IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Siena;
    Visto il regolamento didattico di Ateneo;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto   il   regolamento  in  materia  di  dottorati  di  ricerca
dell'Universita'  di Siena emanato con decreto rettorale N. 951/98-99
del 5 maggio 1999, e successive modifiche;
    Viste  le  proposte  di  attivazione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca  e  delle  scuole  di  dottorato,  avanzate  dalle  strutture
scientifiche, per l'anno accademico 2003/2004;
    Vista  la  delibera  del senato accademico del 12 maggio 2003 con
cui  sono state approvate le proposte di attivazione dei dottorati di
ricerca e delle scuole di dottorato per l'anno accademico 2003/2004;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                  Oggetto dell'avviso di selezione

    E  'indetta  selezione  pubblica per l'ammissione al dottorato di
ricerca  in  diritto  pubblico,  attivato  presso l'Universita' degli
studi di Siena, per l'anno accademico 2003/2004, del quale vengono di
seguito indicati i connotati essenziali:
    Diritto pubblico:
      posti: 4;
      borse di studio: 3
      durata del corso: 3 anni;
      indirizzi  di  ricerca: lo studio dei piu' recenti sviluppi del
diritto  pubblico italiano, anche alla luce del diritto comunitario e
dei diritti dei Paesi di pari civilta' giuridica;
      coordinatore: prof.ssa Michela Manetti, dipartimento di scienze
giuridiche, economiche e di governo;
      requisiti  di  partecipazione: laurea del vecchio ordinamento o
laurea  specialistica  del nuovo ordinamento conseguita sulla base di
tesi  svolte  in  materie  giuridico-pubblicistiche  o analogo titolo
accademico conseguito all'estero;
      documenti   richiesti  per  la  valutazione:  nessun  documento
previsto;
      modalita'  di  svolgimento delle prove: il concorso si articola
in  una  prova  scritta  ed  in una orale. I membri della Commissione
predispongono  tre  titoli  di  elaborati nella materia del dottorato
(diritto  pubblico), fra i quali verra' sorteggiato il tema sul quale
si  svolgera'  la  prova  scritta.  La  prova  orale  sara' diretta a
valutare la preparazione degli aspiranti nella materia del dottorato,
nonche'  la  conoscenza di almeno una lingua straniera. E' ammesso al
colloquio  il  candidato  che abbia superato la prova scritta con una
votazione  non inferiore a 40/60. Il colloquio si intende superato se
il  candidato  ottiene  una  votazione di almeno 40/60. Le prove sono
intese   ad   accertare   l'attitudine  del  candidato  alla  ricerca
scientifica;
      prova  scritta  e  prova  orale:  le  date delle prove di esame
saranno          consultabili         alla         pagina         web
http://dottorati.unisi.it/concorsi almeno quindici giorni prima dello
svolgimento  delle  stesse.  Non  saranno  inviate  comunicazioni  in
merito.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti  aggiuntivi.  L'eventuale  aumento del numero delle
borse  di  studio  sara'  reso  noto  anche attraverso l'utilizzo dei
consueti supporti informatici.