In  esecuzione  della deliberazione del direttore generale n. 427
del  26  maggio  2004  esecutiva,  ai  sensi dell'art. 15 del decreto
legislativo   n. 502/1992,   modificato   ed  integrato  dai  decreti
legislativi n. 229 del 19 giugno 1999 e n. 254 del 28 luglio 2004, e'
indetto pubblico avviso per il conferimento di un incarico a un posto
di   direttore  di  struttura  complessa  -  disciplina  farmaceutica
territoriale.

                  Requisiti generali di ammissione.

    a)  Cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea.
    b)  Idoneita'  fisica all'impiego. Il relativo accertamento sara'
effettuato,   per   legge,  prima  dell'immissione  in  servizio.  Il
personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni ed il personale
dipendente  dagli istituti, ospedali, ed enti di cui agli articoli 25
e 26 comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 761/1979,
e' dispensato dalla visita medica.

                 Requisiti specifici di ammissione.

    a)  Iscrizione  all'albo dell'ordine dei farmacisti, attestata da
certificato  di  data  non  anteriore  a  sei  mesi.  L'iscrizione al
corrispondente  albo  professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione
europea  consente  la  partecipazione  alla  selezione fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio.
    b)  Anzianita'  di  servizio  di  sette  anni di cui cinque nella
disciplina  equipollente e specializzazione nella disciplina o in una
disciplina  equipollente  ovvero anzianita' di servizio di dieci anni
nella disciplina.
    c)  Curriculum  ai  sensi  dell'art. 8 del regolamento recante la
determinazione  dei  requisiti e dei criteri per l'accesso al secondo
livello  dirigenziale, decreto del Presidente della Repubblica n. 484
del 10 dicembre 1997.
    Fino  all'espletamento  del  1°  corso di formazione manageriale,
l'incarico  di  cui  sopra  verra'  attribuito  senza  l'attestato di
formazione   manageriale,   fermo  restando  l'obbligo  al  vincitore
dell'incarico di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
    In  sede  di  prima  applicazione  la  formazione manageriale, si
consegue,   dopo   l'assunzione  dell'incarico,  entro  un  anno  dal
conferimento,  con  la frequenza e il superamento dei corsi di cui al
comma 2  dell'art.  16-quinquies  del decreto legislativo n. 502/1992
cosi'   come   integrato   dall'art. 13   del   decreto   legislativo
n. 229/1999.
    Ai   fini   della   valutazione  dei  servizi  prestati  e  delle
specializzazioni  possedute  dal  candidato  si  fa  riferimento alle
tabelle  allegate  al  decreto del Ministero della sanita' 30 gennaio
1998 e successive modifiche e integrazioni.

                        Domande di ammissione

    Le  domande  di  ammissione  corredate  della  documentazione  di
seguito   indicata,  devono  essere  redatte  su  carta  semplice  ed
indirizzate  al  direttore  generale  dell'azienda  unita'  sanitaria
locale  n.  1,  viale  della  Vittoria  n. 321  - Agrigento, e devono
pervenire   entro   il   termine  perentorio  del  trentesimo  giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo il termine e' prorogato alla
stessa  ora  del  primo  giorno  successivo  non  festivo. Il termine
fissato  per  la  presentazione  delle  domande  e  dei  documenti e'
perentorio e l'eventuale riserva di invio successivo dei documenti e'
priva  di  effetto.  Non  saranno  considerate  le  domande che siano
presentate  o  inviate  oltre  il  termine previsto, quale che sia la
causa  del ritardo. La domanda di ammissione si considera prodotta in
tempo   utile   anche  se  spedita  entro  il  termine  indicato  con
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento.  A tal fine fara' fede il
timbro e la data dell'ufficio postale accettante.
    Nella  domanda il candidato deve autocertificare sotto la propria
responsabilita',   ai  sensi  e  per  gli  effetti  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000:
      a) il cognome ed il nome;
      b) la data ed il luogo di nascita e la residenza;
      c) il possesso della cittadinanza italiana;
      d)  il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      e) le  eventuali  condanne  penali  riportate, in caso negativo
dichiararne espressamente l'assenza;
      f)  i  titoli  di studio posseduti con l'indicazione della data
sede e denominazione completa dell'istituto e degli istituti in cui i
titoli stessi sono stati conseguiti;
      g) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      h) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e se
esistenti, le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico
impiego;
      i)  il  domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta ogni necessaria comunicazione.
    La  firma in calce alla domanda non va autenticata ai sensi della
legge  n.  127/1997.  La  domanda  priva di sottoscrizione e' nulla a
tutti gli effetti.
    L'amministrazione declina ogni responsabilita' per dispersione di
comunicazione  dipendente  da  inesatte  indicazioni  del recapito da
parte  dell'aspirante  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella  domanda, o per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione stessa.
    Ai  sensi  della  legge  n. 370/1988 le domande di partecipazione
sono esenti dall'imposta di bollo.

