IL RETTORE

    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476 recante norme in materia di
borse di studio e di dottorato di ricerca nelle universita';
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Visto il decreto interministeriale del 13 aprile 1990;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei ministri del
9 aprile 2001;
    Visto il vigente statuto dell'Ateneo;
    Visto l'art. 51, comma 6, della legge 23 dicembre 1997 n. 447;
    Visto  l'art. 4 della legge 3 luglio 1998 n. 210 che demanda alle
universita'  la  potesta'  regolamentare  in  materia di dottorato di
ricerca;
    Visto l'art. 2, comma 9, della legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 3 agosto 1998, n. 315;
    Visto  il  decreto  del Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica n. 224 del 30 aprile 1999;
    Visto  il  regolamento  dell'Istituto  in materia di dottorato di
ricerca  emanato con decreto rettorale n. 1715 del 16 dicembre 1999 e
successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto   il  decreto  rettorale  n. 1466  del  10 agosto  2000  di
istituzione dei corsi di dottorato di ricerca presso l'Ateneo;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445,   testo   unico   delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
    Visto il decreto 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto   il   decreto   ministeriale   8 maggio  2001,  n. 115  di
programmazione del sistema universitario per il triennio 2001-2003;
    Viste  le  deliberazioni del Senato accademico e del Consiglio di
amministrazione  rispettivamente  del  26 febbraio 2002 e del 5 marzo
2002  relative  alla  Programmazione del sistema universitario per il
triennio 2001-2003 art.10 Internazionalizzazione (Interlink).
    Vista  la  deliberazione  del Senato accademico in data 16 luglio
2002 con la quale il medesimo consesso ha approvato l'attivazione dei
corsi  di  dottorato di ricerca nell'ambito del III ciclo nuova serie
per l'a.a. 2002/2003;
    Vista  la  deliberazione  del  Consiglio  di  amministrazione del
24 luglio 2002;
    Visto il decreto rettorale n. 1152 del 6 settembre 2002;
    Accertata  la disponibilita' economica sul pertinente capitolo di
bilancio del corrente esercizio finanziario;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    Sono  indetti, per l'anno accademico 2002/2003, presso l'Istituto
universitario  orientale di Napoli, pubblici concorsi, per esami, per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, III ciclo nuova serie,
di seguito elencati.
    Per ciascun dottorato vengono indicati:
      titolo;
      durata;
      posti;
      borse di studio;
      sedi consorziate;
      coordinatore;
      collegio dei docenti;
      eventuali  istituzioni,  pubbliche  o  private, che collaborano
alla realizzazione del dottorato;
      specificita' curriculari.
1. Africanistica
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse  di  studio:  due (di cui una finanziata dall'Ateneo ed una
finanziata ex art. 10 decreto ministeriale n. 115/2001 Interlink).
    Durata: tre anni.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Alessandro Triulzi.
    Collegio  dei docenti: proff. Baldi Sergio, Banti Giorgio, Barich
Barbara  (*),  Bausi  Alessandro,  Bertoncini  Zubkova  Elena, Beyene
Yaqob,   Ercolessi   Maria   Cristina,   Fattovich   Rodolfo,  Lusini
Gianfrancesco,  Marrassini  Paolo (*), Serra Luigi, Toscano Maddalena
(*), Crevatin Franco, Tosco Mauro.
    (*) a titolo individuale.

