Sono indette selezioni pubbliche per la copertura di posti presso
codesta Universita' degli studi.
    Il termine di presentazione delle domande di partecipazione e dei
titoli  e'  di  30  giorni  dalla  data di pubblicazione del presente
avviso.
    Le  domande  devono  essere  redatte  secondo  lo  schema  di cui
all'allegato A e presentate secondo una delle seguenti modalita':
      direttamente all'U.O. Concorsi personale tecnico-amministrativo
-  Sezione  Concorsi  -  sito  in  via  Verdi,  8 - scala 3 - V piano
(tel. 011/6702298-9)  nei  seguenti  orari:  dal  lunedi' al venerdi'
dalle  9  alle  11 e il martedi' ed il giovedi' anche nel pomeriggio,
dalle 14 alle 15.30;
      a  mezzo  raccomandata  A.R.,  indirizzata al Magnifico Rettore
dell'Universita'  degli  studi  di Torino via Verdi, 8 - C.a.p. 10124
Torino.
    La data di spedizione e' stabilita e comprovata dal timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Per   la   presentazione   dei  titoli  e'  possibile  utilizzare
l'allegato B.
    L'eventuale  obiezione di coscienza alla sperimentazione animale,
ai sensi dell'art. 3 della legge n. 413/1993, deve essere presentata,
contestualmente   alla   domanda   di   partecipazione  al  concorso,
utilizzando l'allegato C.
    Nel  caso di divergenza tra il codice e la categoria, l'area e la
struttura  indicati  nella  domanda di partecipazione alla selezione,
l'Amministrazione  riterra'  che  la  domanda sia stata presentata ai
fini  della  partecipazione  alla  selezione  alla  quale  il  codice
indicato si riferisce.
    Qualora   nella   domanda   vengano  indicati  con  esattezza  la
categoria,  l'area e la struttura presso la quale il posto e' messo a
concorso,   l'Amministrazione  riterra'  che  la  domanda  sia  stata
presentata  ai  fini  della  partecipazione  alla  selezione cui tali
indicazioni  si  riferiscono, anche se sulla medesima domanda non sia
indicato  alcun  codice  ovvero  sia riportato un codice di selezione
inesistente.
    Per   esigenze  connesse  all'organizzazione  del  lavoro  ed  in
ossequio  ai  principi  di  tempestivita',  efficacia,  efficienza ed
economicita'  dell'azione  amministrativa,  questa Amministrazione si
riserva  la  facolta'  di  esaminare  esclusivamente  le  istanze  di
partecipazione dei candidati ammessi a sostenere la prova orale.
    Il   bando   di   selezione   e'   affisso   all'albo   ufficiale
dell'Universita' degli studi di Torino, via Verdi, 8 - piano terra.
    Copia   integrale  del  bando  e'  disponibile  presso  l'ufficio
relazioni con il pubblico, via S. Ottavio, 19/B - Torino (dal lunedi'
al venerdi' dalle 9 alle 13; il martedi', mercoledi' e giovedi' anche
nel  pomeriggio  dalle  14  alle  15.30), ed e' consultabile sul sito
internet                                               all'indirizzo:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure selettive pubbliche/pr
ocedure selettive pubbliche.htm
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica - 4ª serie speciale
«Concorsi  ed  esami»  del  26 novembre 2004 sara' data comunicazione
della  sede,  del  giorno  e  dell'ora  in cui avranno luogo le prove
scritte o la prova preselettiva, o dell'eventuale rinvio delle prove.
Il  diario  delle  prove  di  esame sara' altresi' reso noto mediante
affissione  all'albo Ufficiale dell'Universita' degli studi di Torino
(via   Verdi,   8  piano  terra)  e  sul  sito  internet  dell'Ateneo
all'indirizzo:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure selettive pubbliche/pr
ocedure selettive pubbliche.htm
    Ai   sensi   della   legge   n. 241/1990,   il  responsabile  del
procedimento  e'  la  dott.ssa  Manuela  Deutsch,  Responsabile della
Sezione Concorsi.
    Per  ulteriori  informazioni gli interessati potranno rivolgersi,
dal  lunedi' al venerdi' dalle 9 alle 11 e il martedi' ed il giovedi'
anche   nel  pomeriggio,  dalle  14  alle  15.30,  all'U.O.  Concorsi
personale  tecnico-amministrativo  scala  3,  V piano, via Verdi, 8 -
Torino, tel. 011/6702298-9, e-mail: concorsi@rettorato.unito.it
                      Il direttore amministrativo: mastrodomenico
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria B - posizione economica B3 area servizi generali e tecnici,
presso il Dipartimento di fisica generale «Amedeo Avogadro» di questa
          Universita' degli studi. Codice selezione n. 110.
Titolo di studio richiesto:
    Scuola  dell'obbligo piu' esperienza lavorativa nell'elaborazione
testi e trattamento dati, mediante l'uso dei piu' diffusi software di
office automation.
                         Programma di esame
    Le prove di esame consisteranno in una prova pratica-attitudinale
e in un colloquio.
Prova pratica:
    Consistera'   nella   verifica   della  conoscenza  dei  concetti
fondamentali  relativi  all'uso  dei  computer  e  dei  piu'  diffusi
software di office automation.
Prova orale:
    Vertera'  su  approfondimenti degli argomenti oggetto della prova
pratica.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  B  -  posizione  economica  B3  -  area servizi generali e
tecnici,  presso  il Dipartimento di matematica di questa Universita'
                degli studi. Codice selezione n. 111.
Titolo di studio richiesto:
    Scuola    dell'obbligo    piu'    attestato   di   qualificazione
professionale  e/o esperienza lavorativa, nell'ambito delle attivita'
sottoindicate:
      Servizio   informazioni   al  pubblico:  allo  sportello  e  al
centralino;
      gestione della posta e svolgimento di commissioni;
      servizio di fotocopie;
      sorveglianza  e  gestione  delle  aule per didattica e ricerca;
movimentazione delle relative attrezzature.
                         Programma di esame
    Le prove di esame consisteranno in una prova pratico-attitudinale
ed in un colloquio.
