L'Istituto nazionale per il commercio estero (I.C.E.) bandisce un
concorso   per   l'assegnazione  di  cinquantasei  borse  di  studio/
contributi  per  la  formazione  aziendale per la realizzazione di un
project  work  presso  uffici  I.C.E. rientranti nell'area balcanica,
Paesi MEDA, Paesi in allargamento UE, Russia e Cina.
    Il  project  work  sara' svolto attraverso l'effettuazione di uno
stage  della  durata  di  due  mesi,  presso uffici I.C.E. delle aree
suindicate  e  riguardera' tematiche specifiche indicate sul bando di
concorso.
    Le borse di studio/contributi per la formazione aziendale saranno
suddivisi tra nord, centro e sud Italia.
    Le borse di studio saranno riservate a giovani laureati/laureandi
di universita' italiane e business schools italiane.
    I  contributi  per  la  formazione  aziendale saranno riservati a
giovani  imprenditori  e  quadri  aziendali  occupati  presso aziende
italiane, associazioni di categoria italiane, consorzi italiani.
    Per  quanto  riguarda le borse di studio, ciascun progetto dovra'
essere  inoltrato  dall'universita' o business school con allegato il
nome  dello  studente,  la  presentazione  del  docente di laurea (se
laureando  o laureato) o del direttore del master (se partecipante ad
un master o corso di specializzazione post-laurea).
    Per  quanto  riguarda i contributi per la formazione aziendale, i
progetti     dovranno     essere     presentati     dal     direttore
generale/amministratore   delegato  o  titolare  dell'azienda  o  dal
presidente  dell'associazione  o dal presidente del consorzio o dallo
stesso giovane imprenditore, se titolare dell'azienda.
    Gli  aspiranti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti
che saranno posseduti alla data di scadenza del bando:
      1) se studenti:
        a) possesso  di  diploma di laurea o laurea specialistica, di
durata  non  inferiore  a  tre anni, in materie economico-giuridiche,
ingegneria gestionale, informatica per l'azienda.
    I  titoli di studio dovranno essere rilasciati da una universita'
degli  studi  della  Repubblica  italiana.  Per  i  titoli  di studio
conseguiti  all'estero riconosciuti equivalenti, secondo le modalita'
indicate  all'art. 37  del  decreto  legislativo n. 29 del 3 febbraio
1993,  i candidati dovranno indicare gli estremi del provvedimento di
equivalenza.  Nel  caso  di  titolo  riconosciuto  equivalente da una
universita'  italiana  dovra'  essere  indicato  il  provvedimento di
equivalenza  di  detta universita' italiana; oppure iscrizione presso
una universita' degli studi italiana o business school italiana nelle
discipline universitarie di cui al punto a), purche' in regola con il
piano di studi del penultimo anno;
      2) se occupati:
        essere  giovani imprenditori occupati (a tempo indeterminato)
con   ruolo   direttivo  presso  aziende  italiane,  associazioni  di
categoria  italiane, consorzi italiani, con conoscenze di informatica
di  base  (accesso  a  Internet, utilizzo di posta elettronica, Word,
Excell,  ecc.), analisi del bilancio aziendale e dei principali libri
contabili;
        b) cittadinanza  italiana o di altro Stato membro dell'Unione
europea;
        c) godimento dei diritti politici;
        d) non  aver  riportato  condanne  penali  e/o  essere  stato
sottoposto   a  misure  di  sicurezza  e/o  di  non  avere  in  corso
procedimenti   penali   a   proprio   carico   e/o  procedimenti  per
l'applicazione  di misure di sicurezza (in caso contrario indicare le
condanne e/o i procedimenti subiti o in corso). Le eventuali condanne
riportate  vanno indicate anche nei casi in cui sia stata concessa la
non  menzione nei certificati rilasciati dal casellario giudiziario e
richiesta  di  privati  ovvero  siano  intervenuti amnistia, indulto,
grazia, perdono giudiziale o riabilitazione;
        e) non aver compiuto trentadue anni per i laureandi/laureati,
quaranta  anni  per  gli  imprenditori  e quadri aziendali al momento
della scadenza del bando;
        f) idoneita'   fisica   per  l'assegnazione  della  borsa  di
studio/contributo per la formazione aziendale;
        g) essere in regola con gli obblighi del servizio militare e,
comunque, non doverli assolvere durante lo svolgimento della borsa di
studio/contributo per la formazione aziendale;
        h) nei  Paesi  in  cui e' espressamente richiesto, conoscenza
della  lingua  ufficiale  del  Paese  prescelto,  certificata  da  un
attestato  rilasciato  dall'universita'  da  lettori  o docenti della
lingua  oggetto  di  studio,  che ne comprovi la conoscenza parlata e
scritta  da  parte  del  candidato,  oppure un diploma o attestato di
frequenza  a  corsi  di lingua rilasciato da istituti qualificati dal
quale  si evinca il profitto conseguito. Sono esentati dal presentare
tale  attestato esclusivamente coloro che seguono la lingua richiesta
per  l'intero corso accademico e per i soggetti madrelingua, a cui e'
richiesta l'autocertificazione.
