Sono indette selezioni pubbliche per la copertura di posti presso
codesta Universita' degli studi.
    Il termine di presentazione delle domande di partecipazione e dei
titoli  e'  di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente
avviso.
    Le  domande  devono  essere  redatte  secondo  lo  schema  di cui
all'allegato A) e presentate secondo una delle seguenti modalita':
      direttamente all'u.o. concorsi personale tecnico-amministrativo
-  sezione  concorsi  -  sito  in  via  Verdi,  8 - scala 3 - V piano
(tel. 011/6702298/9)  nei  seguenti  orari:  dal  lunedi' al venerdi'
dalle  9  alle  11 e il martedi' ed il giovedi' anche nel pomeriggio,
dalle 14 alle 15.30;
      a  mezzo raccomandata a.r. La data di spedizione e' stabilita e
comprovata dal timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Per   la   presentazione   dei  titoli  e'  possibile  utilizzare
l'allegato B).
    Nel  caso di divergenza tra il codice e la categoria, l'area e la
struttura  indicati  nella  domanda di partecipazione alla selezione,
l'Amministrazione  riterra'  che  la  domanda sia stata presentata ai
fini  della  partecipazione  alla  selezione  alla  quale  il  codice
indicato si riferisce.
    Qualora   nella   domanda   vengano  indicati  con  esattezza  la
categoria,  l'area e la struttura presso la quale il posto e' messo a
concorso,   l'Amministrazione  riterra'  che  la  domanda  sia  stata
presentata  ai  fini  della  partecipazione  alla  selezione cui tali
indicazioni  si  riferiscono, anche se sulla medesima domanda non sia
indicato  alcun  codice  ovvero  sia riportato un codice di selezione
inesistente.
    Per   esigenze  connesse  all'organizzazione  del  lavoro  ed  in
ossequio  ai  principi  di  tempestivita',  efficacia,  efficienza ed
economicita'  dell'azione  amministrativa,  questa Amministrazione si
riserva  la  facolta'  di  esaminare  esclusivamente  le  istanze  di
partecipazione dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.
    Il   bando   di   selezione   e'   affisso   all'albo   ufficiale
dell'Universita' degli studi di Torino, via Verdi, 8 - piano terra.
    Copia   integrale  del  bando  e'  disponibile  presso  l'ufficio
relazioni  con il pubblico via S. Ottavio, 19/B - Torino (dal lunedi'
al venerdi' dalle 9 alle 13; il martedi', mercoledi' e giovedi' anche
nel  pomeriggio  dalle  14  alle  15,30), ed e' consultabile nel sito
internet                                               all'indirizzo:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure  selettive  pubbliche/
procedure selettive pubbliche.htm
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica - 4ª serie speciale
«Concorsi  ed  esami»  -  del 30 luglio 2004 sara' data comunicazione
della  sede,  del  giorno  e  dell'ora  in cui avranno luogo le prove
scritte o la prova preselettiva, o dell'eventuale rinvio delle prove.
Il  diario  delle  prove  di  esame sara' altresi' reso noto mediante
affissione  all'albo ufficiale dell'Universita' degli studi di Torino
(via  Verdi,  8  -  piano  terra)  e  nel  sito  internet dell'Ateneo
all'indirizzo:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure selettive pubbliche/
procedure selettive pubbliche.htm
    Ai   sensi   della   legge   n. 241/1990,   il  responsabile  del
procedimento  e'  la  dott.ssa  Manuela  Deutsch,  responsabile della
sezione concorsi.
    Per  ulteriori  informazioni gli interessati potranno rivolgersi,
dal  lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 11 e il martedi' ed il giovedi'
anche   nel  pomeriggio,  dalle  14  alle  15.30,  all'u.o.  concorsi
personale  tecnico-amministrativo  - scala 3, V piano, via Verdi, 8 -
Torino, tel. 011/6702298/9, e-mail: concorsi@rettorato.unito.it
                      Il direttore amministrativo: Mastrodomenico

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA  B  -  POSIZIONE  ECONOMICA  B3  -  AREA SERVIZI GENERALI E
TECNICI,  PRESSO IL DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE
RISORSE  AGROFORESTALI  (SEZIONE  DI  PATOLOGIA  VEGETALE)  DI QUESTA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - CODICE SELEZIONE N. 087.