Prova pratico-attitudinale:
    Vertera'  sui  seguenti  argomenti:  ordinamento  e  gestione del
materiale  informativo  a  disposizione del pubblico; uso di macchine
fotocopiatrici; trasmissione via fax; uso elementare del computer per
accesso  al  sito  web  del  Dipartimento, comunicazione via e-mail e
scrittura  di  semplici  avvisi al pubblico; trasferimento e messa in
funzione  di  attrezzature per le aule (proiettori, computer, lavagne
luminose).
Colloquio:
    Sara'  volto  a valutare le capacita' dei candidati a svolgere le
suddette attivita'.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  B  -  posizione  economica  B3  -  area servizi generali e
tecnici,  presso  il  Dipartimento  di  patologia  animale  di questa
          Universita' degli studi codice selezione n. 112.
Titolo di studio richiesto:
    Scuola   dell'obbligo   piu'   qualificazione  professionale  e/o
esperienza lavorativa inerente al posto oggetto della selezione.
                         Programma di esame
    Le prove di esame consisteranno in una prova pratica-attitudinale
e in un colloquio.
Prova pratica - attitudinale:
    Utilizzo  di  postazioni  di  lavoro  di  supporto  alla gestione
amministrativa, alla ricerca e alla didattica.
    Uso  di  programmi per la ricerca e la consultazione di documenti
ipertestuali  via  web quali Microsoft Office e Netscape Comunicator;
gestione di un inventario.
Colloquio:
    Vertera'   sugli  argomenti  della  prova  pratica  attitudinale,
nonche'  su  elementi  di legislazione universitaria e sara' volto ad
accertare   l'attitudine  e  la  professionalita'  del  candidato  in
relazione alle caratteristiche richieste.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  B  -  posizione  economica  B3  -  area servizi generali e
tecnici,  presso  il Dipartimento di scienze letterarie e filologiche
     di questa universita' degli studi. Codice selezione n. 113.
Titolo di studio richiesto:
    Scuola  dell'obbligo  ed  esperienza  lavorativa  in  biblioteca,
inerente al posto oggetto della selezione.
                         Programma di esame
    Le prove di esame consisteranno in una prova pratica-attitudinale
e in un colloquio.
Prova pratica:
    La  prova consistera' nell'accertamento del possesso da parte del
candidato  di nozioni di gestione, catalogazione e cura del materiale
bibliografico  (monografie  antiche  e  moderne,  periodici,  risorse
elettroniche locali, microforme).
    La  prova  tendera', altresi', ad accertare la conoscenza di base
degli    strumenti   biblioteconomici   ai   fini   dell'orientamento
all'utenza.
Colloquio:
    Il colloquio, tendente a valutare le caratteristiche attitudinali
del  candidato,  vertera'  sugli  argomenti  della  prova  pratica  e
sull'accertamento   del   possesso   di  nozioni  sulla  gestione  di
apparecchiature   tecniche   e   di   applicativi  e  apparecchiature
informatiche di uso comune.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura di due posti di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati per la gestione dei progetti
e  delle  applicazioni  -  presso la divisione sistemi informativi di
      questa universita' degli studi. Codice selezione n. 114.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a   contenuto  teorico-pratico  ed  una  prova  orale,  sui  seguenti
argomenti:
      architettura delle reti locali e geografiche;
      metodologie  per la realizzazione di documentazione di sviluppo
applicativo;
      tecniche di programmazione per applicativi client-server;
      tecniche  di  programmazione  per  applicativi fruibili tramite
browser;
      linguaggi:  asp, java, pl-sql, visual basic, html, java script,
Sql;
      conoscenze delle architetture e dell'organizzazione di database
(Oracle, Microsoft, SQLServer);
      modelli concettuali, logici e fisici dei database;
      utilizzo dei pacchetti di Office Automation.
    Sara' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura di tre posti di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed elaborazione dati per gestione dei sistemi ed
assistenza  agli  utenti - presso la divisione sistemi informativi di
      questa Universita' degli studi. Codice selezione n. 115.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a   contenuto  teorico-pratico  ed  una  prova  orale,  sui  seguenti
argomenti:
      architetture delle reti locali e geografiche, dei protocolli di
comunicazione piu' utilizzati (TPC/IP, etc.);
      sistemi  operativi  tra  i piu' diffusi (Microsoft Windows NT e
2000, Unix/Linux);
      metodologie   per   la   gestione  della  documentazione  delle
attivita' tecniche;
      metodologie per la gestione e la manutenzione dei sistemi e dei
database;
      tecniche   di   front-office  nella  gestione  dei  sistemi  di
help-desk;
      politiche di sicurezza;
      tecniche di manutenzione di personal-computer IBM-compatibili;
      modalita'  di  installazione e configurazione di periferiche su
computer IBM-compatibili;
      utilizzo dei pacchetti di Office Automation.
    Sara' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
agronomia,   selvicoltura   e   gestione  del  territorio  di  questa
          universita' degli studi. Codice selezione n. 116.
Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  istruzione secondaria di
secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica, ed una prova orale.
Prova scritta:
    Svolgimento  di  un  tema  riguardante  un argomento di rilevante
importanza  nell'ambito  delle colture erbacee, orticole o floricole,
quale  l'analisi  della  crescita  delle  colture,  le  relazioni tra
sviluppo  delle piante agrarie e i fattori agroambientali influenti e
i  principali argomenti dell'agronomia (agrometeorologia, lavorazione
del terreno, lotta alle infestanti, irrigazione, concimazione, scelta
varietale).
Prova pratica:
    Accertamento  dell'attitudine  del  candidato  ad  operare, nella
pratica, sui seguenti argomenti:
      uso  di  tecniche  e apparecchi per la gestione sperimentale di
prove   agronomiche   (rilievo   di   dati   metereologici,   semina,
fertilizzazione,  lavorazione  del  terreno,  irrigazione parcellare,
campionamento   di   colture,   misura   dell'umidita'   del   suolo,
tracciamento parcellare);
      accertamento dell'attitudine ad operare in un laboratorio volto
alla  preparazione di campioni di fertilizzanti, di suolo, di acque e
di porzioni di piante per le successive analisi;
      accertamento   della   capacita'   del   candidato   in  ordine
all'utilizzo delle applicazioni informatiche piu' diffuse e rilevanti
per il posto oggetto della selezione.
