LA PRESIDENTE
          della commissione per le adozioni internazionali

    Letta la legge 4 maggio 1983, n. 184, come modificata dalla legge
31 dicembre 1998, n. 476, di ratifica della convenzione per la tutela
dei  minori  e la cooperazione in materia di adozione internazionale,
fatta a L'Aja il 29 maggio 1993;
    Letto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 1° dicembre
1999,  n. 492,  recante norme per la costituzione, l'organizzazione e
il  funzionamento della commissione per le adozioni internazionali, a
norma dell'art. 7, commi 1 e 2 della legge 31 dicembre 1998, n. 476;
    Letto  in  particolare  l'art. 39,  lettera g) della citata legge
n. 184/1983  ove  si  prevede  che  la  commissione  per  le adozioni
internazionali promuove iniziative di formazione per quanti operano o
intendano operare nel campo dell'adozione;
    Letto  il  decreto  del  capo  del  Dipartimento  delle politiche
sociali  e  previdenziali,  in  data  20 dicembre  2001, annotato dal
Ministero  dell'economia  e  delle finanze col n. 25717 il 31 gennaio
2002  con il quale e' stata impegnata la somma di euro 154.937,07 per
il conferimento di borse di studio;
    Letto  il  verbale  relativo  alla riunione della commissione del
29 ottobre 2002 dal quale risulta deliberato l'ulteriore stanziamento
di  euro  291.062,93  per  il  conferimento di borse di studio per la
promozione della cultura dell'adozione di minori stranieri;
    Letta  la propria delibera n. 122/02 del 14 novembre 2002, con la
quale  e' stato approvato il bando di concorso per titoli e colloquio
finale  ai  fini dell'assegnazione di 130 borse di studio, pubblicato
nella  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 94 del 29 novembre
2002 e nel sito della commissione per le adozioni internazionali www.
commissioneadozioni.it,  di  cui sono destinatari «giovani laureandi,
che   individueranno   d'intesa  con  le  facolta'  universitarie  di
appartenenza,  argomenti  di ricerca riguardanti l'adozione di minori
stranieri  e  laureati,  che  frequentano  master di secondo livello,
dottorati  di ricerca o scuole di specializzazione, o che collaborano
a  vario  titolo  con  cattedre  o  centri  di studio e che intendano
svolgere presso universita', istituzioni pubbliche o enti autorizzati
una  ricerca  teorico-empirica, finalizzata all'approfondimento della
realta' dell'adozione internazionale»;
    Letto  il  decreto  del  capo  del  Dipartimento  delle politiche
sociali  e  previdenziali,  in  data  28 novembre  2002, annotato dal
Ministero  dell'economia  e delle finanze in data 20 dicembre 2002 al
n. 0010934,  con  il  quale  e'  stata  impegnata  la  somma  di euro
291.062,93 come quota parte necessaria alla copertura del bando;
    Letto  l'art. 5  del  suddetto  bando  di  concorso,  inerente la
«valutazione   dei   titoli   e  attribuzione  dei  punteggi»  ed  in
particolare  il  comma  1,  ove  si  stabiliscono le modalita' per la
costituzione  della  commissione  esaminatrice  delle  domande  e dei
titoli  presentati  dagli  aspiranti  al  conferimento delle borse di
studio;
    Letto  il  verbale  relativo  alla riunione della commissione del
14 maggio  2003,  dal  quale  si  evince  che  la  commissione per le
adozioni  internazionali  ha  individuato  i  nominativi  dei  cinque
componenti  esterni, esperti nelle discipline previste dal bando, cui
debbono afferire gli elaborati;
    Considerato  che  nella  medesima  riunione del 14 maggio 2003 la
commissione  ha  indicato  i  nominativi  dei  propri  componenti  da
nominare membri della suddetta commissione esaminatrice;
    Acquisita  la  disponibilita'  degli  esperti  individuati  dalla
commissione e nominati con la presente delibera;

                              Dispone:

                               Art. 1.

    E'  costituita la commissione esaminatrice per il conferimento di
centotrenta borse di studio, per titoli e colloquio finale, di cui al
bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - n. 94
del 29 novembre 2002, che risulta composta come segue:
      presidente:  Cons. Carmela Cavallo magistrato, presidente della
commissione adozioni internazionali.
    Componenti:
      1)   dott.   Corrado   Burlo'   neuropsichiatra,  membro  della
commissione  per  le  adozioni  internazionali, in rappresentanza del
Ministero della sanita';
      2)  dott.ssa  Floriana  De  Sanctis vice-prefetto, membro della
commissione  per  le  adozioni  internazionali, in rappresentanza del
Ministero dell'interno;
      3)   dott.ssa  Maria  Rosetta  Spina  psicologa,  membro  della
commissione  per  le adozioni internazionali, in rappresentanza delle
regioni;
      4)  prof.ssa  Anna  Maria Dell'Antonio docente in quiescenza di
psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari, Universita'
«La Sapienza» di Roma;
      5)  prof.  Maurizio Orlandi docente di diritto internazionale e
di  organizzazioni internazionali presso il master in studi europei e
relazioni internazionali, Universita' «La Sapienza» di Roma;
      6)   prof.  Francesco  Villa  docente  di  psicologia  clinica,
facolta' di psicologia, II Universita' di Napoli;
      7)  prof.ssa  Rosalia  Fava  docente  di  letteratura  italiana
moderna e contemporanea Universita' L.U.M.S.A. di Roma;
      8)  prof.  Paolo Morozzo Della Rocca docente di diritto civile,
Universita' degli studi «Carlo Bo» di Urbino.
    Le  funzioni  di  segreteria  sono  svolte  dalla dott.ssa Angela
Procaccini,  livello  C1,  e  dalla signora Maria Emilio, livello B3,
funzionari in servizio presso la segreteria tecnica.