PROVVEDITORATO REGIONALE ALLE OPERE PUBBLICHE PER L'UMBRIA
                               Art. 1.

                   Elenco delle opere in concorso

    Il  Provveditorato  regionale  alle  opere pubbliche per l'Umbria
bandisce,  ai  sensi  della  legge 29 luglio 1949, n. 717, cosi' come
modificata  dalla legge 3 marzo 1960, n. 237 e, da ultimo dalla legge
8 ottobre  1997,  n. 352,  un  concorso  nazionale  tra  artisti  per
l'acquisto  e/o  l'ordinazione  delle  seguenti  opere  artistiche da
ubicare presso il Nuovo complesso penitenziario di Perugia:
      Opera  n. 1  -  Fontana  artistica  da realizzare lungo il lato
sinistro   dell'entrata  antistante  la  palazzina  della  Direzione.
L'opera, da intendersi quale elemento di relazione fra spazio esterno
(libero)  e interno (chiuso-carcere), dovra' comprendere una vasca di
dimensioni  minime  mq.  150  corredata  di un complesso scultoreo di
un'altezza  non  inferiore  a  mt  5  il  cui  tema  e':  «Lo  spazio
dell'immagine».
    L'opera  dovra'  prevedere,  inoltre, l'impianto di adduzione con
ricircolo dell'acqua e l'illuminazione notturna.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale la
cui  dimensione non superi un metro quadro d'ingombro, in materiale a
scelta dell'artista, tale comunque da offrire un'immagine quanto piu'
possibile aderente a l'opera da realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 293.375,79;
      Opera  n. 2  -  Elemento  scultoreo  da  collocare nello spazio
esistente  una  volta  superato il passo carraio del carcere. L'opera
dovra'  liberamente  ispirarsi  all'idea  di giustizia nella societa'
contemporanea,  essere alta non meno di mt 7 e costituire elemento di
richiamo visivo.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:20  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 95.735,29;
      Opera  n.  3  -  Scultura  da collocare nello spazio antistante
l'ingresso  per  gli  agenti e i parenti dei detenuti. L'opera dovra'
liberamente  ispirarsi  all'idea di liberta', essere alta non meno di
mt 6 ed essere di materiale lapideo.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:20  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il compenso complessivo al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF e
al   netto   della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e'  di
Euro 86.617,65;
      Opera  n. 4  -  Scultura  a  tema  libero  da  collocare  nella
chiostrina dei colloqui delle dimensioni massime alla base di mt 1,00
\times 1,00 e di altezza mt 2,00.
    La  partecipazione  e'  riservata  a  giovani artisti di eta' non
superiore ai trentacinque anni.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:10  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta ENAP e dell'eventuale IVA, e' di Euro
23.705,88;
      Opera  n. 5  -  Scultura  a  tema  libero  da  collocare  nella
chiostrina dei colloqui delle dimensioni massime alla base di mt 1,00
\times 1,00 e di altezza mt 2,00.
    La  partecipazione  e'  riservata  a  giovani artisti di eta' non
superiore ai trentacinque anni.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:10  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 23.705,88;
      Opera  n. 6  -  Scultura  a  tema  libero  da  collocare  nella
chiostrina dei colloqui delle dimensioni massime alla base di mt 1,00
\times 1,00 e di altezza mt 2,00.
    La  partecipazione  e'  riservata  a  giovani artisti di eta' non
superiore ai trentacinque anni.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:10  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 23.705,88;
      Opera n. 7 - Pannello a mosaico a tema libero, da collocare sul
muro  esterno del cortile di passeggio. Il mosaico, da realizzarsi su
supporto in resina, dovra' tener conto dello spazio nel suo complesso
e inserirsi con una superficie di non meno di mq 25,00.
    I  concorrenti  dovranno  presentare un bozzetto in scala 1:10 in
materiale a scelta dell'artista, tale comunque da offrire un immagine
quanto piu' possibile aderente a quella da realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 68.382,35.
      Opera  n. 8  -  Vetrata  dipinta a grande fuoco per il soffitto
della  Cappella.  Si  tratta  di  una  croce inscritta in un quadrato
composto  di  cinque  elementi  di cui quattro rettangoli (160 \times
370) ed uno quadrato (160 \times 160). La superficie della vetrata e'
di mq 22,50.
    I  concorrenti  dovranno  presentare un bozzetto in scala 1:10 in
materiale a scelta dell'artista, tale comunque da offrire un'immagine
quanto piu' possibile aderente a quella da realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 77.500,00;
      Opera  n. 9  -  Due  pannelli  in ceramica «con terzo fuoco» da
collocare  sulle  pareti  del  percorso  anulare  1°  piano.  Ciascun
pannello,  il  cui  tema  e' lasciato alla sensibilita' dell'artista,
avra' le dimensioni di mt 8,00 \times 1,00 o di mq 8.
    Ogni  artista  potra' concorrere per una sola opera delle due che
compongono  l'opera  n. 9  e  dovra'  presentare un bozzetto in scala
1:10.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 35.102,94 per ogni pannello;
      Opera  n. 10 - Scultura da collocare nella parte destinata alla
reclusione   femminile,  cortile  esterno,  ispirata  ai  temi  della
memoria,  delle dimensioni di non meno di mt 3 di altezza e che tenga
conto dello spazio circostante in cui deve inserirsi armonicamente.
    I  concorrenti dovranno presentare un bozzetto tridimensionale in
scala  1:10  in  materiale  a  scelta  dell'artista, tale comunque da
offrire  un'immagine  quanto  piu'  possibile  aderente  a  quella da
realizzare.
    Il bozzetto dovra' essere accompagnato da uno schizzo prospettico
che   evidenzi   l'inserimento   dell'opera   proposta  nel  contesto
architettonico esistente.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 36.470,59;
      Opera  n. 11 - Due opere pittoriche per gli uffici direzionali.
Il tema e' libero, ma dovra' comunque essere in sintonia con il luogo
in  cui  saranno  collocate.  Le dimensioni sono di mt l,50 di base e
1,20 di altezza.
    Ogni  artista  dovra'  presentare  l'opera  al  vero, debitamente
incorniciata e potra' concorrere per una sola delle due opere.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 8.661,77 per ogni opera;
      Opera  n. 12 - Due opere pittoriche per gli uffici direzionali.
Il tema e' libero, ma dovra' comunque essere in sintonia con il luogo
in  cui  saranno  collocate.  Le dimensioni sono di mt 1,50 di base e
1,20 di altezza.
    Ogni  artista  dovra'  presentare  l'opera  al  vero, debitamente
incorniciata e potra' concorrere per una sola delle due opere.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 7.476,47 per ogni opera;
      Opera   n. 13   -   Cinque  opere  pittoriche  per  gli  uffici
direzionali.  Il tema e' libero ma dovra' comunque essere in sintonia
con  il  luogo  in cui saranno collocate. Le dimensioni saranno di mt
l,00 di base e 1,00 di altezza.
    La  partecipazione  e'  riservata  a  giovani artisti di eta' non
superiore ai trentacinque anni.
    Ogni  artista  dovra'  presentare  l'opera  al  vero, debitamente
incorniciata e potra' concorrere per una sola delle cinque opere.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  al  netto  della  trattenuta  ENAP  e  dell'eventuale  IVA,  e' di
Euro 5.507,06 per ogni opera.