In  esecuzione  della deliberazione del direttore generale n. 121
del  22 gennaio  2004  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997 e del terzo comma dell'art. 15
del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e successive modificazioni ed
integrazioni,  e'  indetto  avviso  pubblico  per  il conferimento di
incarico quinquennale rinnovabile di dirigente medico responsabile di
struttura complessa di cardiologia.
    La  procedura  per  l'espletamento  dell'avviso  in  argomento e'
disciplinata  dalle  norme  di  cui  al  decreto del Presidente della
Repubblica  10 dicembre  1987,  n. 484,  ai decreto ministeriale 30 e
31 gennaio  1998,  al  decreto  legislativo  n. 29/1993,  al  decreto
legislativo  n.  502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni;
al contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica.
Requisiti generali per l'ammissione:
    a) cittadinanza  italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
    b) idoneita'  fisica  all'impiego;  l'accertamento dell'idoneita'
fisica all'impiego, con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette,   e'  effettuata  a  cura  dell'azienda  ospedaliera  prima
dell'immissione in servizio;
    c) godimento  dei diritti civili e politici. Non possono accedere
agli  impieghi coloro che sono stati esclusi dall'elettorato politico
attivo;
    d) non  essere  stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione.  Non  possono  accedere agli impieghi
coloro  che  siano  stati dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  aver  conseguito  l'impiego  stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile;
    e) tenuto  conto  dei  limiti d'eta' per il collocamento a riposo
dei  dipendenti e della durata quinquennale del contratto, l'incarico
puo'  essere  conferito a condizione che il termine finale dei cinque
anni coincida o non superi comunque il sessantacinquesimo anno d'eta'
dell'interessato,  salvo  che  per  i  soggetti  gia' appartenenti al
secondo livello dirigenziale, per i quali l'incarico puo' prescindere
dall'effettiva durata dello stesso.
Requisiti specifici di ammissione:
    a) laurea in medicina e chirurgia;
    b) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei medici. L'iscrizione al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo   dell'iscrizione   in   Italia  prima  dell'assunzione  in
servizio;
    c) anzianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni  nella disciplina. L'anzianita' di servizio
deve  essere maturata secondo quanto disposto all'art. 10 del decreto
del   Presidente   della  Repubblica  n.  484/1997.  In  applicazione
dell'art. 15, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n.
484/1997,  per  le  discipline  di nuova istituzione, l'anzianita' di
servizio  e  la  specializzazione  possono  essere quelle relative ai
servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline;
    d) curriculum  ai  sensi dell'art. 8 decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997. Ai sensi dell'art. 15, comma 3 del succitato
decreto  del  Presidente della Repubblica, si prescinde dal requisito
della specifica attivita' professionale di cui all'art. 6 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    L'accertamento del possesso dei requisiti di cui alle lettere «a,
b,  c»  e'  effettuata dalla commissione di cui all'art. 15, comma 3,
del  decreto  legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502,  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni.  I requisiti richiesti devono essere
posseduti  alla  data di scadenza del termine del presente avviso per
la presentazione delle domande di ammissione.
    I  cittadini  degli Stati membri dell'Unione europea devono avere
adeguata conoscenza della lingua italiana.
    La   mancanza  dei  requisiti  richiesti  costituisce  motivo  di
esclusione  dalla  selezione.  L'eventuale esclusione dalla selezione
sara'  disposta  dal direttore generale con provvedimento motivato da
notificare  agli  interessati  entro  trenta giorni dall'esecutivita'
della  relativa  deliberazione,  mediante  raccomandata con avviso di
ricevimento.
    Fino  all'espletamento  del primo corso di formazione manageriale
di  cui  all'art. 7  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997,  gli  incarichi  di  dirigente medico di responsabile di
struttura  complessa  sono attribuiti senza l'attestato di formazione
manageriale,  fermo  restando  l'obbligo di acquisire l'attestato nel
primo  corso  utile.  Coloro  che  sono  in  possesso  dell'idoneita'
conseguita  in  base  al pregresso ordinamento, possono accedere agli
incarichi   di  secondo  livello  dirigenziale  nella  corrispondente
disciplina   anche   in   mancanza   dell'attestato   di   formazione
manageriale,   fermo  restando  l'obbligo,  nel  caso  di  assunzione
nell'incarico, di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
Presentazione delle domande.
