In  favore  dei  figli  e  degli  orfani  degli  iscritti  e  dei
pensionati  INPDAP,  nonche'  dei figli dei dipendenti dell'Istituto,
per la stagione estiva dell'anno 2004, l'Istituto mette a concorso:
      a)  8.100  posti  di cui 5.350 soggiorni montani e 2.750 marini
per:  Vacanze  climatiche a tema ricreativo, sportivo e culturale, in
Italia, presso i Centri vacanza dell'INPDAP e strutture turistiche di
terzi,  in favore dei giovani nati nel periodo dal 1° gennaio 1992 al
31 dicembre  1996,  della  durata  di  quindici giorni, da svolgersi,
presumibilmente, dalla fine del mese di giugno a quella di agosto;
      b)  2.400  posti  per:  Vacanze studio della lingua straniera e
sport,  in  Italia,  presso  i  convitti  dell'Istituto  e  strutture
turistiche  di  terzi,  in  favore  dei  giovani nati nel periodo dal
1° gennaio 1990 al 31 dicembre 1991, della durata di quindici giorni,
da svolgersi, presumibilmente, dalla fine del mese di giugno a quella
di agosto;
      c)  7.870  posti  di  cui:  6.780  lingua  inglese,  820 lingua
francese,  135  lingua  tedesca,  135  lingua spagnola per: soggiorni
studio  all'estero  per  l'approfondimento  della  lingua  straniera,
presso   colleges,  in  favore  dei  giovani  nati  nel  periodo  dal
1° gennaio 1989 al 31 dicembre 1990, della durata di quindici giorni,
da svolgersi, presumibilmente, dalla seconda meta' del mese di giugno
alla fine di agosto;
      d)  13.130  posti  di  cui:  11.870  lingua inglese, 625 lingua
francese,  320  lingua  tedesca,  320  lingua spagnola per: soggiorni
studio  all'estero  per  l'approfondimento  della  lingua  straniera,
presso   colleges,  in  favore  dei  giovani  nati  nel  periodo  dal
1° settembre  1986  al  31 dicembre  1988,  della  durata di quindici
giorni,  da  svolgersi  dalla  fine  del  mese di giugno alla fine di
agosto.  Per  ciascuno  dei suddetti benefici, un numero massimo pari
all'1,1%  dei  posti  messi  a concorso e comunque fino a esaurimento
delle  risorse  disponibili per tale categoria di beneficiari, potra'
essere  attribuito ai figli dei dipendenti dell'Istituto. L'INPDAP si
riserva  (punto  c)  e  punto  d),  in relazione al numero di domande
pervenute,   di   modificare  la  composizione  numerica  di  ciascun
beneficio.  E'  prevista  la  partecipazione  di giovani disabili nei
confronti   dei   quali   saranno   predisposte   forme  di  sostegno
socio-assistenziali,  erogate  da  soggetti  specializzati,  a carico
dell'Istituto.   L'INPDAP  si  riserva,  altresi',  di  modificare  o
annullare  l'organizzazione  dei  programmi  previsti  qualora motivi
contingenti   lo   rendessero   necessario.   Beneficiari:  ai  sensi
dell'art. 11, comma 1, lettera a), decreto del Ministero del lavoro e
della   previdenza   sociale   n. 463   del  28 luglio  1998  possono
partecipare  al  concorso  i  figli  e  gli  orfani  di iscritti e di
pensionati  INPDAP. Sono equiparati ai figli legittimi o agli orfani,
i  legittimati,  i  figli  adottivi,  gli affiliati, i figli naturali
legalmente  riconosciuti  o  giudizialmente  dichiarati e gli esposti
regolarmente  affidati.  Sono  equiparati  agli orfani, i figli degli
iscritti dispensati dal servizio per infermita' che comporti assoluta
e  permanente  inabilita'  a  proficuo lavoro. Ai sensi dell'art. 59,
decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 509/79, sono, inoltre,
ammessi  al  beneficio  i  figli  dei  dipendenti  dell'Istituto,  in
attivita' di servizio alla data di sottoscrizione del presente Bando.
