Si  pubblica di seguito, un estratto del bando di concorso. Copia
integrale  del  bando  e'  disponibile  gratuitamente presso tutte le
Filiali  della  Banca  nonche' presso gli uffici dell'Amministrazione
Centrale in via Nazionale, 91 - Roma e del Centro «Donato Menichella»
in  Largo  Guido  Carli,  1  -  Frascati,  unitamente  al  modulo  da
utilizzare  per la domanda di partecipazione. Il bando e' disponibile
anche sul sito INTERNET della Banca d'Italia «www.bancaditalia.it».
                               Art. 1.

                     Requisiti di partecipazione

    La  Banca  d'Italia  indice  un  concorso  pubblico per esami per
l'assunzione  in esperimento di 3 Funzionari di 2ª con esperienza nel
campo della ricerca economico-finanziaria o statistica.
    Il  concorso  e'  riservato  a  elementi  che  non  hanno  tenuto
comportamenti    incompatibili    con   le   funzioni   da   svolgere
nell'Istituto.
    Sono richiesti i requisiti che si indicano di seguito.
    1.   Una   delle   seguenti   lauree   quadriennali/quinquennali:
giurisprudenza;  scienze  politiche;  economia  e commercio; economia
delle   istituzioni   e   dei   mercati  finanziari;  economia  delle
amministrazioni   pubbliche   e   delle  istituzioni  internazionali;
economia  e  legislazione per l'impresa; economia aziendale; economia
politica;  economia  e  finanza;  discipline  economiche  e  sociali;
scienze   economiche;   scienze   economiche   e   sociali;   scienze
economico-marittime;   scienze   economiche   e   bancarie;  economia
bancaria;  economia  bancaria,  finanziaria  e assicurativa; economia
assicurativa   e  previdenziale;  scienze  bancarie  e  assicurative;
economia   del  commercio  internazionale  e  dei  mercati  valutari;
economia  marittima  e  dei  trasporti; scienze dell'amministrazione;
statistica; scienze statistiche e demografiche; scienze statistiche e
attuariali;   scienze   statistiche   ed   economiche;  statistica  e
informatica   per   l'azienda;   ingegneria  gestionale;  matematica;
matematica  e  fisica;  fisica;  scienze  dell'informazione;  scienze
internazionali e diplomatiche; sociologia; storia; filosofia; o altra
laurea  equipollente per legge. Al concorso possono partecipare anche
coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all'estero
o  di titolo estero conseguito in Italia riconosciuto equipollente ai
fini  della  partecipazione  ai pubblici concorsi, secondo la vigente
normativa, a una delle lauree sopra indicate.
    2.1  Esperienza  professionale,  documentabile  e successiva alla
laurea,  di  almeno due anni continuativi, in attivita' di ricerca in
discipline   economico-finanziarie   o  statistiche  maturata  presso
universita' o centri di studio nazionali o esteri
ovvero
    2.2  Frequenza  con  profitto,  documentabile  e  successiva alla
laurea,  per  almeno  due  anni  accademici  (ciascuno  di durata non
inferiore  a  9  mesi),  di  corsi  di specializzazione in discipline
economico-finanziarie  o  statistiche  presso  universita' o istituti
accademici italiani o esteri
ovvero
    2.3  Qualifica  di  dottore  di  ricerca o di ricercatore docente
rilasciata      da     universita'     italiane     in     discipline
economico-finanziarie  o  statistiche. Gli anni accademici relativi a
corsi  di  dottorato di ricerca non completati sono considerati utili
solo nel caso in cui il candidato possa documentarne il profitto.
    I periodi di esperienza professionale e di frequenza con profitto
di corsi di specializzazione non sono tra loro cumulabili.
    3.  Cittadinanza  italiana o di un altro Stato membro dell'Unione
europea, secondo le condizioni e i limiti stabiliti dalla legge.
    4. Idoneita' fisica alle mansioni, da accertarsi da parte di enti
pubblici o di pubbliche istituzioni sanitarie.
    5. Godimento dei diritti politici.
    I  cittadini  di  altri  Stati  membri dell'Unione europea devono
possedere i seguenti ulteriori requisiti:
    6.  Godimento  dei diritti civili e politici anche nello Stato di
appartenenza o di provenienza.
    7. Adeguata conoscenza della lingua italiana.
    I  requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2.1 ovvero 2.2 ovvero
2.3  devono  essere  posseduti alla data di scadenza stabilita per la
presentazione  della  domanda,  gli altri alla data di assunzione. Il
possesso  del requisito di cui al punto 7 viene verificato durante le
prove   del   concorso.  Per  i  candidati  che  abbiano  conseguito,
all'estero o in Italia, un titolo di studio dichiarato equipollente a
uno  di  quelli  indicati  al punto 1, l'equipollenza deve sussistere
alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda.
    La  Banca  d'Italia  puo'  verificare  l'effettivo  possesso  dei
requisiti  previsti  dal bando in qualsiasi momento, anche successivo
allo  svolgimento  delle  prove  di  concorso e all'instaurazione del
rapporto d'impiego.
    La  Banca  d'Italia  dispone  l'esclusione  dal concorso, non da'
seguito  all'assunzione  ovvero procede alla risoluzione del rapporto
d'impiego  dei  soggetti  che  risultano sprovvisti di uno o piu' dei
requisiti  previsti  dal  bando. Le eventuali difformita' riscontrate
rispetto  a quanto dichiarato o documentato dagli interessati vengono
segnalate all'Autorita' giudiziaria.