    Titolo  di  studio  richiesto: scuola dell'obbligo e attestato di
qualificazione  professionale  e/o  esperienza lavorativa inerente al
posto   oggetto   della   selezione,  preferibilmente  svolta  presso
strutture dell'Universita' degli studi di Torino.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di  esame  consisteranno  in una prova pratica e in un
colloquio, sui seguenti argomenti:
      uso  e  manutenzione  ordinaria  di:  autoclavi, stufe a secco,
centrifughe, sterilizzatori, bilance, fermentatori, irroratrici;
      conduzione di celle climatiche, serre e campi sperimentali;
      effettuazione    di    operazioni    quali:    preparazione   e
disinfestazione   di  terricci  e  terreni,  concimazioni,  semina  e
trapianto   di   materiale  vegetale,  inoculazione  artificiale  con
parassiti, trattamenti antiparassitari, mantenimento di condizioni di
sterilita' dell'ambiente terreno; semplici rilievi fitopatologici.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    C,    POSIZIONE    ECONOMICA    C1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA   ED   ELABORAZIONE   DATI,   PRESSO   IL  CENTRO
INTERSTRUTTURE  DI  SERVIZI  INFORMATICI E TELEMATICI PER LE FACOLTA'
UMANISTICHE  (C.I.S.I.)  DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI STUDI. CODICE
                          SELEZIONE N. 088.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte ed una prova
orale.
    Prima prova scritta:
      conoscenza   degli  aspetti  organizzativi  e  tecnici  per  la
gestione di sistemi in ambiente Windows 95/98/2000/XP;
      conoscenza  dell'architettura  e  gestione  di  reti  locali  e
geografiche;
      conoscenze del protocollo TCP/IP.
    Seconda prova scritta:
      conoscenza  dell'architettura  hardware di un personal computer
IBM compatibile;
      installazione   dei   componenti   di   base   e  periferici  e
configurazione dei relativi driver;
      conoscenza dei piu' diffusi pacchetti di office automation.
    Prova  orale: discussione e approfondimento sugli argomenti delle
due    prove    scritte,    nonche'    sulle   eventuali   esperienze
tecnico-professionali  del  candidato.  La  prova  orale comprendera'
l'accertamento della conoscenza della lingua inglese.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    C,    POSIZIONE    ECONOMICA    C1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
FILOSOFIA  DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI STUDI - CODICE SELEZIONE N.
                                089.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale.
    Prova  scritta:  vertera'  su  argomenti  di cultura generale, in
particolare   sulle   problematiche   di   gestione   delle   risorse
elettroniche di interesse bibliografico per utenti universitari.
    Prova pratica: vertera' sui seguenti argomenti:
      conoscenza delle componenti HW di un pc, relativa installazione
e configurazione;
      conoscenza degli ambienti windows;
      conoscenza   dell'ambiente   Internet,  dei  suoi  linguaggi  e
protocolli,  degli  standard  legati  alla comunicazione in rete e in
particolare del linguaggio html, con testi immagini e link;
      conoscenza  del funzionamento degli OPAC sia dal punto di vista
dell'interrogazione che dell'organizzazione dei dati.
    Prova  orale:  vertera'  sulla discussione degli argomenti svolti
nella   prova   scritta   e   nella   prova  pratica  e  comprendera'
l'accertamento della conoscenza della lingua inglese.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1 AREA TECNICA, TECNICO-SCIENTIFICA
ED ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA E DI
MICROBIOLOGIA  DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N.
                                090.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico  ed  in  una  prova  orale,  sui  seguenti
argomenti.
    Prima   prova   scritta:     batteriologia  applicata;  micologia
applicata;  tecniche  per  la  valutazione  di  attivita' di prodotti
antimicrobici,  tecniche diagnostiche per l'identificazione microbica
(batteri e miceti).
    Seconda  prova  scritta: tecniche fondamentali di batteriologia e
micologia;   allestimento  e  mantenimento  di  colture;  principi  e
tecniche  di  base per l'identificazione dei microrganismi (batteri e
miceti); valutazione di MIC e MBC.
    Prova   orale:  vertera'  sugli  argomenti  oggetto  delle  prove
scritte,  nonche'  sull'accertamento  della  conoscenza  della lingua
inglese   e  delle  capacita'  di  utilizzo  di  sistemi  informatici
finalizzati alla gestione del laboratorio.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    C,    POSIZIONE    ECONOMICA    C1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZA  E  TECNOLOGIA DEL FARMACO DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI.
                      CODICE SELEZIONE N. 091.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale.
    Prova  scritta:  elementi di elettrotecnica, di misure elettriche
ed   elettroniche;  nozioni  sulla  base  nell'uso  del  calcolatore;
conoscenza   dei  principali  strumenti  di  misura  impiegati  nella
meccanica sperimentale, a livello del titolo di studio richiesto.
    Prova pratica: vertera' su uno dei seguenti argomenti:
      realizzazione di un circuito;
      analisi  del  funzionamento di un circuito ed individuazione di
eventuali guasti;
      uso pratico di strumenti fondamentali di misura;
      costruzione  di  pezzi meccanici mediante l'impiego di macchine
utensili e di tecniche di saldatura.
    Prova  orale:  vertera' sulle materie della prova pratica e sulla
conoscenza  delle  norme  di sicurezza da osservare in un laboratorio
chimico-strumentale.   La  prova  comprendera'  l'accertamento  della
conoscenza  della lingua inglese e delle conoscenze informatiche, con
l'esecuzione  di  un  breve programma informatico di scrittura e/o di
fogli elettronici.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    C,    POSIZIONE    ECONOMICA    C1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA ED ELABORAZIONE DATI, PRESSO FACOLTA' DI LINGUE E
LETTERATURE  STRANIERE  DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI. CODICE
                          SELEZIONE N. 092.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a   contenuto  teorico-pratico)  ed  una  prova  orale  sui  seguenti
argomenti:
      conoscenza degli ambienti operativi Windows NT, Unix, e Linux;
