Volume II

  Archivio  informatico delle domande oggetto della prova preliminare
del concorso a trecentocinquanta posti di uditore giudiziario indetto
con  decreto  ministeriale 23 marzo 2004, costituito da 7.157 quesiti
di diritto civile, 5.175 quesiti di diritto penale e 3.070 quesiti di
diritto  amministrativo,  predisposto  dalla commissione ministeriale
prevista  dall'articolo 123-quater del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12.

                              PREMESSA

   Ad  ogni quesito e' attribuito un numero identificativo. I quesiti
sono pubblicati seguendo l'ordine, crescente, di detta numerazione.
   Il testo di ciascuna domanda e' corredato dalle risposte, distinte
con i numeri da 1 a 4, e dal grado di difficolta' (1 corrisponde alla
domanda  facile,  2 corrisponde alla domanda di media difficolta' e 3
corrisponde alla domanda difficile).
   Tutte le risposte identificate con il numero 1 sono quelle esatte.

   Avvertenza   -  Nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4.  serie  speciale
"Concorsi  ed  esami"  -  del  24  giugno  2005 verra' data eventuale
comunicazione di modificazioni, in conseguenza di errori od omissioni
che dovessero essere riscontrati, con indicazione della pubblicazione
nel relativo supplemento straordinario dei quesiti modificati.

                      Quesiti di diritto penale


Numero: 1 Difficolta' : 1
Quesito: La pena da applicare a chi commette un reato:
Risposta 1: deve essere prevista da una legge.
Risposta 2: deve essere prevista da un regolamento.
Risposta 3: deve essere prevista da un'ordinanza amministrativa.
Risposta 4: deve essere prevista da una delibera della Giunta
regionale.

Numero: 2 Difficolta' : 1
Quesito: La norma che prevede un fatto come reato:
Risposta 1: deve essere contenuta nella legge.
Risposta 2: deve essere contenuta in un regolamento.
Risposta 3: deve essere contenuta in un'ordinanza amministra-
tiva.
Risposta 4: deve essere contenuta in una delibera della Giunta
regionale.

Numero: 3 Difficolta' : 2
Quesito: Al fatto previsto come reato da una legge eccezionale
si applica questa legge anche se al momento del giudi-
zio sia entrata in vigore una successiva legge eccezio-
nale ma piu' favorevole di quella anteriore?
Risposta 1: Si' , in ogni caso.
Risposta 2: No, si applica la legge piu' favorevole.
Risposta 3: No, si applica la legge piu' favorevole purche¨ preveda
la pena della reclusione.
Risposta 4: No, si applica la legge piu' favorevole purche¨ preveda
la pena dell'arresto.

Numero: 4 Difficolta' : 1
Quesito: Qualora un fatto sia previsto come reato dalla legge
del tempo in cui fu commesso e da una legge succes-
siva le cui disposizioni sono piu' favorevoli di quelle
della prima, quale legge e' applicabile?
Risposta 1: La legge piu' favorevole.
Risposta 2: La legge in vigore al tempo del fatto.
Risposta 3: La legge piu' sfavorevole.
Risposta 4: La legge in vigore al momento del giudizio.

Numero: 5 Difficolta' : 2
Quesito: Al fatto previsto come reato da una legge eccezionale
si applica questa legge, anche se non piu' in vigore al
momento della condanna?
Risposta 1: Si' , in ogni caso.
Risposta 2: No, in nessun caso.
Risposta 3: Si' , a condizione che sia prevista la pena della reclu-
sione.
Risposta 4: Si' , a condizione che sia prevista la pena dell'arresto.

Numero: 6 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punibile il fatto che secondo una legge posteriore al
tempo della sua commissione non costituisce piu'
reato?
Risposta 1: No, salvo il caso in cui sia previsto da leggi eccezio-
nali o temporanee.
Risposta 2: Si' , se si tratta di delitto.
Risposta 3: Si' , se si tratta di contravvenzione.
Risposta 4: No, in nessun caso.

Numero: 7 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' applicarsi all'agente una legge che prevede come
reato il fatto da lui commesso e che sia entrata in
vigore dopo la commissione del fatto?
Risposta 1: No, in nessun caso.
Risposta 2: Si' , a condizione che il responsabile conoscesse la
prossima emanazione della legge.
Risposta 3: Si' , se si tratta di contravvenzione.
Risposta 4: Si' , se si tratta di delitto.

Numero: 8 Difficolta' : 1
Quesito: Al fatto previsto come reato da un decreto legge e
commesso durante il suo vigore si applica il predetto
decreto se, al momento della sentenza, la sua conver-
sione in legge e' avvenuta con emendamenti soppressivi
della previsione del predetto fatto come reato?
Risposta 1: No, in nessun caso.
Risposta 2: Si' , in ogni caso.
Risposta 3: Si' , ma solo se e' prevista la pena della reclusione.
Risposta 4: Si' , ma solo se e' prevista la pena dell'arresto.

Numero: 9 Difficolta' : 1
Quesito: Al fatto previsto come reato da un decreto legge e
commesso durante il suo vigore si applica il predetto
decreto se, al momento del giudizio, non e' stato con-
vertito in legge?
Risposta 1: No, in nessun caso.
Risposta 2: Si' , in ogni caso.
Risposta 3: Si' , ma solo se e' prevista la pena della reclusione.
Risposta 4: Si' , ma solo se e' prevista la pena dell'arresto.

Numero: 10 Difficolta' : 2
Quesito: La legge penale italiana obbliga:
Risposta 1: tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel
territorio dello Stato, salve le eccezioni stabilite dal
diritto pubblico interno o dal diritto internazionale.
Risposta 2: tutti i cittadini italiani, ovunque si trovino, salve le
eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal
diritto internazionale.
Risposta  3:  tutti  i  cittadini  e  gli  stranieri, anche se non si
trovano
nel territorio dello Stato, salve le eccezioni stabilite
dal diritto pubblico interno o dal diritto internazio-
nale.
Risposta 4: tutti i cittadini italiani che si trovano nel territorio
dello Stato, salve le eccezioni stabilite dal diritto pub-
blico interno o dal diritto internazionale.

Numero: 11 Difficolta' : 2
Quesito: La legge penale italiana si applica anche ai cittadini e
agli stranieri che si trovano all'estero?
Risposta 1: Si' , ma limitatamente ai casi stabiliti dalla legge
medesima o dal diritto internazionale.
Risposta 2: Si' , in ogni caso.
Risposta 3: Si' , se al momento del giudizio si trovano in Italia.
Risposta 4: Si' , se si tratta di delitti.

Numero: 12 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale sono considerati 'citta-
dini italian|¨ gli appartenenti per origine ai luoghi sog-
getti alla sovranita' dello Stato italiano?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No.
Risposta 3: Si' , solo se hanno commesso delitti.
Risposta 4: Si' , solo se hanno commesso contravvenzioni.

Numero: 13 Difficolta' : 2
Quesito: Il reato commesso su una nave italiana si considera
commesso nel territorio dello Stato italiano:
Risposta 1: ovunque la nave si trovi, salvo che sia soggetta,
secondo il diritto internazionale, a una legge territo-
riale straniera.
Risposta 2: solo se la nave si trova in un porto italiano.
Risposta 3: solo se la nave si trova in acque territoriali italiane.
Risposta 4: solo se si tratta di nave da guerra.

Numero: 14 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale sono considerati 'citta-
dini italian|¨ gli apolidi residenti nel territorio dello
Stato?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No.
Risposta 3: Si' , solo se hanno commesso delitti.
Risposta 4: Si' , solo se hanno commesso contravvenzioni.

Numero: 15 Difficolta' : 1
Quesito: Agli effetti della legge penale italiana il 'territorio
della Repubblica' e' considerato territorio dello Stato?
Risposta 1: Si' .
Risposta  2:  Si'  ,  con  esclusione  dei  territori delle Regioni a
statuto
speciale.
Risposta 3: Si' , compresi i territori delle ex colonie.
Risposta 4: Si' , con esclusione delle acque territoriali.

Numero: 16 Difficolta' : 2
Quesito: Il reato commesso su un aeromobile italiano si consi-
dera commesso nel territorio dello Stato italiano:
Risposta 1: ovunque l'aeromobile si trovi, salvo che sia soggetto,
secondo il diritto internazionale, a una legge territo-
riale straniera.
Risposta 2: solo se l'aeromobile si trova in un aeroporto italiano.
Risposta 3: solo se l'aeromobile si trova in spazio aereo soggetto
alla sovranita' italiana.
Risposta 4: solo se si tratta di aeromobile da guerra.

Numero: 17 Difficolta' : 2
Quesito: Sono considerati come territorio dello Stato le navi e
gli aeromobili italiani?
Risposta 1: Si' , ovunque si trovino, salvo che siano soggetti,
secondo il diritto internazionale, a una legge territo-
riale straniera.
Risposta 2: Si' , sempre.
Risposta 3: No, in nessun caso.
Risposta 4: No, salvo che si trovino in luogo soggetto alla sovra-
nita' dello Stato italiano.

Numero: 18 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale sono considerati 'citta-
dini italian|¨ coloro che per elezione appartengono ai
luoghi soggetti alla sovranita' dello Stato italiano?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No.
Risposta 3: Si' , solo se hanno commesso delitti.
Risposta 4: Si' , solo se hanno commesso contravvenzioni.

Numero: 19 Difficolta' : 1
Quesito: L'ignoranza della legge penale vale a scusare la com-
missione delle contravvenzioni:
Risposta 1: se e' inevitabile.
Risposta 2: se l'autore e' analfabeta.
Risposta 3: se l'autore e' straniero.
Risposta 4: se l'autore non ha assolto agli obblighi scolastici.

Numero: 20 Difficolta' : 1
Quesito: L'ignoranza della legge penale scusa l'autore di un
reato:
Risposta 1: se e' inevitabile.
Risposta 2: se dipende da analfabetismo.
Risposta 3: se deriva dalla condizione di straniero.
Risposta 4: se non ha assolto agli obblighi scolastici.

Numero: 21 Difficolta' : 2
Quesito: Si considera commesso nel territorio dello Stato ita-
liano il reato la cui azione e' avvenuta sulla terraferma
italiana ed il cui evento si e' verificato su una nave in
navigazione nelle acque territoriali?
Risposta 1: Si' , in ogni caso.
Risposta 2: No, in nessun caso.
Risposta 3: Si' , a condizione che si tratti di nave italiana.
Risposta 4: Si' , a condizione che si tratti di nave straniera.

Numero: 22 Difficolta' : 1
Quesito: Quando il reato si considera commesso nel territorio
dello Stato?
Risposta 1: Quando l'azione o l'omissione che lo costituisce e'
avvenuta in tutto o in parte nel territorio dello Stato
ovvero ivi si e' verificato l'evento che ne e' la conse-
guenza.
Risposta 2: Solo quando l'azione o l'omissione che lo costituisce
si sono interamente verificate nel territorio dello
Stato.
Risposta 3: Quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono
state commesse da un cittadino.
Risposta 4: Quando l'azione o l'omissione che lo costituisce sono
state commesse nel territorio delle ex colonie.

Numero: 23 Difficolta' : 1
Quesito: Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato
e' punito:
Risposta 1: secondo la legge italiana.
Risposta 2: secondo la legge dello Stato di cui e' cittadino.
Risposta 3: secondo la legge piu' favorevole fra quella italiana e
quella dello Stato di cui e' cittadino.
Risposta 4: secondo la legge piu' sfavorevole fra quella italiana e
quella dello Stato di cui e' cittadino.

