E'  indetto un pubblico avviso per il conferimento di un incarico
quinquennale,   rinnovabile,  con  rapporto  esclusivo  di  dirigente
farmacista  -  disc.  «Farmacia  Ospedaliera»  per la direzione della
struttura complessa U.O. farmaceutica ospedaliera dell'Azienda U.S.L.
n. 4 di Prato.
    L'ammissione  all'avviso  e  le  modalita'  di espletamento dello
stesso  sono  stabilite  dal  decreto  legislativo  n. 502/1992,  dal
decreto  legislativo  n. 229/1999,  dal  decreto del Presidente della
Repubblica  n. 483  del  10 dicembre 1997, dal decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484 del 10 dicembre 1997 e dal decreto ministro
della  sanita'  n. 184  del  23 marzo  2000.  Al  posto  suddetto  e'
attribuito  il  trattamento  economico risultante dal vigente CCNL. A
norma   dell'art. 7  decreto  legislativo  n. 165/2001  e'  garantita
parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro ed al relativo trattamento sul lavoro.

                      Requisiti di ammissione.

      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea.
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego sara' effettuato a cura dell'Azienda U.S.L. prima
dell'immissione in servizio.
      c) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina di farmacia ospedaliera o disciplina equipollente ai sensi
del  decreto  ministeriale 30 gennaio 1998 e successive modificazioni
ed  integrazioni,  e  specializzazione  nella disciplina di «Farmacia
Ospedaliera»  o  in  una disciplina equipollente ovvero anzianita' di
servizio di dieci anni nella disciplina di «Farmacia Ospedaliera».
      d) iscrizione all'Albo dell'Ordine dei farmacisti, attestata da
certificato  non  anteriore  a sei mesi rispetto a quella di scadenza
del  bando.  L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno
dei  Paesi dell'Unione europea consente la partecipazione al concorso
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'Albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio.
      e) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484 del 10 dicembre 1997 in cui sia documentata
una specifica attivita' professionale ed adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6  del  medesimo  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484 del 10 dicembre 1997.
    Fino all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 6, comma 1,
per  il suddetto incarico, si prescinde dal requisito della specifica
attivita'  professionale. Si precisa che ai sensi dell'art. 5 decreto
del   Presidente   della   Repubblica   n. 484/1997  come  modificato
dall'art. 16-quinquies  decreto legislativo n. 229/1999, e' requisito
necessario per lo svolgimento dell'incarico relativo alle funzioni di
direzione   di   struttura   complessa   l'attestato   di  formazione
manageriale.  In  sede  di  prima  applicazione,  tale  attestato  si
consegue  dopo  l'assunzione  dell'incarico  con  la  frequenza  e il
superamento  di  apposito corso organizzato dalla Regione. Il mancato
superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al
conferimento   dell'incarico  determina  la  decadenza  dell'incarico
stesso.
    Non  possono  accedere  all'impiego coloro che sono stati esclusi
dall'elettorato  attivo  nonche'  coloro  che  sono  stati dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.

                       Domande di ammissione.

    Le  domande  per  la  partecipazione all'incarico di direzione di
struttura  complessa,  redatte  in  carta  semplice  conformemente al
fac-simile  allegato  al  bando  e  non soggette ad imposta di bollo,
devono  essere  indirizzate al Direttore generale dell'Azienda U.S.L.
n. 4  di  Prato - Ufficio Concorsi - Viale della Repubblica, n. 240 -
59100  Prato.  Tali  domande  devono  essere spedite esclusivamente a
mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno entro, pena esclusione, il
trentesimo  giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
bando  nella  Gazzetta  Ufficiale.  Il giorno di pubblicazione non e'
computato  nei trenta giorni utili per presentare la domanda. Qualora
detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al primo giorno
successivo non festivo. Il termine fissato per la presentazione della
domanda  e'  perentorio  e  a  tal  fine  fara' fede il timbro a data
dell'ufficio  postale  accettante. Non e' ammessa la presentazione di
documenti  dopo  la  scadenza  del termine per la presentazione delle
domande  di  ammissione. Nella domanda di ammissione all'incarico gli
aspiranti  devono  dichiarare  sotto  la  propria responsabilita' (ai
sensi  degli  articoli 46  e  47  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica n. 445/2000):
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente.
      c) il  Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne penali riportate; tale dichiarazione
deve essere resa anche in caso negativo;
      e) i titoli di studio posseduti, in particolare in relazione al
possesso  del  requisito di ammissione, con l'indicazione della data,
sede e denominazione completa dell'istituto o degli istituti in cui i
titoli sono stati conseguiti;
      f)la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati con rapporto d'impiego presso pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di cessazione dei medesimi.
L'aspirante  deve inoltre indicare il domicilio presso il quale deve,
ad   ogni   effetto,   essergli   fatta   pervenire  ogni  necessaria
comunicazione  inerente l'avviso con l'eventuale recapito telefonico.
In  caso  di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza.
Al  presente  bando e' allegato uno schema esemplificativo di domanda
di  partecipazione  alla selezione. Ai sensi dell'art. 39 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000  non  viene richiesta
l'autenticazione  della  sottoscrizione  in  calce  alla  domanda. La
mancata   sottoscrizione  della  domanda  comporta  l'esclusione  dal
presente    avviso.    L'amministrazione   non   si   assume   alcuna
responsabilita' in merito a fatti conseguenti ad inesatta indicazione
del  recapito  da  parte  del  candidato,  ne' per eventuali disguidi
postali o telegrafici non imputabili all'amministrazione stessa.

