IL DIRETTORE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE
                         di concerto con il
                    COMANDANTE GENERALE DEL CORPO
                     DELLE CAPITANERIE DI PORTO
    Vista  la  legge 8 luglio 1926, n. 1178, concernente «Ordinamento
della Regia Marina» e successive modificazioni;
    Visto il regio decreto 18 giugno 1931, n. 914, concernente «Testo
unico  delle  disposizioni  legislative riguardanti l'ordinamento del
corpo   reali   equipaggi   marittimi   e   lo  stato  giuridico  dei
sottufficiali della Regia Marina» e successive modificazioni;
    Visto  il  regio  decreto  1° luglio  1938,  n. 1368, concernente
«modifiche  all'ordinamento  del C.R.E.M. ed allo stato giuridico dei
sottufficiali della Regia Marina» e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  interministeriale  13 marzo 1998, concernente
«Norme  per il reclutamento e la formazione degli allievi marescialli
della Marina Militare» e successiva modificazione;
    Vista  la  pubblicazione  SMM  42,  concernente  le «Disposizioni
attuative  del  regolamento  delle  scuole sottufficiali della Marina
Militare  di  Taranto  e La Maddalena, edizione febbraio 1999», dello
Stato Maggiore della Marina Militare;
    Vista  la  legge  31 luglio  1954,  n. 599,  concernente lo stato
giuridico   dei   sottufficiali   dell'Esercito,   della   Marina   e
dell'Aeronautica;
    Vista  la  legge 10 maggio 1983, n. 212, concernente le norme sul
reclutamento,   gli   organici   e  l'avanzamento  dei  Sottufficiali
dell'Esercito,  della  Marina  e  dell'Aeronautica e della Guardia di
Finanza;
    Visto  il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, concernente
«Attuazione   dell'art. 3  della  legge  n. 216/1992  in  materia  di
riordino  dei  ruoli,  modifica  alle norme di reclutamento, stato ed
avanzamento del personale non direttivo delle Forze Armate»;
    Visto   il   decreto   legislativo   28 febbraio   2001,  n.  82,
concernente   «Disposizioni  integrative  e  correttive  del  decreto
legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in materia di riordino dei ruoli,
modifica  alle  norme  di  reclutamento,  stato  ed  avanzamento  del
personale non direttivo delle Forze Armate»;
    Vista  la  legge  11 luglio 1978, n. 382, concernente le norme di
principio sulla disciplina militare;
    Visti  i  decreti  del Presidente della Repubblica del 10 gennaio
1957,  n. 3  e del 3 maggio 1957, n. 686, e successive modificazioni,
concernenti  le  disposizioni  relative  allo statuto degli impiegati
civili  dello  Stato  e  le norme di esecuzione del testo unico delle
disposizioni sullo statuto degli impiegati dello Stato;
    Vista  la  legge  7 agosto  1990, n. 241, concernente le norme in
materia  di  procedimento  amministrativo  e di diritto di accesso ai
documenti amministrativi;
    Visto   il   decreto   ministeriale  16 settembre  1993,  n. 603,
concernente  il  Regolamento recante disposizioni di attuazione degli
articoli 2  e  4  della  legge  7 agosto  1990,  n. 241,  nell'ambito
dell'amministrazione della Difesa;
    Vista  la  legge  31 dicembre  1996,  n. 675, concernente «Tutela
delle  persone  e  di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati
personali»;
    Visto  il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernente
«Codice in materia di protezione dei dati personali»;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente misure urgenti
per  lo  snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti
di  decisione  e  di  controllo  modificata con legge 16 giugno 1998,
n. 191;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, concernente «Testo unico delle disposizioni legislative
e regolamentari in materia di documentazione amministrativa»;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, concernente
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487,  concernente  «Regolamento  recante  norme  sull'accesso agli
impieghi   nelle   pubbliche   amministrazioni   e  le  modalita'  di
svolgimento  dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei
pubblici impieghi» e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
23 marzo   1995,   concernente  le  determinazioni  dei  compensi  da
corrispondere  ai  componenti  delle  Commissioni  esaminatrici ed al
personale  addetto  alla  sorveglianza  di  tutti  i tipi di concorso
indetti dalle amministrazioni pubbliche;
    Visti  il  decreto-legge  1° dicembre 2001, n. 421 convertito con
legge  31 gennaio  2002,  n. 6,  il  decreto-legge  28 dicembre 2001,
n. 451,   convertito   con   legge   27 febbraio   2002,   n. 15,  il
decreto-legge  16 aprile  2002, n. 64, convertito con legge 15 giugno
2002,  n. 116, il decreto-legge 20 gennaio 2003, n. 4, convertito con
legge  18 marzo  2003,  n. 42 e la legge 11 agosto 2003, n. 231 tutti
concernenti,   la  partecipazione  italiana  all'operazione  militare
internazionale «Enduring Freedom» e la prosecuzione della stessa;
    Visto  il  foglio n. UGP/I/82230/4/2 del 17 novembre 2003, con il
quale  lo Stato Maggiore della Marina Militare - Ufficio Generale del
Personale - ha comunicato gli elementi di programmazione del bando di
concorso  interno, per esami e per titoli, per l'ammissione al quarto
corso   complementare  marescialli  della  Marina  Militare  e  delle
Capitanerie  di  Porto  nonche'  il  numero  dei  posti  da mettere a
concorso  fissandone la ripartizione in categorie e specialita' ed il
programma della prova d'esame;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                          Posti a concorso
    1. E'  indetto  un  concorso  interno,  per esami e per titoli, a
settanta posti per l'ammissione al 4° corso complementare marescialli
della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto, cosi' ripartiti:
      ventitre  posti  riservati  a coloro che, alla data di scadenza
del  presente bando di concorso, appartengano al ruolo sergenti della
Marina Militare e delle Capitanerie di Porto;
      quarantasette  posti  riservati  a  coloro  che,  alla  data di
scadenza  del  presente  bando  di  concorso,  appartengano  al ruolo
volontari  di  truppa  in servizio permanente della Marina Militare e
delle Capitanerie di Porto.
    I  posti  di cui alle lettere a) e b), del presente articolo sono
ripartiti secondo le categorie e specialita' di seguito indicate:
                           RUOLO SERGENTI