Numero: 24 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta 1: delitti dei pubblici ufficiali a servizio dello Stato,
abusando dei poteri inerenti alle loro funzioni.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 25 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta 1: un reato per il quale speciali disposizioni di legge o
convenzioni internazionali stabiliscono l'applicabilita'
della legge penale italiana.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 26 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta 1: un reato per il quale speciali disposizioni di legge o
convenzioni internazionali stabiliscono l'applicabilita'
della legge penale italiana.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 27 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta 1: delitti contro la personalita' dello Stato italiano.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 28 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  di  falsita' in monete aventi corso legale nel
ter-
ritorio dello Stato.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 29 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta 1: delitti contro la personalita' dello Stato italiano.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 30 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta 1: delitti dei pubblici ufficiali a servizio dello Stato,
abusando dei poteri inerenti alle loro funzioni.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 31 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  di contraffazione del sigillo dello Stato e di
uso
di tale sigillo contraffatto.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 32 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  di contraffazione del sigillo dello Stato e di
uso
di tale sigillo contraffatto.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 33 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana il cittadino che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  dei pubblici ufficiali a servizio dello Stato,
vio-
lando i doveri inerenti alle loro funzioni.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 34 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  di  falsita' in monete aventi corso legale nel
ter-
ritorio dello Stato.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 35 Difficolta' : 2
Quesito: Ee' punito secondo la legge italiana lo straniero che
commette in territorio estero:
Risposta  1:  delitti  dei pubblici ufficiali a servizio dello Stato,
vio-
lando i doveri inerenti alle loro funzioni.
Risposta 2: delitti dolosi contro l'economia pubblica.
Risposta 3: delitti colposi contro l'incolumita' pubblica.
Risposta 4: delitti associativi di stampo mafioso.

Numero: 36 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale e' considerato delitto
politico:
Risposta 1: il delitto comune determinato, in tutto o in parte, da
motivi politici.
Risposta 2: ogni delitto idoneo a turbare l'ordine pubblico.
Risposta 3: ogni delitto idoneo a ledere interessi generali.
Risposta 4: ogni delitto idoneo a turbare il commercio interna-
zionale.

Numero: 37 Difficolta' : 2
Quesito: Lo straniero che commette in territorio estero un
delitto politico diverso da quelli contro la personalita'
dello Stato e' punito secondo la legge italiana:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: a richiesta del Presidente della Repubblica.
Risposta 4: a richiesta del Ministro dell'interno.

Numero: 38 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale e' delitto politico:
Risposta 1: ogni delitto che offende un interesse politico dello
Stato.
Risposta 2: ogni delitto idoneo a turbare l'ordine pubblico.
Risposta 3: ogni delitto idoneo a ledere interessi generali.
Risposta 4: ogni delitto idoneo a turbare il commercio interna-
zionale.

Numero: 39 Difficolta' : 2
Quesito: Il cittadino che commette in territorio estero un delitto
politico, diverso da quelli contro la personalita' dello
Stato, per il quale e' prevista la querela della persona
offesa e' punito secondo la legge italiana:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia, su querela
della persona offesa.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: su querela della persona offesa.
Risposta 4: su querela della persona offesa, se si trova nel territo-
rio dello Stato.

Numero: 40 Difficolta' : 2
Quesito: Lo straniero che commette in territorio estero un
delitto politico, diverso da quelli contro la personalita'
dello Stato, per il quale e' prevista la querela della per-
sona offesa e' punito secondo la legge italiana:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia, su querela
della persona offesa.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: su querela della persona offesa.
Risposta 4: su querela della persona offesa, se si trova nel territo-
rio dello Stato.

Numero: 41 Difficolta' : 2
Quesito: Il cittadino che commette in territorio estero un delitto
politico diverso da quelli contro la personalita' dello
Stato e' punito secondo la legge italiana:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: a richiesta del Presidente della Repubblica.
Risposta 4: a richiesta del Ministro dell'interno.

Numero: 42 Difficolta' : 2
Quesito: Agli effetti della legge penale e' delitto politico:
Risposta 1: ogni delitto che offende un diritto politico del citta-
dino.
Risposta 2: ogni delitto idoneo a turbare l'ordine pubblico.
Risposta 3: ogni delitto idoneo a ledere interessi generali.
Risposta 4: ogni delitto idoneo a turbare il commercio interna-
zionale.

Numero: 43 Difficolta' : 3
Quesito: Lo straniero che, a danno di uno Stato estero o di uno
straniero, commette all'estero un delitto comune per
il quale e' stabilita dalla legge italiana la pena dell'er-
gastolo, e' punito secondo la legge medesima:
Risposta  1:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Ministro della giustizia e l'estradizione non sia accor-
data ovvero non accettata dal Governo dello Stato
in cui il delitto e' stato commesso o da quello dello
Stato cui lo straniero appartiene.
Risposta  2:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Governo dello Stato estero o dello straniero offesi e
l'estradizione non sia accordata ovvero non accettata
dal Governo dello Stato in cui il delitto e' stato com-
messo o da quello dello Stato cui lo straniero appar-
tiene.
Risposta  3:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Capo dello Stato estero offeso e l'estradizione non
sia accordata ovvero non accettata dal Governo
dello Stato in cui il delitto e' stato commesso o da
quello dello Stato cui lo straniero appartiene.
Risposta  4:  se  si  trova nel territorio dello Stato, vi e' istanza
dello
straniero offeso e l'estradizione non sia accordata
ovvero non accettata dal Governo dello Stato in cui
il delitto e' stato commesso o da quello dello Stato
cui lo straniero appartiene.

Numero: 44 Difficolta' : 3
Quesito: Lo straniero che, a danno di uno Stato estero o di uno
straniero, commette all'estero un delitto comune per
il quale e' stabilita la pena della reclusione non infe-
riore nel minimo a tre anni, e' punito secondo la legge
italiana:
Risposta  1:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Ministro della giustizia e l'estradizione non sia accor-
data ovvero non sia accettata dal Governo dello
Stato in cui il delitto e' stato commesso o da quello
dello Stato cui lo straniero appartiene.
Risposta  2:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Governo dello Stato estero o dello straniero offesi e
l'estradizione non sia accordata ovvero non accettata
dal Governo dello Stato in cui il delitto e' stato com-
messo o da quello dello Stato cui lo straniero appar-
tiene.
Risposta  3:  se si trova nel territorio dello Stato, vi e' richiesta
del
Capo dello Stato estero offeso e l'estradizione non
sia accordata ovvero non accettata dal Governo
dello Stato in cui il delitto e' stato commesso o da
quello dello Stato cui lo straniero appartiene.
Risposta  4:  se  si  trova nel territorio dello Stato, vi e' istanza
dello
straniero offeso e l'estradizione non sia accordata
ovvero non accettata dal Governo dello Stato in cui
il delitto e' stato commesso o da quello dello Stato
cui lo straniero appartiene.

Numero: 45 Difficolta' : 2
Quesito: Se lo straniero e' giudicato all'estero per un reato com-
messo nel territorio dello Stato deve essere anche giu-
dicato nello Stato italiano?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No, mai.
Risposta 3: Si' , se vi e' richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 4: Si' , se vi e' istanza della persona offesa.

Numero: 46 Difficolta' : 2
Quesito: Se il cittadino e' giudicato all'estero per un reato com-
messo nel territorio dello Stato deve essere anche giu-
dicato nello Stato italiano?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No, mai.
Risposta 3: Si' , se vi e' richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 4: Si' , se vi e' istanza della persona offesa.

Numero: 47 Difficolta' : 2
Quesito: Nei casi di reati commessi all'estero, di delitti politici
commessi all'estero, di delitti comuni dello straniero
all'estero, lo straniero, gia' giudicato all'estero, e' giu-
dicato nuovamente nello Stato:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: a richiesta del Presidente della Repubblica.
Risposta 4: a istanza della persona offesa.

Numero: 48 Difficolta' : 2
Quesito: Nei casi di reati commessi all'estero, di delitti politici
commessi all'estero, di delitti comuni del cittadino
all'estero, il cittadino, gia' giudicato all'estero, e' giudi-
cato nuovamente nello Stato:
Risposta 1: a richiesta del Ministro della giustizia.
Risposta 2: a richiesta del Presidente del Consiglio dei ministri.
Risposta 3: a richiesta del Presidente della Repubblica.
Risposta 4: a istanza della persona offesa.

Numero: 49 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: per dichiarare l'abitualita' o la professionalita' nel
reato o la tendenza a delinquere.
Risposta 2: se contiene la condanna alla pena della reclusione.
Risposta 3: se contiene la condanna per un delitto associativo.
Risposta 4: se il condannato e' stato estradato in Italia.

Numero: 50 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: quando la sentenza straniera deve essere fatta valere
in giudizio nel territorio dello Stato, agli effetti delle
restituzioni o del risarcimento del danno, o ad altri
effetti civili.
Risposta 2: quando la sentenza straniera contiene la dichiara-
zione di falsita' di un documento.
Risposta 3: quando la sentenza straniera porta condanna ad un
risarcimento non inferiore a diecimilatrecentoventi-
nove euro.
Risposta 4: quando la sentenza straniera contiene esclusivamente
la condanna alla restituzione di un bene mobile esi-
stente nel territorio dello Stato.

Numero: 51 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: quando, secondo la legge italiana, si dovrebbe sotto-
porre la persona condannata o prosciolta, che si
trova nel territorio dello Stato, a misure di sicurezza
personali.
Risposta 2: quando contiene pronuncia di proscioglimento.
Risposta 3: quando contiene condanna all'ergastolo.
Risposta 4: quando contiene condanna per delitto doloso.

Numero: 52 Difficolta' : 3
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento ad una sentenza
penale pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudi-
ziaria di uno Stato estero, con il quale non esiste un
trattato di estradizione, se vi e' istanza della parte inte-
ressata:
Risposta 1: quando la sentenza deve essere fatta valere in un giu-
dizio nel territorio dello Stato, agli effetti delle resti-
tuzioni o del risarcimento, o ad altri effetti civili.
Risposta 2: quando la sentenza contiene la dichiarazione di fal-
sita' di un documento.
Risposta 3: quando la sentenza porta condanna al risarcimento
non inferiore a diecimilatrecentoventinove euro.
Risposta 4: quando la sentenza contiene esclusivamente la con-
danna alla restituzione di un bene mobile esistente
nel territorio dello Stato.

Numero: 53 Difficolta' : 3
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di
estradizione, ma vi e' istanza della parte interessata:
Risposta 1: quando la sentenza straniera porta condanna alle
restituzioni o al risarcimento del danno.
Risposta 2: quando la sentenza straniera contiene la dichiara-
zione di falsita' di un documento.
Risposta 3: quando la sentenza straniera porta condanna ad un
risarcimento non inferiore a diecimilatrecentoventi-
nove euro.
Risposta 4: quando la sentenza straniera contiene esclusivamente
la condanna alla restituzione di un bene mobile esi-
stente nel territorio dello Stato.

Numero: 54 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di
estradizione, se vi e' richiesta del Ministro della giusti-
zia:
Risposta 1: quando la condanna importerebbe, secondo la legge
italiana, una pena accessoria.
Risposta 2: quando contiene la condanna alla pena della reclu-
sione.
Risposta 3: quando contiene la condanna per un delitto doloso.
Risposta 4: quando contiene la condanna per un delitto associa-
tivo.

Numero: 55 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di
estradizione, se vi e' richiesta del Ministro della giusti-
zia:
Risposta 1: quando, secondo la legge italiana, si dovrebbe sotto-
porre la persona condannata o prosciolta, che si
trova nel territorio dello Stato, a misure di sicurezza
personali.
Risposta 2: quando contiene pronuncia di proscioglimento.
Risposta 3: quando contiene condanna all'ergastolo.
Risposta 4: quando contiene condanna per delitto doloso.