               Specificita' curriculari del dottorato

    L'organizzazione  scientifica  del  dottorato  si  basa su cinque
curricula disciplinari che sono:
      1. archeologia   e   preistoria  dell'Africa,  con  particolare
riferimento all'area etiopica-eritrea e all'Africa nord-orientale.
      2. filologie   e   letterature   dell'Africa,  con  particolare
riferimento  alle  aree bantu, berbera, chadica, e al camito-semitico
d'Africa.
      3. linguistica   africana,  con  particolare  riferimento  alla
linguistica storico-comparativa, tipologica e computazionale.
      4. storia  moderna e contemporanea dell'Africa, con particolare
riferimento  alla storia interna precoloniale e coloniale dell'Africa
subsahariana.
      5. sistemi politici e sociali, con particolare riferimento alle
societa' e stati postcoloniali dell'Africa subsahariana.
2. Culture e istituzioni dei Paesi di lingue iberiche in eta' moderna
e contemporanea
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse  di  studio:  due (di cui una finanziata dall'Ateneo ed una
finanziata dalla Universita' di Napoli Federico II).
    Durata: tre anni.
    Sedi consorziate: Universita' di Napoli Federico II.
    Altre  istituzioni:  Istituto di studi latino americani presso il
Municipio di Pagani.
    Coordinatore: prof. Vito Galeota.
    Collegio dei docenti: proff.: Cacciatore Giuseppe, Galeota Adele,
De  Cesare  Giovanni Battista, Giugliano Antonello, Scocozza Antonio,
Tessitore Fulvio, Guarino Augusto, Trento Angelo.

               Specificita' curriculari del dottorato

    Studio  teorico  ed applicato dello spagnolo e della sua variante
ispanoamaericana, tanto sul piano traduttivo in rapporto all'italiano
e  sul  piano  didattico  in rapporto alla L2, quanto sul piano della
comunicazione interculturale.
    Studio  della  letteratura o di una disciplina artistica riferita
ad  una  delle  aree  di  lingue  iberiche,  in particolare di lingua
spagnola, sia in chiave storica che in quella semiologica.
    Momenti specifici o questioni generali di filosofia e/o storia di
un'area europea iberica oppure di un'area latinoamericana.
3. Filosofia e politica
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse  di  studio:  due (di cui una finanziata dall'Ateneo ed una
finanziata dall'Istituto italiano per gli studi filosofici).
    Durata: tre anni.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Paolo Lucentini.
    Collegio  dei  docenti: proff.: Agrimi Mario (*) Bianchi Lorenzo,
Bonito  Oliva  Rossella,  Cortesi  Luigi,  Donzelli  Maria,  Esposito
Roberto,   Fusillo  Francesco,  Landolfi  Petrone  Giuseppe,  Moretti
Giampiero, Parente Luigi, Postigliola Alberto.
    (*)  Membro aggiunto in rappresentanza dell'Istituto italiano per
gli studi filosofici.

               Specificita' curriculari del dottorato

    Indirizzo  filosofico  (storico  e teorico) ancorato alla cultura
politica  e  alle  condizioni storiche degli autori, degli ambienti e
delle tradizioni;
    Indirizzo politologico-storico ancorato al pensiero politico o la
storia dall'eta' antica al mondo contemporaneo avendo sullo sfondo le
grandi problematiche filosofico-teoretiche del tempo.
4. Storia delle donne e dell'identita' di genere
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse  di  studio:  due (di cui una finanziata dall'Ateneo ed una
finanziata dalla Universita' di Napoli Federico II).
    Durata: tre anni.
    Sedi  consorziate  Universita'  degli  studi di: Torino, Bologna,
Roma  "La Sapienza", Napoli "Federico II", Universita' degli studi di
Pisa.
    Coordinatore: prof.ssa Angiolina Arru.
    Collegio  dei  docenti: proff.: Ago Renata, Banti Mario, Casanova
Cesarina,  D'Amelia  Marina,  De Clementi Andreina, Gambardella Dora,
Gribaudi   Gabriella,  Machetti  Giulio,  Piccone  Stella  Simonetta,
Saraceno Chiara*, Ramella Franco.
    *(a titolo individuale)

               Specificita' curriculari del dottorato

    Il  dottorato e' basato sull'ipotesi che le differenze sessuali e
le  relazioni  che  si  stabiliscono  tra  uomini e donne nei diversi
contesti  storici  strutturino  l'insieme  dei rapporti individuali e
collettivi.
    Il  concetto  di  "genere"  e'  assunto  come categoria analitica
privilegiata    per   analizzare   l'articolazione   della   societa'
occidentale  nel passaggio dall'antico regime all'eta' contemporanea:
lo  sviluppo  economico,  l'emergere  dell'individualismo moderno, la
distinzione  tra la sfera pubblica e la sfera privata, la riflessione
sulla cittadinanza.
    Temi  privilegiati: storia della famiglia; divisione sessuale del
lavoro; pubblico e privato nella formazione dell'identita' di genere;
movimenti femministi tra Ottocento e Novecento.
5. Scienze antropologiche e analisi dei mutamenti culturali
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse  di  studio:  due (di cui una finanziata dall'Ateneo ed una
finanziata dall'Universita' di Napoli Federico II).
    Durata: tre anni.
    Sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi di Napoli "Federico
II", Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma.
    Coordinatore: prof. Carla Pasquinelli.
    Collegio  dei  docenti:  proff.:  Angelini Pietro, Gallini Clara,
Marta Claudio, Signorelli Amalia.