      conoscenza   delle   componenti   hardware   del   sistema   di
elaborazione dati e relativa configurazione;
      conoscenza    programmi   di   «Office   automation»   per   la
produttivita' dell'ufficio;
      gestione  della  documentazione,  catalogazione, archiviazione,
distribuzione e pubblicazione dei dati e delle informazioni;
      conoscenza dell'analisi dei dati e proiezioni statistiche.
    La  prova  orale  comprendera',  altresi',  la  conoscenza di una
lingua  straniera,  a  scelta  del candidato, tra inglese, francese e
tedesco.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA DI DUE POSTI DI
CATEGORIA    C,    POSIZIONE    ECONOMICA    C1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI,  PRESSO  LA  FACOLTA' DI
SCIENZE  MATEMATICHE,  FISICHE E NATURALI DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI
                   STUDI. CODICE SELEZIONE N. 093.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale.
    Prova scritta:
      basi  teorico-pratiche  sull'utilizzo  delle  basi  di dati nel
settore scientifico;
      informazioni minime per creare data-base informatici;
      risorse in rete e gestione dell'informazione.
    Prova pratica:
      impostazione di una ricerca dati on line;
      utilizzo  di  programmi  di  scrittura per testi da inserire in
documenti on line;
      utilizzo posta elettronica e creazione di mailing list.
    Prova orale:
      discussione degli elaborati scritti e della prova pratica.
    Verra'  verificata  altresi'  la  capacita' di leggere e tradurre
testi  dalla  lingua  inglese,  nonche'  la  capacita' di utilizzo di
strumenti  informatici  tramite  la  consultazione  on line di banche
dati,  uso  di  Office,  uso di Explorer, uso di software di gestione
posta elettronica.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   C,   POSIZIONE   ECONOMICA   C1   -   AREA  TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA   AZIENDALE   DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI.  CODICE
                          SELEZIONE N. 094.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico pratico) e una prova orale.
    Prove scritte:
      componenti  hardware dei personal computer e configurazione dei
relativi driver;
      aspetti  organizzativi  e  tecnici  per  gli ambienti operativi
Windows 95/98, NT (RDMS Oracle);
      architettura    di    reti   locali   e   geografiche   (TCP/IP
CLIENT/SERVER);
      utilizzo  avanzato  degli  strumenti  office  automation per la
produttivita' d'ufficio;
      gestione  della  documentazione:  catalogazione, archiviazione,
distribuzione e pubblicazione dei dati e delle informazioni su WEB.
    Prova orale:
      consistera'  in  un  colloquio  sui  titoli  e  sugli argomenti
indicati  per  le  prove  scritte.  Verra'  accertata,  altresi',  la
capacita'   di   utilizzare  le  apparecchiature  e  le  applicazioni
informatiche  piu' diffuse e la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, tra inglese e francese.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo  di  studio (tenuto conto della votazione e/o del giudizio
finale riportato): fino a un massimo di punti 10.
    Anzianita' di servizio prestato presso pubbliche amministrazioni,
presso  enti  privati  ovvero nell'ambito di attivita' professionali,
imprenditoriali,  commerciali  o  artigianali svolte in proprio e nel
rispetto  delle  norme  che  disciplinano  suddette  attivita',  e in
particolare  attivita'  a tempo determinato a qualsiasi titolo svolte
per conto dell'Universita' di Torino: fino a un massimo di punti 5.
    Incarichi  svolti  nell'ambito  dei rapporti di cui al precedente
punto: fino a un massimo di punti 2.
    Pubblicazioni e/o lavori originali: fino a un massimo di punti 2.
    Attestati  di  qualificazione  e/o  specializzazione rilasciati a
seguito  di frequenza a corsi di formazione professionale organizzati
dalle  pubbliche  amministrazioni  o  da  organismi privati purche' i
medesimi  si siano conclusi con un esame finale: fino a un massimo di
punti 8.
    Incarichi  di insegnamento presso scuole di ogni ordine e grado o
Universita': fino a un massimo di punti 1.
    Altri  titoli  professionali  dai  quali  sia  comunque possibile
dedurre attitudini specifiche in relazione alle mansioni da svolgere:
fino a un massimo di punti 1.
    Abilitazioni: fino a un massimo di punti 1.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   C,   POSIZIONE   ECONOMICA   C1   -   AREA  TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
FISICA TEORICA DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N.
                                095.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a   contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale  sui  seguenti
argomenti:
      conoscenze  informatiche, in particolare conoscenza dei sistemi
operativi  Windows  e  Linux  e  capacita'  di  usare  piu' linguaggi
operativi, incluso HTML;
      disponibilita'   ad   un   lavoro   di   gestione   di  risorse
informatiche,  in  un  clima  di  collaborazione  con  altri utenti e
studenti;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 5.
    Esperienze lavorative inerenti alle mansioni da svolgere: fino ad
un massimo di punti 10.
    Altri  titoli  professionali  inerenti alle mansioni da svolgere:
fino ad un massimo di punti 5.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   C,   POSIZIONE   ECONOMICA   C1   -   AREA  TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE   GIURIDICHE   DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI.  CODICE
                          SELEZIONE N. 096.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di  esame  consisteranno  in due prove pratiche ed una
prova orale.
    Prove pratiche:
      conoscenza  di  aspetti organizzativi e tecnici per la gestione
di sistemi in ambienti Windows 95/98, Windows NT e Unix;
      architettura di reti locali e geografiche;
      conoscenza del protocollo TCP/IP;
      conoscenza  dell'architettura  hardware di un personal computer
IBM-compatibile;
      installazione   dei   componenti   di   base   e  periferici  e
configurazione dei relativi driver;
      conoscenza  e  capacita'  avanzata  di  utilizzo di packages di
office-automation.
    Prova orale: vertera' sulle materie oggetto delle prove pratiche.
Sara' altresi' accertata la conoscenza della lingua inglese.

