In  esecuzione  della deliberazione ACISMOM n. 1620 del 26 aprile
2004  e'  indetto  avviso  pubblico  per  il conferimento di incarico
quinquennale,  ai sensi del regolamento organico e delle disposizioni
ad esso richiamate.
    Possono  partecipare  al  concorso  gli aspiranti in possesso dei
requisiti generali e specifici previsti dalla normativa vigente e dal
regolamento organico dell'ospedale S.Giovanni Battista, e che qui' di
seguito si elencano:
Requisiti di ammissione:
    Requisiti generali:
      1)  cittadinanza  italiana,  salvo  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei paesi dell'Unione
europea;
      2)   idoneita'   fisica  all'impiego.  L'accertamento  di  tale
idoneita'    sara'    effettuato    a   cura   dell'Ospedale,   prima
dell'immissione in servizio;
      3) godimento dei diritti politici;
      4)  non  e'  ammesso  alla  selezione  chi  abbia  alla data di
scadenza  del presente avviso un'eta' superiore a quella prevista per
il   collocamento   a   riposo   d'ufficio   diminuita  della  durata
quinquennale del contratto.
    Requisiti specifici:
      1) iscrizione all'Albo professionale dei medici;
      2)  curriculum  in  cui sia documentata una specifica attivita'
professionale ed adeguata esperienza;
      3)  idoneita'  nazionale  per  la  posizione funzionale apicale
medica nella disciplina corrispondente, o, in sostituzione:
      anzianita'  di  servizio  di  sette  anni,  di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente  e  specializzazione  nella
disciplina   o  in  disciplina  equipollente,  ovvero  anzianita'  di
servizio di dieci anni nella disciplina;
      attestato di formazione manageriale.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   dal   presente  bando  per  la
presentazione delle domande.
Presentazione delle domande.
    Le  domande  di  ammissione,  redatte  su  carta semplice, devono
essere  indirizzate  al  commissario magistrale dell'ACISMOM e devono
pervenire,  entro  il  perentorio termine delle ore 12 del trentesimo
giorno  non festivo successivo alla data di pubblicazione dell'avviso
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica,  all'unita'  operativa
gestione  del  personale - ACISMOM Ospedale San Giovanni Battista via
Luigi Ercole Morselli n. 13 - 00148 Roma.
    Le  domande  si  considerano  prodotte in tempo utile se spedite,
entro  il  termine  indicato,  a  mezzo  raccomandata  con  avviso di
ricevimento.  A  tal  fine  fa  fede il timbro e la data dell'ufficio
postale  accettante.  Qualora non ci si avvalga del servizio postale,
le  domande devono essere presentate entro il termine sopra indicato,
all'unita' operativa gestione del personale nell'orario di apertura.
    Nella  domanda  gli  aspiranti  dovranno indicare il posto per la
quale  la  domanda  viene  presentata ed il proprio cognome e nome, e
dichiarare  sotto  la  propria responsabilita', a pena di esclusione,
quanto segue:
      a) La data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli
Stati dell'Unione europea;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime,  ovvero, per i cittadini dell'Unione europea, dichiarazione
di   godimento   dei   diritti  civili  e  politici  dello  Stato  di
appartenenza;
      d) le  eventuali  condanne penali riportate o la mancanza delle
stesse;
      e) i  titoli  di  studio  posseduti ed i requisiti specifici di
ammissione richiesti dal presente bando;
      f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause  di  eventuale  risoluzione  di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      h) il  domicilio  presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta ogni necessaria comunicazione;
      i) di  uniformarsi,  nell'esercizio  della  professione e delle
funzioni  che  saranno  chiamati  a svolgere, agli indirizzi morali e
religiosi dell'ACISMOM;
      j) di  impegnarsi  ad osservare tutte le norme che disciplinano
l'ordinamento  dei  servizi,  il rapporto di lavoro e le disposizioni
presenti  e  future del regolamento organico dell'ospedale S.Giovanni
Battista;
      k) di prendere atto che, trattandosi di rapporto a tempo pieno,
potranno  esercitare  attivita' libero-professionale intra-moenia con
esclusione   di  ogni  attivita'  extra-moenia.  Ed  inoltre,  per  i
candidati  di  cittadinanza diversa da quella italiana, dichiarazione
di adeguata conoscenza della lingua italiana.
    L'omessa   indicazione  nella  domanda  anche  di  uno  solo  dei
requisiti   o   di  una  delle  dichiarazioni  aggiuntive  richieste,
determina  l'esclusione  dalla  selezione  di cui trattasi. Qualora i
candidati  portatori  di handicap necessitino, per l'esecuzione delle
prove di esame, dell'uso degli ausili necessari e di tempo aggiuntivi
in  relazione  allo  specifico  handicap, devono farne specificazione
nella domanda.
