In  esecuzione  della deliberazione n. 1505 del 2 ottobre 2002 e'
emesso  avviso  per  il conferimento di incarico quinquennale, di cui
all'art. 15   quinquies  del  decreto  legislativo  n. 502/1992  come
modificato  dall'art. 13  del decreto legislativo n. 229/1999, per la
copertura   del   suddetto   posto  d'organico.  Il  termine  per  la
presentazione  delle  domande scade alle ore 12 del trentesimo giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    Per  l'ammissione all'avviso gli apiranti dovranno indirizzare al
direttore  generale  dell'azienda  ospedaliera  "Ospedale  Civile" di
Vimercate  - presso ufficio concorsi aziendale - presidio ospedaliero
di  via  Mazzini,  1  - 20033 Desio. La consegna delle domande potra'
avvenire  presso  il  suddetto  ufficio  concorsi  il  cui  orario di
apertura  al  pubblico  e' il seguente: dal lunedi' al venerdi' dalle
9,30  alle  12,15  e  dalle  14 alle 15,30 e il giorno della scadenza
dalle  9,30  alle  12.  Le  domande si considerano pervenute in tempo
utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
entro  il  termine  indicato.  A tal fine fa fede il timbro e la data
dell'ufficio  postale  accettante.  Il  mancato rispetto da parte dei
candidati  del  termine  sopra  indicato  per  la presentazione delle
domande  comportera'  la  non  ammissibilita' all'avviso. Non saranno
prese  in  considerazione, in nessun caso, le domande e gli eventuali
documenti  spediti  oltre  i  termini di presentazione prescritti dal
presente   avviso.   L'amministrazione   declina   fin   d'ora   ogni
responsabilita'   per  dispersione  di  comunicazioni  dipendenti  da
inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato e da mancata
oppure  tardiva  comunicazione  del cambiamento di indirizzo indicato
nella  domanda,  o  per  eventuali disguidi postali o telegrafici non
imputabili  a  colpa  dell'amministrazione  stessa.  L'incarico,  che
implica  il rapporto di lavoro esclusivo, ha durata quinquennale, da'
titolo  a  specifico  trattamento  economico  ed  e' rinnovabile. Per
l'ammissione all'avviso sono prescritti i seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana, salve le equipollenze stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di un dei Paesi dell'Unione europea;
      2) idoneita' fisica all'impiego.
    L'accertamento dell'idoneita' fisica all'impiego e' effettuato, a
cura  dell'azienda,  prima  dell'ammissione  in  servizio - Requisiti
specifici di ammissione:
      1)  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei medici, attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza   del   bando,  ovvero  iscrizione  al  corrispondente  albo
professionale di uno dei Paesi dell'Unione europea, fermo restando in
questo  caso  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo  in  Italia, prima
dell'assunzione in servizio;
      2)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      3)  curriculum  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484 in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6  del  sopracitato decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997;
      4)  attestato  di  formazione  manageriale, conseguito ai sensi
dell'art. 7 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Si  precisa  inoltre,  ai  sensi dell'art. 15, commi 2, 3 e 4 del
citato decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997 che:
      1)   fino   all'espletamento  del  primo  corso  di  formazione
manageriale  di  cui  all'art.  7  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997,  gli  incarichi  di  direttore  (ex  secondo
livello dirigenziale) sono attribuiti senza l'attestato di formazione
manageriale,  fermo  restando l'obbligo, previsto dall'art. l5, comma
8,  del  decreto  legislativo  n.  502/1992,  cosi'  come  sostituito
dall'art. 13   del  decreto  legislativo  n. 229/1999,  di  acquisire
l'attestato entro un anno dall'inizio dell'incarico;
      2)  l'incarico  di  struttura  complessa  e'  attribuito,  fino
all'espletamento  del  primo  corso  di formazione manageriale di cui
all'art. 7  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
con   il   possesso   dei   requisiti   sopraindicati  ad  esclusione
dell'attestato di formazione manageriale;
      3)  fino  all'emanazione  dei  provvedimenti di cui all'art. 6,
comma  1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997 per
l'incarico  di  struttura complessa, si prescinde dal requisito della
specifica attivita' professionale;
      4)  limitatamente  ad  un  quinquennio dalla data di entrata in
vigore  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 484/1997,
coloro  che  sono  in  possesso  dell'idoneita' conseguita in base al
pregresso  ordinamento,  possono accedere agli incarichi di direttore
nella  corrispondente  disciplina anche in mancanza dell'attestato di
formazione   manageriale,  fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di
assunzione  dell'incarico,  di  acquisire l'attestato nel primo corso
utile.  L'accertamento  del  possesso  dei requisiti di ammissione e'
effettuato  dalla  commissione  di  cui all'art. 15-ter, comma 2, del