Prova orale:
    Vertera'   sugli  argomenti  della  prova  scritta  e  prevedera'
l'accertamento  della  conoscenza  della lingua inglese o francese, a
scelta del candidato.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
biologia vegetale di questa Universita' degli studi. Codice selezione
                               n. 117.
Titolo di studio richiesto
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Programma di esame:
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Vertera' sui seguenti argomenti:
      valutazione critica delle tecniche di preparazione di materiali
vegetali,  fungini  e  microbici  per  analisi  di biologia cellulare
(microscopia elettronica e confocale);
      Basi di biologia vegetale e micologica;
      principali  tecniche  di ottenimento di sintesi micorriziche in
vitro;
      basi teoriche sulla manipolazione di tessuti vegetali e cellule
fungine;
Seconda prova scritta (a contenuto teorico pratico):
    Vertera' sui seguenti argomenti:
      tecniche  di  fissazione  e  inclusione di materiali vegetali e
fungini;
      protocolli per reazioni di attivita' cito-enzimatiche;
      protocolli per reazioni di immunolocalizzazione;
      protocolli  per  la  realizzazione  di  sintesi micorriziche in
vitro;
      principi di sicurezza in un laboratorio di microspie avanzate;
      preparazione  di  terreni  di  coltura generici e selettivi per
funghi e per cellule vegetali micropropagate.
Prova orale:
    Consistera'  principalmente  nella  discussione  degli  elaborati
delle  prove  scritte,  nonche'  nella  verifica  delle  capacita' di
leggere  e  tradurre  testi dalla lingua inglese o francese, a scelta
del candidato.
    Verra'  inoltre  valutata  la capacita' di gestione di immagini e
loro  elaborazione per presentazioni Powerpoint, nonche' la capacita'
di  utilizzo  di  strumenti  informatici, tramite la consultazione on
line di banche dati.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
discipline  medico-chirurgiche  di  questa  Universita'  degli studi.
                      Codice selezione n. 118.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica ed una prova orale, sui seguenti argomenti:
      conoscenza  dello  statuto  e  del  regolamento  di  Ateneo per
l'amministrazione, la Finanza e la Contabilita'; utilizzo di Internet
e dei pacchetti software di base (MSOffice);
      conoscenza  delle  nuove  procedure  di  acquisti in rete nella
pubblica  amministrazione,  con  particolare  riferimento  al sistema
Consip, E-Procurement, Market-Place e procedure di gare d'appalto;
      conoscenza  delle  regole  tecniche  in materia di formazione e
conservazione    di    documenti    informatici    delle    pubbliche
amministrazioni.
    La   prova   orale   comprendera'  la  discussione  di  eventuali
esperienze lavorative effettuate dai candidati e l'accertamento della
conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  C  -  posizione  economica  C1 area biblioteche, presso il
dipartimento  di  filologia,  linguistica  e  tradizione  classica di
      questa Universita' degli studi. Codice selezione n. 119.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica attitudinale ed in una prova orale.
Prova scritta:
    Consistera'  in  una  serie  di  quesiti  a  risposta multipla su
nozioni di biblioteconomia e bibliografia.
Prova pratica:
    La   prova   sara'   tesa   ad   accertare   la  maturita'  e  la
professionalita'  dei  candidati  in  relazione  alle attivita' che i
medesimi  saranno chiamati a svolgere e consistera' nella valutazione
delle   competenze   relative   alla   catalogazione   del  materiale
bibliografico   moderno   e   antico   in   SBN  e  alla  gestione  e
all'aggiornamento del catalogo generale delle riviste ACNP.
    Sara'  verificata  la  conoscenza degli strumenti bibliografici e
dei  sussidi  informatici  nell'ambito  delle  discipline  classiche,
nonche'  la  metodologia  della ricerca in archivi bibliografici e di
altre  tipologie documentarie: basi di dati, archivi on line di SBN e
di ACNP, CD-ROM e altri supporti.
Prova orale:
    Vertera'  sugli argomenti delle prime due prove, (con particolare
riguardo  ai  principali  servizi rivolti all'utenza, la cooperazione
tra le biblioteche, la conoscenza del sistema bibliotecario di Ateneo
dell'Universita'  degli  studi  di  Torino,  l'uso  delle  tecnologie
informatiche e telematiche per i servizi di biblioteca), e sara' tesa
a  valutare  il  possesso  da  parte  del  candidato delle conoscenze
teoriche  necessarie  per  un  corretto  svolgimento  delle  mansioni
oggetto del rapporto di lavoro.
    Verifica delle competenze specifiche nell'ambito delle discipline
classiche con particolare riferimento al greco e al latino.
    La prova orale comprendera' l'accertamento della conoscenza della
lingua  inglese e della capacita' di utilizzo delle apparecchiature e
delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    C   -   posizione   economica   C1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
fisica   sperimentale  di  questa  Universita'  degli  studi.  Codice
                          selezione n. 120.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    La prova e' volta ad accertare la conoscenza dei principi di base
di informatica:
      struttura   e  funzionamento  di  un  computer  e  dei  sistemi
operativi;
      conoscenza di programmi di elaborazione ed archiviazione testi,
analisi e statistica dei dati, database management;
      conoscenza e pratica delle reti informatiche.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico)
    La  prova  e'  volta  ad  accertare  la  padronanza e l'autonomia
nell'utilizzo dei software specificati nella prima prova.
Prova orale
    Discussione degli elaborati delle prove scritte.
    Sara' altresi' verificata la conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    C    -    posizione    economica    C1   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
neuroscienze  di  questa  Universita' degli studi Codice selezione n.
                                121.
Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  istruzione secondaria di
secondo grado.
                         Programma di esame
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una prova pratica e
una prova orale.
Prova scritta:
    La  prova  e'  volta ad accertare la conoscenza delle norme della
ricognizione  inventariale, con particolare riferimento al censimento
dell'esistente,  al  carico  e  scarico  e  smaltimento del materiale
dismesso  e  dei  principi  legislativi  che regolano le modalita' di
tenuta e gestione degli inventari.
Prova pratica:
    La   prova  consistera'  nell'accertamento  delle  conoscenze  di
apparecchiature  informatiche  d'uso comune (scanner, fotocopiatrici,
etc.),  delle  capacita'  di  immissione  dei  dati su pagine Web del
Dipartimento,  gestione  anagrafica  creditori/debitori e caricamento
dei  dati,  capacita'  di  utilizzo  dei piu' diffusi software per PC
(Windows, Office, Internet Explorer e Netscape).
