IL RETTORE
    Visto lo statuto dell'Universita' Politecnica delle Marche;
    Visto  il «Regolamento dottorato di ricerca», emanato con decreto
rettorale  n. 905  del  30 giugno  1999,  e  successive  modifiche  e
integrazioni,  in  attuazione  delle norme previste dall'art. 4 della
legge  3 luglio  1998,  n. 210,  e dal decreto ministeriale 30 aprile
1999, e successive modifiche;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile  2001  in  materia di uniformita' di trattamento sul diritto
agli  studi  universitari,  adottato ai sensi dell'art. 4 della legge
2 dicembre 1991, n. 390;
    Visto  il  regolamento  in  materia  di  contributi  universitari
emanato  con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 306 del
25 luglio 1997;
    Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione n. 928 del
18 aprile 2003, con cui e' stato determinato l'importo delle borse di
studio  e  dei  contributi per l'accesso e la frequenza del V ciclo -
nuova serie (XIX ciclo) dei dottorati di ricerca;
    Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  Dipartimento di fisica e
ingegneria dei materiali e del territorio, in data 9 maggio 2003, con
cui   viene  proposta  l'istituzione  del  dottorato  di  ricerca  in
«Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni» - V ciclo n. s.
(XIX  ciclo),  per  la cui attivazione e funzionamento e' previsto un
accordo   di   cooperazione   interuniversitaria  internazionale  tra
l'Universita' Politecnica delle Marche e l'Universita' degli studi di
Alicante (Spagna);
    Vista  la  delibera  del  nucleo di valutazione in data 30 giugno
2003;
    Vista  la delibera del senato accademico, in data 1° luglio 2003,
con cui e' stata approvata, tra gli altri, l'istituzione del suddetto
corso di dottorato di ricerca;
    Visto l'accordo di cooperazione interuniversitaria internazionale
tra  l'Universita'  Politecnica  delle  Marche  e l'Universita' degli
studi di Alicante per l'attivazione ed il funzionamento del dottorato
di ricerca in «Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni» V
ciclo - n. s. (XIX ciclo), stipulato in data 24 settembre 2003;
    Considerato che il suddetto accordo prevede, tra l'altro:
      che  la sede amministrativa sia l'Universita' Politecnica delle
Marche  -  Dipartimento  di  fisica  e ingegneria dei materiali e del
territorio  e  che, per l'Universita' di Alicante, la sede sia presso
il  Dipartimento  di  ingenieria de la construccion, obras publicas e
infraestructura urbana;
      che l'Universita' Politecnica delle Marche metta a disposizione
del  dottorato  otto  posti,  di  cui quattro finanziati con borsa di
studio  e che l'Universita' di Alicante ne metta a disposizione otto,
di cui due finanziati con borsa di studio;
      che  i posti di dottorato messi a disposizione dall'Universita'
di  Alicante  siano  messi  a  concorso  insieme  a  quelli  messi  a
disposizione dall'Universita' di Ancona con un unico bando;
      che  venga  stabilita  una direzione congiunta del programma di
studio,  realizzata  per  l'Universita'  Politecnica delle Marche dal
prof.  Giacomo  Moriconi, del Dipartimento di fisica e ingegneria dei
materiali  e  del territorio, e da parte dell'Universita' di Alicante
dal prof. Luis Martinez Perez;
      che i dottorandi debbano svolgere il programma di studio presso
entrambe  le  Universita',  effettuando  dei soggiorni in ciascuna di
esse sotto il controllo e la responsabilita' di un tutore;
      che  al  termine  del  corso  ai  dottorandi venga conferito il
titolo di dottore riconosciuto dai due Paesi interessati;
    Preso  atto delle disposizioni specifiche contenute nell'accordo,
necessarie   alla   formalizzazione   del   bando   di  concorso  per
l'ammissione al suddetto corso di dottorato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E'  istituito  il corso di dottorato di ricerca internazionale in
«Ingegneria dei materiali, delle acque e dei terreni» - V ciclo nuova
serie  (XIX  ciclo), ed e' indetto il relativo pubblico concorso, per
esami, secondo le disposizioni contenute nell'accordo di cooperazione
interuniversitaria  tra  l'Universita'  Politecnica  delle  Marche  e
l'Universita' degli studi di Alicante.
    Il  corso  di  dottorato di ricerca in «Ingegneria dei materiali,
delle   acque   e   dei   terreni»   ha  sede  amministrativa  presso
l'Universita'  Politecnica  delle  Marche  - Dipartimento di fisica e
ingegneria   dei  materiali  e  del  territorio  -  e  ha  sede,  per
l'Universita' di Alicante, presso il Dipartimento di ingenieria de la
construccion, obras publicas e infraestructura urbana.
    Il corso ha durata di tre anni.
    Attraverso graduatorie distinte:
      l'Universita'  Politecnica  delle  Marche  mette a disposizione
otto posti, di cui quattro con borsa di studio;
      l'Universita' degli studi di Alicante mette a disposizione otto
posti, di cui due con borsa di studio.
    I settori scientifico-disciplinari del corso di dottorato sono:
      FIS/01 - Fisica sperimentale;
      GEO/05 - Geologia applicata;
      ICAR/01 - Idraulica;
      ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia;
      ICAR/03 - Ingegneria sanitaria-ambientale;
      ICAR/07 - Geotecnica;
      ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali.
    Area de conocimiento:
      ciencia de la computacion e inteligencia artificial;
      construcciones arquitectonicas;
      ingenieria de la construccion;
      ingenieria del terreno;
      matematica aplicada.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti  di  soggetti  pubblici e privati che si rendessero
ancora  disponibili dopo l'emanazione del presente bando di concorso.
Le  borse  aggiunte  saranno  attivate  solo qualora si pervenga alla
stipula  della  convenzione  con  l'ente  erogante  entro  la data di
scadenza del bando stesso.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti  globalmente  messi  a concorso, nel limite di quelli richiesti
dalla struttura proponente e approvati dal senato accademico.
    L'eventuale  aumento sia delle borse di studio sia del numero dei
posti  sara' reso noto esclusivamente mediante affissione di appositi
avvisi  nelle  sedi  interessate  (bacheche  di  facolta)  e sul sito
Internet   dell'Universita'  Politecnica  delle  Marche  prima  della
scadenza del bando di concorso.