IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448;
    Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
    Visto il C.C.N.L. comparto universita' del 9 agosto 2000;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Visto  il  "Regolamento  in  materia  di  accesso all'impiego del
personale  tecnico  e amministrativo presso l'Universita' degli studi
di  Verona",  emanato con decreto rettorale n. 5-2002 dell'11 gennaio
2002, prot. n. 250, tit. 1/3, in vigore dal 9 febbraio 2002;
    Viste le delibere del senato accademico del 10 ottobre 2002 e del
14 ottobre  2002  e  del  consiglio di amministrazione del 25 ottobre
2002,  relative  alla  programmazione  pluriennale  del fabbisogno di
personale  tecnico amministrativo per gli anni 2003-2005, finalizzata
al  completamento  della dotazione organica di Ateneo come risultante
dall'atto organizzativo relativo all'organico di ateneo del personale
tecnico-amministrativo  approvato  dal senato accademico nelle sedute
del   5 giugno   2001  e  del  19 giugno  2001  e  dal  consiglio  di
amministrazione  nella  seduta  del  29 giugno  2001, come modificato
dalle  delibere  del  senato  accademico  dell'11 dicembre 2001 e del
consiglio di amministrazione del 21 dicembre 2001;
    Vista in particolare la delibera del consiglio di amministrazione
del  29 novembre  2002 che prevede la riassegnazione di una unita' di
categoria  D, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,
al   dipartimento  di  medicina  e  sanita'  pubblica  -  sezione  di
epidemiologia e statistica medica;
    Vista  la  legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art. 3
che  prevede l'obbligo anche per i datori di lavoro pubblici di avere
in servizio una determinata quota di personale disabile;
    Tenuto  conto  che  l'Universita'  di  Verona ha la necessita' di
procedere  all'assunzione di personale mediante procedure concorsuali
appositamente riservate ex L. 68/1999;
    Considerato  che  nel  caso  non  venissero presentate domande di
partecipazione  da  parte  degli  aventi  diritto alla riserva di cui
all'art. 1  della legge 68/1999 o nessun candidato risultasse idoneo,
l'amministrazione  dovrebbe  procedere  a  ribandire  il  concorso in
oggetto;
    Valutati  i  principi che ispirano l'organizzazione e l'attivita'
delle  pubbliche amministrazioni, secondo quanto disposto dall'art. 2
del  decreto  legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare il
perseguimento dell'obiettivo di efficienza efficacia ed economicita';
    Accertata la disponibilita' finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    Presso l'Universita' degli studi di Verona e' indetto un concorso
pubblico,  per  esami,  per la copertura di un posto di categoria D -
posizione   economica   D1,   area   tecnica  tecnico-scientifica  ed
elaborazione  dati,  nel  ruolo  del personale tecnico amministrativo
delle  universita' per il dipartimento di medicina e sanita' pubblica
-  sezione di epidemiologia e statistica medica (selezione n. 7/2002)
riservato  alle  persone  disabili  di cui delle legge 12 marzo 1999,
n. 68.
    Per   partecipare  alla  riserva  i  candidati  devono  risultare
iscritti negli elenchi di cui all'art. 8, comma 2, della citata legge
ed  essere  disoccupati  sia  al  momento della scadenza del presente
bando che al momento dell'assunzione in servizio.
    La partecipazione alla selezione e' aperta anche ai candidati non
in  possesso  dei requisiti di cui al comma precedente. Solo nel caso
in  cui non risultino idonei candidati riservatari, verra' dichiarato
vincitore il candidato non appartenente alle categorie di cui alla L.
68/1999 seguendo l'ordine della graduatoria di merito.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.