E'  indetto  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per la
copertura  di  tre  posti  di operatore socio-sanitario, categoria B,
livello    retributivo    Bs,    profilo    professionale   operatore
socio-sanitario.

                            1. Premessa.

    In  applicazione di atto deliberativo n. 781 del 25 ottobre 2002,
esecutivo  ai sensi di legge, e' indetto concorso pubblico per titoli
ed esami per la copertura dei posti sopraindicati.
    Il  concorso  pubblico viene espletato sulla base dei disposti di
cui al vigente Contratto collettivo nazionale del lavoro del comparto
sanita',  del  decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001,
n. 220, dei vigenti regolamenti organici dell'istituzione scientifica
e,  per quanto non previsto, ai sensi della normativa vigente per gli
enti del comparto sanita'.
    Il  rapporto  di lavoro, per quanto riguarda il trattamento e gli
istituti   normativi   di  carattere  economico,  e'  determinato  in
conformita' a quanto stabilito dal Contratto collettivo nazionale del
lavoro del comparto sanita'.
    Lo  stato  giuridico inerente ai posti oggetto del presente bando
e'  determinato  dalle  disposizioni  vigenti in materia di personale
dipendente   dal   Servizio   sanitario  nazionale,  con  particolare
riferimento  alle norme riguardanti gli istituti di ricovero e cura a
carattere scientifico di diritto pubblico.
    Ai  sensi  dell'art. 7 del decreto legislativo n. 29/1993, questa
amministrazione  garantisce  parita' e pari opportunita' tra uomini e
donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

     2. Requisiti specifici di ammissione al presente concorso.

    I  concorrenti  dovranno  essere in possesso del seguente titolo:
specifico  titolo  conseguito  a seguito del superamento del corso di
formazione   di  durata  annuale,  previsto  dagli  articoli  7  e  8
dell'accordo  provvisorio  tra il Ministro della sanita', il Ministro
della solidarieta' sociale e le regioni e province autonome di Trento
e Bolzano dal 18 febbraio 2000;
    Essendo  tuttora  in corso di discussione, nelle appropriate sedi
istituzionali,   l'ipotesi   di  consentire  l'ammissione  anche  dei
concorrenti in possesso di entrambi i seguenti titoli:
      a) attestato   di   operatore  tecnico  addetto  all'assistenza
(O.T.A.);
      b) attestato di addetto all'assistenza di base (A.d.B.);
    si  precisa  che, in attesta di tale decisione, il concorrente in
possesso  di  entrambi i titoli d cui a punti a) e b) verra' "ammesso
con  riserva".  Al  momento  della  convocazione  dei concorrenti per
sostenere  le prove d'esame, questa amministrazione si adeguera' alle
decisioni  eventualmente adottate dai sopraccitati organi competenti.
Qualora,  in  tale  momento,  non  sia  ancora  stata adottata alcuna
decisione,  i  concorrenti  ammessi  con riserva verranno considerati
esclusi.

  3. Requisiti generali di ammissione ai procedimenti concorsuali.

    a) Cittadinanza  italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei paesi dell'Unione
europea,  fatte  salve  le eccezioni di cui al decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri n. 174 del 7 febbraio 1994; il concorrente
dovra'  comunque  godere dei diritti civili e politici nello Stato di
appartenenza  e  dovra'  avere  un'adeguata  conoscenza  della lingua
italiana.
    b) idoneita'  fisica  all'impiego:  l'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego,  con  l'osservanza  delle  norme  in  materia di
categorie  protette,  e'  effettuato,  a  cura  dell'istituto,  prima
dell'immissione in servizio; il personale dipendente da una struttura
pubblica  del Servizio sanitario nazionale e' dispensato dalla visita
medica.
    c) non  possono  accedere  all'impiego  coloro  che siano esclusi
dall'elettorato   attivo  e  coloro  che  siano  stati  destituiti  o
dispensati   dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  ovvero
licenziati  a  decorrere  dalla  data  di entrata in vigore del primo
Contratto collettivo.
    I  requisiti  di  ammissione, specifici e generali, devono essere
posseduti  alla  data  di scadenza del termine stabilito dal presente
bando per la presentazione delle domande di partecipazione.
    Ai  sensi  dell'art.  3,  comma 6,  della  legge  n. 127/1997, la
partecipazione  ai  concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non
e' soggetta a limiti massimi di eta'.