                     Documentazione da allegare.

    Alla  domanda  di  partecipazione all'avviso gli aspiranti devono
allegare  i  seguenti  documenti  in  originale  o  in copia legale o
autenticata  ai  sensi  di legge o in copia semplice (in quest'ultimo
caso  la  copia  semplice  deve  essere accompagnata da fotocopia non
autenticata  di  documento  d'identita' valido e dalla dichiarazione,
anche nel contesto della domanda, che la copia semplice del titolo e'
conforme all'originale):
      1) certificato attestante il possesso dei requisiti di cui alla
lettera  c)  del  paragrafo  «Requisiti  di  ammissione». I candidati
devono  dichiarare  o  presentare  certificazione  idonea dalla quale
risulta   l'Unita'   operativa   presso   la   quale  hanno  maturato
l'anzianita' di servizio necessaria per l'ammissione.
      2)  iscrizione all'Albo dell'Ordine dei farmacisti attestata da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando.
      3)  ulteriori  stati  di  servizio  oltre  quelli necessari per
l'ammissione.
      4)  curriculum professionale, redatto in carta semplice, datato
e  firmato  dal  concorrente. I contenuti del curriculum, valutati ai
fini   dell'accertamento   dell'idoneita',  concernono  le  attivita'
professionali,   di   studio,   direzionali   -   organizzative   con
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
      e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero   nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    I  contenuti  del  curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera
c), possono essere autocertificati dal candidato ai sensi del decreto
del  Presidente  della  Repubblica n. 445/2000. Nella valutazione del
curriculum   e'   presa  in  considerazione  altresi'  la  produzione
scientifica  strettamente  pertinente  alla disciplina, pubblicata su
riviste  italiane  o  straniere,  caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione  dei  lavori nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.  Le  pubblicazioni  devono  essere  edite a stampa. Alla
domanda devono essere allegate quelle ritenute piu' significative. Le
restanti  pubblicazioni  vanno  descritte  in  ordine  cronologico  e
numerate  in  un apposito elenco, firmato e datato, da cui risulti il
titolo  e  la data di pubblicazione, la rivista che l'ha pubblicata o
la  casa  editrice  e,  se  fatte  in  collaborazione,  il  nome  dei
collaboratori.
      5)  elenco  dei  documenti  e  dei  titoli presentati, numerati
progressivamente   in   relazione  al  corrispondente  titolo  e  con
indicazione   del   relativo   stato   (se   originale   o  fotocopia
autenticata).
      6)  ricevuta  comprovante  l'avvenuto versamento della tassa di
ammissione  alla selezione, non rimborsabile, di Euro 3,87 da versare
sul  c.c.p.  n. 26174508  intestato  a  Azienda  U.S.L.  n. 4 Prato -
Servizio  segreteria  personale  e varie - Servizio tesoreria - Viale
della   Repubblica,   n. 240  -  Prato,  precisando  la  causale  del
versamento. Il pagamento della tassa di concorso e' obbligatorio.
    I  documenti  indicati  ai  punti 1, 2, 3 e 4 (ad eccezione della
lettera c) possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive, in
luogo  delle certificazioni rilasciate dalle autorita' competenti. In
caso  di  dichiarazione sostitutiva, questa deve essere resa nei modi
previsti  dalla legge, con particolare riferimento agli articoli 46 e
47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000. In
particolare,  l'interessato  e'  tenuto  a  specificare con esattezza
tutti   li   elementi   ed   i   dati   necessari   affinche'  questa
amministrazione  sia  posta nella condizione di poter determinare con
certezza  il  possesso  dei  requisiti.  In  particolare, pena la non
ammissione,  il candidato e' tenuto a specificare espressamente ed in
modo  chiaro  ed  univoco:  per  i  servizi prestati presso pubbliche
amministrazioni,  se  trattasi  di  servizio  di ruolo ovvero a tempo
determinato,    l'esatta    indicazione,    denominazione    e   sede
dell'Amministrazione  -  datore di lavoro, la posizione funzionale ed
il   profilo   professionale  d'inquadramento,  eventuale  disciplina
d'inquadramento,  se  trattasi  di  rapporto di lavoro a tempo pieno,
definito  o  parziale;  il  periodo di lavoro deve essere esattamente
precisato  dalla  data di inizio a quella di termine, con indicazione
di  eventuali  interruzioni  del  rapporto  e  posizione in ordine al
disposto   di  cui  all'art. 46  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n. 761/1979.  In  caso  di  interruzione  del rapporto di
lavoro  indicarne  esattamente le cause. Non va riportato il servizio
riconosciuto  ai  soli  fini economici. Per i titoli di studio, data,
sede  e  denominazione  completa dell'Istituto nel quale il titolo e'
stato conseguito. Per l'iscrizione all'Ordine, indicazione del numero
e  della data di iscrizione e la sede dell'Ordine. Indicare eventuali
periodi  di sospensione e le relative cause. Per le pubblicazioni, il
candidato,  ai  sensi  dell'art. 19  del decreto del Presidente della
Repubblica   n. 445/2000,   puo'   presentarne   la   copia  semplice
accompagnata   dalla   dichiarazione  che  la  medesima  e'  conforme
all'originale. La dichiarazione di tale fatto tiene luogo a tutti gli
effetti  dell'autentica di copia. Le dichiarazioni sostitutive devono
essere   rese  sotto  la  propria  personale  responsabilita',  nella
consapevolezza   delle   sanzioni   penali  applicabili  in  caso  di
dichiarazioni  false  e  mendaci.  Le  dichiarazioni incomplete o non
chiare  rispetto  a  quanto  sopra  specificato  non saranno ritenute
valide e sufficienti per l'ammissione.
    L'Amministrazione  si riserva di richiedere al candidato al quale
verra'   conferito   l'incarico   di   direzione   di  presentare  la
documentazione      probante     le     dichiarazioni     presentate.
L'Amministrazione  si  riserva,  altresi',  la facolta' di effettuare
indagini  a campione sulla veridicita' delle dichiarazioni effettuate
ed,   eventualmente,  di  trasmetterne  all'autorita'  competente  le
risultanze.