Domanda:  La  domanda  deve essere firmata, per i figli, dal genitore
iscritto  o  pensionato  INPDAP  o  dal tutore, e per gli orfani, dal
genitore  superstite  o  dal  tutore.  Per  i  figli  dei  dipendenti
dell'istituto  la  domanda  dovra' essere firmata dal dipendente. Per
l'ammissione alle vacanze studio all'estero, la domanda dovra' essere
sottoscritta  da entrambi i genitori o dal tutore. Nel caso di orfano
la  domanda  dovra' essere firmata dal genitore superstite ovvero dal
tutore.  Le  domande  devono  essere  presentate o spedite, a pena di
decadenza,  entro,  e  non oltre, il 15 marzo 2004, presso gli Uffici
provinciali INPDAP competenti per territorio in relazione al luogo di
residenza  anagrafica  dei  minori  medesimi e redatte sugli appositi
modelli,  da  ritirare presso i predetti Uffici e/o estratti dal sito
INPDAP  all'indirizzo  www.inpdap.gov.it.  Per i figli dei dipendenti
dell'Istituto,  in  servizio presso la Direzione generale, le domande
dovranno  essere  presentate  o spedite all'ufficio V della Direzione
centrale  del  personale,  viale  Aldo  Ballarin, 42 - Roma. Per ogni
giovane  beneficiario  puo'  essere presentata una sola domanda e per
un'unica  tipologia  di  prestazione, all'interno della quale possono
essere  indicate  le scelte opzionali rilevabili nel modello. Al fine
della  determinazione  del  contributo  per  le  spese  generali e di
trasporto  a  carico  delle  famiglie,  le  domande  dovranno  essere
corredate  dell'attestazione definitiva I.S.E.E., valida alla data di
scadenza del Bando.
La  predetta  attestazione,  rilasciata  su  presentazione  di idonea
dichiarazione  sostitutiva  unica  prevista  dal  decreto legislativo
n. 109/98,  puo'  essere richiesta all'I.N.P.S. o ai CAF. Ammissione:
L'ammissione,  per  ciascuna delle tipologie di beneficiari (figli di
iscritti  e pensionati INPDAP, figli di dipendenti dell'Istituto), e'
effettuata sulla base delle seguenti graduatorie: due graduatorie per
vacanze a tema in Italia presso localita' montane e localita' marine;
unica graduatoria per vacanze studio e sport in Italia; 8 graduatorie
per  soggiorni  studio  all'estero,  per  ciascuna  fascia  di eta' e
ciascuna lingua di studio prescelta. Per i figli e orfani di iscritti
e  pensionati  INPDAP le suddette graduatorie sono redatte secondo il
criterio  della  maggiore  anzianita'  dei  minori  dando  priorita',
nell'ordine,  alle  seguenti  categorie:  giovani  disabili,  orfani,
equiparati  a orfani, figlio di iscritto all'INPDAP orfano dell'altro
genitore,  minore  appartenente  a  nucleo  familiare  con genitore o
fratello  affetto  da  invalidita'  superiore al 70 per cento, minore
appartenente  a  famiglia  con  almeno quattro figli a carico, figlio
appartenente  a  nucleo  familiare  con  indicatore ISEE inferiore ai
12.000  euro,  figlio  di  genitori divorziati o separati e figlio di
madre  nubile  o  padre  celibe.  Coloro  che hanno gia' usufruito di
almeno  una  vacanza  studio  all'estero  negli  anni  precedenti, ad
eccezione  delle categorie indicate con requisiti di priorita', vanno
graduati  dopo  i  minori  che  non  hanno  mai  goduto del beneficio
richiesto.  In  caso  di mancata collocazione nella graduatoria utile
del  beneficio  prescelto,  si  verra' automaticamente inseriti nella
graduatoria  dell'opzione alternativa indicata e permessa all'interno
della  domanda.  L'esito  del  concorso  sara'  comunicato  a tutti i
partecipanti   dopo   l'approvazione   delle   relative   graduatorie
attraverso   servizio   Postel.  Le  graduatorie  saranno,  comunque,
disponibili  sul  sito  Internet  dell'Istituto  www.inpdap.gov.it, e
presso   le  sedi  provinciali.  Eventuali  ricorsi  dovranno  essere
presentati,  in  prima  istanza,  all'ufficio  presso  cui  e'  stata
inoltrata  la  domanda.  Partecipazione  alle spese: L'erogazione del
beneficio  relativo  alle vacanze a tema in Italia, e' subordinata al
versamento,  da parte di tutti i partecipanti, a titolo di contributo
alle  spese  generali e di trasporto, della somma corrispondente alle
fasce  di indicatore ISEE sotto indicate: Indicatore ISEE inferiore a
12.000  euro:  contributo  di  75  euro. Indicatore ISEE compreso tra
12.000  e  24.000  euro:  contributo  di  150  euro.  Indicatore ISEE
superiore  a  24.000  euro:  contributo di 250 euro. L'erogazione del
beneficio  relativo  alle  vacanze  studio  e  sport,  in  Italia, e'
subordinata al versamento, da parte di tutti i partecipanti, a titolo
di  contributo  alle  spese  generali  e  di  trasporto,  della somma
corrispondente   alle   fasce  di  Indicatore  ISEE  sotto  indicate:
Indicatore  ISEE  inferiore  a  12.000  euro: contributo di 100 euro.
