Ai  sensi dell'articolo 7, comma 5, del bando, si comunica che le
prove  scritte  del  concorso  pubblico,  per  esami, a otto posti di
Segretario  parlamentare  di prima fascia con mansioni di ragioniere,
bandito  con  decreto  presidenziale  n. 9603  del  15  gennaio 2003,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  - serie speciale "Concorsi ed
esami"  -  n. 6  del 21 gennaio 2003, avranno luogo in Roma, presso i
locali   dell'Hotel  Ergife,  via  Aurelia  n. 619  con  il  seguente
calendario:
      13  maggio  2003  risposta  a  quattro  quesiti  concernenti la
contabilita' finanziaria e analitica;
      14  maggio  2003  risposta  a  quattro  quesiti  concernenti la
contabilita' di Stato;
      15  maggio  2003  risoluzione di un caso pratico concernente il
diritto civile e/o commerciale.
    I    candidati    che    non    abbiano    ricevuto    da   parte
dell'amministrazione  del  Senato  comunicazione  di esclusione dalle
prove,  sono  tenuti  a  presentarsi - muniti del documento legale di
identita'  indicato  nella domanda e dell'avviso di ricevimento della
raccomandata  con la quale la stessa domanda e' stata spedita - nella
sede  e  nei giorni suindicati, alle ore 9 (il giorno 13 maggio 2003)
ed  alle ore 8,30 (i giorni 14 e 15 maggio 2003). L'accesso alla sala
della prova e' consentito fino alle ore 10 (il giorno 13 maggio 2003)
ed alle ore 9,30 (i giorni 14 e 15 maggio 2003).
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il Presidente della Commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale,  ai candidati presenti, ai sensi dell'articolo 6, comma 6, del
Regolamento dei concorsi del Senato della Repubblica.
    Ai  candidati  -  in  occasione di tutte le prove del concorso in
oggetto  -  non  sara' consentito introdurre nell'aula d'esame testi,
appunti  o  dispense,  calcolatrici,  telefoni cellulari e ogni altro
strumento   idoneo   alla   memorizzazione  di  informazioni  o  alla
trasmissione  di  dati,  nonche' supporti cartacei per lo svolgimento
della   prova.   l'amministrazione  del  Senato  non  rispondera'  di
eventuali danni subiti dai candidati che fossero costretti a lasciare
in custodia i predetti oggetti.
    Esclusivamente  per  la  prova  scritta concernente la risposta a
quattro  quesiti  concernenti  la contabilita' di Stato, ai candidati
sara'  consentito  introdurre nell'aula d'esame testi normativi privi
di  annotazioni, commenti o riferimenti giurisprudenziali. Tali testi
-  sulla cui copertina il candidato dovra' avere cura di riportare il
proprio  nominativo  in stampatello - dovranno essere consegnati alla
Segreteria  della  commissione esaminatrice il giorno 13 maggio 2003,
al  momento  dell'ingresso  nella  sala per la prima prova scritta, e
verranno  custoditi  dalla  Segreteria  medesima.  I  testi  ritenuti
ammissibili   verranno   riconsegnati   ai   proprietari  al  momento
dell'ingresso  nella  sala  per la seconda prova scritta. I testi non
ritenuti  ammissibili verranno riconsegnati ai proprietari al momento
dell'uscita dalla sala della prova.
    Esclusivamente per la prova scritta concernente la risoluzione di
un  caso  pratico  concernente  il diritto civile e/o commerciale, ai
candidati  sara' consentito introdurre nell'aula d'esame codici privi
di annotazioni, commenti o riferimenti giurisprudenziali. Tali codici
-  sulla cui copertina il candidato dovra' avere cura di riportare il
proprio  nominativo  in stampatello - dovranno essere consegnati alla
segreteria  della  commissione esaminatrice il giorno 14 maggio 2003,
al  momento  dell'ingresso nella sala per la seconda prova scritta, e
verranno  custoditi  dalla  segreteria  medesima.  I  codici ritenuti
ammissibili   verranno   riconsegnati   ai   proprietari  al  momento
dell'ingresso  nella  sala  per  la terza prova scritta. I codici non
ritenuti  ammissibili verranno riconsegnati ai proprietari al momento
dell'uscita dalla sala della prova.
    La notifica dei risultati delle prove scritte e quella del diario
delle prove orali e tecniche avverra' a mezzo di lettera raccomandata
con  avviso  di ricevimento oppure a mezzo di posta celere con avviso
di   ricevimento,   ovvero  con  un'altra  delle  modalita'  previste
all'articolo 6,  comma  4,  del  regolamento  dei concorsi del Senato
della Repubblica.
    Le predette comunicazioni assumono valore di notifica a tutti gli
effetti.