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  e  i  contenuti della prova scritta e
della prova pratica.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, tra francese e inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  C  -  posizione  economica  C1 area biblioteche, presso il
dipartimento  di  scienze  della  terra  di  questa universita' degli
                   studi. Codice selezione n. 122.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prima prova scritta
    Traduzione   di  un  brano  dalla  lingua  straniera  (inglese  o
francese, a scelta dal candidato)
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Prova  di  conoscenza informatica, programmi Word, Excel, Access;
qualche nozione sulle reti informatiche.
Prova orale:
    Nozioni  di  biblioteconomia,  di  legislazione amministrativa in
generale, nozioni sui Dipartimenti.
Selezione  pubblica,  per  titoli  ed esami, per la copertura di n. 1
posto  di  categoria  C  -  posizione  economica  C1  - area tecnica,
tecnico-scientifica   ed   elaborazione   dati   profilo  di  tecnico
amministratore  di  rete -presso il centro rete di questa Universita'
                degli studi. Codice selezione n. 123.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Prove scritte
    Verteranno sui seguenti argomenti:
      sistemi operativi Unix, Windows 95, 1998 NT;
      tecnologie web;
      tecnologie reti locali;
      principali  applicazioni  Server  quali  mail, web, proxy, Pop,
Imap;
      problematiche di sicurezza relative alle reti locali;
      applicazioni  Microsoft  Word,  Excel,  Power  Point, Internet,
Explorer, Netscape.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  indicati per le prove scritte e sulla
eventuale esperienza lavorativa del candidato.
    Verra'  accertata  la  conoscenza  della  lingua inglese mediante
lettura e traduzione di un brano tecnico scientifico.
                          Titoli valutabili
      a)  Titolo  di  studio (votazione o giudizio finale riportato);
fino a un massimo di punti 8;
      b)   anzianita'   di   servizio   prestato   presso   pubbliche
amministrazioni,  presso enti privati ovvero nell'ambito di attivita'
professionali,  imprenditoriali,  commerciali o artigianali svolte in
proprio nel rispetto delle norme che disciplinano suddette attivita',
ed  in  particolare  attivita' a tempo determinato a qualsiasi titolo
svolte  per  conto  dell'Universita'  di Torino; fino a un massimo di
punti 5;
      c)   incarichi  svolti  nell'ambito  dei  rapporti  di  cui  al
precedente punto b) fino a un massimo di punti 3;
      d)  attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati
a   seguito   di   frequenza  a  corsi  di  formazione  professionale
organizzati  dalle  pubbliche amministrazioni o da organismi privati,
purche'  i  medesimi si siano conclusi con un esame finale; fino a un
massimo di punti 4.
    I  titoli di cui alle precedenti lettere b), c), d) devono essere
inerenti e qualificanti per il posto oggetto della selezione.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   C   -   posizione   economica  C1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
produzioni  animali,  epidemiologia ed ecologia di questa Universita'
                degli studi. Codice selezione n. 124.
Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  istruzione secondaria di
secondo grado.
                         Programma di esame
    Gli  esami  consisteranno in una prova scritta, una prova pratica
ed una prova orale.
Prova scritta:
    Tecniche  analitiche  tradizionali ed innovative applicabili allo
studio delle produzioni animali.
Prova pratica:
    Prelievo  di campioni; utilizzo di strumenti e metodiche inerenti
le  analisi  connesse  alla  valutazione  delle  produzioni  animali;
elaborazione computerizzata di dati e di immagini.
Prova orale:
    Discussione  degli  argomenti  oggetto  delle  prove precedenti e
accertamento  della conoscenza della lingua inglese e delle capacita'
dei  candidati  in  ordine all'utilizzo delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche piu' diffuse.
                          Titoli valutabili
    a) Titolo di studio fino ad un massimo di punti 5;
    b) Pubblicazioni e/o lavori originali fino ad un massimo di punti
10;
    c)  Attestati di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a
seguito  di  frequenza a corsi di formazione professionale fino ad un
massimo di punti 5
    d)  Altri  titoli  professionali  dai quali sia possibile dedurre
attitudini  specifiche in relazione alle mansioni da svolgere fino ad
un massimo di punti 5;
    e) Abilitazioni fino ad un massimo di punti 5.
Selezione  pubblica,  per  titoli  ed esami, per la copertura di n. 1
posto  di  categoria  C  -  posizione  economica  C1  - area tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
scienze  sociali  di questa Universita' degli studi. Codice selezione
                               n. 125.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico pratico ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Configurazione e gestione di architetture complesse di sistemi di
elaborazione dati connessi in rete locale e geografica:
      conoscenza  di  aspetti organizzativi e tecnici per la gestione
di sistemi Windows 9.x, Windows NT, Windows 2000, Macintosh e Unix;
      architettura di reti locali e geografiche;
      protocollo  TCP/IP  e  servizi  della rete internet (mail, web,
dns, ftp, etc.);
      architettura  «client/server» e configurazione, amministrazione
e  gestione  di  un  server  dipartimentale  in ambiente Windows 2000
server  (gestione  e configurazione utenti, diritti, profili, servizi
di rete, DHCP, DNS, etc.);
      sicurezza e protezione di dati;
      conoscenza  dell'architettura  hardware di un personal computer
IBM-compatibile;
      installazione   dei   componenti   di   base   e  periferici  e
configurazione dei relativi driver;
      gestione e aggiornamento di un sito web;
      conoscenza  e  capacita'  avanzata  di  utilizzo di packages di
office-automation.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico).
    Analisi,  progettazione e realizzazione di un interfaccia web per
la gestione di un database.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  e  sulle  materie oggetto delle prove
scritte. Sara' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese.
                          Titoli valutabili
      a) titolo di studio fino ad un massimo di punti 12;
      b) anzianita'    di    servizio   prestato   presso   pubbliche
amministrazioni,  presso enti privati ovvero nell'ambito di attivita'
professionali,  imprenditoriali,  commerciali o artigianali svolte in
proprio,  ed in particolare attivita' a tempo determinato a qualsiasi
titolo svolte per conto dell'Universita' di Torino fino ad un massimo
di punti 10;
      c) incarichi   svolti   nell'ambito  dei  rapporti  di  cui  al
precedente punto b) fino ad un massimo di punti 8.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   C   -   posizione   economica  C1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
 storia di questa Universita' degli studi. Codice selezione n. 126.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte ed una prova
orale.