               Specificita' curriculari del dottorato

    Il  dottorato  di  ricerca  si  caratterizza  per lo studio delle
dinamiche   culturali   con   particolare  attenzione  alla  societa'
contemporanee.
    L'attivita'  di  ricerca  si  articola  secondo  cinque  percorsi
formativi:
      1. Movimenti  di  popolazioni,  transculturalita'  e  relazioni
inter e intra-etniche.
      2. Costruzione  delle  identita'  collettive  e politiche della
me-moria.
      3. Rapporti  tra  processi  di  modernizzazione  e  tradizione:
dinamiche culturali, sincretismi e ibridazioni.
      4. Interculturazione,  e formazione socio-educativa in contesti
di societa' multietniche.
      5. Teorie e metodi della ricerca etno-antropologica.
6. Storia del teatro moderno e contemporaneo
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse di studio: due.
    Durata: tre anni.
    Sedi Consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Claudio Vicentini.
    Collegio  dei  docenti:  proff.:  Chiarini  Giovanni, De Filippis
Simonetta,  Vivarelli  Pia,  Mango  Lorenzo, Misler Nicoletta, Bohmig
Michaela.

               Specificita' curriculari del dottorato

    Il  programma  del dottorato prevede la formazione di specialisti
nel campo della storia del teatro moderno e contemporaneo.
    Si articola in una prima fase dedicata allo studio delle teoriche
e   delle  pratiche  teatrali  negli  ultimi  secoli,  con  specifici
riferimenti  agli apporti provenienti dalla sperimentazione nei campi
delle  arti  visive  e  della ricerca letteraria in differenti ambiti
linguistici,  una  seconda  fase  dedicata allo studio di particolari
metodologie  d'indagine applicate a fenomeni esemplari nello sviluppo
della  scena  contemporanea,  e  una terza fase dedicata alla ricerca
individuale e alla composizione della tesi di dottorato.
    L'esame di ammissione prevede una prova scritta e un colloquio in
cui  verranno accertate la preparazione e le esperienze dei candidati
nell'ambito degli studi teatrali.
    E' richiesta una buona conoscenza di almeno una lingua straniera.
    La  conoscenza  di  una  seconda  lingua straniera costituisce un
titolo preferenziale.
7. Italianistica
    Posti messi a concorso: quattro.
    Borse di studio: due.
    Durata: tre anni.
    Sedi consorziate: nessuna.
    Coordinatore: prof. Vincenzo Placella.
    Collegio  dei docenti: proff.: Borrelli Clara, Cerbo Anna, Pupino
Angelo Raffaele, Villani Maria.

               Specificita' curriculari del dottorato

    Sono  previste,  da  parte  del collegio dei docenti, lezioni non
soltanto di carattere metodologico, ma anche relative alle specifiche
tematiche delle ricerche dei dottorandi.
    Tali  lezioni si svolgeranno secondo le rispettive competenze dei
docenti,   in  particolare  in  relazione  alle  discipline  da  loro
professate.
    Le  lezioni  di  tipo  metodologico  (teoria  della  letteratura,
filologia,  questioni  linguistiche) saranno specialmente concentrate
nel corso del primo anno di dottorato.
    Sono  previsti incontri mensili nei quali i dottorandi esporranno
al  collegio  dei docenti lo status della propria ricerca, oltre agli
incontri di ogni singolo dottorando con il docente che lo guida nella
ricerca.
    Questi  ultimi  avranno  una frequenza commisurata alle effettive
esigenze dei dottorandi