IL RETTORE

    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Vista  la legge 13 agosto 1984, n. 476 "Norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle universita'";
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
in   base   al   quale   le  universita'  sono  dotate  di  autonomia
regolamentare;
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398, articoli 6 e 7 "Norme in
materia di borse di studio universitarie";
    Vista la legge 9 gennaio 1991, n. 19;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127 "Misure urgenti per lo
snellimento   dell'attivita'   amministrativa   e   dei  procedimenti
decisionali di controllo";
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210;
    Vista  la legge 3 agosto 1998, n. 315, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e tecnologica in data 30 aprile 1999, n. 224, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale del 13 luglio 1999, n. 162 "Regolamento in
materia di dottorato di ricerca";
    Visto  il  regolamento  dei corsi di dottorato di ricerca emanato
con   decreto   rettorale  n. 936  del  9 luglio  2001  e  successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile   2001,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 172  del
26 luglio  2001  "Uniformita'  di  trattamento sul diritto agli studi
universitari";
    Vista la delibera del senato accademico del 18 settembre 2002 con
cui  e'  stato  approvato  lo  schema di bando di concorso per l'anno
2003;
    Visto il decreto rettorale n. 28 del 6 novembre 2002 con il quale
e' stato istituito il corso di dottorato di ricerca in "Scienze della
terra";
    Vista   la   delibera   del   consiglio  di  amministrazione  del
25 settembre 2002, con cui sono stati deliberati gli importi relativi
ai contributi per l'iscrizione;
    Fatta  riserva di eventuali e successive integrazioni al presente
bando di concorso;

                              Decreta:

    E'  emanato  il  seguente  bando  di concorso per l'ammissione al
dottorato di ricerca "Scienze della terra" XVIII ciclo - anno 2003.
                               Art. 1.
    E' indetto presso l'Universita' di Ferrara concorso pubblico, per
esami,  per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in "Scienze
della terra" - XVIII ciclo - anno 2003:
      coordinatore:  prof.  Luigi  Beccaluva, dipartimento di scienze
della  terra  - sezione di mineralogia, petrologia e geofisica, corso
Ercole   I   d'Este   n. 32,  Universita'  degli  studi  di  Ferrara,
tel. 0532/293744       e-mail       bcc@unife.it      -      (settore
scientifico-disciplinare GEO/07);
      area scientifica: 04 scienze della terra;
      settori   scientifico-disciplinari:   GEO/01;  GEO/02;  GEO/03;
GEO/04; GEO/05; GEO/06; GEO/07; GEO/08; GEO/09; GEO/10; GEO/11;
      progetto  ed  obiettivi del dottorato: il dottorato e' inteso a
formare  ricercatori  capaci  di  progettare,  sviluppare ed eseguire
ricerche  di  base  ed  applicate in tutti i principali settori delle
"Scienze  della  terra",  ed  in  particolare in quello mineralogico,
petrologico-geochimico,   paleontologico,  geologico-sedimentologico,
geomorfologico e geofisico.
    Esso  pertanto  aggrega  tutti  i  settori disciplinari afferenti
all'area  di  "Scienze  della  terra" le cui competenze costituiscono
nuclei determinanti per la didattica dei corsi di studio delle classi
di  scienze  della  terra,  scienze  e  tecnologie per l'ambiente, la
natura  e  la  conservazione  dei  beni culturali e tecnologie per la
conservazione e il restauro dei beni culturali.
    La  fattibilita'  del  dottorato  proposto  e'  assicurata  dalla
completa  disponibilita'  delle  strutture, attrezzature e laboratori
del  Dipartimento  di  "Scienze  della  terra"  e  di altre strutture
scientifiche  e  centri  di  ricerca  interni  ed  esterni all'Ateneo
ferrarese;
      durata: tre anni;
      posti totali: otto;
      borse di studio:
        tre  conferite  su  fondi  ministeriali  (di  cui  alla legge
210/1998, art. 4);
        una a seguito di convenzione con G.F.C. chimica di Ferrara;
      curricula:
        1) mineralogia e cristallografia;
        2) petrologia, geochimica e geofisica;
        3) geologia stratigrafica e sedimentologia;
        4) paleontologia e museologia;
        5) geomorfologia;
        6) geologia applicata.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di  finanziamenti che si rendessero disponibili dopo la pubblicazione
del  presente  bando e prima dell'espletamento del relativo concorso,
fermo restando comunque il termine per la presentazione della domanda
di ammissione di cui al successivo art. 3.
    I  titolari  di  assegni di ricerca e i candidati extracomunitari
borsisti  del  Governo  italiano  o  del  Governo di appartenenza che
abbiano  superato  le  prove d'esame per l'ammissione al dottorato di
ricerca  sono  ammessi  in  soprannumero,  senza borsa di studio, nel
limite  del 50% dei posti istituiti con arrotondamento all'unita' per
eccesso.  Allo  scadere  dell'assegno  o  della  borsa tali candidati
rimangono in soprannumero senza borsa di studio fino alla conclusione
del  dottorato.  Il  requisito  per l'iscrizione in soprannumero deve
essere  posseduto  entro  quindici  giorni  dalla pubblicazione della
graduatoria.