                     Documentazione da allegare

    Alla  domanda di ammissione alla selezione devono essere allegati
i  seguenti  documenti  in  originale  o  in copia autenticata ovvero
autocertificati:
      1)   documentazione   attestante   il  possesso  dei  requisiti
specifici previsti per il conferimento dell'incarico rilasciata dalla
competente autorita';
      2)  un  curriculum  formativo  e professionale redatto su carta
semplice,  datato e firmato dal concorrente, debitamente documentato.
Tale  curriculum  concernente  le attivita' professionali, di studio,
direzionali  e organizzative, sara' valutato ai sensi del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  484  del  10  dicembre  1997,  con
riferimento:
        a)  alla  tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle  sue  competenze con l'indicazione di eventuali specifici ambiti
di autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c)   alla   tipologia   qualitativa   e   quantitativa  delle
prestazioni effettuate dal candidato;
        d)  ai soggiorni di studio ed addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini
obbligatori;
        e)  all'attivita'  didattica  presso  corsi  di studio per il
conseguimento    di    diploma   universitario   di   laurea   o   di
specializzazione  ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con l'indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche effettuati all'estero, valutati secondo i criteri di
cui  all'art. 9 del citato decreto del Presidente della Repubblica n.
484/1997, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
    Eventuali  diplomi  redatti  in  lingua  estera  dovranno  essere
legalmente tradotti e muniti di dichiarazione di conformita'.
    Le  pubblicazioni  devono  essere edite a stampa, non manoscritte
ne'  dattiloscritte  ne' poligrafate. I titoli devono essere prodotti
esclusivamente in originale o in copia autenticata ai sensi di legge,
in   esenzione   dell'imposta   di   bollo   (legge  n.  370/1988)  o
autocertificati  nei  casi  e  nei  limiti  previsti  dal decreto del
Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000;
      3)  un  elenco,  in  carta  semplice,  in  triplice  copia  dei
documenti e titoli presentati datato e firmato.
    L'attribuzione  dell'incarico di direzione di struttura complessa
e'  effettuata  dal  direttore  generale, previo avviso da pubblicare
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sulla base di una
rosa di candidati idonei selezionata da una apposita commissione.
    La  commissione  nominata  dal direttore generale e' composta dal
direttore  sanitario che la presiede e da due dirigenti dei ruolo del
personale  del Servizio sanitario nazionale preposti ad una struttura
complessa   della   disciplina   oggetto  dell'incarico  di  cui  uno
individuato dal direttore generale e uno dal collegio di direzione.
    Fino  alla costituzione del collegio alla individuazione provvede
il  consiglio  dei sanitari. La commissione predispone l'elenco degli
idonei  previo  colloquio  e valutazione del curriculum professionale
degli  interessati.  Il  colloquio  e' diretto alla valutazione delle
capacita'  professionali del candidato nella specifica disciplina con
riferimento  anche  alle esperienze professionali documentate nonche'
all'accertamento   delle  capacita'  gestionali  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.   La  commissione  esaminatrice  provvedera',  con  lettera
raccomandata  a.r., a convocare i candidati in possesso dei requisiti
richiesti  per  lo svolgimento del colloquio. L'incarico ha la durata
da  cinque  a  sette  anni,  con la facolta' di rinnovo per lo stesso
periodo o per periodo piu' breve e da' titolo a specifico trattamento
economico,  previsto  dal  vigente  contratto collettivo nazionale di
lavoro per i dirigenti sanitari non medici del S.S.N.
    Il  rinnovo  o il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento
motivato  dal  direttore  generale, previa verifica (effettuata da un
collegio  tecnico  nominato  dal direttore generale medesimo ai sensi
della   normativa  richiamata)  dell'espletamento  dell'incarico  con
riferimento  agli  obiettivi  affidati  ed alle risorse attribuite ai
sensi  degli  articoli 19, 20 e 21 del decreto legislativo n. 29/1993
cosi' come modificati o sostituiti dal decreto legislativo n. 165 del
30 marzo  2001 e dalla legge 15 luglio 2002, n. 145. Il dirigente non
confermato  nell'incarico  e'  destinato  ad  altra  funzione  con la
perdita del relativo specifico trattamento economico.
    L'incaricato  dovra'  assumere servizio entro trenta giorni dalla
data   di   ricevimento  della  relativa  comunicazione,  a  pena  di
decadenza,  salvi i casi di legittimo impedimento giustificati, prima
della  scadenza  di  tali  termini,  e ritenuti tali ad insindacabile
giudizio della azienda U.S.L.
    Con  la  partecipazione  al presente avviso e' implicita da parte
dei  concorrenti l'accettazione, senza riserve, di tutta la normativa
che   disciplina  o  disciplinera'  l'attribuzione  e  l'espletamento
dell'incarico di che trattasi.
    Questa azienda si riserva di revocare, modificare o sospendere il
presente  avviso  per  sopravvenute esigenze di pubblico interesse in
relazione  a  nuove disposizioni di legge senza che per gli aspiranti
insorga alcuna pretesa o diritto.
    Per   tutto   quanto  non  contemplato  dal  presente  avviso  si
richiamano i decreti legislativi numeri 502/1993 e 511/1993, 229/1999
e   254/2000,  le  circolari  M.S.  1220  e  1221  del  1996,  835/95
dell'Assessorato  regionale sanita' e il decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997.
    Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi al
settore  affari  del  personale - ufficio concorsi, di questa azienda
U.S.L. n. l sito in Agrigento, viale della Vittoria n. 321, tel. 0922
407111 o consultare il sito web: www.asl1ag.it.