                   4. Compilazione della domanda.

    La domanda, redatta in carta semplice, preferibilmente uso bollo,
firmata  di  proprio  pugno,  dovra'  essere  rivolta  al commissario
straordinario  degli  istituti  ortopedici  Rizzoli  e  dovra' essere
presentata o spedita nei modi e nei termini indicati al punto 6.
    Nella   domanda   il  candidato  dovra'  dichiarare,  a  pena  di
esclusione:
      a) cognome  e  nome  (in  stampatello) al fine di facilitare il
recapito postale si suggerisce alle donne coniugate di indicare prima
il  proprio  cognome,  poi il proprio nome, poi il cognome del marito
preceduto da "in";
      b) la  precisa  indicazione  del procedimento concorsuale a cui
intende partecipare;
      c) il luogo e la data di nascita;
      d) l'indirizzo di residenza;
      e) il  possesso  della cittadinanza italiana ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979  ed  all'art. 2,  comma 1,  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 487/1994;  i  cittadini degli altri
Stati membri dell'Unione europea devono inoltre dichiarare:
        di  godere  dei  diritti  civili  e  politici  negli stati di
appartenenza e di provenienza;
        di avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana;
      f)  il  comune  nelle cui liste elettorali e' iscritto ovvero i
motivi  della  sua  non  iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      g) le eventuali condanne penali riportate;
      h) il  possesso dei requisiti specifici di ammissione richiesti
dal bando al punto (2):
      i) la sua posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i
soli concorrenti di sesso maschile);
      j)   servizi   prestati   come   dipendente   presso  pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause di risoluzione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
    Il candidato e' inoltre invitato a dichiarare:
      k)  i  titoli  che  danno  diritto  ad  usufruire  di  riserve,
precedenze o preferenze;
      l) il  recapito  (in  stampatello,  con  il  numero  di  codice
postale)   presso   il   quale   desidera   gli  vengano  inviate  le
comunicazioni;
      m) eventuale numero telefonico ed eventuale indirizzo e-mail;
      n) (ove   sussista  il  caso)  di  essere  o  di  essere  stato
dipendente  degli  istituti  ortopedici  Rizzoli. (Nota bene: solo in
presenza  di questa dichiarazione bene evidenziata, l'amministrazione
provvedera'  a  compilare il certificato di servizio da allegare alla
domanda).
    I  beneficiari della legge n. 104/1992, devono specificare, nella
domanda  di  partecipazione,  qualora  lo  ritengano  indispensabile,
l'ausilio eventualmente necessario, in relazione al proprio handicap,
per  sostenere  le  prove  d'esame, nonche' l'eventuale necessita' di
tempi aggiuntivi.
    La  mancata  sottoscrizione  della domanda o l'omissione anche di
una  sola  delle  dichiarazioni  di  cui  alle  lettere  da (a) a (j)
comporta l'esclusione dal concorso.
    Non e' richiesta l'autenticazione della firma.
    Tutti  i  dati  personali  di cui l'amministrazione sia venuta in
possesso  in occasione dell'espletamento dei procedimenti concorsuali
verranno   trattati   nel   rispetto   della  legge  n. 675/1996;  la
presentazione  della  domanda  da  parte  del  candidato  implica  il
consenso  al  trattamento dei propri dati personali, compresi i "dati
sensibili",  a  cura  del personale preposto alla conservazione delle
domande  ed  all'utilizzo  degli  stessi  per  lo  svolgimento  delle
procedure concorsuali.
    La  domanda  vale  per  la partecipazione ad un solo procedimento
concorsuale;  coloro  che  desiderano partecipare a piu' procedimenti
devono  presentare  distinte  domande di ammissione. Nel caso in cui,
erroneamente,  un  concorrente  presenti  domanda cumulativa per piu'
procedimenti, l'amministrazione provvedera' ad inserire la domanda in
uno   dei  procedimenti  concorsuali  in  scadenza,  a  sua  completa
discrezione.
    Ogni cambiamento di indirizzo deve essere comunicato per iscritto
e unicamente al settore concorsi - personale non laureato.
    L'amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatte indicazioni del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.