                          TITOLI VALUTABILI

    a) Titolo  di  studio  (tenuto  conto  della  valutazione  e  del
giudizio riportato): punti 10;
    b) Anzianita'    di    servizio    prestato    presso   pubbliche
amministrazioni,  presso enti privati ovvero nell'ambito di attivita'
professionali,  imprenditoriali,  commerciali o artigianali svolte in
proprio nel rispetto delle norme che disciplinano suddette attivita',
ed  in  particolare  attivita' a tempo determinato a qualsiasi titolo
svolte per conto dell'Universita' di Torino: punti 8;
    c) incarichi svolti nell'ambito dei rapporti di cui al precedente
punto b): punti 4;
    d) attestati  di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a
seguito  di frequenza a corsi di formazione professionale organizzati
dalle  pubbliche  amministrazioni  o  da organismi privati, purche' i
medesimi si siano conclusi con un esame o giudizio finale: punti 5;
    e) incarichi di insegnamento presso scuole di ogni ordine e grado
o Universita': punti 3.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   C,   POSIZIONE   ECONOMICA   C1   -   AREA  TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
 STORIA DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N. 097.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale.
    Prova scritta: la prova e' volta ad accertare la conoscenza delle
norme della ricognizione inventariale, con particolare riferimento al
censimento  dell'esistente,  al  carico,  scarico  e  smaltimento del
materiale  dismesso  e  dei  principi  legislativi e tecnico-generali
relativi alla sicurezza sul posto di lavoro (legge n. 626).
    Prova  pratica:  la  prova  consistera'  nell'accertamento  della
conoscenza  della  gestione di fotocopiatrici, fax ed apparecchiature
informatiche   d'uso   comune,   delle  capacita'  di  rilevamento  e
immissione dati nel sito Web del Dipartimento, dell'utilizzo dei piu'
diffusi software per PC (Windows, Office, Norton Antivirus, Netscape,
Explorer,  Outlook,  etc.)  e  degli  elementi basilari del pacchetto
applicativo CIA (Contabilita' Integrata di Ateneo).
    Prova  orale:  vertera' sugli argomenti e i contenuti della prova
scritta e della prova pratica.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, fra inglese e francese.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 5.
    Pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 5.
    Abilitazioni e diplomi di corsi pertinenti: fino ad un massimo di
punti 10.
    Anzianita'  di  servizio presso la pubblica amministrazione: fino
ad un massimo di punti 10.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   C,   POSIZIONE   ECONOMICA   C1   -   AREA  TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI,  PRESSO  LA  FACOLTA  DI
MEDICINA  E  CHIRURGIA - SEZIONE DI INFORMATICA DI QUESTA UNIVERSITA'
                DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N. 098.

