In  esecuzione  alla deliberazione n. 2314 del 1° ottobre 2003 e'
indetto  avviso  pubblico  per  la copertura di un posto di dirigente
medico   -   direttore   -  disciplina  di  chirurgia  generale,  con
attribuzione   dell'incarico  di  direzione  di  struttura  complessa
dell'U.O. di chirurgia generale ad indirizzo d'urgenza.
    Al predetto incarico afferisce anche l'attivita' di direzione del
pronto soccorso chirurgico.
    Gli  aspiranti  devono  essere in possesso dei seguenti requisiti
generali e specifici di ammissione:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi vigenti. Tale requisito non e' richiesto per i cittadini
degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  nei  confronti  dei quali
trovano applicazione le disposizioni di cui al decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
      b) idoneita' fisica all'impiego.
    L'accertamento dell'idoneita' fisica all'impiego e' effettuato, a
cura dell'Istituto, prima dell'immissione in servizio;
      c) iscrizione   all'albo   dell'ordine   dei  medici-chirurghi.
L'iscrizione  al  corrispondente  albo professionale di uno dei Paesi
dell'Unione  europea  consente  la  partecipazione al concorso, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio;
      d) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/97.  Ai  sensi  dell'art. 15,  comma 3, del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, si prescinde dal
requisito  della  specifica attivita' professionale di cui all'art. 6
del medesimo decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Ai sensi dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997,  si  prescinde dal possesso dell'attestato di formazione
manageriale,  fermo  restando l'obbligo di acquisirlo nel primo corso
utile.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere i seguenti requisiti:
      1)  godere  dei  diritti civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      2)  essere in possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Non   possono  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato  attivo,  nonche' coloro che siano stati destituiti o
dispensati  dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver
conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi
o viziati da invalidita' non sanabile.
    I  requisiti  di  cui  sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal   presente  bando  per  la
presentazione delle domande di ammissione.
    Le  domande  di  ammissione all'avviso pubblico, redatte in carta
semplice,     ed    i    titoli    eventuali    dovranno    pervenire
all'amministrazione  dell'Ospedale Maggiore di Milano, via F. Sforza,
28  -  20122  Milano,  tramite raccomandata con avviso di ricevimento
entro  e  non  oltre  le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla
data  di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica.  Qualora  detto  giorno sia festivo, il termine e'
prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
    Si  considerano  prodotte in tempo utile le domande di ammissione
spedite  entro  il  termine  sopra indicato. A tal fine fara' fede il
timbro postale di partenza.
    E' consentita, in luogo della spedizione, la presentazione a mani
della domanda di ammissione presso l'U.O. Risorse umane dell'Ospedale
Maggiore  di  Milano  tutti  i giorni feriali dal lunedi' al venerdi'
dalle  ore 10 alle ore 12. In tal caso il candidato potra' richiedere
ricevuta comprovante l'avvenuta presentazione della domanda.
    Nella  domanda  di  ammissione,  di cui viene allegato uno schema
esemplificativo, oltre al proprio cognome e nome i candidati dovranno
indicare quanto segue:
      1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      2)  il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o equivalente,
ovvero  di  essere  cittadini  di  uno degli Stati membri dell'Unione
europea;
      3) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      4) le eventuali condanne penali riportate;
      5) i titoli di studio posseduti;
      6) l'iscrizione all'albo dell'ordine dei medici-chirurghi;
      7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      8)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  cessazione  di  precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      9)  il  domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essergli
fatta  ogni  necessaria  comunicazione,  nonche' l'eventuale recapito
telefonico.  In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la
residenza di cui al predetto punto 1). Ogni comunicazione relativa al
presente  avviso  verra'  quindi  inoltrata  a  tale  recapito  e  si
intendera'  ad  ogni  effetto  operante,  ancorche' la notifica venga
restituita a questo Istituto per qualunque causa.