             5. Documentazione da allegare alla domanda.

    I titoli possono essere prodotti in originale o in copia legale o
autenticata ai sensi di legge oppure autocertificati con le modalita'
e nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
    Le  autocertificazioni  allegate  alla domanda saranno oggetto di
valutazione   unicamente  se  sottoscritte  dall'interessato  con  le
modalita'  previste  da  tale  normativa.  Ai  fini  di  una corretta
compilazione delle "autocertificazioni", si allega al presente bando,
quale  sua  parte  integrante,  un  prospetto contenente istruzioni e
suggerimenti sull'argomento.
    I  titoli  possono  essere  presentati  anche  in  fotocopia  non
autenticata, purche' ogni fotocopia sia accompagnata da dichiarazione
sotto  la  propria  personale responsabilita' che essa e' conforme al
relativo  originale.  Tali  dichiarazioni  dovranno essere firmate in
presenza  del  dipendente addetto al ricevimento delle domande oppure
dovranno  essere  accompagnate  da  fotocopia  (non autenticata di un
documento  di identita' del firmatario), ove si preferisca presentare
copie  autenticate,  le  copie  fotostatiche,  gia'  predisposte  dal
concorrente,  potranno essere autenticate dall'addetto al ricevimento
delle  domande,  dietro presentazione del documento originale (non di
altra copia autenticata).
    Ai  sensi dell'art. 18, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica   n. 445/2000,  le  fotocopie  autenticate  nella  maniera
suddetta   non  potranno  essere  utilizzate  in  altri  procedimenti
concorsuali, anche presso questa stessa amministrazione.
    Si raccomanda vivamente di non presentare copie da autenticare il
giorno di scadenza.
    Il  concorrente  dovra'  presentare  un  curriculum  formativo  e
professionale,  redatto  da  lui  stesso  in carta semplice, datato e
firmato;   in   esso   il  concorrente  elenchera',  particolarmente,
eventuali   precedenti   esperienze   lavorative   o   scolastiche  o
scientifiche  di  qualsiasi tipo o fornira' notizie che ritenga utili
ai   fini  dell'evidenziazione  della  propria  personalita'.  Quanto
dichiarato  nel curriculum sara' valutato unicamente se supportato da
formale documentazione o da regolare autocertificazione.
    Ai  sensi  dell'art. 3, comma 4, del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000,  i  documenti  redatti  in  lingua straniera
devono  essere  corredati  da  una  traduzione  in  lingua  italiana,
autenticata  dall'autorita'  consolare  italiana  che  ne  attesta la
conformita' all'originale.
    Le   pubblicazioni  devono  essere  edite  a  stampa.  Sia  nelle
pubblicazioni  a  stampa  sia  negli atti dei convegni il concorrente
dovra' evidenziare chiaramente la parte che lo riguarda: in mancanza,
la  commissione  esaminatrice  non sara' tenuta a sfogliare e leggere
l'intero fascicolo per individuare l'apporto del concorrente.
    I  servizi  prestati  presso  ditte o strutture sanitarie private
verranno eventualmente valutati solo se compiutamente autocertificati
secondo  le modalita' dettate dal citato decreto del Presidente della
Repubblica  n. 445/2000  o  se  il  concorrente  avra'  allegato alla
domanda  di  partecipazione  il  libretto  di  lavoro o sua fotocopia
autenticata, oppure il "certificato storico" rilasciato dalle sezioni
circoscrizionali per l'impiego.
    Nelle  certificazioni  relative  ai  servizi  prestati  presso le
strutture  del  servizio Sanitario nazionale deve essere attestato se
ricorrano  o  meno  le  condizioni di cui all'art. 46 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 761/1969,  riguardante  l'eventuale
mancata  partecipazione alle attivita' di aggiornamento professionale
obbligatorio,  nel  qual  caso  i  punteggi  relativi  all'anzianita'
verranno  indotti.  L'attestazione  stessa  deve  precisare la misura
della riduzione del punteggio.
    Non   sono  valutabili  le  idoneita'  conseguite  in  precedenti
concorsi.
    Alla  domanda  dovra'  essere unito, in carta semplice, un elenco
dei documenti e dei titoli allegati alla domanda stessa. Tale elenco,
firmato,   dovra'   indicare   con  chiarezza  a  quale  procedimento
concorsuale  si  riferisce.  Tutti  i documenti allegati alla domanda
devono   essere   numerati   progressivamente  tali  numeri  dovranno
corrispondere esattamente a quelli riportati nel citato elenco.