    Titolo  di  studio richiesto: diploma di istruzione secondaria di
secondo grado.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
    Prove scritte:
      configurazione  e  gestione apparecchiature elettroniche per la
realizzazione di reti locali e geografiche;
      amministrazione sistemi operativi Unix e Windows;
      tecnologie www;
      principali  applicazioni  server  quali  mail, web, proxy, Pop,
Imap;
      problematiche di sicurezza relative alle reti locali;
      applicazioni  Microsoft  Word,  Excel,  Power  Point, Internet,
Explorer, Netscape.
    Prova  orale:  vertera'  sugli  argomenti delle prime due prove e
comprendera',  altresi', l'accertamento della conoscenza della lingua
inglese,   mediante   la   lettura   e  la  traduzione  di  un  brano
tecnico-scientifico.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo  di  studio (tenuto conto della votazione e/o del giudizio
finale riportato): fino ad un massimo di 5 punti.
    Anzianita' di servizio prestato presso pubbliche amministrazioni,
presso  enti  privati  ovvero nell'ambito di attivita' professionali,
imprenditoriali,  commerciali  o  artigianali,  svolte in proprio nel
rispetto  delle  norme  che  disciplinano  suddette  attivita', ed in
particolare  attivita'  a tempo determinato a qualsiasi titolo svolte
per conto dell'Universita' di Torino: fino ad un massimo di 5 punti.
    Incarichi  svolti  nell'ambito  dei rapporti di cui al precedente
punto b): fino ad un massimo di 6 punti.
    Attestati  di  qualificazione  e/o  specializzazione rilasciati a
seguito  di frequenza a corsi di formazione professionale organizzati
dalle  pubbliche  amministrazioni  o  da organismi privati, purche' i
medesimi si siano conclusi con un esame finale: fino ad un massimo di
2 punti.
    Altri  titoli  professionali  dai  quali  sia  comunque possibile
dedurre attitudini specifiche in relazione alle mansioni da svolgere:
fino ad un massimo di 2 punti.
    I  titoli  di  cui  alle precedenti lettere b), c), d), e) devono
essere inerenti e qualificanti per il posto messo a concorso.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    D,    POSIZIONE    ECONOMICA    D1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
BIOLOGIA  VEGETALE DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI CODICE SELEZIONE
                               N. 099.

    Titolo   di   studio   richiesto:   laurea  in  scienze  naturali
(quadriennale),  laurea  in lingue e letterature straniere, laurea in
lettere.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico-pratico) e una prova orale.
    Prima prova scritta:
      1)  basi  teorico-pratiche sull'utilizzo delle basi di dati nel
settore scientifico;
      2)  metodologia di ricerca di informazioni scientifiche su basi
di dati fattuali e bibliografiche;
      3)  dati  di  laboratorio  e  dati  in rete: nozioni tecniche e
realizzazione  di  un protocollo tecnico-bibliografico per la stesura
di testi scientifici (botanici).
    Seconda prova scritta:
      1)  impostazione di un profilo per ricerca di sostanze naturali
su basi di dati a carattere scientifico;
      2)  impostazione  di  un  profilo per ricerca di informazioni a
carattere botanico-applicativo su basi di dati di natura scientifica;
      3)  procedure  di  interrogazione di basi di dati tassonomiche:
utilizzo e ricerche;
      4) principali basi di dati di interesse botanico;
      5)  risorse  in  rete  di  interesse  botanico e applicate alla
ricerca sperimentale.
    Prova  orale:  consistera' principalmente nella discussione degli
elaborati  scritti,  nonche'  nella  dimostrazione della capacita' di
leggere e tradurre testi dalla lingua inglese, francese o spagnola, a
scelta del candidato.
    Verranno  inoltre  valutate  le caratteristiche attitudinali e la
maturita'  professionale  del  candidato,  nonche'  le  capacita'  di
utilizzo di sistemi di ricerca di dati in linea in campo botanico.
    Verra'  infine  valutata  la  capacita'  di utilizzo di strumenti
informatici,  tramite l'accertamento della capacita' di consultazione
di  basi  di  dati,  della  capacita' di utilizzo degli strumenti per
l'accesso   all'informazione   in   rete   (navigazione,   ricerca  e
selezione),  della capacita' di utilizzare programmi informatici come
Office, ProCite, Access.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    D,    POSIZIONE    ECONOMICA    D1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE  DELL'EDUCAZIONE  E  DELLA  FORMAZIONE  DI QUESTA UNIVERSITA'
                DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N. 100.

