Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4a serie
speciale  «Concorsi  ed  esami»  - n. 8 del 30 gennaio 2004, e' stato
pubblicato il diario della prova preliminare del concorso, per esami,
a  centocinquanta posti per la nomina ad operatore in prova nel ruolo
degli operatori e dei collaboratori del Corpo forestale dello Stato.
    Si avvisano i candidati che, a causa di forza maggiore, il diario
della  prova  preliminare ha subito cambiamenti e, pertanto, la prova
si  svolgera',  sempre  nella  sede  del «Centro Polifunzionale della
Protezione  Civile»  di  Castelnuovo di Porto (Roma), Localita' Ponte
Storto,  Traversa  del  Grillo  km  15,200  della  s.p. 15ª Tiberina,
secondo il seguente calendario:

               ---->  Vedere elenco da pag. 18  <----

    I   candidati   dovranno  presentarsi,  per  sostenere  la  prova
preliminare, muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di
validita',  alle ore 9. L'accesso alla sala della prova e' consentito
fino alle ore 10.
    I  candidati i cui cognomi non dovessero risultare, per qualsiasi
motivo,   compresi  in  alcuno  dei  turni  indicati,  sono  comunque
convocati per sostenere la prova preliminare nella prima delle sedute
relative alla lettera iniziale del proprio cognome.
    Ai fini della posizione alfabetica, il relativo scaglionamento e'
stato  determinato  secondo  il  rigoroso  ordine  consecutivo  delle
lettere  dell'alfabeto: «A» prima di «B», «B» prima di «C», «I» prima
di  «J»,  «J»  prima  di «K», ecc. senza tener conto dell'apostrofo e
degli  eventuali  spazi  all'interno  di  cognomi  e  nomi (D'Amico =
Damico), (De Caro = Decaro).
    Si  precisa che nessun candidato potra' essere ammesso alla prova
preliminare  in  un  giorno  ed  orario  diverso  da  quello  ad esso
assegnato in relazione alla propria posizione alfabetica.
    Ai  candidati,  in occasione della prova del concorso in oggetto,
non  sara'  consentito  introdurre nell'aula d'esame testi, appunti o
dispense,  telefoni  cellulari  e  ogni  altro  strumento idoneo alla
memorizzazione  di  informazioni o alla trasmissione di dati, nonche'
supporti cartacei per lo svolgimento della prova.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  il
materiale che i candidati fossero costretti a lasciare in custodia al
personale di vigilanza.
    Tutti    i   candidati   si   intendono   ammessi   con   riserva
dell'accertamento  del possesso dei requisiti prescritti, nonche' del
rispetto   delle   modalita'   di   compilazione  e  dei  termini  di
presentazione  della  domanda;  resta  ferma,  pertanto,  la facolta'
dell'Amministrazione   di   disporre,  in  qualsiasi  momento,  anche
successivamente   all'espletamento   delle  prove,  l'esclusione  dal
concorso  cosi'  come  previsto  dall'art. 2,  comma  5  del bando di
concorso.
    Al  fine  di  facilitare  il raggiungimento della sede d'esame e'
stata  schematizzata  la  carta  stradale  degli  itinerari possibili
(Allegato  1)  e  sono state descritte le linee di trasporto pubblico
fino alla stazione ferroviaria di Monterotondo Scalo (Allegato 2).
    Si   fa  inoltre  presente  che,  per  agevolare  l'afflusso  dei
candidati,  questa Amministrazione istituira' un servizio, gratuito e
riservato esclusivamente agli stessi, che in ogni giorno previsto per
le prove garantira' il collegamento con la sede concorsuale per mezzo
di  pullman  navetta  che  effettueranno  la  partenza dalla stazione
ferroviaria  di  Monterotondo  Scalo,  posta  sulla linea ferroviaria
metropolitana «FM1 - Orte - Fara Sabina/Aeroporto di Fiumicino».
    Le  partenze  dei suddetti pullman avverranno dalle ore 7,30 alle
ore  9,30.  Al  termine delle prove analogo servizio sara' svolto per
accompagnare i candidati presso la citata stazione.
    La  prova preliminare consiste nella soluzione di un questionario
articolato  su  sessanta (60) domande a risposta multipla vertenti su
argomenti  di  cultura  generale,  sulle materie previste dai vigenti
pro-grammi  della  scuola  dell'obbligo nonche' su nozioni elementari
relative  alle  norme  antinfortunistiche e di igiene e sicurezza sul
lavoro, come previsto dall'art. 5, comma 2, del bando.
    La  durata  della  prova  preliminare  non  sara'  inferiore a 45
minuti.
    La  prova  si  intende superata al conseguimento di una votazione
non inferiore a 18/30.
    Del  superamento  della  prova  preliminare  verra' data notizia,
mediante   pubblicazione,  con  l'indicazione  in  ordine  alfabetico
dell'elenco  nominativo,  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica
italiana - 4a serie speciale «Concorsi ed esami» - del 30 aprile 2004
e    sul    sito   Internet   del   Corpo   Forestale   dello   Stato
(http://www.corpoforestale.it sotto la voce concorsi).
    Eventuali  ulteriori modificazioni riguardanti le sedi, le date e
gli orari delle citate prove preliminari nonche' ogni eventuale altra
comunicazione relativa al concorso in questione, qualora si dovessero
rendere  necessarie  per  circostanze attualmente non valutabili, ne'
prevedibili,  saranno  pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale «Concorsi ed esami» del 12 marzo 2004.
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il presidente della commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
    Il  presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti dei candidati.
    I  concorrenti  che  non  si  presenteranno nel giorno e nell'ora
indicati,  saranno  considerati  rinunciatari  e ritenuti esclusi dal
concorso, ai sensi dell'art. 5, comma 3, del bando.
    Il  presente  avviso sara' pubblicato anche sul sito Internet del
Corpo  Forestale  dello  Stato (http://www.corpoforestale.it sotto la
voce concorsi).
    Per  informazioni telefonare ai numeri: 0646657136 - 0646657156 -
0646657178, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17.