    Per  tutti  gli  altri  Paesi, conoscenza della lingua veicolare,
certificata con le stesse modalita' di cui sopra;
        i) non  aver  frequentato  altri  corsi  in  commercio estero
organizzati  dall'I.C.E.,  non  aver  usufruito  di  altre  borse  di
studio/contributi per la formazione aziendale erogati dall'I.C.E.;
        j) consentire  al  trattamento  dei  dati  personali ai sensi
della legge n. 675/1996.
    Le  domande  di  partecipazione,  redatte in carta semplice e con
scrittura  dattiloscritta  o  stampatello,  conformemente allo schema
accluso  al  bando (allegato 2, 3, 4 e 5), dovranno essere inviate a:
Istituto   nazionale   per   il   commercio  estero  area  formazione
manageriale - via Liszt, 21 - 00144 Roma.
    Per  le  prime quindici borse di studio e quindici contributi per
la  formazione aziendale, le domande di partecipazione, conformemente
agli schemi acclusi al bando di concorso, debitamente compilate e con
firma  autografa  ai  sensi  della legge n. 127/1997 (disposizione in
materia  di autocertificazione), dovranno essere spedite per posta, a
mezzo raccomandata entro il 30 giugno 2004.
    Per le rimanenti tredici borse di studio e tredici contributi per
la  formazione aziendale, le domande di partecipazione, conformemente
agli schemi acclusi al bando di concorso, debitamente compilate e con
firma  autografa  ai  sensi  della legge n. 127/1997 (disposizione in
materia  di autocertificazione), dovranno essere spedite per posta, a
mezzo raccomandata entro il 30 ottobre 2004.
    La   data   di   spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  apposto
dall'ufficio  postale accettante. Per ragioni di certezza documentale
le  domande  dovranno  comunque  pervenire  entro il termine di sette
giorni  dopo la data limite stabilita per l'invio. A tal fine fa fede
il  timbro  apposto  dall'ufficio  postale  ricevente. L'Istituto non
assume  alcuna  responsabilita'  per i ritardi o la mancata ricezione
dovuti   a   disguidi   postali  o  ad  altre  cause  non  imputabili
all'Istituto stesso.
    Nel caso in cui il termine per l'invio della domanda o quello per
il  ricevimento  cada in un giorno festivo o di chiusura degli uffici
postali  deve  intendersi  automaticamente  prorogato al primo giorno
lavorativo successivo.
    L'Istituto  puo'  verificare  l'effettivo  possesso dei requisiti
previsti   dal   bando   in   qualsiasi   momento,  anche  successivo
all'eventuale  erogazione  della  borsa/contributo.  Se le conoscenze
richieste  non  corrispondono  a  quanto  autocertificato  cio'  puo'
costituire    criterio    di    esclusione,   anche   successivamente
all'assegnazione  della  borsa/contributo  e comporta la restituzione
delle   quote   di   borse/contributi   gia'  erogati.  Le  eventuali
difformita'  riscontrate  rispetto  a quanto dichiarato o documentato
dagli interessati vengono segnalate all'autorita' giudiziaria.
    Non  sono tenute in considerazione, e comportano quindi anch'esse
l'esclusione dal concorso, le domande prive della firma autografa e/o
dei  documenti  richiesti,  spedite  o pervenute dopo i termini sopra
indicati,  mancanti  di  uno  o piu' degli elementi richiesti o dalle
quali  risulti  il  mancato  possesso  di  uno  o  piu' dei requisiti
stabiliti dal bando.
