Viste  le previsioni di cui all'art. 3, commi 1 e 4, del bando di
concorso  indicato  in  testata,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana - 4ª serie speciale "Concorsi ed esami" -
n. 65  del  16 agosto  2002,  si comunica che le prove d'esame di cui
all'art. 4  del  citato  bando  si svolgeranno in Roma presso la sede
dell'Ufficio  italiano  dei  cambi,  con  ingresso  sito in via delle
Quattro  Fontane, n. 123, nei giorni 2 - 3 - 4 - 5 e 6 dicembre 2002,
secondo  il calendario contenuto nel presente avviso che ha valore di
notifica a tutti gli effetti nei confronti di tutti i candidati.
    I  candidati  sono  convocati  per  sostenere la prova pratica al
centralino secondo l'ordine alfabetico riferito alla lettera iniziale
del  proprio  cognome  e dovranno presentarsi presso la predetta sede
d'esame esclusivamente nel giorno e nell'ora di seguito indicati:
      2 dicembre 2002, ore 8,30: da Albertini a Carandente;
      3 dicembre 2002, ore 8,30: da Casero a Guardati;
      4 dicembre 2002, ore 8,30: da Iamonico a Parenza Franca;
      5 dicembre 2002, ore 8,30: da Parenza Francesco a Scarabotti;
      6 dicembre 2002, ore 8,30: da Schiliro' a Zurlo.
    I  candidati  che  risulteranno aver superato la prova pratica al
centralino saranno chiamati a sostenere, nella medesima giornata, con
inizio   alle   ore   14,30,  la  prova  orale  e  l'eventuale  prova
facoltativa.
    I  candidati sono ammessi a partecipare alle prove d'esame con la
piu'  ampia  riserva  di verifica del possesso dei requisiti previsti
dall'art. 1 del bando di concorso.
    Per  motivi  organizzativi  la  mancata  presentazione alle prove
d'esame  nel  giorno e nell'ora prestabiliti comportera' l'esclusione
dei candidati dal concorso.
    Per  sostenere  le prove d'esame i candidati dovranno esibire, ai
sensi  dell'art. 5  del  bando  di  concorso,  uno  dei  documenti di
identificazione,  in  corso  di  validita'  secondo  le previsioni di
legge, di cui all'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000.  I  cittadini  di altri Stati membri dell'Unione europea
dovranno essere muniti di documento equipollente.
    Si ricorda che ai sensi del suddetto art. 5 saranno esclusi dalle
prove d'esame i candidati non in grado di esibire alcuno dei suddetti
documenti.
    Nel  caso  in  cui,  per cause straordinarie ed imprevedibili, si
rendesse  inevitabile,  dopo la pubblicazione del presente avviso, il
rinvio  della  prova in esame, la notizia di detto rinvio e del nuovo
calendario  verra' prontamente diffusa sempre con pubblicazione di un
nuovo  avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª
serie speciale "Concorsi ed Esami".
    Il  presente  avviso  sara'  disponibile  anche sul sito internet
dell'Ufficio "www.uic.it".
      Roma, 18 novembre 2002
                                   Il direttore generale: Santini