IL RETTORE

    Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476 - norme in materia di borse
di studio e di dottorato di ricerca nelle Universita';
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
in   base   al   quale   le  Universita'  sono  dotate  di  autonomia
regolamentare;
    Vista  la  legge 30 novembre 1989, n. 398, articoli 6 e 7 - norme
in materia di borse di studio universitarie;
    Vista la legge 9 gennaio 1991, n. 19;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127, misure urgenti per lo
snellimento   dell'attivita'   amministrativa   e   dei  procedimenti
decisionali di controllo;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998 n. 210;
    Vista  la legge 3 agosto 1998, n. 315, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'Universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 30 aprile 1999, n. 224 - pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 1999, n. 162, "Regolamento in
materia di dottorato di ricerca";
    Visto  il "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca" emanato
con   decreto   rettorale  n. 936  del  9 luglio  2001  e  successive
modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile   2001,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 172  del
26 luglio  2001-  Uniformita'  di  trattamento sul diritto agli studi
universitari;
    Vista la delibera del senato accademico del 18 settembre 2002 con
cui  e'  stato  approvato  lo  schema di bando di concorso per l'anno
2003;
    Visto il decreto rettorale n. 28 del 6 novembre 2002 con il quale
e'  stato  istituito  il  corso  di  dottorato  di ricerca in scienze
chimiche;
    Vista   la   delibera   del   consiglio  di  amministrazione  del
25 settembre  2002 con cui sono stati deliberati gli importi relativi
ai contributi per l'iscrizione;
    Fatta  riserva di eventuali e successive integrazioni al presente
bando di concorso;

                              Decreta:

    E'  emanato  il  seguente  bando  di concorso per l'ammissione al
dottorato di ricerca in scienze chimiche - XVIII ciclo - anno 2003:

Concorso  per esami per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca
            in Scienze chimiche - XVIII ciclo - anno 2003

                               Art. 1.
    E'  indetto presso l'Universita' di Ferrara concorso pubblico per
esami  per  l'ammissione  al corso di dottorato di ricerca in scienze
chimiche - XVIIIo ciclo - anno 2003:
    Coordinatore: Prof. Gastone Gilli - Dipartimento di Chimica - via
Luigi   Borsari,   46   -   Universita'   degli   studi  di  Ferrara,
tel. 0532/291141       -       e-mail      vg3@unife.it      (settore
scientifico-disciplinare Chim/02).
    Area scientifica: 03 Scienze chimiche.
    Settori  scientifico  disciplinari:  Chim/01;  Chim/02;  Chim/03;
Chim/06.
    Progetto  ed  obiettivi del dottorato: Il dottorato di ricerca in
scienze  chimiche  nasce  dalla realta' operativa del dipartimento di
chimica come concentrazione di competenze scientifiche qualificate ed
affini  sviluppatesi  attorno  a  temi  complementari  di ricerca che
ricoprono una buona parte dell'area globale della ricerca chimica. In
tale  ambiente  sono  identificabili  cinque  aree  fondamentali  che
possono essere indicate come:
      chimica analitica ed ambientale;
      chimica fisica, strutturale e computazionale;
      fotochimica e fotocatalisi;
      sintesi e reattivita' inorganica;
      sintesi e reattivita' organica.
    Le   tematiche  disciplinari  indicate  si  presentano  in  forma
sostanzialmente  omogenea  ed integrata, raggruppabili essenzialmente
attorno a problemi di reattivita' chimica da un lato e di metodologie
analitiche  e chimico fisiche di indagine dall'altro, necessariamente
interagenti  fra  loro  a  costituire  un  ampio  dominio  di ricerca
fortemente  caratterizzato.  Le  cinque  aree  sono  dotate di propri
laboratori   completamente   attrezzati   ai   fini  di  una  ricerca
scientifica  avanzata  e,  di  conseguenza,  per  il  buon  fine  del
dottorato.  L'attrezzatura  dei  laboratori  e'  integrata da diverse
grandi apparecchiature gestite in forma largamente comunitaria.
    Le  attivita' di ricerca sopraesposte sono fortemente integrate a
livello internazionale in vista di:
      1)  collaborazioni  con  laboratori  internazionali qualificati
spesso stabilite nell'ambito di progetti dell'Unione Europea;
      2) collaborazioni con aziende ed industrie tramite contratti di
ricerca finalizzati o convenzioni di dottorato;
      3)  disponibilita'  di  molti laboratori nazionali e stranieri,
pubblici  e  privati  ad  accogliere  i nostri studenti per stages di
studio e ricerca.
    Le  potenzialita'  didattiche di questa struttura di ricerca sono
rilevanti,   in   particolare   per  produrre  personale  di  elevata
qualificazione  professionale  e  di  elevata,  autonoma capacita' di
progettazione  e  di  conduzione  della  ricerca scientifica in campi
tecnologicamente  avanzati.  Questo  appare  di  grande importanza in
Italia  dove,  a causa di una profonda ristrutturazione universitaria
sempre  in  itinere,  si  sente fortemente la mancanza di laureati di
elevata  formazione  che  possono  costituire  il  naturale  ricambio
dell'attuale  classe  dirigente  aziendale  da un lato e del presente
corpo accademico dall'altro.
    Fine  precipuo  del  dottorato di ricerca in scienze chimiche e',
pertanto,  quello  di  contribuire  a  formare,  attraverso  i propri
dottorati,  tale personale di alta qualificazione e che, al contempo,
sia  inserito  in  un  piu'  vasto  ambiente di ricerca attraverso la
pianificata  partecipazione  a scuole, convegni e workshops nazionali
ed internazionali e lo svolgimento di appositi stages in ambiente sia
accademico che aziendale, soprattutto all'estero.
    Durata: 3 anni.
    Posti totali: n. 12.
    Borse di studio:
      n. 3  conferite  su  fondi  ministeriali  (di  cui  alla  legge
210/1998 - art. 4);
      n. 2 a seguito di convenzione con G.F.C. Chimica di Ferrara;
      n. 1  a  seguito  di  convenzione  con  dipartimento di chimica
(Fondi Asi).
    Curricula:
      1) chimica analitica ed ambientale;
      2) chimica fisica, strutturale e computazionale;
      3) fotochimica e fotocatalisi;
      4) sintesi e reattivita' organica;
      5) sintesi e reattivita' inorganica.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di  finanziamenti che si rendessero disponibili dopo la pubblicazione
del  presente  bando e prima dell'espletamento del relativo concorso,
fermo restando comunque il termine per la presentazione della domanda
di ammissione di cui al successivo art. 3.
    I  titolari  di  assegni di ricerca e i candidati extracomunitari
borsisti  del  governo  italiano  o  del  governo di appartenenza che
abbiano  superato  le  prove d'esame per l'ammissione al dottorato di
ricerca  sono  ammessi  in  soprannumero,  senza borsa di studio, nel
limite  del 50% dei posti istituiti con arrotondamento all'unita' per
eccesso.  Allo  scadere  dell'assegno  o  della  borsa tali candidati
rimangono in soprannumero senza borsa di studio fino alla conclusione
del  dottorato.  Il  requisito  per l'iscrizione in soprannumero deve
essere   posseduto   entro   15   giorni  dalla  pubblicazione  della
graduatoria.