                       Modalita' di selezione.

    La  commissione  esaminatrice, nominata dal direttore generale ai
sensi  dell'art. 15-ter,  comma  2  del decreto legislativo n. 502/92
come novellato dal decreto legislativo n. 229/99, accerta l'idoneita'
dei  candidati  sulla  base  del  colloquio  e  della valutazione del
curriculum  professionale.  Il  colloquio e' diretto alla valutazione
delle   capacita'   professionali   del   candidato  nella  specifica
disciplina   con  riferimento  anche  alle  esperienze  professionali
documentate  nonche'  all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,
organizzative  e  di  direzione  del candidato stesso con riferimento
all'incarico  da  svolgere.  La sede e la data del colloquio verranno
comunicate  ai  candidati  con  lettera  raccomandata  con  avviso di
ricevimento  almeno  venti  giorni  prima della data del colloquio al
domicilio  indicato nella domanda di ammissione o a quello risultante
da successiva comunicazione di modifica.

                       Conferimento incarico.

    L'incarico   e'   conferito  dal  direttore  generale,  ai  sensi
dell'art. 15-ter,  comma  2,  del  decreto legislativo n. 502/92 come
novellato dal decreto legislativo n. 229/99. L'incarico e' attribuito
senza  l'attestato di formazione manageriale fermo restando l'obbligo
di  acquisire l'attestato nel primo corso utile ed e' assoggettato al
rapporto  di  lavoro  esclusivo. Il concorrente al quale e' conferito
l'incarico   sara'  invitato  ad  autocertificare,  mediante  lettera
raccomandata   a.r.,   entro  trenta  giorni  a  pena  decadenza,  la
documentazione  prescritta  dalla normativa vigente ed indispensabile
ai  fini  della  stipula  del contratto individuale di lavoro per poi
firmare  il  relativo  contratto  individuale.  Nello  stesso termine
l'interessato dovra' dichiarare, sotto la propria responsabilita', di
non  avere  altri  rapporti  di  impiego  pubblico o privato e di non
trovarsi  in  nessuna  delle  situazioni  di  incompatibilita' di cui
all'art. 53  del D.Lgs. n. 165/2001. In caso contrario, unitamente ai
documenti, dovra' essere espressamente presentata la dichiarazione di
opzione per la nuova Azienda.

                   Trattamento dei dati personali.

    La  partecipazione all'avviso autorizza l'Azienda al trattamento,
a scopi istituzionali e gestionali nonche' per ogni altro adempimento
di  legge,  dei dati personali e sensibili contenuti nelle domande di
partecipazione  dei  candidati  al  presente  avviso.  Per quanto non
previsto dal presente bando valgono le disposizioni normative vigenti
in  materia.  Il  direttore  generale  di  questa  Azienda  U.S.L. si
riserva,  a  suo  insindacabile  giudizio, la facolta' di modificare,
prorogare, sospendere o revocare il presente avviso qualora ricorrano
motivi  di  pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che per
gli  aspiranti  insorga  alcuna  pretesa  o  diritto.  Per  eventuali
chiarimenti   o   informazioni   gli  aspiranti  potranno  rivolgersi
all'Ufficio  Concorsi  - Viale della Repubblica, n. 240 - 59100 Prato
(tel. 0574/434833).