                   6. Presentazione della domanda.

    La  domanda  ed  i documenti a corredo dovranno essere presentati
entro  il  termine  perentorio  del trentesimo giorno successivo alla
data di pubblicazione dell'estratto del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale  della  Repubblica  italiana.  Le domande presentate a mano
devono  essere  consegnate  entro  le  ore  12  del  medesimo  giorno
direttamente   al  settore  concorsi  personale  del  comparto  degli
istituti  ortopedici Rizzoli, via Di Barbiano n. 1/10 - 40136 Bologna
(autobus  navetta  E);  le  domande spedite per posta dovranno essere
inviate  allo  stesso  indirizzo entro il giorno di scadenza mediante
raccomandata  con  avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi
altro mezzo.
    Qualora  detto  termine  cada  in  un  giorno  festivo,  esso  e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno non festivo successivo.
    L'amministrazione  non risponde di domande o documenti consegnati
ad ufficio diverso dal settore concorsi personale non laureato o alle
portinerie degli istituti.
    Per  le  domande  spedite  per vie postali fara' fede il timbro a
data  dell'ufficio  postale  accettante. L'amministrazione, tuttavia,
non  rispondera'  di  eventuali  disservizi  postali e di conseguenti
ritardi   ed   omissioni   nel   recapito  delle  raccomandate.  Piu'
precisamente,  in  osservanza  dell'art.  4,  comma  4,  dei  vigenti
regolamenti  organici dell'istituzione, non potranno essere accettate
le  domande  che,  benche'  spedite  entro  i termini di scadenza del
bando,    pervengano    a    questa    amministrazione    oltre    il
centocinquantesimo giorno dopo la scadenza stessa.
    La  busta  deve  contenere un'unica domanda di partecipazione. In
caso  contrario, l'amministrazione non risponde di eventuali disguidi
che ne potrebbero derivare.
    Non  verra'  presa in alcuna considerazione ogni riserva di invio
successivo di documenti.

                   7. Restituzione dei documenti.

    La   documentazione  allegata  alla  domanda  non  potra'  essere
restituita  se  non trascorsi almeno quattro mesi dopo l'approvazione
della delibera di esito del procedimento concorsuale.
    Trascorso  tale termine, la documentazione verra' restituita solo
su richiesta scritta del concorrente.
    I  documenti verranno consegnati unicamente al concorrente stesso
o a persona da lui delegata per iscritto.
    I  documenti,  su  richiesta  scritta  del  concorrente, potranno
essere  restituiti anche per vie postali, mediante raccomandata a.r.,
con spese di spedizione contrassegno a carico del concorrente stesso.
    Trascorsi sei anni dopo la data di approvazione della delibera di
esito,   i   documenti   non   potranno  piu'  essere  reclamati  dal
concorrente; verranno comunque restituiti i soli titoli originali non
ripetibili,  mediante il servizio postale, con le modalita' suddette.
I rimanenti titoli verranno avviati al macero.