    Le domande dovranno essere cosi' indirizzate:
      borse  di  studio: ciascun project work dovra' essere inoltrato
dall'universita',   con   allegato   il   nome   dello  studente,  la
presentazione  del  docente di laurea (se laureando o laureato) o del
direttore  del  master  (se  partecipante  ad  un  master  o corso di
specializzazione post-laurea), curriculum dello studente, attestati e
autocertificazioni  richieste,  una  fotocopia  di  un  documento  di
riconoscimento valido, requisiti imprescindibili per l'ammissibilita'
delle domande per quanto concerne le borse di studio;
      contributi  per  la  formazione  aziendale: le domande dovranno
essere  presentate  dal  direttore generale/amministratore delegato o
dal   titolare  dell'azienda/associazione/consorzio  o  dallo  stesso
giovane  imprenditore, con allegato il curriculum vitae della persona
interessata,  gli  attestati  e  le  autocertificazioni richieste, il
project work, una fotocopia di un documento di riconoscimento valido,
requisiti  imprescindibili  per  l'ammissibilita'  delle  domande per
quanto concerne i contributi per la formazione aziendale.
    Le  aziende  interessate dovranno essere operanti nel campo della
produzione  ed avere un fatturato rivolto all'export non inferiore al
30%.
    Tale  richiesta  deve  essere  certificata  da  dichiarazione del
direttore    generale/amministratore    delegato   o   dal   titolare
dell'azienda.
    Le selezioni si terranno in due sessioni.
    La  prima  sessione  di  esame  avverra'  nella seconda decade di
luglio 2004, eroghera':
      sette  borse  di  studio per studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel sud Italia;
      tre  borse  di  studio  per  studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel centro Italia;
      cinque  borse  di studio per studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel nord Italia,
per un totale di quindici borse di studio;
      sette contributi per la formazione aziendale per dipendenti, le
cui  aziende,  associazioni o consorzi italiani siano situati nel sud
Italia;
      tre  contributi  per la formazione aziendale per dipendenti, le
cui  aziende,  associazioni  o  consorzi  italiani  siano situati nel
centro Italia;
      cinque  contributi  per la formazione aziendale per dipendenti,
le  cui  aziende,  associazioni o consorzi italiani siano situati nel
nord Italia,
per un totale di quindici contributi per la formazione aziendale.
    La  seconda  sessione  di  esame  avverra'  nella  seconda decade
di novembre 2004, eroghera':
      sei  borse  di  studio  per  studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel sud Italia;
      tre  borse  di  studio  per  studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel centro Italia;
      quattro  borse di studio per studenti di universita' italiane e
business schools italiane situate nel nord Italia,
per un totale di tredici borse di studio;
      sei  contributi  per la formazione aziendale per dipendenti, le
cui  aziende,  associazioni o consorzi italiani siano situati nel sud
Italia;
      tre  contributi  per la formazione aziendale per dipendenti, le
cui  aziende,  associazioni  o  consorzi  italiani  siano situati nel
centro Italia;
      quattro  contributi per la formazione aziendale per dipendenti,
le  cui  aziende,  associazioni o consorzi italiani siano situati nel
nord Italia,
per un totale di tredici contributi per la formazione aziendale.
    La  borsa  di  studio sara' di euro 4.900,00 per due mesi (per le
sedi  relative alla Russia, per motivi di visto d'ingresso, la durata
dello stage sara' di un mese e la borsa/contributo, conseguentemente,
verra' dimezzato) al lordo delle ritenute di legge, restando a carico
del  beneficiario  ogni altro onere, incluso il biglietto di viaggio,
mentre  saranno a carico dell'I.C.E. le spese per l'accensione di una
polizza privata contro malattie, infortuni e responsabilita' civile e
le spese di assicurazione I.N.A.I.L. contro infortuni.
    Il  contributo per la formazione aziendale sara' di euro 4.900,00
per due mesi, al lordo delle ritenute di legge, restando a carico del
beneficiario  ogni  altro  onere,  incluso  il  biglietto di viaggio,
mentre  saranno a carico dell'I.C.E. le spese per l'accensione di una
polizza privata contro malattie, infortuni e responsabilita' civile e
le spese di assicurazione I.N.A.I.L. contro infortuni.
    La   suddetta   borsa  di  studio/contributo  per  la  formazione
aziendale sara' erogata direttamente dall'I.C.E. all'allievo.
    La  durata  del  contributo puo' essere eventualmente replicabile
per altri due mesi a spese dell'azienda di provenienza.
    Il   testo   integrale   del   bando  di  concorso  che  contiene
informazioni  piu'  dettagliate, norme e condizioni di partecipazione
ed  anche  gli  schemi  delle  domande di partecipazione (la versione
integrale  del  bando puo' essere letta e scaricata sul sito Internet
dell'I.C.E.: http://www.ice.it/).