    I  candidati  di cittadinanza diversa da quella italiana dovranno
dichiarare,  inoltre,  di  godere dei diritti civili e politici anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato  godimento  dei diritti stessi e di avere adeguata conoscenza
della lingua italiana.
    L'amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazioni  dipendenti  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  dell'aspirante  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella  domanda, o per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    Ai sensi dell'art. 39 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445  non  e'  richiesta l'autenticazione della
firma  in calce alla domanda. La mancata sottoscrizione della domanda
comporta l'esclusione dalla selezione.
    Alla domanda devono essere allegati:
      1)  i  documenti attestanti il possesso dei requisiti specifici
di ammissione di cui ai precedenti punti c) e d).
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi  periodi  di  attivita'.  Per  i  servizi prestati in regime
convenzionale  a  rapporto  orario  presso  le  strutture  a  diretta
gestione  delle  aziende  sanitarie e del Ministero della sanita', in
base  ad  accordi  nazionali, si fa riferimento a quanto previsto dal
decreto del Ministro della sanita' 23 marzo 2000, n. 184.
      2)  curriculum professionale, redatto in carta semplice, datato
e firmato di cui al precedente punto e);
      3)   tutte   le   certificazioni   relative   ai  titoli  e  le
pubblicazioni  che i candidati ritengano opportuno presentare ai fini
dell'accertamento   dell'idoneita'.   I   contenuti   del  curriculum
professionale,  valutati  ai  fini  dell'accertamento dell'idoneita',
concernono     le     attivita'     professionali,     di     studio,
direzionali-organizzative, con riferimento:
        a) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) alla    tipologia   qualitativa   e   quantitativa   delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        d) ai  soggiorni  di  studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o  estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione
dei tirocini obbligatori;
        e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi di studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f) alla   partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni,  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui all'art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/97,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
      4)  ricevuta  comprovante l'avvenuto versamento dell'importo di
Euro  10,33  non rimborsabili quale contributo di partecipazione alle
spese postali da effettuarsi, con indicazione della causale, a favore
dell'Ospedale  Maggiore  di  Milano  sul  c/c postale n. 11371200 del
Tesoriere dell'Istituto, Banca Regionale Europea S.p.a.
    I  documenti ed i titoli di cui sopra dovranno essere descritti e
numerati   progressivamente  in  apposito  elenco  redatto  in  carta
semplice,  datato  e  firmato,  con la indicazione della modalita' di
presentazione.
    Le pubblicazioni dovranno essere edite a stampa e descritte in un
apposito  elenco dattiloscritto, in triplice copia, da cui risulti il
titolo  e  la data di pubblicazione, la rivista che l'ha pubblicata o
la  casa  editrice  e,  se  fatta  in  collaborazione,  il  nome  dei
collaboratori.
    Tutti   i  documenti  allegati  alla  domanda  di  partecipazione
all'avviso   possono   essere  prodotti:  in  originale  o  in  copia
autenticata  ai  sensi  di legge o autocerficati ai sensi del decreto
del  Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, secondo le
seguenti modalita':
      in   fotocopia   semplice   unitamente   ad  una  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  di  notorieta',  esente  da  bollo, con cui si
attesta  che le stesse sono conformi all'originale. La sottoscrizione
di  tale  dichiarazione  non  e'  soggetta  ad autenticazione ove sia
apposta   in  presenza  del  funzionario  competente  a  ricevere  la
documentazione  ovvero  sia  accompagnata  da  copia fotostatica, non
autenticata, di un documento di identita';
      autocertificati  nei  casi  e nei limiti previsti dalla vigente
normativa.  L'autocertificazione  dei titoli deve contenere tutti gli
elementi necessari per la relativa valutazione.
    La  suddetta  autocertificazione  se non sottoscritta in presenza
del   funzionario   ricevente,  deve  essere  accompagnata  da  copia
fotostatica   non  autenticata  di  un  documento  di  identita'  del
sottoscrittore.
    A  tal  fine  possono  essere  usati  gli schemi di dichiarazione
allegati al bando.