Numero: 56 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di
estradizione, se vi e' richiesta del Ministro della giusti-
zia:
Risposta 1: per dichiarare l'abitualita' o la professionalita' nel
reato o la tendenza a delinquere.
Risposta 2: se contiene la condanna alla pena della reclusione.
Risposta 3: se contiene la condanna per un delitto associativo.
Risposta 4: se contiene la condanna per un delitto colposo.

Numero: 57 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: per stabilire la recidiva o un altro effetto penale della
condanna.
Risposta 2: se contiene la condanna alla pena della reclusione.
Risposta 3: se contiene la condanna per un delitto associativo.
Risposta 4: se il condannato e' stato estradato in Italia.

Numero: 58 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: quando la sentenza straniera porta condanna alle
restituzioni o al risarcimento del danno.
Risposta 2: quando la sentenza straniera contiene la dichiara-
zione di falsita' di un documento.
Risposta 3: quando la sentenza straniera porta condanna ad un
risarcimento non inferiore a diecimilatrecentoventi-
nove euro.
Risposta 4: quando la sentenza straniera contiene esclusivamente
la condanna alla restituzione di un bene mobile esi-
stente nel territorio dello Stato.

Numero: 59 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero, con il quale non esiste un trattato di
estradizione, se vi e' richiesta del Ministro della giusti-
zia:
Risposta 1: per stabilire la recidiva o un altro effetto penale della
condanna.
Risposta 2: se contiene la condanna alla pena della reclusione.
Risposta 3: se contiene la condanna per un delitto associativo.
Risposta 4: se contiene la condanna per un delitto doloso.

Numero: 60 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' essere dato riconoscimento alla sentenza penale
pronunciata per un delitto dall'Autorita' giudiziaria di
uno Stato estero con il quale esiste un trattato di
estradizione:
Risposta 1: quando la condanna importerebbe, secondo la legge
italiana, una pena accessoria.
Risposta 2: quando contiene la condanna alla pena della reclu-
sione.
Risposta 3: quando contiene la condanna per un delitto doloso.
Risposta 4: quando contiene la condanna per un delitto associa-
tivo.

Numero: 61 Difficolta' : 2
Quesito: L'estradizione non e' ammessa:
Risposta 1: se il fatto che forma oggetto della domanda di estra-
dizione non e' preveduto come reato dalla legge ita-
liana e dalla legge straniera.
Risposta 2: se per il fatto che forma oggetto della domanda di
estradizione e' prevista dalla legge italiana la pena
dell'ergastolo.
Risposta 3: se il fatto che forma oggetto della domanda di estra-
dizione e' preveduto come reato dalla legge italiana e
dalla legge straniera.
Risposta 4: se il fatto che forma oggetto della domanda di estra-
dizione integra un reato contravvenzionale.

Numero: 62 Difficolta' : 2
Quesito: L'estradizione puo' essere concessa od offerta anche
per reati non previsti nelle convenzioni internazionali:
Risposta 1: se le convenzioni non ne facciano espresso divieto.
Risposta 2: se si tratta di reati punibili con l'ergastolo secondo la
legge italiana.
Risposta 3: se si tratta di reati nei quali sono presenti circostanze
aggravanti.
Risposta 4: se si tratta di reati commessi da imputati recidivi.

Numero: 63 Difficolta' : 2
Quesito: Da quali norme e' regolata l'estradizione?
Risposta 1: Dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli
usi internazionali.
Risposta 2: Dalle disposizioni di attuazione del codice di proce-
dura penale.
Risposta 3: Dal regolamento penitenziario.
Risposta 4: Da accordi volta per volta stipulati dallo Stato con
altri Stati esteri.

Numero: 64 Difficolta' : 3
Quesito: A quale condizione e' ammessa l'estradizione del citta-
dino?
Risposta 1: A condizione che sia espressamente consentita nelle
convenzioni internazionali, e che non si tratti comun-
que di reati politici.
Risposta 2: A condizione che sia espressamente prevista dalla
legge italiana.
Risposta 3: A condizione che il cittadino sia imputato di reato
punibile con l'ergastolo secondo la legge italiana.
Risposta 4: A condizione che il cittadino abbia accettato l'estra-
dizione.

Numero: 65 Difficolta' : 1
Quesito: Quando la legge penale fa dipendere un effetto giuri-
dico dal decorso del tempo, per il computo di questo:
Risposta 1: si osserva il calendario comune.
Risposta 2: si osserva il calendario giudiziario, non tenendo
conto del periodo feriale.
Risposta 3: non si tiene conto del periodo di tempo riservato alle
ferie degli avvocati.
Risposta 4: non si tiene conto del tempo durante il quale l'impu-
tato e' stato impedito a muoversi a causa di malattia.

Numero: 66 Difficolta' : 1
Quesito: Con quale criterio si calcola il tempo quando la legge
penale stabilisce un termine per il verificarsi di un
effetto giuridico?
Risposta 1: Il giorno della decorrenza non e' computato nel ter-
mine.
Risposta 2: Il giorno della decorrenza e' computato nel termine.
Risposta 3: Il giorno finale non e' computato nel termine.
Risposta 4: I giorni festivi non sono computati nel termine.

Numero: 67 Difficolta' : 1
Quesito: Quando piu' leggi penali o piu' disposizioni della mede-
sima legge penale regolano la stessa materia:
Risposta 1: la legge o la disposizione di legge speciale deroga alla
legge o alla disposizione di legge generale, salvo che
sia altrimenti stabilito.
Risposta 2: la legge o la disposizione di legge generale deroga
alla legge o alla disposizione di legge speciale, salvo
che sia altrimenti stabilito.
Risposta 3: si applica la legge piu' favorevole al reo, salvo che sia
altrimenti stabilito.
Risposta 4: si applica la legge meno favorevole al reo, salvo che
sia altrimenti stabilito.

Numero: 68 Difficolta' : 1
Quesito: Quali sono le pene principali stabilite dalla legge per
le contravvenzioni?
Risposta 1: L'arresto e l'ammenda.
Risposta 2: La reclusione e la multa.
Risposta 3: Il soggiorno obbligato e il divieto di soggiorno in
talune localita' indicate dal giudice.
Risposta 4: La liberta' vigilata.

Numero: 69 Difficolta' : 1
Quesito: Quali sono le pene principali stabilite dalla legge per i
delitti?
Risposta 1: L'ergastolo, la reclusione, la multa.
Risposta 2: L'arresto e l'ammenda.
Risposta 3: Il soggiorno obbligato e il divieto di soggiorno in
talune localita' indicate dal giudice.
Risposta 4: La liberta' vigilata.

Numero: 70 Difficolta' : 1
Quesito: Quali sono le pene comprese sotto la denominazione
'pene detentive' o 'restrittive della liberta' personale' ?
Risposta 1: L'ergastolo, la reclusione e l'arresto.
Risposta 2: Il soggiorno obbligato e l'obbligo di soggiorno.
Risposta 3: La liberta' vigilata.
Risposta 4: La detenzione domiciliare.

Numero: 71 Difficolta' : 2
Quesito: L'estinzione del rapporto di lavoro e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena accessoria per i soli delitti aggravati per aver
commesso il fatto con abuso di relazioni di ufficio o
di prestazione d'opera.

Numero: 72 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per i delitti contro la pubblica ammi-
nistrazione.

Numero: 73 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione da una professione o da un'arte e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro l'economia
pubblica, l'industria e il commercio.

Numero: 74 Difficolta' : 2
Quesito: La decadenza e la sospensione dall'esercizio della
potesta' dei genitori sono:
Risposta 1: pene accessorie per i delitti.
Risposta 2: pene principali per i delitti.
Risposta 3: pene accessorie per le contravvenzioni.
Risposta 4: pene principali per i soli delitti contro la famiglia.

Numero: 75 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' la legge penale stabilire i casi in cui le pene acces-
sorie previste per i delitti sono comuni alle contravven-
zioni?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No.
Risposta 3: Solo con riferimento alle contravvenzioni punibili
con l'ammenda.
Risposta 4: Solo con riferimento alle contravvenzioni punibili
con l'arresto.

Numero: 76 Difficolta' : 2
Quesito: La sospensione dall'esercizio di una professione o di
un'arte e' :
Risposta 1: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 2: pena principale per le contravvenzioni.
Risposta 3: pena accessoria per i delitti.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro l'economia
pubblica, l'industria e il commercio.

Numero: 77 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione legale e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per la violazione di una legge tributa-
ria.

Numero: 78 Difficolta' : 2
Quesito: L'estinzione del rapporto di impiego e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro la pubblica
amministrazione.

Numero: 79 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione dai pubblici uffici e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro la pubblica
amministrazione.

Numero: 80 Difficolta' : 2
Quesito: La sospensione dagli uffici direttivi delle persone giu-
ridiche e delle imprese e' :
Risposta 1: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 2: pena principale per le contravvenzioni.
Risposta 3: pena accessoria per i delitti.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro l'economia
pubblica, l'industria e il commercio.

Numero: 81 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuri-
diche e delle imprese e' :
Risposta 1: pena accessoria per i delitti.
Risposta 2: pena principale per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per i soli delitti contro l'economia
pubblica, l'industria e il commercio.

Numero: 82 Difficolta' : 2
Quesito: La pubblicazione della sentenza penale di condanna e' :
Risposta 1: pena accessoria comune per i delitti e per le contrav-
venzioni.
Risposta 2: pena accessoria esclusiva per i delitti.
Risposta 3: pena accessoria esclusiva per le contravvenzioni.
Risposta 4: pena principale per il reato di diffamazione a mezzo
stampa.

Numero: 83 Difficolta' : 2
Quesito: Il condannato all'ergastolo puo' essere ammesso al
lavoro all'aperto?
Risposta 1: Si' .
Risposta 2: No.
Risposta 3: Solo dopo cinque anni di pena.
Risposta 4: Solo dopo dieci anni di pena.

Numero: 84 Difficolta' : 1
Quesito: La pena dell'ergastolo e' scontata:
Risposta 1: con l'obbligo del lavoro.
Risposta 2: con l'obbligo di lavoro non retribuito.
Risposta 3: senza obbligo di lavoro.
Risposta 4: con l'obbligo di lavoro per almeno dieci ore al
giorno.

Numero: 85 Difficolta' : 1
Quesito: Qual e' la durata dell'ergastolo?
Risposta 1: La pena dell'ergastolo e' perpetua.
Risposta 2: La pena dell'ergastolo dura trenta anni.
Risposta 3: La pena dell'ergastolo dura quaranta anni.
Risposta 4: La pena dell'ergastolo dura cinquanta anni.

Numero: 86 Difficolta' : 1
Quesito: Dove si sconta la pena dell'ergastolo?
Risposta 1: In uno stabilimento a cio' destinato.
Risposta 2: In una colonia agricola.
Risposta 3: In un carcere di massima sicurezza.
Risposta 4: In un carcere del luogo in cui fu commesso il delitto.

Numero: 87 Difficolta' : 1
Quesito: Dove si sconta la pena della reclusione?
Risposta 1: In uno stabilimento a cio' destinato.
Risposta 2: Nelle carceri di massima sicurezza.
Risposta 3: Nel domicilio del condannato.
Risposta 4: Nella casa di reclusione del luogo in cui fu commesso
il delitto.

