IL SEGRETARIO GENERALE

    Visto il decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66, concernente
l'istituzione  dell'Agenzia  nazionale  per  la  sicurezza del volo e
modifiche  al codice della navigazione, in attuazione della direttiva
94/56/CE del Consiglio del 21 novembre 1994;
    Visto  l'art.  1 del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
che attribuisce all'Agenzia autonomia amministrativa e regolamentare;
    Visto  l'art.  6 del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
concernente le competenze degli organi dell'Agenzia;
    Visto   l'art.  8,  commi  2,  4  e  5  del  decreto  legislativo
25 febbraio  1999,  n. 66,  concernente  la  selezione  del personale
tecnico investigativo;
    Visti il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3,  concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato e il
relativo   regolamento  di  esecuzione,  approvato  con  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  3 maggio  1957,  n. 686,  e successive
modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
1970,  n. 1077,  concernente  il  riordinamento  delle carriere degli
impiegati civili dello Stato;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, afferente la realizzazione
delle pari opportunita' tra uomini e donne nel lavoro;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  l'art.  3  della  legge  24 febbraio 1997, n. 127, recante
misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165, recante
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
    Visto  il  decreto  legislativo 6 settembre 2001, n. 368, recante
«Attuazione  della  direttiva  1999/70/CE relativa all'accordo quadro
sul  lavoro  a  tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal
CES»;
    Vista  la  deliberazione  del Collegio n. 25/2003, adottata nella
riunione  dell'11 giugno  2003,  con  la  quale lo stesso Collegio ha
deliberato  di  procedere  al reclutamento del personale da adibire a
compiti  investigativi  con  contratto di lavoro a tempo determinato,
dando  incarico  al  Segretario  generale  di predisporre il relativo
avviso;
    Vista  la  deliberazione  del Collegio n. 36/2003, adottata nella
riunione  del  24 luglio  2003,  con  la  quale lo stesso Collegio ha
deliberato la rideterminazione della dotazione organica dell'Agenzia;
    Vista  la  deliberazione  del Collegio n. 37/2003, adottata nella
riunione  del  24 luglio  2003,  con  la  quale lo stesso Collegio ha
deliberato la programmazione triennale del fabbisogno del personale;
      Ritenuto  di  dover  procedere mediante selezione, per titoli e
colloquio,  al reclutamento di cinque unita' di personale da adibire,
in   qualita'  di  tecnici  investigatori,  ai  compiti  di  istituto
dell'Agenzia, con contratto di lavoro a tempo determinato;

                              Dispone:

                               Art. 1.

                    Posti oggetto della selezione

    1.  E'  indetto  il  concorso  per  selezione, in base a titoli e
colloquio,  per  il  reclutamento  di  cinque unita' di personale, in
qualita'  di tecnici investigatori, per lo svolgimento dei compiti di
cui  al  successivo  art. 9  del  presente  bando,  da  assumere  con
contratto  di  lavoro  a  tempo  determinato della durata di un anno,
rinnovabile.
    2. Le competenze ed i principali contenuti lavorativi del profilo
professionale di tecnico investigatore sono stabiliti come segue:
      elevate  conoscenze  nel  campo  aeronautico, nella condotta di
aeromobili  preferibilmente  civili, nell'ingegneria aeronautica, nel
controllo  del  traffico  aereo,  nelle tematiche relative ai fattori
umani,  tecnici  ed  ambientali  in  connessione  con le tematiche di
prevenzione  ed investigazione di incidenti e inconvenienti associati
all'impiego  degli  aeromobili,  nonche'  nel campo della navigazione
aerea,    della    meteorologia,   della   normativa   nazionale   ed
internazionale di riferimento, con un grado di esperienza pluriennale
e frequente aggiornamento; elevata conoscenza della lingua inglese;
      contenuto   di   tipo   tecnico,  gestionale  o  direttivo  con
responsabilita'  di  risultati  relativi all'assolvimento dei compiti
istituzionali  dell'Agenzia  nazionale per la sicurezza del volo, con
particolare   riferimento   alla  conduzione  delle  inchieste  sugli
incidenti  e  sugli  inconvenienti  aerei,  alla individuazione delle
cause  degli  stessi ed alla predisposizione di raccomandazioni, alla
prevenzione    di    incidenti   ed   inconvenienti;   capacita'   di
coordinamento,  direzione  e  organizzazione  di  gruppi di lavoro ed
unita' organizzative di livello non dirigenziale;
      relazioni  organizzative  interne,  anche di natura negoziale e
complessa,  gestite  anche tra unita' organizzative diverse da quella
di appartenenza, relazioni esterne con altre istituzioni ed operatori
aeronautici  nazionali  ed  internazionali di tipo diretto, anche con
rappresentanza  istituzionale;  relazioni  di  natura  diretta, anche
complesse   e  negoziali,  con  i  soggetti  che  operano  in  ambito
aeronautico.
    3. Posti messi a concorso:
      due posti di investigatore esperto di ingegneria aeronautica;
      due    posti    di    investigatore   esperto   di   pilotaggio
professionistico di aeromobili;
      un  posto  di investigatore esperto di controllo e gestione del
traffico aereo.
    4. L'Agenzia ha sede in Roma.