IL RETTORE

    Visto  lo  Statuto  dell'Universita' degli studi di Lecce emanato
con   decreto   rettorale   n. 685  del  7 marzo  1996  e  successive
modificazioni;
    Visto  il  regolamento  didattico dell'Universita' degli studi di
Lecce emanato con decreto rettorale n. 2755 del 20 settembre 2001;
    Vista  la  legge  13 agosto  1984, n. 476, il cui art. 2 e' stato
integrato dall'art. 52, punto 57, della legge 28 dicembre 2001 (legge
finanziaria 2002);
    Vista la legge 30 novembre 1989, n. 398;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
30 aprile 1997;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica  dell'11 settembre  1998  «Determinazione
dell'importo  e dei criteri per l'incremento delle borse concesse per
la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica in data 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  Regolamento  per  l'istituzione e l'organizzazione dei
corsi di dottorato di ricerca approvato dal senato accademico in data
25 giugno 1999 e successive modificazioni;
    Viste  le  delibere  n. 158  del  30 luglio  2002  e  n. 177  del
3 ottobre  2002  del  senato  accademico  e le delibere n. 208 del 31
luglio   2002  e  n. 239  del  24 settembre  2002  del  consiglio  di
amministrazione,  con  le  quali  e'  stata,  tra  l'altro, approvata
l'istituzione  dei  corsi  di dottorato di ricerca di cui al presente
decreto;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 2611  del  25 ottobre  2002  di
istituzione  del XVIII ciclo dei corsi di dottorato di ricerca aventi
sede amministrativa presso l'Universita' degli studi di Lecce;
    Tenuto  conto  delle convenzioni sottoscritte da questo rettorato
per il finanziamento di borse di studio da parte di enti esterni;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E' indetta una selezione pubblica per l'ammissione al XVIII Ciclo
dei   sottoriportati   corsi  di  dottorato  di  ricerca,  di  durata
triennale,  con  sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
di Lecce:
      1) «Psicologia di comunita' e modelli formativi».
    Dipartimento  proponente:  Dipartimento  di  scienze pedagogiche,
psicologiche e didattiche:
      posti n. 7;
      borse di studio di Ateneo n. 3;
      borsa  aggiuntiva  n. 1  finanziata  dalla Coop. Sociale «Nuove
Solidarieta» a r.l. di Messina;
      curricula:  Modelli  e  metodi  di  intervento in psicologia di
comunita';  Tecniche  di analisi di comunita'; Tecniche di raccolta e
di  analisi  dei  dati;  Metodi  di  ricerca  valutativa;  Metodi  di
ricerca-intervento;  Seminari  tematici;  analisi  dell'efficacia dei
modelli  formativi;  Tecniche  di statistica ed analisi multivariata;
Metodi  di  ricerca  sul  campo; Modalita' di misurazione dei bisogni
sociali  (needsassessment); tecniche di valutazione del funzionamento
organizzativo; Tutoring su progetti di ricerca-intervento attuato dai
dottorandi;  Stages  in  Italia  e  all'estero;  Tecniche  di analisi
statistica  avanzata;  Tecniche  di  ricerca  partecipata;  Metodi di
misurazione  della qualita' della vita (indicatori sociali); Tecniche
di  valutazione dell'efficacia dei gruppi di auto-aiuto; Tutoring sui
processi di ricerca-intervento attuati dai dottorandi;
      sedi  consorziate:  Universita'  di  Torino  e «La Sapienza» di
Roma.
    2) «Storia dei centri delle vie e della cultura dei pellegrinaggi
nel medioevo euromediterraneo».
    Dipartimento proponente: Dipartimento dei beni delle arti e della
storia:
      posti n. 7;
      borse di studio di Ateneo n. 3;
      borsa  aggiuntiva  n. 1  finanziata dall'Istituto Universitario
Suor Orsola Benincasa di Napoli;
      curricula:  Storia  dei  singoli centri di pellegrinaggi, della
loro  origine e sviluppo, dei riti e dei culti relativi; storia della
viabilita',  degli  itinerari,  degli  ospizi, della vita economica e
quotidiana  del  pellegrinaggio;  edizione dei testi delle memorie di
pellegrinaggio  inedite  o  riedizioni  di  testi male o parzialmente
editi  in  passato; storia delle confraternite di pellegrinaggio, dei
loro usi, delle loro strutture socio-economiche; Storia della cultura
di  pellegrinaggio,  delle  leggende  e  della  letteratura  ad  esso
relativi,  della simbolica correlata; Storia delle architetture della
sede  religiosa  e  confraternali;  Storia  delle tradizioni iconiche
relative  al  pellegrinaggio; Storia dei rapporti fra pellegrinaggio,
viaggio  e  commercio;  Storia  dei  rapporti  fra  pellegrinaggio  e
crociata;  Pellegrinaggio  e forme dello spettacolo medievale; Storia
degli ordini religioso-militari;
      sedi  consorziate: Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
di  Napoli, Universita' di Perugia, Universita' di Bari e Universita'
di Viterbo.
    3) Storia e critica dei beni musicali.
    Dipartimento proponente: Dipartimento dei beni delle arti e della
storia:
      posti n. 4;
      borse di studio n. 2;
      curricula:  la  musica dell'antica politica dei beni culturali;
indagine paleografica, repertoriazione e analisi delle fonti italiane
di   monodia   liturgica;   fonti  iconografico-musicali  nell'Italia
meridionale  fra  medioevo  ed  eta'  moderna; compositori e operisti
delle  scuole  meridionali  (1600-1860): ricerca e restituzione delle
fonti  librettistiche  e  musicali;  la  musica  strumentale italiana
nell'Ottocento;  l'attivita'  dei  teatri  del  sud  fra  Seicento  e
Ottocento;  fonti  teoriche  per  il  contrappunto  e  l'armonia  dal
Rinascimento  al  primo Ottocento; la riscoperta del barocco musicale
italiano nel Novecento: fonti e prassi esecutive; raccolte e restauro
informatico   dei   documenti  sonori  e  o  audiovisivi;  musica  di
tradizione orale nel meridione italiano.