    Nella  domanda,  redatta  in carta semplice, gli aspiranti devono
dichiarare:
      1) il cognome e nome;
      2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      3)   il  possesso  della  cittadinanza  italiana  o  di  essere
cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero il
motivo  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      5)  le  eventuali  condanne penali riportate ovvero di non aver
riportato condanne penali;
      6) i titoli di studio posseduti;
      7) l'iscrizione all'albo professionale;
      8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      9)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      10)  il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione
vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto sub 2.
    La domanda e la documentazione ad essa allegata di partecipazione
alla  selezione  puo'  essere  inoltrata  tramite  servizio  pubblico
postale  a  mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento o
consegnata a mano presso l'ufficio posta dell'azienda ospedaliera «G.
Brotzu», via Peretti - 09134 Cagliari.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante.  Il  termine  per l'inoltro delle domande e dei documenti
allegati,  a  pena  esclusione  dalla  selezione, e' fissato entro il
trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora il giorno di scadenza sia festivo, il termine di scadenza
e' prorogato al primo giorno non festivo.
    L'amministrazione  declina  sin  d'ora  ogni  responsabilita' per
dispersioni  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del  cambiamento  di  indirizzo  nella  domanda  o per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'amministrazione.
Documentazione da allegare alla domanda:
      a) documenti  attestanti il possesso dei requisiti specifici di
cui alle lettere «a, b e c» che precede;
      b) tutte  le  certificazioni relative ai titoli che i candidati
ritengono  opportuno  presentare  agli  effetti  della valutazione di
merito;
      c) un  elenco  dettagliato  in  carta  semplice  ed in triplice
copia,    dei   documenti   e   dei   titoli   presentati,   numerati
progressivamente   in   relazione   al   corrispondente   titolo  con
indicazione   del   relativo   stato   (se   originale   o  fotocopia
autenticata).
    I  titoli  devono  essere  prodotti in originale o autenticati ai
sensi  di  legge,  in  carta  semplice, secondo quanto disposto dalla
legge n. 370/1988.
    L'autocertificazione   non  e'  ammessa  per  quanto  attiene  la
tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal
candidato  e  per  le  pubblicazioni.  Le pubblicazioni devono essere
edite  a  stampa. Se prodotte in copia dovranno essere autenticate ai
sensi di legge.
    La  commissione  non  puo'  prendere in considerazione titoli non
documentati formalmente se non nelle ipotesi per le quali e' prevista
l'autocertificazione.
    I  certificati  rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato
di  cui  lo  straniero  e'  cittadino  devono  essere  conformi  alle
disposizioni  vigenti  nello  Stato stesso e devono, altresi', essere
prodotte nella lingua di origine e tradotte in lingua italiana.
    Non  sono valutati i documenti, titoli o pubblicazioni presentati
oltre  i  termini  di  scadenza del presente avviso o gia' prodotti a
questa amministrazione ai quali venisse fatto riferimento.
    I  periodi  di  effettivo  servizio militare di leva, di richiamo
alle  armi,  di ferma volontaria e di rafferma, vengono valutati solo
se  documentati  con  la  copia del foglio matricolare dello stato di
servizio  (art. 22,  legge n. 958/1986) precisando che, relativamente
ai  servizi prestati presso gli ospedali militari, sono confermate le
disposizioni  di  cui  all'art.  25  del decreto del Presidente della
Repubblica n. 761/1979.
False dichiarazioni.
    Si  precisa  che ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 445/2000  le dichiarazioni mendaci, la falsita'
negli  atti  e  l'uso  di  atti falsi sono puniti ai sensi del codice
penale e delle speciali in materia.
    L'amministrazione,  ai  sensi di quanto previsto dall'art. 71 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 445/2000, si riserva la
facolta'  di  effettuare controlli anche a campione sulla veridicita'
delle  dichiarazioni  sostitutive prodotte dai candidati. Qualora una
dichiarazione  risultasse  mendace,  nei  confronti  del responsabile
verra' applicata la sanzione della decadenza dal servizio.
