IL RETTORE

    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi della Calabria;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Visto  il decreto-legge 2 aprile 1987, n. 57, convertito in legge
n. 158/1997;
    Viste  le norme generali in materia di rapporto di lavoro a tempo
determinato  ed  in  particolare  il  decreto legislativo 6 settembre
2001, n. 368;
    Vista  la  delibera del 6 novembre 2003 con la quale il consiglio
della   facolta'   di  lettere  e  filosofia  dell'Universita'  della
Calabria,  chiede  l'emanazione  di  due  selezioni  pubbliche per la
copertura  di  due  posti  di ricercatore, a tempo determinato, della
durata  di  quattro  anni,  per  i  settori  scientifico-disciplinari
«L-FIL-LET/10 e L-FIL-LET/14»;
    Considerato  che per l'assunzione dei ricercatori in questione la
copertura  finanziaria  sara' assicurata nell'ambito dei fondi che il
senato accademico assegnera' alla facolta' di lettere e filosofia per
gli esercizi finanziari 2004-2005-2006-2007;
    Visto  il  decreto  rettorale  n 3436 del 15 dicembre 2003 con il
quale   si  autorizza  l'emanazione  delle  selezioni  pubbliche  per
l'assunzione dei succitati due posti di ricercatore;

                               Decreta

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    Sono  indette  le  procedure di selezione pubblica, per titoli ed
esami, per il reclutamento di complessivi due posti di ricercatore, a
tempo  determinato della durata di quattro anni, presso l'Universita'
della Calabria per la sotto indicata facolta', per i seguenti settori
scientifico-disciplinari   e   per   la  realizzazione  dei  progetti
sottodescritti:

                   Facolta' di lettere e filosofia


Settore  scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
                             - un posto

    Descrizione  del  programma  di  ricerca:  il progetto prevede lo
studio dell'elogio paradossale in prosa nell'ambito della letteratura
volgare  del  cinquecento. L'indagine prendera' in considerazione due
tipologie  testuali che si configurano come i poli piu' significativi
della  costituzione  del  genere: il corpus delle lettere facete e un
gruppo   di  testi  brevi  costruiti  attorno  a  temi  tipici  della
letteratura  paradossale.  L'analisi  dei  testi  dovra'  soprattutto
individuare  le  strutture  retoriche del genere, la circolazione dei
topoi  piu'  fortunati  e le relazioni che queste opere intrattengono
con  i  grandi  modelli europei. In questa prospettiva si ritiene che
tale    progetto    possa   essere   realizzato   avvalendosi   della
collaborazione  scientifica di uno studioso di provate competenze nel
settore di letteratura italiana L-FIL-LET/10.

Settore  scientifico-disciplinare  L-FIL-LET/14- Critica letteraria e
                       letterature - un posto

    Descrizione  del  programma  di  ricerca:  il progetto prevede lo
studio  della  formazione  e  dello  sviluppo  del genere utopico nel
cinquecento,  con  particolare  riferimento  al testo costitutivo per
eccellenza, Utopia di Tommaso Moro, e alla sua ricezione in una serie
di  opere  pubblicate  in  Italia  e in Europa. L'indagine prevede la
messa  a  fuoco delle strette relazioni che si creano tra la finzione
poetica,   l'iconografia  e  le  varie  istanze  culturali  (sociali,
politiche,  religiose),  a partire dal testo moreano fino alla Citta'
del  Sole  di  Tommaso  Campanella  che  chiude  la  grande  stagione
rinascimentale  delle  utopie.  Si  ritiene  che  la  ricerca, per la
specifica  attenzione  a  questioni  teoriche  e  per  la  necessaria
apertura  alle  letterature  di  diversi  paesi europei, possa essere
realizzata   avvalendosi  della  collaborazione  scientifica  di  uno
studioso  di  provate  competenze nel settore di critica letteraria e
letterature comparate L-FIL-LET/14.
    Responsabili dei progetti suddetti, approvati dal dipartimento di
filologia dell'Universita' della Calabria, professori Nuccio Diamante
Ordine e Francesco Bausi.