Prima prova scritta:
    La  prova  consistera'  in  un  test  ed e' volta ad accertare la
conoscenza:
      1)  degli  aspetti  organizzativi  e tecnici per la gestione di
sistemi in ambiente Windows NT/95/98/ME/2000/XP;
      2)   dell'architettura  e  della  gestione  di  reti  locali  e
geografiche;
      3)  dei  principali protocolli di trasmissione in rete (Tcp/Ip,
Udp, Http, Https, Ping, Ftp ...);
      degli  elementi  basilari  dei  principali  protocolli di posta
elettronica.
Seconda prova scritta:
    Consistera'  in  un  accertamento  di contenuto teorico-pratico -
corredato  da esempi ed eventualmente con l'ausilio di strumentazione
informatica - della conoscenza:
      1) dell'architettura hard-ware di un personal computer;
      2)  della  capacita'  di installazione dei componenti di base e
periferici con la configurazione dei relativi driver;
      3)  di utilizzo dei piu' diffusi pacchetti di office automation
per Pc (Office, Norton Antivirus, Netscape, Explorer, Outlook, etc.);
      dei  principali  strumenti di intervento per la gestione di una
rete  locale,  (quali,  ad  esempio: attivazione dei pdl, creazione e
autenticazione  degli  utenti  a  piu' livelli, accouting e controllo
delle  stampe  sui  print-server, condivisione di risorse in ambiente
misto, tipo Pc (bm-compatibile e Macintosh, etc.) anche in remoto.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  e  i contenuti delle prime due prove,
nonche'   sulle   eventuali   esperienze   tecnico-professionali  del
candidato.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, fra inglese e francese.
                          Titoli valutabili
    Titolo di studio; fino ad un massimo di punti 5;
    Abilitazioni e diplomi di corsi pertinenti; fino ad un massimo di
punti 5;
    Anzianita' di servizio prestato presso pubbliche amministrazioni,
presso  enti  privati  ovvero nell'ambito di attivita' professionali,
imprenditoriali,  commerciali  o  artigianali  svolte  in proprio nel
rispetto  delle  norme  che  disciplinano  suddette  attivita', ed in
particolare  attivita'  a tempo determinato a qualsiasi titolo svolte
per conto dell'Universita' di Torino; fino ad un massimo di punti 5
    Incarichi  svolti  nell'ambito  dei rapporti di cui al precedente
punto; fino ad un massimo di punti 5;
    Attestati  di  qualificazione  e/o  specializzazione rilasciati a
seguito  di frequenza a corsi di formazione professionale organizzati
dalle  pubbliche  amministrazioni  o  da  organismi privati purche' i
medesimi si siano conclusi con un esame finale; fino ad un massimo di
punti 10.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   C   -   posizione   economica  C1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il Dipartimento di
studi politici di questa Universita' degli studi. Codice selezione n.
                                127.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
contenuto teorico pratico ed una prova orale.
Prove scritte:
    Configurazione e gestione di architetture complesse di sistemi di
elaborazione dati connessi in rete locale e geografica:
    Conoscenza   e   capacita'  di  gestione  di  sistemi  Windows  e
Macintosh.
    Architettura  di  reti locali e geografiche e protocollo TCP/IP e
servizi della rete internet.
    Configurazione,  amministrazione  e gestione di un server Windows
2000 e sicurezza e protezione di dati.
    Conoscenza dell'architettura hardware di un personal computer
    Gestione e aggiornamento di un sito web.
    Conoscenza  e  capacita'  avanzata  di  utilizzo  di  packages di
office-automation.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  e  sulle  materie oggetto delle prove
scritte.
    Sara' accertata la conoscenza della lingua inglese.
                          Titoli valutabili
      a) Titolo di studio, fino a un massimo di punti 5;
      b) Esperienze  lavorative  inerenti  alle  mansioni da svolgere
(anzianita'  di  servizio  prestato presso pubbliche amministrazioni,
presso enti privati o nell'ambito di attivita' professionali), fino a
un massimo di punti 10;
      c) Incarichi   svolti   nell'ambito  dei  rapporti  di  cui  al
precedente punto b)fino a un massimo di punti 5.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    D   -   posizione   economica   D1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
economia  e  ingegneria  agraria,  forestale  e  ambientale di questa
          universita' degli studi. Codice selezione n. 128.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea  in:  scienze  e  tecnologie  agrarie; scienze forestali e
ambientali.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Elaborazione  statistica  di  dati inerenti l'idrologia agraria e
forestale, con commento dei risultati ottenuti.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Elaborazione  informatica  di  dati acquisiti con apparecchiature
elettroniche nell'ambito dell'idrologia del suolo.
Prova orale:
    Vertera' sugli argomenti oggetto delle prove scritte.
    Il candidato dovra' inoltre dimostrare di conoscere:
      l'uso di strumenti riguardanti l'idrologia del suolo;
      l'uso di alcuni prodotti informatici per l'elaborazione di dati
sperimentali;
      la  lingua  francese  o  inglese con particolare riferimento ai
termini tecnici.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria    D   -   posizione   economica   D1   -   area   tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
fisiopatologia  clinica  di  questa  universita'  degli studi. Codice
                          selezione n. 129
Titolo di studio richiesto:
    Diploma  di  laurea  in  matematica,  scienze  dell'informazione,
economia.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Fondamenti  teorici,  progettazione  e  programmazione delle basi
dati,   ergonomia   del   software   ed   elementi   di   interazione
uomo-computer.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Tecniche   di   analisi  intelligente  dei  dati  (conoscenze  di
statistica,  Data  Mining,  OLAP), realta' virtuale e simulatori (per
applicazioni in mediche e biologiche).
Prova orale:
    Elementi  delle  tipologie  e  sicurezza  delle reti, elementi di
costruzione  di  ipertesti ed ipermedia e loro applicazioni in ambito
medico e biologico.