Numero: 88 Difficolta' : 3
Quesito: Qual e' la durata minima e massima della reclusione?
Risposta 1: La reclusione si estende da quindici giorni a venti-
quattro anni.
Risposta 2: La reclusione si estende da uno a venti anni.
Risposta 3: La reclusione si estende da due a trenta anni.
Risposta 4: La reclusione si estende da un mese a venticinque
anni.

Numero: 89 Difficolta' : 2
Quesito: Puo' il giudice discrezionalmente aggiungere la pena
della multa non prevista dalla legge alla pena della
reclusione?
Risposta 1: Si' , ma solo per i delitti determinati da motivi di
lucro.
Risposta 2: No, in nessun caso.
Risposta 3: Si' , se la pena della reclusione applicata supera i due
anni.
Risposta 4: Si' , se la pena della reclusione applicata supera i tre
anni.

Numero: 90 Difficolta' : 2
Quesito: Il condannato all'arresto e' soggetto, durante l'espia-
zione della pena, all'obbligo del lavoro?
Risposta 1: Si' , e puo' essere addetto a lavori anche diversi da
quelli organizzati nello stabilimento, avuto riguardo
alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni.
Risposta 2: Si' , ma solo se la condanna inflitta sia superiore a sei
mesi, e puo' essere addetto a lavori anche diversi da
quelli organizzati nello stabilimento, avuto riguardo
alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni.
Risposta 3: Si' , ma solo se la condanna inflitta sia superiore a un
anno, e puo' essere addetto a lavori anche diversi da
quelli organizzati nello stabilimento, avuto riguardo
alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni.
Risposta 4: Si' , ma solo se la condanna inflitta sia superiore a due
anni, e puo' essere addetto a lavori anche diversi da
quelli organizzati nello stabilimento, avuto riguardo
alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni.

Numero: 91 Difficolta' : 3
Quesito: Qual e' la misura della pena dell'arresto?
Risposta 1: La pena dell'arresto si estende da cinque giorni a tre
anni.
Risposta 2: La pena dell'arresto si estende da un mese ad un
anno.
Risposta 3: La pena dell'arresto si estende da tre mesi a due anni.
Risposta 4: La pena dell'arresto si estende da sei mesi a cinque
anni.

Numero: 92 Difficolta' : 1
Quesito: In quali casi si applicano pene pecuniarie proporzio-
nali?
Risposta 1: Nei casi indicati dalla legge.
Risposta 2: Nei reati contro il patrimonio.
Risposta 3: Nei reati determinati da fini di lucro.
Risposta 4: Nei reati contro l'economia pubblica.

Numero: 93 Difficolta' : 2
Quesito: Nei casi in cui la legge prevede la pena pecuniaria pro-
porzionale, qual e' il limite massimo di essa?
Risposta 1: Le pene pecuniarie proporzionali non hanno limite
massimo.
Risposta 2: Il limite massimo corrisponde all'entita' del danno
arrecato alla persona offesa dal reato.
Risposta 3: Il limite massimo e' di cinquantunomilaseicentoqua-
rantacinque euro.
Risposta 4: Il limite massimo e' di ducentocinquantottomiladue-
centoventotto euro.

Numero: 94 Difficolta' : 1
Quesito: In quali casi si applicano pene pecuniarie fisse?
Risposta 1: Nei casi indicati dalla legge.
Risposta 2: Nei reati contro il patrimonio.
Risposta 3: Nei reati determinati da fini di lucro.
Risposta 4: Nei reati contro l'economia pubblica.

Numero: 95 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva della capacita' di assumere o
di acquistare qualsiasi diritto politico deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 96 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva della capacita' di assumere o
di acquistare qualsiasi ufficio pubblico e della qualita'
ad esso inerente di pubblico ufficiale deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 97 Difficolta' : 2
Quesito: Quanto alla durata temporale, l'interdizione dai pub-
blici uffici:
Risposta 1: e' perpetua o temporanea.
Risposta 2: e' sempre perpetua.
Risposta 3: e' solo temporanea.
Risposta 4: non puo' eccedere in alcun caso la durata di un anno.

Numero: 98 Difficolta' : 1
Quesito: Quali effetti derivano dall'applicazione della interdi-
zione temporanea dai pubblici uffici?
Risposta 1: La privazione temporanea della capacita' di acqui-
stare o di esercitare, durante l'interdizione, quei
diritti, uffici, servizi, qualita' , gradi, titoli e onorifi-
cenze di cui e' prevista la perdita definitiva in caso di
applicazione della pena accessoria dell'interdizione
perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 2: La privazione temporanea della capacita' di gestire
una impresa commerciale.
Risposta 3: La incapacita' temporanea di contrarre matrimonio.
Risposta 4: La incapacita' temporanea di prestare servizio mili-
tare.

Numero: 99 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva di ogni diritto onorifico ine-
rente a qualunque grado o dignita' accademica, nonche¨
la privazione definitiva di titoli, qualita' e decorazioni
pubbliche deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 100 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva del diritto di elettorato o di
eleggibilita' in qualsiasi comizio elettorale deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 101 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva di ogni diritto onorifico ine-
rente a qualunque ufficio o servizio pubblico, nonche¨
la privazione definitiva di dignita' e decorazioni pubbli-
che derivano:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 102 Difficolta' : 3
Quesito: Quale durata puo' avere l'interdizione temporanea dai
pubblici uffici?
Risposta 1: Non inferiore ad un anno ne¨ superiore a cinque anni.
Risposta 2: Non inferiore a due anni ne¨ superiore a sei anni.
Risposta 3: Non inferiore a tre anni ne¨ superiore a sette anni.
Risposta 4: Non inferiore a quattro anni ne¨ superiore a otto
anni.

Numero: 103 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva dell'ufficio di tutore, anche
provvisorio, e di ogni altro ufficio attinente alla tutela
o alla cura deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 104 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva di ogni incarico non obbliga-
torio di pubblico servizio e della qualita' ad esso ine-
rente di incaricato di pubblico servizio deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 105 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva della capacita' di assumere o
di acquistare qualsiasi incarico non obbligatorio di
pubblico servizio e della qualita' ad esso inerente di
incaricato di pubblico servizio deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 106 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva di ogni pubblico ufficio e della
qualita' ad esso inerente di pubblico ufficiale deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 107 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva di ogni diritto politico deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 108 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva della capacita' di assumere o
di acquistare gradi, titoli e dignita' accademiche, deco-
razioni o altre pubbliche insegne onorifiche deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 109 Difficolta' : 2
Quesito: La privazione definitiva dei gradi e delle dignita' acca-
demiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre pubbli-
che insegne onorifiche deriva:
Risposta 1: dalla pena accessoria dell'interdizione perpetua dai
pubblici uffici.
Risposta 2: dalla pena accessoria dell'interdizione temporanea
dai pubblici uffici.
Risposta 3: dalla pena accessoria dell'interdizione da una profes-
sione o da un'arte.
Risposta 4: dalla pena accessoria dell'interdizione legale.

Numero: 110 Difficolta' : 3
Quesito: Quale condanna per delitto non colposo importa l'in-
terdizione perpetua dai pubblici uffici?
Risposta 1: La condanna alla pena della reclusione per un tempo
non inferiore a cinque anni.
Risposta 2: La condanna alla pena della reclusione per un tempo
non inferiore a quattro anni.
Risposta 3: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a tre anni.
Risposta 4: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a due anni.

Numero: 111 Difficolta' : 1
Quesito: La dichiarazione di abitualita' o di professionalita' nel
delitto importa l'applicazione al condannato della
pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici?
Risposta 1: Si' , importa l'applicazione della pena accessoria del-
l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 2: No, non importa l'applicazione della pena accessoria
dell'interdizione dai pubblici uffici.
Risposta 3: Si' , importa l'applicazione della pena accessoria del-
l'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 4: Si' , se il condannato ha eta' superiore agli anni ven-
tuno.

Numero: 112 Difficolta' : 1
Quesito: La dichiarazione di tendenza a delinquere importa
l'applicazione al condannato della pena accessoria del-
l'interdizione dai pubblici uffici?
Risposta 1: Si' , importa l'applicazione della pena accessoria del-
l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 2: No, non importa l'applicazione della pena accessoria
dell'interdizione dai pubblici uffici.
Risposta 3: Si' , importa l'applicazione della pena accessoria del-
l'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 4: Si' , se il condannato ha eta' superiore agli anni ven-
tuno.

Numero: 113 Difficolta' : 1
Quesito: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici e' conse-
guenza della:
Risposta 1: condanna all'ergastolo.
Risposta 2: condanna alla pena della reclusione per quattro anni.
Risposta 3: condanna alla pena della reclusione per tre anni.
Risposta 4: condanna alla pena della reclusione per due anni.

Numero: 114 Difficolta' : 3
Quesito: Quale condanna per delitto non colposo importa l'in-
terdizione dai pubblici uffici per la durata di anni cin-
que?
Risposta 1: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a tre anni ed inferiore a cinque.
Risposta 2: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a due anni ed inferiore a quattro.
Risposta 3: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore ad un anno ed inferiore a due.
Risposta 4: La condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a mesi sei ed inferiore ad un anno.

Numero: 115 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione da una professione o da un'arte priva il
condannato:
Risposta 1: della capacita' di esercitare, durante l'interdizione,
una professione, arte, industria, o un commercio o
mestiere, per cui e' richiesto uno speciale permesso o
una speciale abilitazione, autorizzazione o licenza
dell'Autorita' .
Risposta 2: della capacita' di esercitare, per dieci anni, una pro-
fessione, arte, industria, o un commercio o mestiere,
per cui e' richiesto uno speciale permesso o una spe-
ciale abilitazione, autorizzazione o licenza dell'Auto-
rita' .
Risposta 3: della capacita' di esercitare, per quindici anni, una
professione, arte, industria, o un commercio o
mestiere, per cui e' richiesto uno speciale permesso o
una speciale abilitazione, autorizzazione o licenza
dell'Autorita' .
Risposta 4: della capacita' di esercitare, per venti anni, una pro-
fessione, arte, industria, o un commercio o mestiere,
per cui e' richiesto uno speciale permesso o una spe-
ciale abilitazione, autorizzazione o licenza dell'Auto-
rita' .

Numero: 116 Difficolta' : 3
Quesito: Quale durata ha l'interdizione da una professione o da
un'arte?
Risposta 1: Non puo' avere durata inferiore a un mese, ne¨ supe-
riore a cinque anni, salvi i casi espressamente stabiliti
dalla legge.
Risposta 2: Non puo' avere durata inferiore a due mesi, ne¨ supe-
riore a tre anni, salvi i casi espressamente stabiliti
dalla legge.
Risposta 3: Non puo' avere durata inferiore a cinque mesi, ne¨
superiore a sei anni, salvi i casi espressamente stabi-
liti dalla legge.
Risposta 4: Non puo' avere durata inferiore a sei mesi, ne¨ supe-
riore a dieci anni, salvi i casi espressamente stabiliti
dalla legge.