decreto  legislativo  n. 502/1992  come  modificato  dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229/1999. I requisiti prescritti devono essere
posseduti  alla  data  di scadenza del termine stabilito dal presente
avviso  per la presentazione delle domande di ammissione. I candidati
in  possesso  dei  requisiti richiesti saranno convocati, con lettera
raccomandata  con  avviso di ricevimento, o con nota telegrafica, per
lo svolgimento del colloquio. I candidati dovranno presentare domanda
redatta in carta semplice, debitamente firmata, nella quale, sotto la
propria personale responsabilita', dovranno dichiarare:
        a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
        b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
        c) il  comune  di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione;
        d) le eventuali condanne penali riportate;
        e) di  essere  in possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti;
        f) di essere iscritti all'albo dell'ordine dei medici;
        g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
        h) i  servizi  prestati presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
        i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta ogni necessaria comunicazione inerente il presente avviso ed il
recapito  telefonico.  In  caso  di mancata indicazione vale, ad ogni
effetto,  la  residenza  di  cui  al precedente punto a) del presente
elenco.
    Documentazione da allegare alla domanda:
      1)  certificato  attestante  l'anzianita' di servizio richiesta
per  l'ammissione  e  specializzazione  nella  disciplina  o  in  una
disciplina equipollente;
      2)  curriculum professionale, redatto in carta semplice, datato
e   firmato   dal   concorrente;   al  curriculum,  oltre  all'elenco
cronologico  delle  pubblicazioni,  vanno  allegate  le pubblicazioni
ritenute piu' significative;
      3)  iscrizione  all'albo  dell'Ordine  dei medici, attestata da
documentazione  in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando;
      4)  elenco  in  triplice copia, in carta semplice, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione  del  relativo  stato (se
originale o fotocopia autenticata).
    Tutti   i   titoli   dichiarati  devono  essere  documentati  con
certificazione  originale o in copia autenticata. Si rammentano pure,
in   quanto   applicabili,  le  disposizioni  contenute  nella  legge
15 maggio  1997, n. 127 e nel decreto del Presidente della Repubblica
n. 445  del 28 dicembre 2000 relativi alle norme sulla documentazione
amministrativa    (autocertificazione).   La   commissione   di   cui
all'art. 15-ter,  comma 2,  del  decreto legislativo n. 502/1992 come
modificato  dall'art. 13 del decreto legislativo n. 229/1999, accerta
l'idoneita'   dei   candidati   sulla  base  del  colloquio  e  della
valutazione  del  curriculum  professionale.  Il colloquio e' diretto
alla  valutazione  delle  capacita' professionali del candidato nella
specifica   disciplina   con   riferimento   anche   alle  esperienze
professionali  documentate,  nonche' all'accertamento delle capacita'
gestionali,  organizzative  e  di  direzione del candidato stesso con
riferimento  all'incarico  da  svolgere.  I  contenuti del curriculum
professionale  concernono  le  attivita'  professionali,  di  studio,
direzionali - organizzative, con riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di cui
all'art. 9  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche'  alle  pregresse  idoneita'  nazionali. Nella valutazione del
curriculum  e'  presa  in  considerazione,  altresi',  la  produzione
scientifica  strettamente  pertinente  alla disciplina, pubblicata su
riviste  italiane  o  straniere,  caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
    I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c)
e  le  pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai
sensi del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Prima  di  procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum,
la commissione stabilisce i criteri di valutazione tenuto conto delle
specificita'  proprie  del  posto  da  ricoprire.  La commissione, al
termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce,
sulla  base di una valutazione complessiva, l'idoneita' del candidato
all'incarico.  Per la determinazione e valutazione dell'anzianita' di
servizio  utile per l'accesso all'ex secondo livello dirigenziale, si
fa  riferimento  a quanto previsto negli articoli 10, 11, 12 e 13 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997.  L'incarico
verra'  conferito  dal  direttore generale ai sensi dell'art. 15-ter,
del decreto legislativo n. 502/1992, come modificato dall'art. 13 del
decreto  legislativo  n. 229/1999,  sulla  base  della valutazione di
idoneita'  dei  candidati  formulata  dalla commissione esaminatrice,
previo  colloquio  e  valutazione  del curriculum professionale degli
aspiranti,  tenendo  conto  che  il  parere di tale commissione sara'
vincolante   limitatamente  alla  individuazione  di  "idonei  e  non
idonei".  Il  direttore  generale,  nell'ambito di coloro che saranno
risultati  idonei,  scegliera' il candidato cui conferire l'incarico.