    Titolo  di  studio  richiesto:  laurea  quadriennale  in  scienze
dell'educazione.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico-pratico), ed una prova orale.
    Prove scritte: le prove saranno volte ad accertare il possesso da
parte  del  candidato  di  conoscenze  di  carattere  sistemistico ed
operativo  relativo ad ambienti complessi e compositi di elaborazione
e comunicazione di rete, sia locale che geografica. In particolare e'
richiesto:
      uso di Windows 2000/NT a livello di gestione di sistema;
      gestione di server web IIS;
      gestione della rete locale del dipartimento;
      conoscenza   approfondita   dei  prodotti  Microsoft  Office  e
applicativi piu' diffusi per lo sviluppo dei siti web;
      conoscenza delle procedure di installazione e configurazione di
prodotti SW in ambiente Windows.
    Prova   orale:   la   prova   orale,   volta   ad   accertare  le
caratteristiche   attitudinali   e  la  maturita'  professionale  del
candidato  sugli  argomenti  indicati,  vertera' sull'approfondimento
delle prove scritte.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza della lingua inglese.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA    D,    POSIZIONE    ECONOMICA    D1   -   AREA   TECNICA,
TECNICO-SCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI,  PRESSO  LA  FACOLTA' DI
PSICOLOGIA  DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N.
                                101.

    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
dell'informazione.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico-pratico), ed una prova orale.
    Prima  prova  scritta:  configurazione e gestione di architetture
complesse  di  sistemi di elaborazione dati connessi in rete locale e
geografica:
      sistemi operativi Microsoft Windows e/o Macintosh;
      protocolli  e  servizi della rete internet: applicativi di base
(mail, web, dns,ftp, etc.);
      architettura «client/server»;
      sicurezza e protezione dei dati.
    Seconda  prova  scritta  (a  contenuto teorico-pratico): analisi,
progettazione e realizzazione di base di dati relazionali.
    Prova  orale:  discussione  degli  argomenti  oggetto delle prove
scritte.
    La   prova   orale   comprendera'  inoltre  l'accertamento  della
conoscenza  della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un
brano tecnico-scientifico.

SELEZIONE  PUBBLICA,  PER  ESAMI,  PER  LA  COPERTURA  DI UN POSTO DI
CATEGORIA D, POSIZIONE ECONOMICA D1 - AREA AMMINISTRATIVA-GESTIONALE,
PRESSO  LA  FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI
                                      STUDI. CODICE SELEZIONE N. 102.

    Titolo  di  studio  richiesto: diploma di laurea rilasciato dalle
facolta' di economia, giurisprudenza, scienze politiche.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a  contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale  sulle seguenti
materie:
      diritto amministrativo;
      legislazione universitaria;
      contabilita' degli enti pubblici;
      lingua inglese o francese;
      utilizzo    delle    apparecchiature   e   delle   applicazioni
informatiche piu' diffuse.
    Prima prova scritta: elaborato sulle materie d'esame.
    Seconda  prova scritta: sara' volta ad accertare l'attitudine dei
candidati  alla  soluzione,  sotto  il  profilo  della  legittimita',
dell'efficienza    e   dell'efficacia   economico-organizzativa,   di
problematiche  ricomprese  nelle  funzioni  relative al posto oggetto
della selezione.
    Prova   orale:   la   prova   orale,   oltre   ad   accertare  le
caratteristiche   attitudinali   e  la  maturita'  professionale  del
candidato  comprendera' l'accertamento della conoscenza di una lingua
straniera, a scelta del candidato, fra inglese e francese.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
CHIMICA I.F.M. DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N.
                                103.

