IL RETTORE
    Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi del Sannio ed, in
particolare, l'art. 34 comma 1;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile  1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana del 9 giugno 1997, n. 116 e successive modificazioni;
    Visto  l'art. 4  della  legge  3 luglio 1998, n. 210, che demanda
alle Universita' il compito di disciplinare, con proprio Regolamento,
l'istituzione  dei  corsi  di dottorato, le modalita' di accesso e di
conseguimento  del  titolo,  gli  obiettivi  formativi ed il relativo
programma  di  studi,  la  durata,  il  contributo per l'accesso e la
frequenza  ai  corsi,  le modalita' di conferimento e l'importo delle
borse  di studio, nonche' la stipulazione, a tal fine, di convenzioni
con soggetti pubblici e privati;
    Visto  l'art. 1,  comma 1, lettera a), della legge 3 agosto 1998,
n. 315;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile  1999, n. 224, con il
quale  e'  stato  emanato  il  regolamento ministeriale in materia di
dottorato  di  ricerca, che determina i criteri generali, i requisiti
di  idoneita'  delle  sedi  e  le  relative procedure di valutazione,
definisce   gli  obiettivi  formativi  e  i  programmi  di  studio  e
disciplina  le modalita' di accesso, la durata dei corsi, le borse di
studio  e  i  contributi  per  l'istituzione  e  il funzionamento dei
dottorati di ricerca;
    Visto  il  decreto rettorale 22 novembre 1999, n. 724, modificato
con  decreto  rettorale del 23 dicembre 1999, n. 807, con il quale e'
stato  emanato,  in attuazione delle disposizioni normative contenute
nell'art. 4   della  legge  3 luglio  1998,  n. 210,  e  nel  decreto
ministeriale  30 aprile  1999,  n. 224,  il regolamento di Ateneo per
l'istituzione e l'organizzazione dei corsi di dottorato di ricerca;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  e  di  rinnovo dei corsi di
dottorato  di  ricerca  (XVIII ciclo), con sede amministrativa presso
l'Universita'  degli  studi  del Sannio, avanzate dal dipartimento di
analisi   dei   sistemi   economici   e   sociali  (D.A.S.E.S.),  dal
dipartimento di studi giuridici, politici e sociali "Persona, mercato
e istituzioni" (PE.ME.IS.), dal dipartimento di scienze biologiche ed
ambientali  (D.S.B.A.),  dal  dipartimento  di  ingegneria (D.I.N.G.)
rispettivamente  delle facolta' di scienze economiche e aziendali, di
economia, di ingegneria e di scienze matematiche, fisiche e naturali;
    Visto  il  parere  tecnico  positivo  del  nucleo  di valutazione
interna, espresso in data 10 dicembre 2002;
    Vista   la   deliberazione   con   la   quale   in  consiglio  di
amministrazione  nella  seduta  del  20 aprile 2001, ha individuato i
criteri, per la concessione dell'esonero dal pagamento di contributi;
    Considerato  che per il predetto ciclo di dottorato sono in corso
di  stipula  convenzioni  con  enti per il finanziamento di ulteriori
borse di studio;
    Attese  la  necessita'  e l'urgenza di provvedere, per consentire
l'inizio dei corsi non oltre il 30 aprile 2003;
    Accertato   che   non  sono  previste  sedute  utili  del  senato
accademico e del consiglio di amministrazione a breve termine;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E' istituito il XVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca, di
durata  triennale, con sede amministrativa presso l'Universita' degli
studi del Sannio.
    Sono  indetti  pubblici  concorsi, per esami, per l'ammissione ai
corsi di dottorato di ricerca di seguito elencati:

=====================================================================
                         |     Borse finanziate     |
 Denominazione dottorato |       dall'Ateneo        |Posti a concorso
=====================================================================
I problemi civilistici   |                          |
della persona            |           N. 3           |      N. 6
---------------------------------------------------------------------
Aree protette e          |                          |
valorizzazione del       |                          |
patrimonio culturale e   |                          |
ambientale per           |                          |
l'organizzazione del     |                          |
territorio e lo sviluppo |                          |
sostenibile              |           N. 3           |      N. 6
---------------------------------------------------------------------
Ingegneria               |                          |
dell'informazione        |           N. 3           |      N. 6
---------------------------------------------------------------------
Scienze della terra e    |                          |
della vita               |           N. 3           |      N. 6

    I posti previsti potranno essere aumentati a seguito di eventuali
cofinanziamenti  provenienti dall'Unione europea, da enti pubblici di
ricerca o da strutture produttive private.
    In  tal  caso  potra'  essere corrisposto un numero aggiuntivo di
borse di studio.