Numero: 117 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
un'arte?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dall'arte.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dall'arte.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dall'arte, se il condannato
ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 118 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con l'abuso dei poteri inerenti ad un
pubblico servizio?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 119 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
una pubblica funzione?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 120 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
una professione?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dalla professione.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dalla professione.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dalla professione, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 121 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
una industria?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dall'industria.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dall'industria.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dall'industria, se il con-
dannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 122 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con l'abuso dei poteri inerenti ad una
pubblica funzione?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 123 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
un pubblico servizio?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 124 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con abuso di un'arte?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dall'arte.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dall'arte.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dall'arte, se il condannato
ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 125 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con l'abuso dei poteri inerenti all'uffi-
cio di tutore o di curatore, anche provvisorio, e di ogni
altro ufficio attinente alla tutela o alla cura?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 126 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti
all'ufficio di tutore o curatore, anche provvisorio, e di
ogni altro ufficio attinente alla tutela o alla cura?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dai pubblici uffici, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 127 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con abuso di un commercio?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dal commercio.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dal commercio.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dal commercio, se il con-
dannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 128 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con abuso di un'industria?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dall'industria.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dall'industria.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dall'industria, se il con-
dannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 129 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
un commercio?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dal commercio.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dal commercio.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dal commercio, se il con-
dannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 130 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con abuso di un mestiere?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dal mestiere.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dal mestiere.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dal mestiere, se il condan-
nato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 131 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con abuso di una professione?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dalla professione.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dalla professione.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dalla professione, se il
condannato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 132 Difficolta' : 2
Quesito: Quale pena accessoria consegue alla condanna per
delitti commessi con violazione dei doveri inerenti ad
un mestiere?
Risposta 1: L'interdizione temporanea dal mestiere.
Risposta 2: L'interdizione perpetua dal mestiere.
Risposta 3: Nessuna pena accessoria.
Risposta 4: L'interdizione temporanea dal mestiere, se il condan-
nato ha superato l'eta' di anni ventuno.

Numero: 133 Difficolta' : 2
Quesito: L'interdizione legale consegue:
Risposta 1: alla condanna all'ergastolo.
Risposta 2: a qualsiasi condanna per delitti contro la persona.
Risposta 3: a qualsiasi condanna per delitti contro la fede pub-
blica.
Risposta 4: a qualsiasi condanna per delitti contro il patrimonio.

Numero: 134 Difficolta' : 2
Quesito: Quali norme si applicano all'interdizione legale per
cio' che concerne la disponibilita' e l'amministrazione
dei beni nonche¨ la rappresentanza negli atti ad esse
relativi?
Risposta 1: Si applicano le norme della legge civile sull'interdi-
zione giudiziale.
Risposta 2: Si applicano le norme dell'ordinamento penitenzia-
rio.
Risposta 3: Si applicano le disposizioni impartite dal giudice con
la sentenza di condanna.
Risposta 4: Si applicano le disposizioni impartite di volta in volta
dal tribunale per i minorenni.

Numero: 135 Difficolta' : 3
Quesito: La decadenza dalla potesta' dei genitori consegue
anche:
Risposta 1: alla condanna all'ergastolo.
Risposta 2: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a quattro anni.
Risposta 3: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a tre anni.
Risposta 4: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a due anni.

Numero: 136 Difficolta' : 3
Quesito: L'interdizione legale durante la pena consegue:
Risposta 1: alla condanna per delitto doloso alla reclusione per
un tempo non inferiore a cinque anni.
Risposta 2: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a quattro anni.
Risposta 3: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a tre anni.
Risposta 4: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a due anni.

Numero: 137 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione durante la pena dall'esercizio della
potesta' dei genitori, salvo che il giudice disponga altri-
menti, consegue anche:
Risposta 1: alla condanna per delitto doloso alla reclusione per
un tempo non inferiore a cinque anni.
Risposta 2: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a quattro anni.
Risposta 3: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a tre anni.
Risposta 4: alla condanna alla reclusione per un tempo non infe-
riore a due anni.

Numero: 138 Difficolta' : 3
Quesito: L'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuri-
diche e delle imprese e' conseguenza anche:
Risposta 1: di ogni condanna alla reclusione non inferiore a sei
mesi per delitti commessi con violazione dei doveri
inerenti all'ufficio.
Risposta 2: di ogni condanna alla reclusione non inferiore ad un
anno per delitti commessi con violazione dei doveri
inerenti all'ufficio.
Risposta 3: di ogni condanna per delitti commessi contro la fede
pubblica, con violazione dei doveri inerenti all'uffi-
cio.
Risposta 4: di ogni condanna per delitti commessi contro il patri-
monio, con violazione dei doveri inerenti all'ufficio.

Numero: 139 Difficolta' : 3
Quesito: A quale condanna consegue l'interdizione dagli uffici
direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e' con-
seguenza anche:
Risposta 1: di ogni condanna alla reclusione non inferiore a sei
mesi per delitti commessi con abuso dei poteri ine-
renti all'ufficio.
Risposta 2: di ogni condanna alla reclusione non inferiore ad un
anno per delitti commessi con abuso dei poteri ine-
renti all'ufficio.
Risposta 3: di ogni condanna alla reclusione non inferiore a due
anni per delitti commessi contro la fede pubblica,
con abuso dei poteri inerenti all'ufficio.
Risposta 4: di ogni condanna per delitti commessi contro il patri-
monio, con abuso dei poteri inerenti all'ufficio.

Numero: 140 Difficolta' : 1
Quesito: L'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuri-
diche e delle imprese priva il condannato:
Risposta 1: della capacita' di esercitare, durante l'interdizione,
l'ufficio di amministratore, sindaco, liquidatore e
direttore generale nonche¨ ogni altro ufficio con
potere di rappresentanza della persona giuridica o
dell'imprenditore.
Risposta 2: della capacita' di assumere un impiego presso qual-
siasi persona giuridica o impresa.
Risposta 3: della capacita' di intrattenere rapporti commerciali
con persone giuridiche o imprese.
Risposta 4: della capacita' di prestare consulenza di qualsiasi
genere a favore di persone giuridiche o imprese.

Numero: 141 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di corruzione di funzionari di Stati
Esteri, commesso in danno o in vantaggio di una
attivita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 142 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di concussione di funzionari di Stati
Esteri, commesso in danno o in vantaggio di una
attivita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 143 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di peculato di funzionari di Stati Esteri,
commesso in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 144 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di istigazione alla corruzione di funzio-
nari delle comunita' europee, commesso in danno o
in vantaggio di una attivita' imprenditoriale o comun-
que in relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 145 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di corruzione di funzionari delle comu-
nita' europee, commesso in danno o in vantaggio di
una attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 146 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di istigazione alla corruzione di funzio-
nari di Stati Esteri, commesso in danno o in vantag-
gio di una attivita' imprenditoriale o comunque in
relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 147 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di indebita percezione di erogazioni a
danno dello Stato, commesso in danno o in vantag-
gio di una attivita' imprenditoriale o comunque in
relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 148 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di frode nelle pubbli-
che forniture, commessa in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 149 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di corruzione di membri degli organi
delle comunita' europee, commesso in danno o in
vantaggio di una attivita' imprenditoriale o comun-
que in relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 150 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di rimozione od omis-
sione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro,
commessa in danno o in vantaggio di un'attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 151 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di concussione di membri degli organi
delle comunita' europee, commesso in danno o in
vantaggio di una attivita' imprenditoriale o comun-
que in relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 152 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di peculato di membri degli organi delle
comunita' europee, commesso in danno o in vantag-
gio di una attivita' imprenditoriale o comunque in
relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 153 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue, tra l'altro:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di truffa aggravata
per il conseguimento di erogazioni pubbliche, com-
messa in danno o in vantaggio di un'attivita' impren-
ditoriale, o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 154 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di istigazione alla corruzione di membri
degli organi delle comunita' europee, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 155 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di inadempimento di
contratti di pubbliche forniture, commesso in danno
o in vantaggio di un'attivita' imprenditoriale o
comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 156 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di manovre specula-
tive su merci, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 157 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di corruzione per un
atto contrario ai doveri d'ufficio, commesso in danno
o in vantaggio di un'attivita' imprenditoriale o
comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 158 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di concussione, com-
messo in danno o in vantaggio di un'attivita' impren-
ditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna perun delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 159 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue, tra l'altro:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di truffa aggravata in
danno dello Stato o di altro ente pubblico, commessa
in danno o in vantaggio di un'attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 160 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di istigazione alla
corruzione, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 161 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di turbata liberta'
degli incanti, commessa in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 162 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di associazione a
delinquere, o per il delitto di associazione di tipo
mafioso, commessi in danno o in vantaggio di un'at-
tivita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 163 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di corruzione per un
atto d'ufficio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 164 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di concussione di funzionari delle comu-
nita' europee, commesso in danno o in vantaggio di
una attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 165 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue ad ogni condanna:
Risposta 1: per il delitto di peculato di funzionari delle comunita'
europee, commesso in danno o in vantaggio di una
attivita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 2: per un delitto contro la fede pubblica, commesso in
danno o in vantaggio di una attivita' imprenditoriale
o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: per un delitto contro la personalita' dello Stato, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: per un delitto contro l'industria e il commercio, com-
messo in danno o in vantaggio di una attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 166 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di rialzo e ribasso
fraudolento di prezzi sul pubblico mercato o nelle
borse di commercio, commesso in danno o in vantag-
gio di un'attivita' imprenditoriale o comunque in rela-
zione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per delitto contro la fede pubblica,
commesso in danno o in vantaggio di un'attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per delitto contro l'industria ed il
commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 167 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue, tra l'altro:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di truffa commessa,
col pretesto di far esonerare taluno dal servizio mili-
tare, in danno o in vantaggio di un'attivita' imprendi-
toriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per delitto contro la fede pubblica,
commesso in danno o in vantaggio di un'attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno di un'attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in vantaggio di un'attivita'
imprenditoriale o comunque in relazione ad essa.

Numero: 168 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione consegue:
Risposta 1: ad ogni condanna per il delitto di malversazione in
danno allo Stato, commessa in danno o in vantaggio
di un'attivita' imprenditoriale o comunque in rela-
zione ad essa.
Risposta 2: ad ogni condanna per un delitto contro la fede pub-
blica, commesso in danno o in vantaggio di un'atti-
vita' imprenditoriale o comunque in relazione ad
essa.
Risposta 3: ad ogni condanna per un delitto contro la personalita'
dello Stato, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.
Risposta 4: ad ogni condanna per un delitto contro l'industria ed
il commercio, commesso in danno o in vantaggio di
un'attivita' imprenditoriale o comunque in relazione
ad essa.

Numero: 169 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di corru-
zione per un atto contrario ai doveri di ufficio per un
tempo non inferiore a tre anni, importa l'estinzione
del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del
dipendente di amministrazioni od enti pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 170 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di corru-
zione in atti giudiziari per un tempo non inferiore a
tre anni, importa l'estinzione del rapporto di lavoro o
di impiego nei confronti del dipendente di amministra-
zioni od enti pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 171 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di corru-
zione di persone incaricate di un pubblico servizio per
un tempo non inferiore a tre anni, importa l'estinzione
del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del
dipendente di amministrazioni od enti pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 172 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di corru-
zione per un atto d'ufficio per un tempo non inferiore
a tre anni, importa l'estinzione del rapporto di lavoro
o di impiego nei confronti del dipendente di ammini-
strazioni od enti pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 173 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di concus-
sione per un tempo non inferiore a tre anni, importa
l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei
confronti del dipendente di amministrazioni od enti
pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 174 Difficolta' : 3
Quesito: La condanna alla reclusione, per il delitto di peculato
per un tempo non inferiore a tre anni, importa l'estin-
zione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti
del dipendente di amministrazioni od enti pubblici:
Risposta 1: ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.
Risposta 2: ovvero di enti a prevalente partecipazione privata.
Risposta 3: territoriali.
Risposta 4: anche economici.

Numero: 175 Difficolta' : 3
Quesito: Quale durata deve avere l'incapacita' di contrattare la
pubblica amministrazione?
Risposta 1: Non puo' avere durata inferiore ad un anno ne¨ supe-
riore a tre anni.
Risposta 2: Non puo' avere durata inferiore a due anni ne¨ supe-
riore a quattro anni.
Risposta 3: Non puo' avere durata inferiore a sei mesi ne¨ supe-
riore ad un anno.
Risposta 4: Non puo' avere durata inferiore a due anni ne¨ supe-
riore a cinque anni.