    L'Amministrazione  dell'ACISMOM  declina ogni responsabilita' per
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del
recapito  da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata,  oppure tardiva,
comunicazione  del  cambiamento  di  indirizzo  nella  domanda  o per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'ACISMOM stessa.
Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  deve obbligatoriamente essere allegata la seguente
documentazione:
      certificato  di  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici
(rilasciato  in  data  non anteriore a sei mesi rispetto alla data di
scadenza dell'avviso);
      certificato  di idoneita' nazionale per la posizione funzionale
apicale   medica   nella   disciplina  corrispondente  o  certificati
attestanti i titoli sostitutivi;
      curriculum  in carta semplice, datato e firmato dal concorrente
e    concernente    le    attivita'    professionali,    di   studio,
direzionali-organizzative, con riferimento:
        a) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  la quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime.
        b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) alla    tipologia   qualitativa   e   quantitativa   delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        d) ai  soggiorni  di  studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o  estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione
dei tirocini obbligatori;
        e) alla  attivita'  didattica  presso  corsi di studio per il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui   all'art. 9   del  gia'  citato  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 484/1997.
    Tenuto  conto della specificita' dell'istituto, nel curriculum va
dato  necessario  rilievo  a  esperienze  lavorative  con particolare
riferimento  all'attivita'  svolta  nel  campo della terapia fisica e
della riabilitazione.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in considerazione
altresi   la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Potranno,   altresi'  essere  allegate  tutte  le  certificazioni
relative  ai  titoli che si ritenga opportuno presentare agli effetti
della  valutazione  di  merito  e  della formazione dell'elenco degli
idonei.
    Per   il   riconoscimento   del  servizio  militare  deve  essere
presentata copia del foglio matricolare.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  in  copia
autenticata  ai  sensi di legge. Alla domanda deve essere allegato un
elenco  dettagliato, in tre copie, dei documenti, delle pubblicazioni
e  dei  titoli  presentati, numerati progressivamente in relazione al
corrispondente titoli con l'indicazione.
Modalita' di selezione.
    La Commissione predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      a) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti;
      b) di  un  colloquio  che  vertera'  su  argomenti  e  tecniche
inerenti  alla  disciplina  oggetto  del  presente avviso nonche' sui
compiti,  ivi  compresi  quelli  organizzativi e di direzione, propri
della funzione da conferire.
    La  data  e  la  sede  in  cui  si svolgera' il colloquio saranno
comunicate ai candidati, a cura del segretario della commissione, con
lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento, almeno venti giorni
prima della data fissata per la prova stessa.
    I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno,  nell'ora  e nella sede stabilite, saranno dichiarati esclusi
dalla selezione.
Elenco degli idonei e conferimento dell'incarico.
    L'incarico  verra'  conferito dal commissario magistrale ai sensi
delle  vigenti  normative  di  legge  e  regolamentari sulla base del
parere  formulato dalla commissione esaminatrice, (previo colloquio e
valutazione  del  curriculum professionale degli aspiranti) e tenendo
conto   che   il   parere  di  tale  commissione  e'  vincolato  solo
limitatamente  alla  individuazione  di  «idonei  e  non  idonei». Il
commissario  magistrale,  nell'ambito di coloro che saranno risultati
idonei, scegliera' il candidato cui conferire l'incarico.
    L'incarico, di durata quinquennale, puo' essere rinnovato, previa
verifica  positiva da effettuarsi da parte di apposita Commissione. I
casi  di  non conferma verranno risolti con le modalita' previste dal
decreto legislativo n. 517/1993.
Trattamento economico.
    Il  trattamento  economico  verra'  determinato in relazione alle
responsabilita'   affidate   ed   al   conseguimento  di  determinati
obiettivi.
Norme generali.
    Con  la  partecipazione al presente avviso e' implicita, da parte
degli   aspiranti,   l'accettazione,   senza  riserve,  di  tutte  le
precisazioni e le prescrizioni in esso contenute.
    L'Amministrazione   dell'ACISMOM   si   riserva  la  facolta'  di
prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso,
qualora  ne  rilevasse  la necessita' o l'opportunita' per ragioni di
pubblico  interesse.  Per informazioni o chiarimenti, gli interessati
dovranno rivolgersi all'Unita' operativa gestione del personale.
    Scadenza domande: trenta giorni dalla pubblicazione.

                      Il commissario magistrale: Solaro del Borgo