IL RETTORE

    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Modena e Reggio
Emilia,  emanato  con  decreto rettorale del 14 aprile 1994, n. 24, e
successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  del Ministri
9 aprile  2001,  recante «Uniformita' di trattamento sul diritto agli
studi  universitari»,  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 2 dicembre
1991, n. 390;
    Visto  l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, recante «Norme
per  il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di
ruolo»,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 1998, serie
generale, n. 155;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, recante il
«Regolamento  recante  norme  in  materia  di  dottorato di ricerca»,
pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  del  13  luglio  1999,  serie
generale, n. 162;
    Visto  il decreto rettorale 2 dicembre 1999, n. 707, con il quale
e'   stato   emanato,  in  attuazione  delle  disposizioni  normative
contenute nell'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e nel decreto
ministeriale  30 aprile  1999,  n. 224,  il  regolamento di Ateneo in
materia   di   dottorati   di  ricerca,  e  successive  modifiche  ed
integrazioni;
    Visto il decreto rettorale 25 novembre 2003, n. 373, con il quale
sono  stati  istituiti  i  corsi  di  dottorato di ricerca per l'anno
accademico 2003/2004;
    Considerato  che,  il direttore del dipartimento di fisica, prof.
Umberto  del  Pennino  e  il  coordinatore  del corso di dottorato di
ricerca in fisica, prof. Virginio Bortolani, con nota del 12 dicembre
2003,   hanno  rilevato  l'esistenza  di  un  mero  errore  materiale
all'art. 4,  secondo  comma  del  suddetto  bando, nella parte in cui
dispone:
      «In  particolare l'esame per l'ammissione al corso di dottorato
di ricerca in fisica vertera' sui seguenti argomenti:
      a) studio  sperimentale  delle proprieta' magnetiche statiche e
dinamiche di nanosistemi;
      b) crescita  e studio della correlazione elettronica su sistemi
metallici confinati sulla superficie di ossidi;
      c) studio  sperimentale  della  struttura  e  delle  proprieta'
elettroniche di sistemi organici ordinati su superfici;
      d) metodi  e  applicazioni  della  microscopia  elettronica  in
trasmissione su sistemi nanostrutturati;
    La formazione e la ricerca dei dottorandi in fisica potra' essere
svolta  anche  nell'ambito  delle  attivita'  del Centro di ricerca e
sviluppo  INFM-S3  di  Modena»;  e  contestualmente  hanno comunicato
l'opportunita' di inserire nel medesimo articolo la dicitura:
      «Per  il dottorato di ricerca in fisica, la prova scritta ed il
colloquio potranno essere svolti in lingua inglese»;
    Considerato  che,  l'art. 1 del suddetto bando, nell'istituire il
corso  di  dottorato  di  ricerca in «Paleontologia», per mero errore
materiale,  non  indica  tra  le sedi consorziate l'Universita' degli
studi di Bologna;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    L'art. 4,  secondo  comma  del  bando  con  il  quale  sono stati
istituiti  i  corsi  di  dottorato  di  ricerca per l'anno accademico
2003/2004 e' rettificato in tal senso:
      «Per  il dottorato di ricerca in fisica, la prova scritta ed il
colloquio potranno essere svolti in lingua inglese».