Ai  sensi  e per gli effetti della legge 3 luglio 1998, n. 210, e
del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n. 117, si
comunica  che  presso  questo Ateneo sono vacanti i seguenti posti di
professore  universitario  di  ruolo di seconda fascia, per i settori
scientifici-disciplinari  sottospecificati,  alla  cui  copertura  le
facolta'   interessate   intendono  provvedere  mediante  valutazione
comparativa.
    L'assunzione  e' subordinata a quanto previsto dall'art. 34 della
legge 27 dicembre 2002, n. 389:

                   Facolta' di lettere e filosofia

    Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  L-LIN/07 -
Lingua e traduzione - Lingua spagnola - rif. A303LF.
    Impegno scientifico e didattico richiesto: si richiede un docente
il  cui  impegno  scientifico e didattico sia indirizzato allo studio
della  lingua  spagnola nei diversi registri di comunicazione orale e
scritta,  con  particolare  attenzione ai linguaggi settoriali e alle
microlingue.  Sono  auspicabili studi finalizzati alla pratica e alla
riflessione sull'attivita' traduttiva dalla lingua italiana in quella
spagnola,  come pure studi sulle dimensioni sincroniche e diacroniche
della  lingua  spagnola.  Il  docente  dovra' collaborare anche nelle
attivita' organizzate dal centro linguistico.
    Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  L-LIN/04 -
Lingua e traduzione - Lingua francese - rif. A303LF.
    Impegno scientifico e didattico richiesto: si richiede un docente
il  cui  impegno  scientifico e didattico sia indirizzato allo studio
della  lingua  francese nei diversi registri di comunicazione orale e
scritta,   con   particolare  attenzione  alle  strutture  fonetiche,
morfologiche,  sintattiche, lessicali e ai linguaggi settoriali. Sono
auspicabili   studi  finalizzati  alla  pratica  e  alla  riflessione
metodologica  sull'attivita'  traduttiva  dalla  lingua  italiana  in
quella  francese  in  quanto  espressione della mediazione culturale,
come  pure  studi  sulle  dimensioni  sincroniche e diacroniche della
lingua  francese. Il docente dovra' collaborare anche nelle attivita'
organizzate dal centro linguistico.

                       Facolta' di ingegneria

    Un  posto  per  il  settore scientifico-disciplinare ING-INF/01 -
Elettronica - rif. A303I.
    Impegno  didattico  richiesto:  attivita' da svolgere nell'ambito
prevalentemente della disciplina di elettronica dei sistemi digitali,
C.L.  in ingegneria elettronica, con orientamento prevalente (a) alle
problematiche  di  progettazione  di  circuiti  e sistemi elettronici
digitali;  (b)  alle  problematiche  della  integrazione  di circuiti
complessi  sia  digitali  che  analogici;  (c)  alla  interazione con
discipline affini, per esempio quelle connesse alle misure elettriche
ed elettroniche ed alla sensoristica o alle comunicazioni.
    Impegno  scientifico  richiesto:  attivita'  scientifica  su temi
affini  ad  uno  o  piu'  di  quelli  di  attuale  interesse  per  il
dipartimento  di  ingegneria elettrica, quali: progettazione avanzata
di  circuiti  e  sistemi elettronici; memorie integrate e circuiti ad
alta  integrazione,  sviluppo  di attivita' interdisciplinari: reti a
banda   ultralarga,  nell'ambito  del  centro  di  eccellenza  DIEWS;
strumentazione di misura distribuita e sensori.
    Impegno  gestionale  richiesto:  competenza  sulla  progettazione
assistita  da  calcolatore  di circuiti e sistemi elettronici e sulla
gestione  dei  relativi  programmi  di  simulazione; esperienza sulle
attivita'   sperimentali   del   laboratorio   di   elettronica   del
dipartimento di ingegneria elettrica.
    Limite pubblicazioni: in numero massimo di quindici.
    Settori  scientifico-disciplinari  affini:  ING-INF/07  -  Misure
elettriche ed elettroniche.

