La  regione  del  Veneto  rende  noto  che  intende procedere, di
concerto  con la regione autonoma Friuli-Venezia Giulia e le province
autonome  di  Bolzano  e  Trento  alla  nomina del direttore generale
dell'Istituto  zooprofilattico  sperimentale  delle  Venezie,  di cui
all'art. 13  dell'accordo approvato con gli atti normativi dagli enti
sopracitati  per  quanto,  attiene  alla regione del Veneto con legge
regionale   29   novembre   2001,   n. 34   "Riordino   dell'Istituto
zooprofilattico sperimentale delle Venezie".
    Il  rapporto  di  lavoro  del  direttore  generale  dell'Istituto
zooprofilattico   sperimentale  delle  Venezie  e'  esclusivo  ed  e'
regolato  da  contratto  di  diritto privato, di durata quinquennale,
stipulato in osservanza delle norme del titolo III del codice civile.
    La   carica   di  direttore  generale  e'  incompatibile  con  la
sussistenza  di  altro  rapporto  di lavoro, dipendente o autonomo, e
determina,   per   i   lavoratori   dipendenti,  il  collocamento  in
aspettativa senza assegni ed il diritto al mantenimento del posto.
    Possono  presentare  domanda  coloro  che  sono  in  possesso del
diploma  di  laurea  e di esperienza almeno quinquennale di direzione
tecnica  o  amministrativa  in  enti,  aziende, strutture pubbliche o
private, in posizione dirigenziale con autonomia gestionale e diretta
responsabilita'  delle  risorse umane, tecniche o finanziarie, svolta
nei  dieci anni precedenti la pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta   Ufficiale,   ed   inoltre  non  devono  aver  compiuto  il
sessantacinquesimo   anno  di  eta'  al  momento  della  stipula  del
contratto  ai  sensi  di  quanto  previsto  dall'art. 13 del predetto
accordo  approvato  dalla  regione  del  Veneto  con  legge regionale
n. 34/2001.
    Le  domande,  rivolte  al presidente della regione, devono essere
inviate  al  protocollo  della  regione  del  Veneto, palazzo Balbi -
Dorsoduro 3901 - 30123 Venezia, a mano (dal lunedi' al giovedi' dalle
ore 8 alle 17, il venerdi' dalle 8 alle 13, sabato e festivi esclusi)
o  con  raccomandata  con  avviso di ricevimento, entro trenta giorni
decorrenti  dal  giorno  successivo  a  quello  di  pubblicazione del
presente  avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale, a pena di esclusione. A
tali fini fa fede il timbro dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda, da redigersi in carta semplice come da fac-simile
allegato  sub  A) al presente avviso, dovra' essere dichiarato quanto
segue:
      1. nome e cognome;
      2. data e luogo di nascita, nonche' luogo di residenza;
      3. diploma di laurea posseduto;
      4. codice fiscale;
      5.  possesso  dei  requisiti previsti dall'art. 3-bis, comma 3,
lettera   b)   del   decreto   legislativo   n. 502/1992   successive
modificazioni ed integrazioni;
      6.  il  recapito  presso  il  quale,  ad ogni effetto, dovranno
essere indirizzate le eventuali comunicazioni della regione.
    La firma in calce alla domanda non dovra' essere autenticata.
    Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti atti:
      1. curriculum professionale, debitamente datato e sottoscritto,
redatto   su   carta   semplice.   Nel   curriculum  dovranno  essere
specificatamente  descritte  le  attivita' epletate ritenute utili ai
fini  della nomina, le strutture presso le quali dette attivita' sono
state svolte e la durata delle medesime;
      2.  i  documenti  in  carta  semplice concernenti il diploma di
laurea   ed  il  possesso  dei  requisiti  previsti  dall'art. 3-bis,
comma 3,  lettera b) del decreto legislativo n. 502/1992 e successive
modificazioni ed integrazioni.
    I candidati possono, in luogo dei documenti richiesti, effettuare
le  dichiarazioni  sostitutive  previste  dal  decreto del Presidente
della   Repubblica   n. 445/2000   "Testo  unico  delle  disposizioni
legislative    e   regolamentari   in   materia   di   documentazione
amministrativa".   Nella   dichiarazione  sostitutiva  attestante  il
possesso  dei  requisiti  previsti  dall'art. 3-bis,  lettera  b) del
decreto   legislativo   n. 502/1992  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni  dovranno essere specificatamente descritte le attivita'
espletate ritenute utili ai fini della nomina, le strutture presso le
quali dette attivita' sono state svolte e la durata delle medesime.
      3.   certificato  del  casellario  giudiziale  o  dichiarazione
sostitutiva  di  certificazione ai sensi dell'art. 46 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000  con la quale il candidato
dichiara  di  non  rientrare  nella  fattispecie  di cui al comma 11,
dell'art. 3   del   decreto   legislativo  n. 502/1992  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
      4.   dichiarazione   sostitutiva   di  atto  notorio  ai  sensi
dell'art. 47  del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
di  non  versare  nelle  condizioni di ineleggibilita' previste dalla
legge  regionale n. 27/1997 "Procedure per la nomina e designazione a
pubblici  incarichi di competenza regionale e disciplina della durata
degli organi".
    Si  precisa  che  per quanto riguarda la documentazione richiesta
sono  applicabili  le  disposizioni previste nell'art. 18 della legge
n. 241/1999.
    Il  trattamento  dei  dati  personali  relativi  ai  candidati e'
effettuato  dagli  uffici  regionali  per le finalita' previste dalla
legge  regionale  n. 34/2001  dalla  legge  regionale  n. 27/1997. Il
conferimento dei dati ha natura obbligatoria. I dati non sono oggetto
di  comunicazione  e  di  diffusione salvo i casi di cui all'art. 27,
commi  2  e  3  della  legge  n. 675/1996. Gli interessati godono dei
diritti previsti dall'art. 13 della legge n. 675/1996.
    Per   qualsiasi   informazione  rivolgersi  alla  regione  Veneto
direzione per la prevenzione-servizio sanita' animale ed igiene degli
allevamenti e produzioni zootecniche tel. 041/2791306.
                                             Il presidente: Galan