    Sara'  inoltre  accertata  la  conoscenza  della  lingua inglese,
francese o tedesca, a scelta del candidato.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   D   -   posizione   economica  D1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
scienze  cliniche  e  biologiche  di  questa universita' degli studi.
                      Codice selezione n. 130.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di laurea in scienze biologiche o in chimica.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prove scritte:
    Gli  argomenti  delle  prove  scritte verranno scelti nell'ambito
della  chimica,  biochimica,  patologia generale e fisiopatologia dei
radicali  liberi.  I  candidati dovranno dimostrare di possedere basi
teoriche  e  pratiche  per  l'applicazione  di  tecniche  di biologia
molecolare, biochimica analitica ed imaging molecolare nell'ambito di
ricerche sull'attivita' citotossica, infiammatoria e fibrogenetica di
prodotti di ossidazione lipidica di interesse biomedico.
Prova orale:
    Verranno  approfonditi  aspetti definiti, relativi agli argomenti
delle  prove  scritte. Saranno altresi' accertate le conoscenze della
lingua  inglese  e  di  programmi  di informatica (Word, Excel, Power
point, e salvataggio dati).
                          Titoli valutabili
    A) Titolo di studio fino ad un massimo di punti 6.
      Voto di laurea fino a 95/110, punti 1;
      da 96 a 100, punti 2;
      da 101 a 105, punti 3;
      da 106 a 109, punti 4;
      per 110, punti 5;
      per 110 e lode, punti 6.
    B) Qualificazione post-laurea: fino ad un massimo di punti 7.
      Diploma di dottorato: fino ad un massimo di punti 4;
      Specializzazioni  professionali, titolarita' di borse di studio
post lauream, etc.: fino ad un massimo di punti 3.
    C) Pubblicazioni su riviste internazionali con Impact Factor fino
ad un massimo di punti 7.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   D   -   posizione   economica  D1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
scienze  mineralogiche  e  petrologiche  di  questa universita' degli
                   studi. Codice selezione n. 131.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma  di  Laurea in: chimica; chimica industriale; scienza dei
materiali; scienze geologiche; scienze naturali.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a  contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale,  sui  seguenti
argomenti:
      principi   di   analisi  chimica  inorganica,  con  particolare
riferimento ai materiali di interesse geologico ed ambientale;
      principi  teorici e metodi pratici relativi all'analisi chimica
strumentale  di  materiale in fase solida e soluzione con riferimento
in  particolare  alle seguenti tecniche: AAS, ICP, IR, fluorescenza a
raggi   X,  fotometria,  microanalisi  con  microsonde  elettroniche,
Mössbauer;
      sicurezza e gestione dei laboratori chimici;
      conoscenze  di  base  per  l'elaborazione  informatica dei dati
analitici;
      conoscenza di una lingua straniera, a scelta del candidato, tra
francese, inglese e tedesco.
                          Titoli valutabili
    Titolo di studio fino ad un massimo di punti 5;
    Esperienze  professionali attinenti alla figura richiesta fino ad
un massimo di punti 5;
    Altri titoli professionali fino ad un massimo di punti 5.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   D   -   posizione   economica  D1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
scienze   oncologiche  di  questa  universita'  degli  studi.  Codice
                          selezione n. 132.
Titolo di studio richiesto:
    Diploma di Laurea in scienze biologiche o in biotecnologie.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico-pratico) e in una prova orale.
Prove scritte:
    I   candidati   dovranno   dimostrare  di  conoscere  principi  e
metodologie nel campo della biologia cellulare e molecolare.
    In particolare saranno richieste conoscenze specifiche di:
      tecniche per le colture cellulari;
      metodiche di espressione di macromolecole nelle cellule;
      metodiche per la purificazione e l'analisi di DNA e di RNA, per
l'analisi di sequenze in particolare con metodi automatizzati;
      metodiche  per l'analisi quantitativa dell'espressione genica e
di  sequenza di DNA e RNA mutate, comprese quelle di analisi su scala
genomica.  In  particolare  si  richiede la conoscenza di metodiche e
strumenti per la valutazione quantitativa basata su amplificazione di
polinucleotidi;
      procedure  informatiche  di  archiviazione dati e di analisi di
sequenze di DNA.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  oggetto  delle  prove scritte e sulla
discussione  degli  elaborati. Sara' altresi' accertata la conoscenza
della lingua inglese.
                          Titoli valutabili
    a) Titolo di studio fino ad un massimo di punti 3;
    b) dottorato  di  ricerca  e/o  diploma  di  specializzazione  in
discipline inerenti il programma di esame fino ad un massimo di punti
5;
    c) servizio  prestato  presso  Enti di ricerca pubblici o privati
fino ad un massimo di punti 4;
    d) borse  di  studio  e/o premi scientifici fino ad un massimo di
punti 2;
    e) pubblicazioni  a  stampa su argomenti inerenti il programma di
esame fino ad un massimo di punti 16.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria   EP   -   posizione   economica   EP1   -   area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati,  funzione  «Responsabile
gestione  laboratorio  di  ricerca  in  sintesi organica avanzata nel
campo   dei   materiali   organici,   della   stereochimica  e  della
bio-coniugazione»  presso  il  dipartimento  di  chimica  generale ed
organica   applicata   di  questa  universita'  degli  studi.  Codice
                          selezione n. 133.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea   specialistica  conseguita  nella  classe  62/S  (scienze
chimiche),  oppure  nella  classe  81/S  (scienze  e tecnologie della
chimica  industriale),  oppure  diploma  di  laurea  in  chimica o in
chimica  industriale,  conseguito secondo l'ordinamento previgente al
decreto  ministeriale  509/99.  E'  inoltre  richiesta l'abilitazione
all'esercizio  della  professione  di  chimico,  o il possesso di una
qualificazione   professionale   coerente   al  posto  oggetto  della
selezione.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte (di cui una
a contenuto teorico-pratico) ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Sintesi  organiche  avanzate  e loro aspetti piu' qualificanti in
funzione  dell'analisi delle fonti bibliografiche, delle metodologie,
dei reagenti.
    Conoscenza  dei  materiali organici di recente generazione, delle
loro caratteristiche strutturali e delle loro proprieta' applicative.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Metodi  strumentali  per  l'isolamento,  la  purificazione  e  la
caratterizzazione   strutturale  dei  composti  organici  con  esempi
pratici.