                    8. Commissione esaminatrice.

    La    commissione   esaminatrice   sara'   nominata   da   questa
amministrazione, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
27 marzo 2001, n. 220, e del vigente regolamento concorsuale interno.

          9. Convocazione dei candidati per la prima prova.

    I  concorrenti  ammessi  riceveranno comunicazione in merito alla
data  ed  al luogo di espletamento della prima prova, con un anticipo
di almeno quindici giorni, mediante raccomandata a.r. o telegramma.

                         10. Prove d'esame.

    Le prove d'esame consisteranno in:
      prova   pratica:  somministrazione  di  uno  o  piu'  argomenti
attinenti alle competenze richieste dallo specifico profilo;
      prova  orale:  colloquio  o  simulazione  vertente su argomenti
attinenti alle competenze richieste dallo specifico profilo.
    I  criteri  e  le  modalita'  di valutazione delle prove verranno
stabiliti dalla commissione esaminatrice nella prima riunione.
    Qualora  il  numero  delle domande sia elevato, le prove di esame
potranno   essere  precedute  da  una  preselezione,  nelle  forme  e
modalita' che verranno tempestivamente comunicate.

                       11. Graduatoria finale.

    La  graduatoria  di  merito  dei candidati verra' formata secondo
l'ordine  dei  punti  complessivi  assegnati  a ciascun candidato, in
applicazione dei seguenti criteri:
      a) titoli: punti 40;
      b) prove d'esame: punti 60.
    I  punti  per  la valutazione dei titoli vengono ripartiti fra le
seguenti categorie:
      a) titoli di carriera: fino ad un massimo di punti 15;
      b) titoli  accademici  e  di  studio:  fino  ad  un  massimo di
punti 10;
      c) pubblicazioni  e  titoli  scientifici: fino ad un massimo di
punti 10;
      d) curriculum  formativo e professionale: fino ad un massimo di
punti 10.
    Nell'ambito   di   queste  categorie  e  dei  tetti  massimi  qui
stabiliti, la commissione esaminatrice, prima dell'espletamento della
prima prova, determinera' i criteri di massima per la valutazione dei
titoli, nel rispetto dei principi generali stabiliti dall'art. 13 del
vigente regolamento adottato da questi Istituti.
    I  titoli  richiesti  quale  requisito  di ammissione non saranno
oggetto di valutazione.
    I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
      a) prova scritta: punti 30, sufficienza: punti 21;
      b) prova pratica: punti 20, sufficienza: punti 21.
    L'insufficienza  in  una  prova comporta l'esclusione dalla prova
successiva.
    E'   escluso   dalla  graduatoria  il  candidato  che  non  abbia
conseguito,  in ciascuna delle prove d'esame, la prevista valutazione
di sufficienza.
    L'inserimento   nella   graduatoria  finale  non  dara'  luogo  a
dichiarazioni di idoneita' al concorso.
    Sono  dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente
messi  a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria,
tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12 marzo 1999, n. 68 o da
altre  disposizioni di legge in vigore che prevedano riserve di posti
in favore di particolari categorie di cittadini.
    A  parita'  di  punteggio  finale  verranno  osservate le vigenti
disposizioni di legge.
    La  graduatoria  verra' pubblicata nel bollettino ufficiale della
regione Emilia-Romagna.
    La graduatoria rimane efficace per il tempo stabilito dalle norme
vigenti;  durante tale periodo potra' essere utilizzata per eventuali
coperture di posti per i quali il concorso e' stato bandito ovvero di
posti   della   stessa   categoria   e   profilo   professionale  che
successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili.
In  tale  seconda  ipotesi la utilizzazione avverra' nel rispetto del
principio  dell'adeguato accesso dall'esterno, garantendo a tal fine,
la  prevista  percentuale di posti per gli idonei utilmente collocati
nella graduatoria.
    La  graduatoria,  entro il periodo di validita', sara' utilizzata
altresi'  per  il  conferimento,  secondo  l'ordine  della stessa, di
incarichi  temporanei  per la copertura di posti del medesimo profilo
professionale  e categoria, disponibili per assenza o impedimento del
titolare.
    L'utilizzo  della  graduatoria  potra'  essere comunque sospesa o
ritardata  in  presenza  di  norme  che  stabiliscano il blocco delle
assunzioni.