         Facolta' di scienze metematiche, fisiche e naturali

    Un  posto per il settore scientifico-disciplinare CHIM/01 Chimica
analitica - rif. A303S.
    Impegno  didattico  richiesto:  organizzazione  e  svolgimento di
attivita'  didattiche  e  laboratoriali  (lezioni  ed  esercitazioni)
relative  agli  insegnamenti  di  chimica analitica e suo laboratorio
nell'ambito della facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
(corsi  di  laurea  in scienze e tecnologie chimiche e dei materiali,
scienze  biologiche,  scienze  ambientali,  fisica  e biotecnologie e
corsi  di  laurea  specialistica  in  biologia  sanitaria  e  scienze
chimiche).
    Impegno  scientifico  richiesto:  l'attivita'  di  ricerca dovra'
interessare  la  messa  a  punto  di  metodi  analitici  sensibili ed
affidabili per la valutazione della presenza di inquinanti ambientali
(metalli  pesanti,  pesticidi  ed altri xenobiotici) in matrici quali
terreno,  acque superficiali, alimenti di origine animale e vegetale,
fluidi biologici.
    Le   metodologie   analitiche   da  privilegiare  saranno  quelle
cromatografiche e spettroscopiche.
    Esperienza   richiesta:  si  richiede  esperienza  didattica  nel
settore  indicato  od  in  settori  affini  e capacita' di sviluppare
autonomamente  un'attivita'  scientifica  di livello avanzato in tale
ambito.
    Settori   scientifico-disciplinari   affine:  CHIM/03  -  Chimica
generale e inorganica.

                     Facolta' di scienze motorie

    Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  M-EDF/01 -
Metodi e didattiche delle attivita' motorie - rif. A303SM.
    Profilo    didattico-scientifico:   la   tipologia   di   impegno
scientifico richiesta prevede che il candidato sia in possesso di una
documentata conoscenza scientifica nell'area delle attivita' motorie,
con  particolare  riferimento  alle  valutazioni  funzionali  e/o  ad
interventi  preventivi  e correttivi mediante attivita' motoria. Tali
competenze dovranno permettere una partecipazione attiva ai programmi
di  ricerca  in  atto  presso  la  facolta'.  La tipologia di impegno
didattico  richiede  come requisito consolidate esperienze didattiche
nella  valutazione  motoria  e/o nelle attivita' motorie preventive e
compensative, e comporta lo sviluppo di nuove metodologie didattiche,
anche di tipo multimediale, applicate a questi ambiti.
    Limite  pubblicazioni:  numero massimo di pubblicazioni richieste
ai fini della valutazione: quindici.
    Copia del bando e' disponibile sul sito Internet dell'Universita'
al  seguente  indirizzo:  http://www.univaq.it/concorsi/indicon.php e
presso la presidenza della facolta' che ha richiesto il bando.
    Per  partecipare  alla  predetta  selezione  i  candidati  devono
compilare   il   modulo  fornito  per  via  telematica  all'indirizzo
http://www.univaq.it/concorsi/indicon.php inviarlo on line, stamparne
una copia che, pena esclusione dalla selezione, dovra' essere firmata
e:
      consegnata  a mano (anche a mezzo corriere espresso o qualsiasi
altro  mezzo  idoneo)  al  rettore  dell'Universita'  degli  studi di
L'Aquila  -  Area  del personale - Settore personale docente - piazza
Vincenzo  Rivera  n. 1 - 67100 L'Aquila, entro il trentunesimo giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  avviso nella
Gazzetta Ufficiale;
      oppure  inviata  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
al  rettore  di  questo  Ateneo  all'indirizzo  suindicato  entro  il
trentunesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente
avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale.  A  tal fine fara' fede il timbro
dell'ufficio postale accettante.
    Per   ogni  altra  condizione  si  fa  riferimento  al  bando  di
selezione.