=====================================================================
                   Categoria                   | Specialita'  |Posti
=====================================================================
Nocchieri                                      |  N           |   1
Specialisti del sistema di combattimento       |  TLC         |   1
                                               |  ECG         |   1
                                               |  RD          |   1
                                               |  REL         |   1
Tecnici del sistema di combattimento           |  Ma (es)     |   1
                                               |  Si (es)     |   1
                                               |  Ete         |   1
Specialisti del sistema di piattaforma         |  Tm          |   1
                                               |  E           |   1
                                               |  Cna (es)    |   1
Supporto e servizio amministrativo/logistico   | 1            |
                                               |  Frc         |   1
                                               |  Frl         |   1
                                               |  Mcm         |   1
Incursori                                      |  Inc         |   1
                                               |  Ismef (es)  |   1
Fucilieri di Marina                            |  FCM         |   1
Palombari                                      |  PA          |   1
Nocchieri di Porto                             |              |   4
                                               |Totale . . .  |  23

                  RUOLO VOLONTARI DI TRUPPA IN S.P.

=====================================================================
                   Categoria                   | Specialita'  |Posti
=====================================================================
Nocchieri                                      |  N           |   3
Specialisti del sistema di combattimento       |  TLC         |   2
                                               |  ECG         |   1
                                               |  RD          |   2
                                               |  REL         |   1
Tecnici del sistema di combattimento           |  Ma (es)     |   1
                                               |  Si (es)     |   1
                                               |  Ete         |   2
                                               |  Ead         |   1
Specialisti del sistema di piattaforma         |  Tm          |   8
                                               |  E           |   2
                                               |  Cna (es)    |   1
Supporto e servizio amministrativo/logistico   |  Fr          |   1
                                               |  Frc         |   2
                                               |  Frl         |   1
                                               |  Mcm         |   3
Incursori                                      |  Inc         |   1
                                               |  Ismef (es)  |   1
Fucilieri di Marina                            |  FCM         |   3
Palombari                                      |  PA          |   1
Nocchieri di Porto                             |              |   9
                                               |Totale . . .  |  47

    2. Lo svolgimento del concorso prevede:
      una prova scritta di cultura militare basata su un questionario
a risposta multipla;
      la valutazione dei titoli.
    3. Resta  impregiudicata  per  l'Amministrazione  la  facolta' di
sospendere  o rinviare il concorso in ragione di esigenze attualmente
non valutabili ne' prevedibili.