                   12. Adempimenti dei vincitori.

    I  concorrenti  dichiarati  vincitori  e comunque colui che sara'
assunto  presso  questa  amministrazione  attraverso l'utilizzo della
presente graduatoria. Saranno invitati a stipulare apposito contratto
individuale   di  lavoro,  cosi'  come  regolamentato  dal  Contratto
collettivo   nazionale   per  il  personale  del  Servizio  sanitario
nazionale.
    La stipula sara' subordinata alla presentazione nei termini e con
le  modalita' che saranno richieste da parte dell'amministrazione dei
seguenti documenti:
      documenti   corrispondenti   alle   dichiarazioni   sostitutive
contenute  nella  domanda  di  partecipazione,  che l'amministrazione
ritenga di richiedere;
      certificato generale del casellario giudiziale;
      altri  titoli  che  danno  diritto  ad usufruire della riserva,
precedenza e preferenza a parita' di valutazione.
    Scaduto inutilmente il termine assegnato, non si dara' luogo alla
stipulazione del contratto.
    Gli  effetti economici decorreranno dalla data di effettiva presa
di servizio.
    Decadra' dalla graduatoria il concorrente che abbia conseguito il
conferimento  mediante  la presentazione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile o dichiarazioni mendaci.
    Il  candidato  assunto  in  servizio sara' soggetto al periodo di
prova previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro.

                       13) Disposizioni varie.

    L'amministrazione si riserva la facolta' di prorogare, sospendere
o  annullare  il  bando,  in  relazione  all'esistenza  di ragioni di
pubblico interesse concreto ed attuale.
    Il  presente  bando  e'  emanato tenendo conto di quanto previsto
dalla legge n. 68/1999 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili".
    La   partecipazione   al   procedimento   presuppone  l'integrale
conoscenza,   da   parte   dei   concorrenti,  delle  norme  e  delle
disposizioni  di legge inerenti alle pubbliche selezioni, delle forme
e  prescrizioni  relative  ai  documenti  ed  atti  da  presentare  e
comporta,  implicitamente,  la piena accettazione di quanto contenuto
nel presente bando e di tutte le condizioni alle quali la nomina deve
intendersi  soggetta,  delle nome di legge vigenti in materia e delle
norme regolamentari dell'istituzione scientifica.
    Per  eventuali  informazioni  gli  aspiranti potranno rivolgersi,
dalle ore 10.30 alle 13.00 di ogni giorno feriale al settore concorsi
personale  del  comparto  degli  Istituti  ortopedici Rizzoli, via Di
Barbiano  n. 1/10  -  40136  Bologna,  (autobus  navetta E), telefono
051/6366870 - 6366717.
    In   qualsiasi  orario  potranno  essere  richieste  informazioni
inviando un messaggio al seguente indirizzo e-mail: concorsinl@ior.it
a cui verra' data risposta non appena possibile.
    Ogni  informazione  riguardante  l'espletamento  del procedimento
potra'  essere  reperita,  non appena disponibile, nel sito internet:
http://www.ior.it
                             Il commissario straordinario: Morini