IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
                 dell'Amministrazione penitenziaria

    Visto il P.C.D. in data 6 febbraio 2003 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  -  4ª  serie  speciale  «Concorsi  ed  esami»  - n. 22 del
18 marzo  2003,  con  il quale e' stato indetto un concorso pubblico,
per  esami,  per  il  conferimento a duecentonovantotto posti di vice
commissario  in  prova  del ruolo dei commissari del Corpo di Polizia
penitenziaria;
    Visto quanto stabilito dall'art. 7, primo comma, del sopra citato
P.C.D.  del  6 febbraio  2003  in  merito  alla  pubblicazione  nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale «Concorsi ed esami» - del
30 maggio  2003,  della  data  e  della sede per l'espletamento della
prova preliminare;
    Visto  il  P.C.D.  del  26 maggio 2003, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  -  4ª  serie  speciale «Concorsi ed esami» - del 30 maggio
2003, con il quale e' stata rinviata la pubblicazione della data e la
sede   per  l'espletamento  della  prova  preliminare  alla  Gazzetta
Ufficiale  -  4ª serie  speciale  «Concorsi ed esami» - del 29 luglio
2003;
    Visto  il  P.C.D.  del  21 luglio 2003, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  -  4ª  serie  speciale «Concorsi ed esami» - del 29 luglio
2003, con il quale e' stata rinviata la pubblicazione della data e la
sede   per  l'espletamento  della  prova  preliminare  alla  Gazzetta
Ufficiale  -  4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - del 28 novembre
2003;
    Visto  il  P.C.D. del 24 novembre 2003, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  -  4ª serie speciale «Concorsi ed esami» - del 28 novembre
2003, con il quale e' stata rinviata la pubblicazione della data e la
sede   per  l'espletamento  della  prova  preliminare  alla  Gazzetta
Ufficiale  -  4ª serie  speciale «Concorsi ed esami» - del 13 gennaio
2004;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

                              Decreta:

    La prova preliminare del concorso, per esami, per il conferimento
a duecentonovantotto posti di vice commissario in prova del ruolo dei
commissari  del Corpo di polizia penitenziaria indetto con P.C.D. del
6 febbraio  2003,  e  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale  «Concorsi  ed esami» - n. 22 del 18 marzo 2003, avra' luogo
presso  la  Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del
Corpo di polizia e dell'Amministrazione penitenziaria di Roma, via di
Brava, n. 99.
    Ciascun  candidato  dovra'  presentarsi  presso la suddetta sede,
munito  di idoneo documento di riconoscimento e di fotocopia in carta
semplice dello stesso, per sostenere la citata prova preliminare, nel
giorno e nell'ora stabiliti secondo il seguente calendario.
    Data  e  ora  di  convocazione  dei gruppi di candidati in ordine
alfabetico:
      giorno 1° marzo 2004:
        ore 9: da Abati a Cucurachi incluso;
        ore 15: da Cuda a Intini incluso;
      giorno 2 marzo 2004:
        ore 9: da Iodice a Pignolo incluso;
        ore 15: da Pilati a Zurzolo incluso.
    I  candidati  in  possesso  dell'attestato  di cui all'art. 4 del
decreto  del  Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, che
partecipano  alla  riserva dei posti per l'assegnazione agli istituti
penitenziari  della  provincia  di Bolzano e che hanno indicato nella
domanda  di  voler  sostenere  la  prova  di  esame in lingua tedesca
dovranno  presentarsi, tutti, indistintamente il giorno 1° marzo 2004
alle ore 9.
    Tutti  i  candidati  si  intendono, comunque, ammessi con riserva
dell'accertamento  del  possesso dei requisiti richiesti, nonche' del
rispetto  dei termini nella presentazione della domanda, previsti dal
bando del concorso.
    I  candidati i cui cognomi non dovessero risultare, per qualsiasi
motivo,   compresi  in  alcuno  dei  turni  indicati,  sono  comunque
convocati per sostenere la prova preliminare nella prima delle sedute
relative alla lettera iniziale del proprio cognome.
    Si  precisa che nessun candidato potra' essere ammesso alla prova
preliminare  in  un  giorno  ed  orario  diverso  da  quello  ad esso
assegnato in relazione alla propria posizione alfabetica.
    Ai fini della posizione alfabetica, il relativo scaglionamento e'
stato  determinato  secondo  il  rigoroso  ordine  consecutivo  delle
lettere  dell'alfabeto: «A» prima di «B», «B» prima di «C», «I» prima
di  «J»,  «J»  prima  di «K», ecc. senza tener conto dell'apostrofo e
degli  eventuali  spazi  all'interno  di  cognomi  e nomi (D'Andrea =
Dandrea), (De Dato = Dedato).
    Nella   sede   di  esame,  durante  lo  svolgimento  della  prova
preliminare, verranno osservati gli adempimenti previsti dall'art. 13
del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
    In   particolare,  i  candidati  non  possono  portare  carta  da
scrivere,  appunti,  manoscritti,  libri o pubblicazioni di qualunque
specie nonche' apparecchi telefonici e/o ricetrasmittenti.
    I  candidati  che  non  si  presenteranno nel luogo, nel giorno e
nell'ora  stabiliti  per  sostenere  la  prova  preliminare,  saranno
ritenuti rinunciatari ed esclusi dal concorso.
    Si  fa  inoltre  presente che la Scuola - sede per lo svolgimento
della prova preliminare - non e' adeguatamente collegata con mezzi di
pubblico trasporto.
    Per  quanto  sopra,  si  porta  a  conoscenza  che, per agevolare
l'afflusso  dei  candidati,  questa  Amministrazione  ha istituito un
servizio,  gratuito  e  riservato  esclusivamente agli stessi, che in
ogni  giorno  previsto per le prove garantira' il collegamento con la
Scuola  per  mezzo  di  pullman  che  effettueranno la partenza dalla
stazione  «Muratella»,  posta  sulla  linea ferroviaria metropolitana
«FM1 - Roma Tiburtina/Aeroporto di Fiumicino».
    Le partenze dei suddetti pullman avverranno dalle ore 7,30 e fino
alle  ore  8,30, per la prova antimeridiana, e dalle ore 13,30 e fino
alle ore 14,30 per la prova pomeridiana.
    Al   termine  delle  prove  analogo  servizio  sara'  svolto  per
accompagnare i candidati presso la citata stazione.
    Il presente decreto ha valore di notifica a tutti gli effetti.