Modalita' di selezione.
    La  commissione, nominata con le modalita' e criteri previsti dal
terzo  comma  dell'art.  15  del  decreto  legislativo  n. 502/1992 e
successive  modificazioni, accertera' l'idoneita' dei candidati sulla
base  del  colloquio e della valutazione del curriculum professionale
degli interessati.
    Al colloquio i candidati dovranno presentarsi muniti di documento
di identita' valido a norma di legge.
    La  data  e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati
con  lettera raccomandata con ricevuta di ritorno almeno venti giorni
prima della data fissata.
Conferimento dell'incarico.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15   del   decreto  legislativo  n. 502/1992  e  successive
modificazioni  ed integrazioni, sulla base del parere formulato dalla
commissione,   previo   colloquio   e   valutazione   del  curriculum
professionale degli aspiranti.
    L'incarico  avra'  durata  quinquennale,  da'  titolo a specifico
trattamento economico ed e' rinnovabile.
    Il  rinnovo  o il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento
motivato  del  direttore  generale, previa verifica dell'espletamento
dell'incarico  con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse
attribuite, effettuata da parte di apposita commissione, nominata dal
direttore  generale,  ai  sensi  dell'art.  15  del  decreto-legge n.
502/1992  e successive modificazioni e integrazioni. Il dirigente non
confermato  nell'incarico  sara'  destinato  ad altra funzione con la
perdita del relativo trattamento economico.
    Si  da' atto che la presente selezione puo' essere utilizzata per
un  periodo  di due anni, in analogia alla normativa concorsuale, per
il  conferimento  di  eventuali  incarichi  quinquennali di dirigente
medico  responsabile di struttura complessa di cardiologia, anche per
ulteriori  posti  che  si  dovessero  rendere  vacanti  nella  pianta
organica di questa azienda ospedaliera.
Adempimenti del candidato e assunzione in servizio.
    Il  concorrente  cui  sara' conferito l'incarico sara' invitato a
stipulare  apposito  contratto  individuale  di  lavoro  ai sensi del
vigente  comtratto  collettivo  nazionale  di  lavoro della dirigenza
medica,  subordinatamente  alla  presentazione, nel termine di trenta
giorni  dalla  richiesta  dell'azienda  e  sotto pena di decadenza, i
documenti  comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti per l'attribuzione dell'incarico.
    Scaduto  inutilmente  il  termine  assegnato per la presentazione
della  documentazione,  l'azienda  comunica  di  non  dar  luogo alla
stipula del contratto.
    L'azienda  garantisce  parita'  e  pari opportunita' tra uomini e
donne  per  l'accesso  al  lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai
sensi dell'art. 7 del decreto legislativo n. 29/1993.
Norme finali.
    L'azienda  ospedaliera  si riserva, a suo insindacabile giudizio,
la  facolta'  di  prorogare,  modificare,  sospendere  e  revocare il
presente  bando  qualora  ne rilevasse la necessita' o l'opportunita'
per  ragioni di pubblico interesse, senza obbligo di notifica e senza
che i concorrenti possano vantare pretese o diritti di sorta.
    Per  quanto  non  esplicitamente  previsto  nel  presente  avviso
valgono  le  norme  di cui al decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997,  n. 484,  decreto  del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1987,  n. 484, decreto ministeriale del 30 gennaio 1998,
decreto  ministeriale  31 gennaio  1998, decreto del Presidente della
Repubblica  n.  761/1979,  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 3/1957  e  successive  modificazioni  e  integrazioni,  al decreto
legislativo  n.  502/1992,  al  decreto  legislativo  n. 29/1992,  al
contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro della dirigenza medica e
veterinaria.
    Per   informazioni   inerenti  l'avviso,  rivolgersi  all'azienda
ospedaliera  Brotzu di Cagliari, ufficio personale, dalle ore 11 alle
ore 13,30, (tel. 070/539218).
                                    Il direttore generale: Meloni