Numero: 176 Difficolta' : 2
Quesito: L'incapacita' di contrattare con la pubblica ammini-
strazione importa:
Risposta 1: il divieto di concludere contratti con la pubblica
amministrazione, salvo che per ottenere le presta-
zioni di un pubblico servizio.
Risposta 2: il divieto di esercitare un'attivita' industriale.
Risposta 3: il divieto di esercitare un'attivita' commerciale.
Risposta 4: il divieto di esercitare un commercio per il quale e'
necessaria la licenza amministrativa.

Numero: 177 Difficolta' : 2
Quesito: Quale provvedimento deve prendere il giudice nel caso
in cui sospenda condizionalmente la pena inflitta per
delitti dai quali deriva la decadenza della potesta' dei
genitori?
Risposta 1: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al tribunale per i minorenni, il quale assume i
provvedimenti piu' opportuni nell'interesse dei
minori.
Risposta 2: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al pubblico ministero, il quale assume i prov-
vedimenti piu' opportuni nell'interesse dei minori.
Risposta 3: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al tribunale di sorveglianza, il quale cura l'ese-
cuzione della pena accessoria.
Risposta 4: Deve nominare un tutore ai figli minori.

Numero: 178 Difficolta' : 1
Quesito: Alla decadenza dalla potesta' dei genitori consegue
anche:
Risposta 1: la privazione di ogni diritto che al genitore spetti sui
beni del figlio a norma del codice civile.
Risposta 2: la incapacita' di amministrare i beni immobili dei figli
minori.
Risposta 3: la incapacita' di amministrare i beni mobili dei figli
minori.
Risposta  4:  la  incapacita'  di  alienare  i  beni mobili dei figli
minori.

Numero: 179 Difficolta' : 2
Quesito: Quale provvedimento deve prendere il giudice nel caso
in cui sospenda condizionalmente la pena inflitta per
delitti dai quali deriva la sospensione dall'esercizio
della potesta' dei genitori?
Risposta 1: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al tribunale per i minorenni, il quale assume i
provvedimenti piu' opportuni nell'interesse dei
minori.
Risposta 2: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al pubblico ministero, il quale assume i prov-
vedimenti piu' opportuni nell'interesse dei minori.
Risposta 3: Deve disporre la trasmissione degli atti del procedi-
mento al tribunale di sorveglianza, il quale cura l'ese-
cuzione della pena accessoria.
Risposta 4: Deve nominare un tutore ai figli minori.

Numero: 180 Difficolta' : 1
Quesito: Alla sospensione dall'esercizio della potesta' dei geni-
tori consegue anche:
Risposta 1: la incapacita' di esercitare, durante la sospensione,
qualsiasi diritto che al genitore spetti sui beni del
figlio in base alle norme del codice civile.
Risposta 2: la incapacita' di amministrare, durante la sospen-
sione, i beni immobili dei figli minori.
Risposta 3: la incapacita' di amministrare, durante la sospen-
sione, i beni mobili dei figli minori.
Risposta 4: la incapacita' , durante la sospensione, di alienare beni
mobili dei figli minori.

Numero: 181 Difficolta' : 3
Quesito: Per quanto tempo puo' estendersi la sospensione
dall'esercizio della potesta' dei genitori, inflitta per
delitti commessi con abuso di essa?
Risposta 1: Per un tempo pari al doppio della pena inflitta.
Risposta 2: Per un tempo pari alla pena inflitta.
Risposta 3: Per un tempo pari al triplo della pena inflitta.
Risposta 4: Per un tempo pari alla meta' della pena inflitta.

Numero: 182 Difficolta' : 1
Quesito: In quali casi alla condanna consegue la decadenza
dalla potesta' dei genitori?
Risposta 1: I casi sono determinati dalla legge.
Risposta 2: I casi sono determinati di volta in volta dal giudice
che pronuncia la condanna.
Risposta 3: I casi sono determinati dal tribunale per i minorenni
in base alla sentenza di condanna.
Risposta 4: I casi sono determinati dal tribunale ordinario in
base a richiesta del pubblico ministero.

Numero: 183 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di un'arte, industria,
commercio o mestiere consegue anche ad ogni con-
danna:
Risposta 1: per contravvenzione, commessa con abuso dell'arte,
industria, commercio o mestiere, quando la pena
inflitta non sia inferiore a un anno di arresto.
Risposta 2: per contravvenzione, commessa con abuso dell'arte,
industria, commercio o mestiere, quando la pena
inflitta non sia inferiore a due anni di arresto.
Risposta 3: per contravvenzione, commessa con abuso dell'arte,
industria, commercio o mestiere, quando la con-
danna non sia inferiore a sei mesi di arresto.
Risposta 4: per contravvenzione, commessa con abuso dell'arte,
industria, commercio o mestiere, quando la con-
danna non sia inferiore a tre mesi di arresto.

Numero: 184 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di una professione conse-
gue anche ad ogni condanna:
Risposta 1: per contravvenzione, commessa con abuso della pro-
fessione, quando la pena inflitta non sia inferiore a
un anno di arresto.
Risposta 2: per contravvenzione, commessa con abuso della pro-
fessione, quando la pena inflitta non sia inferiore a
due anni di arresto.
Risposta 3: per contravvenzione, commessa con abuso della pro-
fessione, quando la condanna non sia inferiore a sei
mesi di arresto.
Risposta 4: per contravvenzione, commessa con abuso della pro-
fessione, quando la condanna non sia inferiore a tre
mesi di arresto.

Numero: 185 Difficolta' : 1
Quesito: Quali effetti produce la sospensione dall'esercizio di
un'arte?
Risposta 1: Priva il condannato della capacita' di esercitare,
durante la sospensione, l'arte, l'industria, il commer-
cio o il mestiere per i quali e' richiesto uno speciale
permesso o una speciale abilitazione, autorizzazione
o licenza dell'Autorita' .
Risposta 2: Priva il condannato della capacita' di assumere un
impiego in una industria.
Risposta 3: Priva il condannato della capacita' di assumere la
rappresentanza di una impresa commerciale.
Risposta 4: Priva il condannato della capacita' di contrattare con
l'impresa in seno alla quale ha commesso il reato.

Numero: 186 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di una professione conse-
gue anche ad ogni condanna per contravvenzione,
commessa con violazione dei doveri inerenti alla pro-
fessione, quando la pena inflitta non sia inferiore:
Risposta 1: ad un anno di arresto.
Risposta 2: a due anni di arresto.
Risposta 3: a sei mesi di arresto.
Risposta 4: a tre mesi di arresto.

Numero: 187 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di un'arte puo' avere una
durata:
Risposta 1: non inferiore a quindici giorni ne¨ superiore a due
anni.
Risposta 2: non inferiore a un mese ne¨ superiore a tre anni.
Risposta 3: non inferiore a due mesi ne¨ superiore a quattro anni.
Risposta 4: non inferiore a tre mesi ne¨ superiore a cinque anni.

Numero: 188 Difficolta' : 1
Quesito: Quali effetti produce la sospensione dall'esercizio di
una professione?
Risposta 1: Priva il condannato della capacita' di esercitare,
durante la sospensione, la professione, per la quale e'
richiesto uno speciale permesso o una speciale abili-
tazione, autorizzazione o licenza dell'Autorita' .
Risposta 2: Priva il condannato della capacita' di assumere un
impiego in una industria.
Risposta 3: Priva il condannato della capacita' di assumere la
rappresentanza di una impresa commerciale.
Risposta 4: Priva permanentemente il condannato della capacita'
di esercitare una professione.

Numero: 189 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di un'arte, industria,
commercio, o mestiere consegue anche ad ogni con-
danna:
Risposta 1: per contravvenzione, commessa con violazione dei
doveri inerenti ad un'arte, industria, commercio o
mestiere, quando la pena inflitta non sia inferiore ad
un anno di arresto.
Risposta 2: per contravvenzione, commessa con violazione dei
doveri inerenti ad un'arte, industria, commercio o
mestiere, quando la pena inflitta non sia inferiore a
due anni, di arresto.
Risposta 3: per contravvenzione, commessa con violazione dei
doveri inerenti ad un'arte, industria, commercio o
mestiere, quando la pena inflitta non sia inferiore a
sei mesi di arresto.
Risposta 4: per contravvenzione, commessa con violazione dei
doveri inerenti ad un'arte, industria, commercio o
mestiere, quando la pena inflitta non sia inferiore a
tre mesi di arresto.

Numero: 190 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio di una professione puo'
avere una durata:
Risposta 1: non inferiore a quindici giorni ne¨ superiore a due
anni.
Risposta 2: non inferiore a un mese ne¨ superiore a tre anni.
Risposta 3: non inferiore a due mesi ne¨ superiore a quattro anni.
Risposta 4: non inferiore a tre mesi ne¨ superiore a cinque anni.

Numero: 191 Difficolta' : 1
Quesito: Quali effetti produce la sospensione dall'esercizio
degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle
imprese?
Risposta 1: Priva il condannato della capacita' di esercitare,
durante la sospensione, l'ufficio di amministratore,
di sindaco, di liquidatore e direttore generale, nonche¨
ogni altro ufficio con potere di rappresentanza della
persona giuridica o dell'imprenditore.
Risposta 2: Priva il condannato, durante la sospensione, della
capacita' di assumere un impiego alle dipendenze di
una persona giuridica o di un imprenditore.
Risposta 3: Priva il condannato della capacita' di intrattenere
rapporti commerciali con una persona giuridica o
un imprenditore.
Risposta 4: Priva il condannato della capacita' di prestare consu-
lenza ad una persona giuridica o ad un imprenditore.

Numero: 192 Difficolta' : 2
Quesito: A quali condanne consegue la sospensione dall'eserci-
zio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle
imprese?
Risposta 1: Ad ogni condanna all'arresto per contravvenzione,
commessa con abuso dei poteri inerenti all'ufficio.
Risposta 2: Ad ogni condanna per contravvenzione, commessa
con abuso dei poteri, quando la pena inflitta non sia
inferiore ad un anno di arresto.
Risposta 3: Ad ogni condanna per contravvenzione, commessa
con abuso dei poteri inerenti all'ufficio, quando la
pena inflitta non sia inferiore a due anni di arresto.
Risposta 4: Ad ogni condanna all'arresto per contravvenzione,
commessa con abuso dei poteri inerenti all'ufficio,
quando la pena inflitta non sia inferiore a sei mesi
di arresto.

Numero: 193 Difficolta' : 3
Quesito: La sospensione dall'esercizio degli uffici direttivi delle
persone giuridiche e delle imprese non puo' avere una
durata inferiore:
Risposta 1: a quindici giorni ne¨ superiore a due anni.
Risposta 2: ad un mese ne¨ superiore a un anno.
Risposta 3: a tre mesi ne¨ superiore a tre anni.
Risposta 4: a quattro mesi ne¨ superiore a quattro anni.

Numero: 194 Difficolta' : 1
Quesito: Oltre che nel caso di condanna all'ergastolo vi sono
altre ipotesi di pubblicazione della sentenza di con-
danna?
Risposta 1: Si' , nei casi determinati dalla legge.
Risposta 2: Si' , qualora lo richieda la persona offesa.
Risposta 3: Si' , nei casi di volta in volta indicati dal giudice.
Risposta 4: Si' , nei casi indicati dal pubblico ministero.