    I  contenuti  del curriculum, esclusi quelli di cui al precedente
punto  3  lettera  c),  possono  essere autocertificati dal candidato
secondo le modalita' sopra precisate.
    Nel  caso  in  cui il candidato abbia dichiarato nella domanda di
partecipazione  di  aver  prestato  servizio  presso  questo Ospedale
Maggiore di Milano, lo stesso verra' rilevato d'ufficio.
    I  documenti  allegati alla domanda non sono soggetti all'imposta
di bollo.
    Non  e'  ammessa  la produzione di documenti, pubblicazioni, ecc.
dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda
di  ammissione.  L'eventuale riserva di invio successivo di documenti
e' priva di effetto.
    L'amministrazione   di  questo  Istituto  si  riserva,  ai  sensi
dell'art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000,
di  verificare  la  veridicita'  e  l'autenticita' delle attestazioni
prodotte.
    Qualora  dal  controllo effettuato dall'amministrazione emerga la
non  veridicita'  del  contenuto  delle dichiarazioni, il dichiarante
decade   dai  benefici  eventualmente  conseguenti  al  provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
    Non saranno prese in considerazione le dichiarazioni non complete
o imprecise.
    L'accertamento  dell'idoneita' dei candidati verra' operata dalla
apposita  commissione,  nominata  secondo  le  modalita' previste dal
regolamento   dell'Istituto,   sulla   base  del  colloquio  e  della
valutazione del curriculum professionale dei candidati.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    La  data e la sede del colloquio verranno comunicate ai candidati
in   possesso  dei  requisiti  di  partecipazione,  mediante  lettera
raccomandata  con  avviso  di ricevimento al domicilio indicato nella
domanda.
    Al  colloquio  i  candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo
documento  di  riconoscimento. La mancata presentazione al colloquio,
qualunque sia la causa, equivarra' a rinuncia all'avviso.
    L'attribuzione  dell'incarico  sara'  effettuata  dal commissario
straordinario  dell'Istituto  sulla  base  dell'elenco  dei candidati
idonei formulato dalla apposita commissione.
    L'attribuzione   dell'incarico  implica  il  rapporto  di  lavoro
esclusivo.
    L'incarico ha durata quinquennale ed e' rinnovabile.
    L'assegnatario  dell'incarico  sara'  invitato  a presentare, nel
termine che verra' indicato nella relativa comunicazione, i documenti
che gli verranno richiesti.
    L'Istituto  garantisce  parita'  e pari opportunita' tra uomini e
donne  per  l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, a sensi
dell'art. 7, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
    All'assegnatario  dell'incarico  sara'  attribuito il trattamento
economico  previsto  dalla  vigente disciplina contrattuale dell'area
della dirigenza medica.
    La  presentazione  della  domanda  di  partecipazione costituisce
autorizzazione  al  trattamento dei dati nella medesima indicati, per
le finalita' di gestione della procedura, ai sensi di quanto previsto
dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675.
    L'amministrazione  si  riserva  infine la facolta' di modificare,
prorogare, sospendere o revocare il presente avviso pubblico, dandone
tempestivamente   notizia   agli   interessati   senza  l'obbligo  di
comunicarne  i motivi e senza che gli stessi possano avanzare pretese
e diritti di sorta.
    Per  quanto  non  previsto  nel presente bando, si fa riferimento
alle  disposizioni  del  regolamento dell'Istituto nonche' le vigenti
disposizioni in materia.
    Per  eventuali  chiarimenti  gli  aspiranti  potranno  rivolgersi
all'U.O.  Risorse umane dell'Ospedale Maggiore di Milano dalle ore 10
alle   ore   12   di  tutti  i  giorni  feriali  escluso  il  sabato,
tel. 02/5503.8254-8316.
      Milano, 8 ottobre 2003
                                         Il commissario straordinario
                                                     Di Benedetto
Il direttore amministrativo: Luciano