IL RETTORE

    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi della Calabria;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Visto  il decreto legge 2 aprile 1987, n. 57, convertito in legge
n. 158/97;
    Viste  le norme generali in materia di rapporto di lavoro a tempo
determinato  ed  in  particolare  il  decreto legislativo 6 settembre
2001, n. 368;
    Vista  la  delibera  del 29 aprile 2003 con la quale iI consiglio
della  facolta'  di  lettere  e  filosofia chiede l'emanazione di una
selezione  pubblica  per  la  copertura di un posto di ricercatore, a
tempo  determinato  della  durata  di  quattro  anni,  per iI settore
scientifico-disciplinare  M-FIL/06  -  Storia  della filosofia presso
questa Universita', per la realizzazione del progetto sottodescritto;
    Accertata l'esistenza della copertura finanziaria;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E'  indetta  selezione  pubblica,  per  titoli  ed  esami, per il
reclutamento  di  un  posto  di ricercatore a tempo determinato della
durata  di  quattro  anni,  per  iI  settore scientifico-disciplinare
M-FIL/06  -  Storia  della  filosofia  nell'ambito  della facolta' di
lettere e filosofia dell'Universita' degli studi della Calabria.
    Descrizione  del  programma di ricerca: iI progetto si propone di
approfondire   una   linea   di   ricerca   ambientata   nel   quadro
storico-culturale   del  territorio  e  riassumibile,  ma  non  certo
esauribile,  nel  binomio  emblematico  di  Telesio e Campanella, ne'
tantomeno  nell'orizzonte  geografico  piu'  ristretto.  Si tratta di
restaurare,  limitatamente al periodo tra Quattrocento e Seicento, la
mappa  di  un  sapere  almeno  originariamente  indistinto rispetto a
un'erudizione  onnicomprensiva  e  comunque  posto  al  di  la' delle
barriere  moderne tra teoria e prassi, scienza e magia, letteratura e
filosofia.  Tale  progetto  puo'  essere realizzato avvalendosi della
collaborazione  scientifica di uno studioso di provate competenze nei
due   settori   della  Letteratura  italiana  e  nella  Storia  della
Filosofia.