Numero: 195 Difficolta' : 2
Quesito: Con quali modalita' deve essere effettuata la pubblica-
zione di una sentenza penale?
Risposta 1: La pubblicazione deve essere fatta per estratto, salvo
che il giudice disponga la pubblicazione per intero.
Risposta 2: La pubblicazione deve essere fatta in ogni caso per
intero.
Risposta 3: La pubblicazione deve essere fatta in ogni caso per
estratto.
Risposta 4: La pubblicazione deve in ogni caso omettere l'indica-
zione dell'ultima residenza del condannato.

Numero: 196 Difficolta' : 1
Quesito: A quale condanna consegue la pubblicazione della sen-
tenza?
Risposta 1: Alla condanna all'ergastolo.
Risposta 2: Alla condanna alla reclusione non inferiore a cinque
anni.
Risposta 3: Alla condanna per delitto doloso.
Risposta 4: Alla condanna per delitto contro la fede pubblica.

Numero: 197 Difficolta' : 2
Quesito: Quale deve essere la durata di una pena accessoria
temporanea quando la legge non la stabilisce espressa-
mente?
Risposta 1: La durata deve essere uguale a quella della pena
principale inflitta, ma essa non deve oltrepassare il
limite minimo e quello massimo stabiliti dalla legge
per la pena accessoria.
Risposta 2: La durata deve essere uguale al minimo stabilito
dalla legge per la pena accessoria.
Risposta 3: La durata deve essere uguale al massimo stabilito
dalla legge per la pena accessoria.
Risposta 4: La durata deve essere stabilita dal giudice discrezio-
nalmente entro i limiti minimo e massimo previsti
dalla legge.

Numero: 198 Difficolta' : 1
Quesito: Come si distinguono i reati in base alla diversa specie
delle pene per essi stabilite?
Risposta 1: In delitti e contravvenzioni.
Risposta 2: In reati comuni e reati politici.
Risposta 3: In reati tributari e reati comuni.
Risposta 4: In reati puniti con pena detentiva e reati puniti con
pena pecuniaria.

Numero: 199 Difficolta' : 1
Quesito: Quando il non impedire un evento equivale a cagio-
narlo?
Risposta 1: Quando si ha l'obbligo giuridico di impedirlo.
Risposta 2: Quando e' possibile impedirlo.
Risposta 3: Quando non si sono attuate misure di prevenzione
dell'evento.
Risposta 4: Quando impedirlo non avrebbe comportato danni
patrimoniali.

Numero: 200 Difficolta' : 1
Quesito: Nessuno puo' essere punito per un fatto preveduto dalla
legge come reato:
Risposta 1: se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende
l'esistenza del reato, non e' conseguenza della sua
azione o omissione.
Risposta 2: se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende
l'esistenza del reato, non ha arrecato danni alle per-
sone.
Risposta 3: se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende
l'esistenza del reato, deriva soltanto da negligenza o
imperizia.
Risposta 4: se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende
l'esistenza del reato, non ha arrecato danni patrimo-
niali valutabili.

Numero: 201 Difficolta' : 2
Quesito: Il concorso di cause simultanee, indipendenti dall'azio-
ne od omissione del colpevole, e che consistono nel
fatto illecito altrui:
Risposta 1: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento.
Risposta 2: esclude il rapporto di casualita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento.
Risposta 3: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento se era conosciuto dal colpevole.
Risposta 4: esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento se non era conosciuto dal colpevole.

Numero: 202 Difficolta' : 2
Quesito: In quale caso le cause sopravvenute rispetto all'azione
od omissione, anche se consistenti nel fatto illecito
altrui, escludono il rapporto di causalita' rispetto all'e-
vento?
Risposta 1: Quando sono state da sole sufficienti a determinare
l'evento.
Risposta 2: Quando hanno contribuito, sia pure non in via esclu-
siva, a determinare l'evento.
Risposta 3: Quando hanno agevolato la produzione dell'evento.
Risposta 4: Quando hanno aggravato i danni cagionati dall'e-
vento.

Numero: 203 Difficolta' : 2
Quesito: Il concorso di cause sopravvenute, indipendenti
dall'azione od omissione del colpevole, che consistono
nel fatto illecito altrui:
Risposta 1: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento, a meno che le cause sopravve-
nute non siano state da sole sufficienti a determi-
narlo.
Risposta 2: esclude il rapporto di casualita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento.
Risposta 3: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento se era conosciuto dal colpevole.
Risposta 4: esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento se non era conosciuto dal colpevole.

Numero: 204 Difficolta' : 2
Quesito: Il concorso di cause preesistenti, indipendenti
dall'azione od omissione del colpevole, che consistono
nel fatto illecito altrui:
Risposta 1: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento.
Risposta 2: esclude il rapporto di casualita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento.
Risposta 3: non esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od
omissione e l'evento se era conosciuto dal colpevole.
Risposta 4: esclude il rapporto di causalita' fra l'azione od omis-
sione e l'evento se non era conosciuto dal colpevole.

Numero: 205 Difficolta' : 2
Quesito: Qualora le cause sopravvenute escludano il rapporto
di causalita' , quale rilevanza penale ha l'azione o
l'omissione precedentemente commessa?
Risposta 1: Se l'azione od omissione costituisce per se¨ un reato,
si applica la pena per questo stabilita.
Risposta 2: Nessuna rilevanza penale.
Risposta 3: Se l'azione od omissione costituisce un reato, puni-
bile con la pena detentiva non inferiore nel minimo
ad un anno, si applica la pena per questo stabilita.
Risposta 4: Se l'azione od omissione costituisce un delitto puni-
bile con la pena della reclusione non inferiore nel
minimo a tre anni, si applica la pena per questo sta-
bilita.

Numero: 206 Difficolta' : 1
Quesito: Al di fuori dei casi di dolo o di delitto preterintenzio-
nale, l'evento puo' essere posto ugualmente ad altro
titolo a carico dell'agente come conseguenza della sua
azione od omissione?
Risposta 1: Si' , solo nei casi determinati dalla legge.
Risposta 2: No, in nessun caso.
Risposta 3: Si' , se si tratta di evento lesivo dell'ordine pubblico.
Risposta 4: Si' , se si tratta di evento dannoso per l'incolumita'
fisica delle persone.

Numero: 207 Difficolta' : 1
Quesito: Nessuno puo' essere punito per un fatto preveduto dalla
legge come delitto:
Risposta 1: se non l'ha commesso con dolo, salvi i casi di delitto
preterintenzionale o colposo espressamente previsti
dalla legge.
Risposta 2: se l'ha commesso per ignoranza evitabile del divieto
posto dalla legge.
Risposta 3: se l'ha commesso entro quindici giorni dall'entrata in
vigore della legge che lo vieta.
Risposta 4: se non lo ha commesso per colpa, salvi i casi di
delitto preterintenzionale o doloso espressamente
previsti dalla legge.

Numero: 208 Difficolta' : 1
Quesito: Nessuno puo' essere punito per una azione od omis-
sione prevista dalla legge come reato:
Risposta 1: se non l'ha commessa con coscienza e volonta' .
Risposta 2: se non l'ha commessa con imprudenza.
Risposta 3: se non l'ha commessa con previsione dell'evento.
Risposta 4: se l'ha commessa per inesperienza.

Numero: 209 Difficolta' : 1
Quesito: Nelle contravvenzioni ciascuno risponde della propria
azione od omissione:
Risposta 1: se cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa.
Risposta 2: anche se non cosciente e volontaria.
Risposta 3: se cosciente e volontaria, ma soltanto se dolosa.
Risposta 4: solo se ne consegue pericolo per l'ordine pubblico.

Numero: 210 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica a causa di imprudenza:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta 4: il delitto non sussiste.

Numero: 211 Difficolta' : 1
Quesito: Il delitto e' doloso quando:
Risposta 1: l'evento dannoso o pericoloso e' dall'agente preveduto
e voluto come conseguenza della propria azione od
omissione.
Risposta 2: l'evento dannoso o pericoloso e' dall'agente preveduto
ma non voluto come conseguenza della propria
azione od omissione.
Risposta 3: l'evento dannoso o pericoloso e' piu' grave di quello
voluto come conseguenza della propria azione od
omissione.
Risposta 4: l'evento dannoso o pericoloso non e' dall'agente pre-
veduto ne¨ voluto, purche¨ sia conseguenza della sua
azione od omissione.

Numero: 212 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica per inosservanza di leggi:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta 4: il delitto non sussiste.

Numero: 213 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica per inosservanza di ordini:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta 4: il delitto non sussiste.

Numero: 214 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica per inosservanza di regolamenti:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta 4: il delitto non sussiste.

Numero: 215 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica a causa di imperizia:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta 4: il delitto non sussiste.

Numero: 216 Difficolta' : 1
Quesito: Il delitto e' preterintenzionale se e' :
Risposta 1: oltre l'intenzione.
Risposta 2: contro l'intenzione.
Risposta 3: secondo l'intenzione.
Risposta 4: privo d'intenzione.

Numero: 217 Difficolta' : 1
Quesito: Il delitto e' preterintenzionale quando dall'azione od
omissione deriva:
Risposta 1: un evento dannoso o pericoloso piu' grave di quello
voluto dall'agente.
Risposta 2: un evento dannoso o pericoloso diverso ma meno
grave di quello voluto dall'agente.
Risposta 3: un evento diverso ma dannoso o pericoloso della
stessa gravita' di quello voluto dall'agente.
Risposta 4: un evento dannoso o pericoloso della stessa natura di
quello voluto dall'agente.

Numero: 218 Difficolta' : 1
Quesito: Se l'evento del delitto, non voluto dall'agente, si veri-
fica a causa di negligenza:
Risposta 1: il delitto e' colposo.
Risposta 2: il delitto e' doloso.
Risposta 3: il delitto e' preterintenzionale.
Risposta  4:  il  delitto  e'  punito  a  titolo  di  responsabilita'
oggettiva.

Numero: 219 Difficolta' : 1
Quesito: Nel delitto doloso, l'evento dannoso o pericoloso e' dal-
l'agente preveduto o voluto:
Risposta 1: come conseguenza della propria azione od omissione.
Risposta 2: come condizione della propria azione od omissione.
Risposta 3: come premessa della propria azione od omissione.
Risposta 4: come indipendente dalla propria azione od omis-
sione.

Numero: 220 Difficolta' : 1
Quesito: La distinzione tra reato doloso e reato colposo stabi-
lita per i delitti:
Risposta 1: si applica altres|¨ alle contravvenzioni, ogni qualvolta
per queste la legge penale faccia dipendere da tale
distinzione un qualsiasi effetto giuridico.
Risposta 2: non si applica mai alle contravvenzioni, non deri-
vando da tale distinzione alcun effetto giudico.
Risposta 3: si applica sempre anche alle contravvenzioni.
Risposta 4: si applica alle contravvenzioni ogni qualvolta il giu-
dice ne ravvisi la necessita' per determinare la pena.

Numero: 221 Difficolta' : 1
Quesito: Il delitto e' colposo se e' :
Risposta 1: contro l'intenzione.
Risposta 2: secondo l'intenzione.
Risposta 3: oltre l'intenzione.
Risposta 4: privo d'intenzione.

Numero: 222 Difficolta' : 1
Quesito: Il delitto e' doloso se e' :
Risposta 1: secondo l'intenzione.
Risposta 2: contro l'intenzione.
Risposta 3: oltre l'intenzione.
Risposta 4: privo d'intenzione.

