IL RETTORE
    Vista  la  legge  del  3 luglio  1998,  n. 210, ed in particolare
l'art. 4 recante norme per la disciplina dei dottorati di ricerca;
    Visto  il  decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999  -
Regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto lo statuto dell'Universita' per stranieri di Siena, emanato
con  decreto  rettorale del 26 gennaio 1995 pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale del 13 febbraio 1995, n. 36, e successive modificazioni;
    Visto  il  regolamento  adottato  da  questa Universita' ai sensi
dell'art. 4,  comma  2, legge 210/1998, emanato con decreto rettorale
n. 115/1999   e  successivamente  modificato  con  decreto  rettorale
n. 8/2000;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 509  del  3 novembre  1999
«Regolamento  recante  norme  concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei»;
    Vista   la   legge   del  13 agosto  1984  n. 476,  e  successive
modificazioni e integrazioni;
    Vista la legge del 28 dicembre 2001, n. 448;
    Visto  il  Regolamento  d'Ateneo sulla contribuzione studentesca,
emanato   con   decreto  rettorale  n. 267  del  13 dicembre  2001  e
successive modificazioni e integrazioni;
    Vista  la  deliberazione  del  consiglio di dipartimento adottata
nella seduta del 18 marzo 2004;
    Vista  la deliberazione del consiglio di amministrazione adottata
nella seduta del 27 aprile 2004;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio accademico adottata nella
seduta del 15 giugno 2004;
    Verificata la coerenza del corso con la programmazione formativa,
la   disponibilita'   di   risorse  umane  e  finanziarie  necessarie
all'attivazione;
    Preso  atto  della valutazione positiva del nucleo di valutazione
interna;
                              Decreta:
                               Art. 1.
    Presso  l'Universita'  per  stranieri di Siena e' istituito il XX
ciclo e sono indetti i concorsi, per esami, per l'ammissione ai corsi
di dottorato di ricerca di seguito elencati:
Linguistica  e  didattica  della  lingua italiana a stranieri Area di
afferenza:  10  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie e
                storico-artistiche - settore L-LIN/02
    Durata  del  corso:  3  anni  -  posti:  4  -  borse di studio da
assegnare:  2  (previa  valutazione  comparativa del merito e secondo
l'ordine  definito  nella  relativa  graduatoria. A parita' di merito
prevale  la  valutazione  della  situazione  economica determinata ai
sensi del D.P.C.M. 9 aprile 2001).
    Importo  delle  borse  di  studio: pari al minimo determinato per
legge.
Letteratura,  storia  della  lingua  e  filologia  italiana  Area  di
afferenza:  10  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie e
      storico-artistiche - settore L-FIL-LET/10 - L-FIL-LET/12
    Durata  del  corso:  3  anni  -  posti  4  -  borse  di studio da
assegnare:  2  (previa  valutazione  comparativa del merito e secondo
l'ordine  definito  nella  relativa  graduatoria. A parita' di merito
prevale  la  valutazione  della  situazione  economica determinata ai
sensi  del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 aprile
2001).
    Importo  delle  borse  di  studio: pari al minimo determinato per
legge.