La   suddetta   selezione  e'  stata  pubblicata  nel  Bollettino
ufficiale   dell'Istituto  centrale  per  la  ricerca  scientifica  e
tecnologica  applicata al mare del 19 febbraio 2004 parte IV (assegni
di ricerca) n. 03.
                             Requisiti.
    Possono  partecipare al concorso i cittadini italiani o dei paesi
dell'Unione  europea  che  alla  data  di scadenza del presente bando
abbiano:
      a) laurea   specialistica,   o  laurea  conseguita  secondo  il
precedente  ordinamento,  in  scienze  biologiche  o scienze naturali
conseguita  presso  un'Universita' italiana o estera. In quest'ultimo
caso  tale titolo dovra' essere riconosciuto equipollente alla laurea
italiana  in  base ad accordi internazionali, ovvero con le modalita'
di cui all'art. 332 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
      b) esperienza  documentata  nello  sviluppo  ed  analisi  della
tecnica  dell'SSCP (Single Stand Conformation Polymorphism) applicata
allo studio di popolazioni ittiche;
      c) esperienza   quadriennale   di   ricerca   in   genetica  di
popolazione   e   biologia   evolutiva   applicata   alla   pesca  ed
all'acquacoltura;
      d) esperienza  documentata nelle principali tecniche molecolari
(sequenziamento  ed  analisi  di sequenze di DNA, AFLP, elettroforesi
enzimatica);
      e) ottima conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
    Scadenza:   trenta  giorni  dalla  pubblicazione  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
    Durata 12 mesi, eventualmente rinnovabile.
    Sede: IRCRAM di Roma.
    Importo  annuo  lordo dell'assegno: Euro 15.492,00 comprensivo di
tutti gli oneri.
    Informazioni  dettagliate, requisiti per l'ammissione, formalita'
di  compilazione  delle domande e della documentazione, nonche' copie
del  bando,  possono essere richiesti all'amministrazione dell'ICRAM,
via  di  Casalotti  n. 300  -  00166  Roma,  tel. 06/615701;  e-mail:
a.pinci@icram.org - sito web ufficiale ICRAM: www.icram.org