    Uso  delle apparecchiature e tecniche informatiche a supporto dei
predetti metodi.
    Identificazione  della  struttura di sostanze organiche incognite
sulla  base  di  una  serie  di  dati  analitici  e descrizione delle
problematiche connesse alla relativa sintesi.
Prova orale:
    Discussione  sugli argomenti oggetto delle due prove scritte tesa
ad  accertare  l'attitudine  e la professionalita' del candidato, ivi
inclusa la conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria   EP   -   posizione   economica   EP1   -   area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
informatica  di  questa  universita' degli studi. Codice selezione n.
                                134.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea  in  scienze  dell'Informazione,  laurea  quinquennale  in
Informatica,   laurea   specialistica   in  Informatica.  E'  inoltre
richiesta  una particolare qualificazione professionale acquisita con
attivita'   lavorativa   nell'ambito   di   soluzioni   di  sicurezza
informatica e firma digitale.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Architetture  di  reti  locali  e  geografiche  e integrazione di
sistemi eterogenei e servizi in ambienti Unix e Microsoft Windows.
    Progetto, organizzazione e sviluppo di soluzioni per la sicurezza
informatica  di sistemi e reti e definizione delle relative politiche
di sicurezza.
    Progettazione  di  siti  web  sicuri  e  con contenuti dinamici e
multimediali;   configurazione  e  gestione  di  Servizi  Intranet  e
Internet (web/mail/dns/ftp ...).
Seconda prova scritta:
    Linee   di   progetto,   sviluppo   e   implementazione   di  una
Infrastruttura  a  chiave  pubblica  (PKI)  per  la  realizzazione di
soluzioni di firma digitale all'interno di flussi documentali.
    Definizione    delle    funzioni    proprie   dell'Autorita'   di
Certificazione   e   delle  norme  procedurali  per  il  rilascio  di
certificati personali.
    Gestione   delle  risorse  umane  impiegate  nello  sviluppo  del
servizio    di    Certificazione   nell'ambito   di   una   Struttura
amministrativa pubblica.
Prova orale:
    Vertera' sugli argomenti delle prove scritte.
    Sara' accertata la conoscenza della lingua inglese.
Selezione  pubblica,  per  esami,  per  la  copertura  di un posto di
categoria  EP - posizione economica EP1 - area medico-odontoiatrica e
socio-sanitaria, presso il dipartimento di traumatologia, ortopedia e
medicina  del  lavoro  di  questa  universita'  degli  studi.  Codice
                          selezione n. 135.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea quinquennale in scienze biologiche ad indirizzo ecologico,
abilitazione  professionale  e  iscrizione  all'albo,  o  particolare
qualificazione   professionale   inerente   al  posto  oggetto  della
selezione.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Vertera'  su  argomenti  di  Tossicologia,  igiene industriale ed
ambientale.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Consistera'   nella   descrizione   di   tecniche  specifiche  di
laboratorio   chimico-biologico,   anche   mediante   l'utilizzo   di
apparecchiature informatiche.
    Descrizione  di una procedura analitica specifica del Laboratorio
di Tossicologia, igiene industriale e ambientale.
Prova orale:
    Sara'  accertata  la  conoscenza  delle  tecniche analitiche piu'
appropriate  in  campo  tossicologico  e  la conoscenza di una lingua
straniera,  a  scelta del candidato, tra inglese, francese, tedesco o
spagnolo.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   EP   -  posizione  economica  EP1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, presso l'area tecnica di
      questa universita' degli studi. Codice selezione n. 136.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea   in  Ingegneria  civile  edile  e  relativa  abilitazione
professionale.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico pratico ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Vertera' sulle seguenti materie di esame:
      nozioni di diritto amministrativo;
      normativa su urbanistica e lavori pubblici;
      normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e dei cantieri;
      norme tecniche per l'edilizia e la manutenzione.
Seconda prova scritta (a contenuto teorico pratico):
    Consistera' nell'elaborazione di uno schema progettuale ovvero di
una procedura, inerenti un'opera pubblica.
Prova orale:
    Vertera' sulle materie trattate nelle prove scritte e sara' volto
ad   accertare   le   caratteristiche  attitudinali  e  la  maturita'
professionale del candidato.
    Sara'  altresi'  accertata  la  conoscenza della lingua inglese e
dell'uso delle apparecchiature informatiche, nonche' dei programmi MS
Word, MS Excel, Autocad 2002.
                          Titoli valutabili
    Titolo di studio fino ad un massimo di punti 5;
    Anzianita' di servizio fino ad un massimo di punti 5;
    Incarichi svolti fino ad un massimo di punti 5;
    Attestati di qualificazione / specializzazione fino ad un massimo
di punti 3;
    Altri titoli professionali fino ad un massimo di punti 2.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   EP   -  posizione  economica  EP1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati, presso il centro rete di
      questa universita' degli studi. Codice selezione n. 137.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea  in  chimica,  fisica, ingegneria informatica, matematica,
informatica,  scienze  dell'informazione.  E'  inoltre  richiesta  la
qualificazione   professionale   come  esperto  in  problematiche  di
networking  per  reti ad alta velocita' e complessita' con dimostrata
esperienza nell'architettura di reti nazionali ed internazionali.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico ed una prova orale.
Prove scritte:
    Verteranno sui seguenti argomenti:
      reti di comunicazione e trasmissione dati;
      configurazione  e  gestione apparecchiature elettroniche per la
realizzazione di reti locali e geografiche;
      architettura di reti locali e geografica;
      servizi di rete (mail, web, proxy, dns, ftp, etc.);
      tecnologie e protocolli di routing e di trasmissione dati;
      monitoraggio e controllo della rete;
      sicurezza e riservatezza dei dati;
      componenti passivi utilizzati nelle reti locali;
      progettazione di reti locali complesse.
Prova orale:
    Vertera'   sugli  argomenti  indicati  per  le  prove  scritte  e
sull'eventuale esperienza lavorativa del candidato.
    Sara'  altresi'  accertata  la  conoscenza  della lingua inglese,
mediante lettura e traduzione di un brano tecnico scientifico.