    Titolo   di   studio   richiesto:   laurea  in  chimica,  chimica
industriale,   scienza   e  tecnologie  chimiche  per  l'industria  e
l'ambiente.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
    Prima  prova  scritta: metodi di preparazione e caratterizzazione
mediante     tecniche     spettroscopiche,     gas-volumetriche     e
microgravimetriche    di   materiali   solidi   nanocristallini   per
applicazioni catalitiche e sensoristiche.
    Seconda   prova   scritta:   utilizzazione   di  spettrofotometri
infrarosso  a  trasformata  di  Fourier  (FT-IR)  e UV-VIS-NIR per la
determinazione   di   specie   superficiali   su   materiali   solidi
nanocristallini.
    Prova orale: vertera' sugli argomenti delle prove scritte nonche'
sulla  conoscenza  delle  norme  di  sicurezza  da  osservare  in  un
laboratorio   chimico-strumentale.   Inoltre   il   candidato  dovra'
dimostrare    conoscenze    nel    campo    della    preparazione   e
caratterizzazione   di   materiali  solidi  nanocristallini,  nonche'
nozioni   nel   campo   dell'adsorbimento,  della  catalisi  e  della
chimica-fisica  dello  stato  solido.  Verra'  altresi'  accertata la
conoscenza  della  lingua  inglese  e  della  capacita' di utilizzare
strumenti  informatici  quali  software  di  scrittura,  gestione  ed
elaborazione dati e consultazione in rete di banche dati.

                          TITOLI VALUTABILI

      a) Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 10.
      b) Pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 10.
      c) Altri  titoli  (dottorato  di  ricerca,  etc.):  fino  ad un
massimo di punti 10.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
MEDICINA  E  ONCOLOGIA SPERIMENTALE SEZIONE DI BIOCHIMICA - DI QUESTA
          UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N. 104.

    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
biologiche,  veterinaria,  farmacia,  chimica,  chimica  e tecnologie
farmaceutiche (CTF), biotecnologie molecolari.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte ed una prova
orale sui seguenti argomenti.
    Prima   prova   scritta:   meccanismi   biochimici  dei  processi
metabolici e loro regolazione.
    Seconda  prova  scritta:  metodologie  applicate  allo studio dei
glicidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici.
    Prova  orale:  discussione  delle due prove scritte, accertamento
della  conoscenza  della  lingua  inglese  e di tecniche informatiche
(elaborazione testi e dati, grafica, internet).

                          TITOLI VALUTABILI

    a) Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 20.
    b) Pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 5.
    c) Altri  titoli  inerenti al posto oggetto della selezione: fino
ad un massimo di punti 5.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
PRODUZIONI  ANIMALI  EPIDEMIOLOGIA  ED ECOLOGIA DI QUESTA UNIVERSITA'
                DEGLI STUDI. CODICE SELEZIONE N. 105.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  medicina
veterinaria, scienze M.F.N., scienze agrarie.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
    Prima   prova   scritta:   tecniche   tradizionali  e  innovative
applicabili allo studio delle malattie infettive degli animali.
    Seconda  prova  scritta:  utilizzo  di  strumenti e metodiche nei
laboratori microbiologici.
    Prova orale: discussione degli argomenti oggetto delle precedenti
prove;  conoscenza  dei principi del sistema qualita' e sicurezza nei
laboratori.  Sara'  accertata  la  capacita'  dei candidati in ordine
all'utilizzo  delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
piu' diffuse. Accertamento della conoscenza della lingua inglese.

                          TITOLI VALUTABILI

      a) titolo  di  studio,  tenuto  conto  della  valutazione o del
giudizio finale riportato: fino ad un massimo di punti 3.
      b) titoli di servizio: fino ad un massimo di punti 9.
      c) pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 9.
      d) diplomi  o  attestati  di  specializzazione e qualificazione
professionale,  ivi  comprese  le  borse  di  studio,  o altra idonea
documentazione  da cui sia possibile dedurre attitudini professionali
in  relazione  alle mansioni da svolgere: fino ad un massimo di punti
9.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE  CLINICHE  E  BIOLOGICHE  DI  QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI.
                      CODICE SELEZIONE N. 106.

    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
biologiche o in biotecnologie.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte di cui una a
contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
    Prove  scritte: il programma di esame interessera' il campo della
biologia  molecolare  con  particolare  riguardo alle basi teoriche e
pratiche  per  l'applicazione  di  tecniche  del  DNA ricombinante al
clonaggio dei geni.
    Prova  orale:  vertera'  sugli  argomenti oggetto delle prime due
prove.
    Saranno  altresi'  accertate le conoscenze della lingua inglese e
di programmi di informatica (word, excell e salvataggio dati).