Numero: 223 Difficolta' : 2
Quesito: Quando per la punibilita' del reato la legge richiede il
verificarsi di una condizione, il colpevole risponde del
reato:
Risposta 1: anche se l'evento, da cui dipende il verificarsi della
condizione, non e' da lui voluto.
Risposta 2: sempre che l'evento, da cui dipende il verificarsi della
condizione, sia stato da lui voluto.
Risposta 3: solo se l'evento, da cui dipende il verificarsi della
condizione, sia stato da lui preveduto.
Risposta 4: solo se l'evento, da cui dipende il verificarsi della
condizione, sia stato da lui accettato.

Numero: 224 Difficolta' : 1
Quesito: Chi ha commesso il fatto per forza maggiore:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: non e' imputabile.
Risposta 3: e' punibile, ma la pena e' ridotta.
Risposta 4: e' punibile, se e' capace di intendere e di volere.

Numero: 225 Difficolta' : 1
Quesito: Chi ha commesso il fatto per caso fortuito:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: non e' imputabile.
Risposta 3: e' punibile, ma la pena e' ridotta.
Risposta 4: e' punibile, se e' capace di intendere e di volere.

Numero: 226 Difficolta' : 1
Quesito: Chi ha commesso il fatto per esservi stato da altri
costretto mediante violenza fisica alla quale non
poteva resistere o comunque sottrarsi:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: non e' imputabile.
Risposta 3: e' punibile, ma la pena e' ridotta.
Risposta 4: e' punibile, se e' capace di intendere e di volere.

Numero: 227 Difficolta' : 1
Quesito: Del fatto commesso dalla persona costretta mediante
violenza fisica alla quale non poteva resistere o
comunque sottrarsi, risponde:
Risposta 1: l'autore della violenza.
Risposta 2: chi ha commesso il fatto, se imputabile.
Risposta 3: sia l'autore della violenza, sia chi ha commesso il
fatto.
Risposta 4: chi ha commesso il fatto, se l'autore della violenza
non e' individuato.

Numero: 228 Difficolta' : 2
Quesito: L'errore su una legge diversa dalla legge penale
esclude la punibilita' quando:
Risposta 1: ha cagionato un errore sul fatto che costituisce reato.
Risposta 2: ha cagionato un errore sulla stessa legge penale.
Risposta 3: si tratta di reato doloso.
Risposta 4: si tratta di reato colposo.

Numero: 229 Difficolta' : 2
Quesito: L'errore, determinato da colpa, sul fatto che costitui-
sce il reato:
Risposta  1:  non esclude la punibilita' dell'agente, quando il fatto
e'
preveduto dalla legge come delitto colposo.
Risposta 2: non esclude in nessun caso la punibilita' dell'agente.
Risposta 3: esclude in ogni caso la punibilita' dell'agente.
Risposta  4:  non esclude la punibilita' dell'agente, quando il fatto
e'
preveduto dalla legge come delitto doloso.

Numero: 230 Difficolta' : 2
Quesito: L'errore sul fatto che costituisce un determinato reato:
Risposta 1: non esclude la punibilita' per un reato diverso.
Risposta 2: esclude la punibilita' per un reato diverso.
Risposta 3: esclude la punibilita' anche per i reati diversi connessi
con quello su cui e' caduto l'errore.
Risposta 4: esclude la punibilita' anche per i reati diversi legati
dal vincolo della continuazione con quello su cui e'
caduto l'errore.

Numero: 231 Difficolta' : 1
Quesito: L'errore incolpevole sul fatto che costituisce il reato:
Risposta 1: esclude la punibilita' dell'agente.
Risposta 2: non esclude la punibilita' dell'agente.
Risposta 3: esclude l'imputabilita' dell'agente.
Risposta 4: non esclude la punibilita' dell'agente, ma la pena e'
ridotta.

Numero: 232 Difficolta' : 2
Quesito: Se l'errore sul fatto che costituisce il reato deriva dal-
l'altrui inganno, del fatto commesso dalla persona
ingannata risponde:
Risposta 1: chi l'ha determinata a commetterlo.
Risposta 2: sia chi ha commesso il fatto, sia chi l'ha determinata
a commetterlo.
Risposta 3: chi ha commesso il fatto.
Risposta 4: chi l'ha determinata a commetterlo, se l'autore del
fatto non e' imputabile.

Numero: 233 Difficolta' : 1
Quesito: La punibilita' e' esclusa quando l'evento pericoloso del
reato e' impossibile:
Risposta 1: per l'inesistenza dell'oggetto dell'azione.
Risposta 2: per l'inesistenza dello scopo dell'azione.
Risposta 3: per l'oggettiva rarita' dell'oggetto dell'azione.
Risposta 4: per la soggettiva difficolta' di reperire l'oggetto
dell'azione.

Numero: 234 Difficolta' : 1
Quesito: Nel caso di reato erroneamente supposto, se concor-
rono nel fatto gli elementi costitutivi di un reato
diverso, si applica la pena stabilita per il reato:
Risposta 1: effettivamente commesso.
Risposta 2: effettivamente voluto.
Risposta 3: piu' grave tra quello commesso e quello voluto.
Risposta 4: meno grave tra quello commesso e quello voluto.

Numero: 235 Difficolta' : 1
Quesito: Il giudice puo' ordinare che l'imputato prosciolto sia
sottoposto a misura di sicurezza:
Risposta 1: in caso di reato impossibile.
Risposta 2: in caso di reato erroneamente supposto.
Risposta 3: in caso di errore sul fatto che costituisce il reato.
Risposta 4: in caso di errore sul fatto che costituisce il reato,
determinato dall'altrui inganno.

Numero: 236 Difficolta' : 1
Quesito: Nel caso di reato impossibile il giudice puo' ordinare
che l'imputato prosciolto sia sottoposto:
Risposta 1: a misura di sicurezza.
Risposta 2: a misura di prevenzione.
Risposta 3: alla pena pecuniaria in favore della Cassa delle
ammende fino a centotre euro.
Risposta 4: alla pena alternativa della liberta' controllata.

Numero: 237 Difficolta' : 1
Quesito: Nel caso di reato impossibile, se concorrono nel fatto
gli elementi costitutivi di un reato diverso, si applica
la pena stabilita per il reato:
Risposta 1: effettivamente commesso.
Risposta 2: effettivamente voluto.
Risposta 3: piu' grave tra quello commesso e quello voluto.
Risposta 4: meno grave tra quello commesso e quello voluto.

Numero: 238 Difficolta' : 1
Quesito: La punibilita' e' esclusa quando l'evento dannoso del
reato e' impossibile:
Risposta 1: per l'inesistenza dell'oggetto dell'azione.
Risposta 2: per l'inesistenza dello scopo dell'azione.
Risposta 3: per l'oggettiva rarita' dell'oggetto dell'azione.
Risposta 4: per la soggettiva difficolta' di reperire l'oggetto
dell'azione.

Numero: 239 Difficolta' : 1
Quesito: La punibilita' e' esclusa quando l'evento pericoloso del
reato e' impossibile:
Risposta 1: per l'inidoneita' dell'azione.
Risposta 2: per l'oggettiva difficolta' dell'azione.
Risposta 3: per l'improbabilita' dell'azione.
Risposta 4: per la soggettiva difficolta' dell'azione.

Numero: 240 Difficolta' : 1
Quesito: Quando l'evento pericoloso e' impossibile per l'inesi-
stenza dell'oggetto dell'azione:
Risposta 1: e' esclusa la punibilita' .
Risposta 2: e' esclusa l'imputabilita' .
Risposta 3: non e' esclusa la punibilita' .
Risposta 4: non e' esclusa la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 241 Difficolta' : 1
Quesito: Quando l'evento dannoso e' impossibile per l'inesi-
stenza dell'oggetto dell'azione:
Risposta 1: e' esclusa la punibilita' .
Risposta 2: e' esclusa l'imputabilita' .
Risposta 3: non e' esclusa la punibilita' .
Risposta 4: non e' esclusa la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 242 Difficolta' : 1
Quesito: Quando l'evento pericoloso e' impossibile per l'inido-
neita' dell'azione:
Risposta 1: e' esclusa la punibilita' .
Risposta 2: e' esclusa l'imputabilita' .
Risposta 3: non e' esclusa la punibilita' .
Risposta 4: non e' esclusa la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 243 Difficolta' : 1
Quesito: Quando l'evento dannoso e' impossibile per l'inidoneita'
dell'azione:
Risposta 1: e' esclusa la punibilita' .
Risposta 2: e' esclusa l'imputabilita' .
Risposta 3: non e' esclusa la punibilita' .
Risposta 4: non e' esclusa la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 244 Difficolta' : 1
Quesito: La punibilita' e' esclusa quando l'evento dannoso del
reato e' impossibile:
Risposta 1: per l'inidoneita' dell'azione.
Risposta 2: per l'oggettiva difficolta' dell'azione.
Risposta 3: per l'improbabilita' dell'azione.
Risposta 4: per la soggettiva difficolta' dell'azione.

Numero: 245 Difficolta' : 1
Quesito: Chi commette un fatto non costituente reato nella sup-
posizione erronea che costituisca reato:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: e' punibile.
Risposta 3: non e' imputabile.
Risposta 4: e' punibile, ma la pena e' ridotta.

Numero: 246 Difficolta' : 1
Quesito: Non e' punibile chi lede un diritto:
Risposta 1: con il consenso della persona che puo' validamente
disporne.
Risposta 2: senza l'esplicita opposizione della persona che puo'
validamente disporne.
Risposta 3: con la successiva ratifica della persona che puo' vali-
damente disporne.
Risposta 4: con il consenso della persona che puo' validamente
disporne, sempre che sia stato espresso alla presenza
di almeno due testimoni.

Numero: 247 Difficolta' : 1
Quesito: Non e' punibile chi pone in pericolo un diritto:
Risposta 1: con il consenso della persona che puo' validamente
disporne.
Risposta 2: senza l'esplicita opposizione della persona che puo'
validamente disporne.
Risposta 3: con la successiva ratifica della persona che puo' vali-
damente disporne.
Risposta 4: con il consenso della persona che puo' validamente
disporne, sempre che sia stato espresso alla presenza
di almeno due testimoni.

Numero: 248 Difficolta' : 1
Quesito: Chi lede un diritto con il consenso della persona che
puo' validamente disporne:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: e' punibile.
Risposta 3: non e' imputabile.
Risposta 4: e' punibile, ma la pena e' ridotta.

Numero: 249 Difficolta' : 1
Quesito: Chi pone in pericolo un diritto con il consenso della
persona che puo' validamente disporne:
Risposta 1: non e' punibile.
Risposta 2: e' punibile.
Risposta 3: non e' imputabile.
Risposta 4: e' punibile, ma la pena e' ridotta.

Numero: 250 Difficolta' : 1
Quesito: L'adempimento di un dovere imposto da una norma
giuridica:
Risposta 1: esclude la punibilita' .
Risposta 2: esclude l'imputabilita' .
Risposta 3: non esclude la punibilita' .
Risposta 4: non esclude la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 251 Difficolta' : 1
Quesito: L'adempimento di un dovere imposto da un ordine
legittimo della pubblica Autorita' :
Risposta 1: esclude la punibilita' .
Risposta 2: esclude l'imputabilita' .
Risposta 3: non esclude la punibilita' .
Risposta 4: non esclude la punibilita' , ma la pena e' ridotta.

Numero: 252 Difficolta' : 1
Quesito: Se un fatto costituente reato e' commesso per ordine
dell'Autorita' , del reato:
Risposta 1: risponde sempre il pubblico ufficiale che ha dato l'or-
dine.
Risposta 2: non risponde mai il pubblico ufficiale che ha dato
l'ordine.
Risposta 3: risponde il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine,
quando si tratti di delitto.
Risposta 4: risponde il pubblico ufficiale che ha dato l'ordine,
quando si tratti di reato doloso.