                          Titoli valutabili
    a) Titolo  di studio (votazione o giudizio finale riportato) fino
a un massimo di punti 5;
    b) Anzianita'    di    servizio    prestato    presso   pubbliche
amministrazioni,  presso enti privati ovvero nell'ambito di attivita'
professionali,  imprenditoriali,  commerciali o artigianali svolte in
proprio nel rispetto delle norme che disciplinano suddette attivita',
ed  in  particolare  attivita' a tempo determinato a qualsiasi titolo
svolte  per  conto  dell'Universita'  di  Torino fino a un massimo di
punti 5;
    c) Incarichi svolti nell'ambito dei rapporti di cui al precedente
punto b) fino a un massimo di punti 3;
    d) Pubblicazioni  e/o lavori originali fino a un massimo di punti
2;
    e) Attestati  di qualificazione e/o specializzazione rilasciati a
seguito  di frequenza a corsi di formazione professionale organizzati
dalle  pubbliche  amministrazioni  o  da  organismi privati purche' i
medesimi si siano conclusi con un esame finale; dottorato di ricerca;
borse  di  studio pubbliche o private, italiane e straniere fino a un
massimo di punti 2;
    f) Altri  titoli  professionali  dai quali sia comunque possibile
dedurre  attitudini specifiche in relazione alle mansioni da svolgere
fino a un massimo di punti 1;
    g) Abilitazioni e seconde lauree fino a un massimo di punti 2;
    I  titoli  di  cui alle precedenti lettere b), c), d), e), f), g)
devono  essere  inerenti  e  qualificanti  per il posto oggetto della
selezione.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   EP   -  posizione  economica  EP1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
chimica i.f.m. di questa universita' degli studi. Codice selezione n.
                                138.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea  (quinquennale)  in chimica, o in chimica industriale o in
chimica  e  tecnologie  farmaceutiche  con  esperienza nell'ambito di
attivita'  professionale  e/o  di  ricerca  nel campo della risonanza
magnetica nucleare.
                         Programma di esame
    Le  prove  di  esame  consisteranno  in due prove scritte, ed una
prova orale.
Prima prova scritta:
    Vertera'  su  argomenti  relativi alla progettazione di sonde per
Imaging  Molecolare, riferita alle modalita' MRI/MRS e alle procedure
per la loro valutazione «in vitro» mediante tecniche NMR.
Seconda prova scritta:
    Vertera'   sull'interpretazione   di   risultati   ottenuti   con
esperimenti  NMR  e sara' inclusiva dell'accertamento della capacita'
dei  candidati  in  ordine  all'utilizzo  delle apparecchiature NMR e
delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
Prova orale:
    Vertera'  sugli  argomenti  delle  prove  scritte  ed e' volta ad
accertare    le   caratteristiche   attitudinali   e   la   maturita'
professionale del candidato.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza della lingua inglese.
                          Titoli valutabili
    Titolo di studio fino ad un massimo di punti 5;
    Pubblicazioni fino ad un massimo di punti 15;
    Altri  titoli  (dottorato  di ricerca, etc) fino ad un massimo di
punti 10;
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto
di   categoria   EP   -  posizione  economica  EP1  -  area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
scienze  pediatriche  e  dell'adolescenza di questa universita' degli
                   studi. Codice selezione n. 139.
Titolo di studio richiesto:
    Laurea in scienze biologiche.
    E'  inoltre richiesto il possesso dell'abilitazione all'esercizio
della   professione  di  Biologo  o  il  possesso  di  qualificazione
professionale coerente con il posto messo a selezione.
                         Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto teorico-pratico, ed una prova orale.
Prima prova scritta:
    Vertera',  in  particolare,  su tema avente per oggetto uno degli
argomenti  fondamentali  sviluppati  presso  il  Centro  di  Medicina
nucleare, e piu' precisamente:
    1)  Studio del flusso ematico cerebrale nei bambini con epilessia
farmaco-resistente  con  tomografia  computerizzata  ad  emissione di
fotone singolo (SPECT);
    2) Studio del focolaio epilettogeno con tomografia computerizzata
ad   emissione   di  fotone  singolo  (SPECT),  nelle  manifestazioni
convulsive ictali, post-ictali ed interictali;
    3) Valutazione del flusso cerebrale con tomografia computerizzata
ad  emissione  di  fotone  singolo  (SPECT)  nei neonati con problemi
cerebrali per sequele da parto distocico;
    4)  Studio  delle  neoplasie  cerebrali  primitive con tomografia
computerizzata  ad  emissione  di  fotone  singolo  (SPECT) con radio
tallio (T1201);
    5)    Analisi    delle   strutture   cerebrali   con   tomografia
computerizzata   ad   emissione   di   fotone   singolo  (SPECT)  per
discriminare  la  persistenza  di  malattia  tumorale dagli esiti dei
trattamenti chirurgici, radioterapici o chemioterapici effettuati;
    6)  Studio per la diagnosi differenziale tra recidiva neoplastica
e   necrosi   post-radioterapica  con  tomografia  computerizzata  ad
emissione di fotone singolo (SPECT).
Seconda prova scritta (a contenuto teorico-pratico):
    Sara'  focalizzata  sulla spiegazione, con esempi pratici, di una
delle procedure argomento della prima prova.
Prova orale:
    Vertera'  su una domanda inerente uno degli argomenti della prima
prova scritta e la lettura e traduzione di un testo inglese in questo
campo.   Verra'   inoltre   richiesto   al  candidato  l'utilizzo  di
apparecchiature  con Tomografia Computerizzata ad emissione di fotone
singolo (SPECT).
                          Titoli valutabili
    Titolo di studio: fino a un massimo di punti 10;
    Anzianita' di servizio prestato presso pubbliche amministrazioni,
presso  enti  privati  ovvero nell'ambito di attivita' professionali,
imprenditoriali,  commerciali  o  artigianali svolte in proprio e nel
rispetto  delle  norme  che  disciplinano  suddette  attivita',  e in
particolare  attivita'  a tempo determinato a qualsiasi titolo svolte
per conto dell'Universita' di Torino: fino a un massimo di punti 10;
    Pubblicazioni e/o lavori originali: fino a un massimo di punti 5;
    Altri  titoli  professionali  dai  quali  sia  comunque possibile
dedurre attitudini specifiche in relazione alle mansioni da svolgere:
fino a un massimo di punti 5.