Indicatore  ISEE compreso tra 12.000 e 24.000 euro: contributo di 200
euro.  Indicatore  ISEE  superiore  a  24.000 euro: contributo di 300
euro.   L'erogazione  del  beneficio  relativo  alle  vacanze  studio
all'estero  e'  subordinata al versamento, a titolo di partecipazione
alle  spese  generali e di trasporto, della somma corrispondente alle
fasce  di Indicatore ISEE sotto indicate: Indicatore ISEE inferiore a
12.000  euro:  contributo  di  300 euro. Indicatore ISEE compreso tra
12.000  e  18.000  euro:  contributo  di  500  euro.  Indicatore ISEE
compreso tra 18.001 e 24.000 euro: contributo di 600 euro. Indicatore
ISEE  superiore  a 24.000 euro: contributo di 700 euro. Per i figli e
orfani degli iscritti e dei pensionati INPDAP, le suddette somme sono
aumentate  del 20%, nel caso in cui il giovane abbia gia' nel passato
usufruito del medesimo beneficio. Per tutti i benefici e beneficiari,
in  assenza  di  attestazione  ISEE,  verra'  applicato il contributo
relativo  alla  fascia di Indicatore piu' alta. Non e' ammessa alcuna
istanza  di rimborso parziale a fronte di sostituzioni o integrazioni
di attestazioni ISEE presentate all'atto della domanda. Informazioni:
Le  comunicazioni inerenti l'accettazione del beneficio, il pagamento
del contributo a carico della famiglia, i criteri di assegnazione del
soggiorno  per  date  di  partenza  e  localita'  di destinazioni, le
sostituzioni   dei   beneficiari  rinunciatari,  gli  adempimenti  da
svolgersi  prima  della  partenza, ivi compresi i documenti necessari
per  l'espatrio  e  la documentazione sanitaria, l'eventuale rimborso
del  contributo per mancata partenza (da inoltrare comunque e entro e
non  oltre  il 31 agosto 2004), verranno indicate in apposita lettera
recante  l'esito  del  concorso.  I  partecipanti  dovranno attenersi
scrupolosamente  alle  regole  di  normale  diligenza, ai regolamenti
vigenti  nelle  strutture e alle disposizioni legislative nazionali o
del   paese  straniero  ospitante;  gli  stessi  risponderanno  degli
eventuali  danni  arrecati  alla  struttura, arredi e quant'altro per
eventi  dolosi.  L'INPDAP  si  riserva,  per  motivi disciplinari, di
sospendere  immediatamente il soggiorno, comunicando alla famiglia le
motivazioni  e  le  modalita'  con  le  quali  sostenere  i  costi di
accompagnamento al proprio domicilio.
Modalita'  organizzative:  Il  servizio verra' affidato a qualificati
operatori  specializzati  nelle  tipologie  di  soggiorno oggetto del
bando.  L'intero  periodo del soggiorno, comprese le fasi di viaggio,
e'   coperto   da  polizza  assicurativa  contro  ogni  evenienza  di
incidenti,  furti,  smarrimenti e altro secondo le vigenti normative.
Ogni  fase  organizzativa  verra' informata al criterio della massima
assistenza e tutela della sicurezza e finalizzata alla valorizzazione
di ogni aspetto ricreativo, culturale e sociale. Prima della partenza
e  in  tempo  utile,  da parte delle societa' aggiudicatrici verranno
specificatamente   comunicati  il  luogo  di  ritrovo,  il  mezzo  di
trasporto,  le  indicazioni  relative al soggiorno, i contenuti della
polizza    assicurativa   ed   ogni   altra   informazione   riferita
all'erogazione del servizio. Le medesime societa' aggiudicatrici sono
responsabili    del    servizio   complessivo   erogato,   ai   sensi
dell'art. 1655 del codice civile.
                          Il commissario straordinario: Staderini