                          TITOLI VALUTABILI

    a) titolo di studio: fino ad un massimo di punti 10.
    Voto di laurea:
      da 95 a 100: punti 2;
      da 101 a 104: punti 4;
      da 105 a 108: punti 6;
      da 109 a 110: punti 8;
      110 e lode: punti 10.
    b) Qualificazione   post-lauream   (dottorato,   specializzazioni
professionali,  titolarita'  di  borse di studio post-lauream, etc.):
fino ad un massimo di punti 10.
    c) Pubblicazioni  su  riviste  internazionali  con Impact Factor:
fino ad un massimo di punti 10.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE  DELLA  TERRA  DI  QUESTA  UNIVERSITA'  DEGLI  STUDI.  CODICE
                          SELEZIONE N. 107.

    Titolo   di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in  scienze
geologiche, diploma di laurea in scienze naturali.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a   contenuto   teorico-pratico  ed  una  prova  orale  sui  seguenti
argomenti:
      gestione  del  laboratorio  chimico-fisico  di  preparazione di
reperti paleontologici;
      metodologie  di campionamento sul terreno e tecniche meccaniche
e  chimiche  di preparazione in laboratorio di campioni macro e micro
paleontologici;
      metodologie  statistiche  applicate  allo studio di popolazioni
fossili;
      elementi di sistematica e principali criteri di classificazione
dei fossili;
      principi di tafonomia e biostratinomia;
      principi   di   classificazione   di   paleoicniti,   strutture
biogeniche e rocce sedimentarie;
      tecniche   di  catalogazione  e  di  inventario  di  collezioni
museali;
      conoscenza   delle   principali   norme   sulla  sicurezza  nei
laboratori chimico-fisici.
    La   prova   orale   comprendera'  inoltre  l'accertamento  della
conoscenza  della  lingua inglese e delle nozioni di base di utilizzo
di software per trattamento dati.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 5.
    Pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 13.
    Altri titoli professionali: fino ad un massimo di punti 12.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
SCIENZE  MINERALOGICHE  E  PETROLOGICHE  DI  QUESTA UNIVERSITA' DEGLI
                   STUDI. CODICE SELEZIONE N. 108.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea  in: chimica;
fisica; scienza dei materiali; scienze geologiche; scienze naturali.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
scritta a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale, sui seguenti
argomenti:
      teoria della diffrazione a raggi X;
      metodi  sperimentali di diffrazione per cristallo singolo e per
polveri;
      manutenzione ordinaria dei diffrattometri a raggi X;
      normativa  di  sicurezza  dei  laboratori  con strumentazione a
raggi X;
      conoscenze informatiche di base e delle principali applicazioni
informatiche.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, tra francese, inglese e tedesco.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 5.
    Esperienze professionali: fino ad un massimo di punti 5.
    Altri titoli professionali: fino ad un massimo di punti 5.

SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO
DI   CATEGORIA   D,   POSIZIONE   ECONOMICA   D1   -   AREA  TECNICA,
TECNICOSCIENTIFICA  ED  ELABORAZIONE  DATI,  PRESSO  LA  FACOLTA'  DI
SCIENZE  DELLA  FORMAZIONE  DI QUESTA UNIVERSITA' DEGLI STUDI. CODICE
                          SELEZIONE N. 109.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  laurea in pedagogia,
scienze dell'educazione.

                         PROGRAMMA DI ESAME

    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a   contenuto   teorico-pratico,  e  in  un  colloquio  sui  seguenti
argomenti.
    Prima  prova  scritta: il tirocinio curricolare nelle professioni
educative:   quadro  teorico/normativo  di  riferimento,  logiche  di
progettazione e coordinamento, modelli di apprendimento, ruoli.
    Seconda  prova scritta: la riforma universitaria, con particolare
riferimento al raccordo con il mondo del lavoro.
    Prova  orale:  vertera'  sugli argomenti delle due prove scritte,
nonche'  sulla  conoscenza  di  una  lingua  straniera, attraverso la
lettura  e  comprensione  di  un  brano,  a scelta del candidato, fra
inglese,  francese e tedesco. Il candidato dovra' dimostrare di saper
gestire   e   organizzare,   concettualmente   e  operativamente,  le
principali tecnologie dell'informazione.

                          TITOLI VALUTABILI

    Titolo di studio: fino a un massimo di punti 5.
    Anzianita'  di  servizio  presso  pubbliche amministrazioni (aver
prestato  servizio  presso pubbliche amministrazioni, enti privati ed
in  particolare  a qualsiasi titolo svolte per conto dell'Universita'
di Torino): fino a un massimo di punti 10.
    Incarichi  svolti  (incarichi di cui al precedente punto): fino a
un massimo di punti 8.
    Pubblicazioni: fino a un massimo di punti 3.
    Attestati  di  qualificazione  e/o  specializzazione:  fino  a un
massimo di punti 2.
    Altri titoli professionali: fino a un massimo di punti 2.