IL RETTORE

    Visto l'art. 4 della legge n. 210 del 3 luglio 1998;
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca adottato
con  decreto ministeriale n. 224 del 30 aprile 1999, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1999;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile  1997,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 116 del 9
giugno 1997, e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  ministeriale  11 settembre 1998, e successivo
decreto integrativo del 14 dicembre 1998;
    Visto lo statuto dell'Universita' di Firenze;
    Visto  il regolamento in materia di dottorato di ricerca adottato
dall'Universita' di Firenze;
    Visto  il  decreto  ministeriale  8 maggio  2001,  n. 115  ed  in
particolare  l'art. 12 relativo all'istituzione di corsi di dottorato
e attivita' di ricerca avanzate;
    Vista  la  proposta  di  istituzione  di  un  dottorato  in studi
umanistici: Antichita', Medioevo, Rinascimento;
    Visto  il  parere  favorevole  espresso dal nucleo di valutazione
interna in data 21 ottobre 2001;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico in data 3 ottobre
2001,  con la quale viene deliberata l'istituzione del suddetto corso
di  dottorato subordinatamente alla formalizzazione dell'assegnazione
del finanziamento da parte del M.I.U.R.;
    Vista  la  nota  del  M.I.U.R.  in  data  28 dicembre 2001, prot.
n. 1839;
    Vista  la  lettera  del  presidente della regione Toscana in data
18 aprile  2002 con la quale viene comunicata la disponibilita' della
regione Toscana a contribuire alle attivita' del dottorato;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E indetto  il  concorso  pubblico, per esami, per l'ammissione al
dottorato  di  ricerca  in  studi  umanistici:  Antichita', Medioevo,
Rinascimento istituito presso l'Universita' di Firenze:
      sede  amministrativa: Istituto di studi umanistici: Antichita',
Medioevo, Rinascimento.
    Curricula:
      1) tradizioni letterarie, storia e critica dei testi;
      2) stili di pensiero e forme culturali;
      3) pratiche sociali e istituzioni politiche.
    Posti: diciotto.
    Borse: dodici.
    Data prova scritta: 9 dicembre 2002, ore 9.
    Data prova orale: 12 dicembre 2002, ore 9.
    Le  prove di ammissione avranno luogo nei locali del dipartimento
di teoria e storia del diritto, piazza Indipendenza n. 9 - Firenze.
    Le  prove scritte e orali saranno sostenute in una delle seguenti
lingue   (a  scelta  del  candidato):  italiano,  francese,  inglese,
spagnolo, tedesco.
    Nella  prova  orale,  il  candidato  che  abbia scelto una lingua
diversa dall'italiano, dovra' dimostrare una conoscenza di base della
lingua italiana.