Ai  sensi  dell'art. 13  del  C.C.N.L.  per il personale del comparto
sanita'   -   area  dirigenziale  medica  e  veterinaria,  in  vigore
dall'8 giugno 2000, l'incarico sara' attivato a seguito di stipula di
apposito     contratto    individuale    di    lavoro    subordinato.
All'assegnatario   dell'incarico  verra'  attribuito  il  trattamento
economico  previsto  dal  C.C.N.L.  di  lavoro  vigente  alla data di
conferimento   dell'incarico   per  l'area  di  specifica  competenza
(dirigenza  medica) nonche' la retribuzione di posizione nella misura
fissata  dalle  disposizioni  regolamentari  aziendali,  tenuto conto
delle   successive   modificazioni  ed  integrazioni,  come  previsto
dall'art. 15   del   decreto   legislativo   n. 502/1992   modificato
dall'art. 13  del  decreto  legislativo  n. 229/1999.  L'assegnatario
dell'incarico attribuito senza l'attestato di formazione manageriale,
di  cui  all'art. 7  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997,  e'  tenuto  ad  acquisire  l'attestato stesso nel primo
corso  utile.  Il  mancato superamento del primo corso attivato dalla
regione  successivamente  al  conferimento dell'incarico determina la
decadenza  dall'incarico  stesso.  L'assegnatario dell'incarico sara'
tenuto  ad espletare la propria attivita' lavorativa con l'osservanza
degli  orari  di  lavoro  stabiliti, in applicazione dell'art. 17 del
C.C.N.L.  Il dirigente e' sottoposto a verifica triennale nonche', al
termine  dell'incarico, come stabilito dal citato art. 15 del decreto
legislativo  n.  502/1992  come  modificato  dall'art. 13 del decreto
legislativo   n. 229/1999,   con   le   procedure  ivi  disciplinate.
L'amministrazione  si  riserva,  a  suo  insindacabile  giudizio,  la
facolta',   per   motivate  ragioni  e  nel  pubblico  interesse,  di
sospendere  o  revocare il presente avviso, anche in modo parziale, e
di  non  conferire  l'incarico  messo  a  concorso  senza  che  per i
candidati sorga alcuna pretesa o diritto.
    Si   precisa   che  ai  sensi  di  quanto  previsto  dalla  legge
31 dicembre 1996, n. 675 i dati personali forniti dai candidati nella
domanda  di  partecipazione  al  concorso  saranno  trattati  per  le
finalita'   di   gestione  della  procedura  e  per  quelle  connesse
all'eventuale  procedimento di conferimento dell'incarico. Per quanto
non  previsto dal presente avviso si fa riferimento alla normativa in
materia  di  cui  al  decreto  legislativo  n. 502/1992, e successive
integrazioni  e modificazioni, e relative norme di rinvio, al decreto
legislativo  n. 229/1999 e al decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997.  Per  informazioni  e  chiarimenti in merito i candidati
potranno  rivolgersi  all'ufficio  concorsi  di Desio, via Mazzini, 1
(tel. 0362/385366/67).
Il direttore generale: Spata