IL RETTORE

    Vista  la  legge 3 luglio 1998, n. 210 e in particolare l'art. 4,
che  demanda  alle universita' il compito di disciplinare con proprio
regolamento  l'istituzione  dei  corsi  di  dottorato  di ricerca, le
modalita'  di accesso e di conseguimento del titolo, nel rispetto dei
criteri generali fissati con regolamento ministeriale;
    Visto  il  decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, recante i
criteri  generali cui debbono attenersi le singole sedi universitarie
nel disciplinare i corsi di dottorato di ricerca;
    Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9
aprile  2001, e successive modificazioni e integrazioni, con il quale
sono stati determinati i criteri per l'uniformita' di trattamento nel
diritto agli studi universitari;
    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi di Trento e in
particolare l'art. 8, comma 3;
    Visto  il  regolamento  dell'Universita' degli studi di Trento in
materia  di  scuole  di  dottorato  di  ricerca,  emanato con decreto
rettorale n. 997 di data 16 dicembre 2003;
    Vista   la   proposta   del   dipartimento   di   informatica   e
telecomunicazioni;
    Visto  il  parere  espresso dal comitato scientifico nella seduta
del  10  giugno  2004  in  ordine  alla  rilevanza  scientifica delle
proposte di attivazione di scuole di dottorato di ricerca;
    Vista  la  relazione  del  nucleo  di  valutazione interna del 19
maggio  2004  in  ordine  ai  requisiti  di idoneita' delle scuole di
dottorato di ricerca proposte;
    Vista  la delibera assunta congiuntamente dal senato accademico e
dalla commissione della ricerca scientifica in data 11 giugno 2004
Decreta:
                               Art. 1.

                             Attivazione

    E'  attivato  presso  l'Universita'  degli studi di Trento il 20°
Ciclo  della  scuola  di  dottorato  di  ricerca  in  «Informatica  e
telecomunicazioni» (Information and Communication Technologies).
    Durata: triennale
    Settori scientifico-disciplinari:
      INF/01 - Informatica;
      ING-INF/01 - Elettronica;
      ING-INF/02 - Campi elettromagnetici;
      ING-INF/03 - Telecomunicazioni;
      ING-INF/04 - Automatica;
      ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni;
      ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica;
      ING-INF/07 - Misure elettriche e elettroniche.
    Coordinatore:      prof.      Dario      Petri      -     E.mail:
dario.petri@dit.unitn.it
    Lingua ufficiale del corso: inglese.
    E'  indetta  selezione  pubblica  per  la copertura di trentanove
posti  di  cui  trentaquattro  coperti  da borsa di studio, una delle
quali  riservata a studenti di nazionalita' indiana nell'ambito della
convenzione stipulata con il Ministero degli affari esteri.
    La  riserva  di  posti  e' disciplinata all'art. 18, comma 2, del
regolamento di Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca.
    Le borse di studio sono finanziate come di seguito:
      quindici  borse  di  studio  Universita' degli studi di Trento,
relativamente alle aree di ricerca di cui all'art. 3;
      una   borsa   di   studio   dipartimento   di   informatica   e
telecomunicazioni   (Fondo   Firb),   relativamente   alla  tematica:
«Requirements Engineering and Security»;
      una   borsa   di   studio   dipartimento   di   informatica   e
telecomunicazioni   (Fondo   Vikef),  relativamente  alle  tematiche:
«Semantic  Web»,  «Knowledge  Management»,  «Peer  to Peer Systems» e
«Knowledge Representation»;
      due  borse  di studio Fondazione Graphitech, relativamente alle
tematiche:  «Tracking  for Virtual & Augmented Reality applications»,
«Modelling   in   Virtual  Reality/Augmented  Reality  applications»,
«Extracting   and  Learning  Shape  Semantics  from  CAD/VR  Models»,
«Definition  of  specific  Shape  Descriptors  for the Analysis of 3D
Models  in  Industrial  Design»,  «Multimodal Interaction for Virtual
Environments»,  «Knowledge  Management  for the Engineering Domain» e
«Semantic Web Technologies for searching/retrieving 2D/3D content»;
      quattro  borse  di  studio Fondazione Create-Net, relativamente
alle  tematiche:  «Broadband  Communications  applied  in Optical and
Wireless  Networking»,  «Pervasive  Computing  and Sensors networks»,
«Telecommunication  Services  and  Application»,  «Trust  &  Security
Management in Dynamic and Ad-hoc Networks»;
      nove borse di studio Istituto Trentino di Cultura centro per la
ricerca  scientifica  e  tecnologica  (ITC-irst),  relativamente alle
tematiche:   «Automated  Reasoning»,  «Bioinformatics»,  «Intelligent
Communication   Interfaces»,   «Intelligent  Multimodal  Interfaces»,
«Knowledge  Management and Distributed Information Systems», «Machine
Learning»,  «Software  Engineering  and  Formal  Methods», «Automated
Translation Technics»;
      una  borsa  di  studio  ISTC-CNR,  relativamente alla tematica:
«Applied Ontology and Knowledge Engineering»;
      una  borsa  di  studio  cofinanziata dal Ministero degli affari
esteri  e dalla provincia autonoma di Trento nell'ambito dell'accordo
di programma e riservata ad uno studente di nazionalita' indiana.
    I  posti  con borsa di studio potranno essere aumentati a seguito
di  finanziamenti, erogati da universita', enti pubblici di ricerca o
da  qualificate  strutture  produttive  private,  che  si  rendessero
disponibili  dopo  l'emanazione  del  presente  bando  e  prima della
selezione.  L'eventuale  aumento del numero di borse di studio potra'
determinare l'incremento dei posti complessivamente messi a concorso.
    Di tale incremento sara' data comunicazione alla pagina Internet:
http://www.unitn.it/ricerca/dottorati form av/ciclo 20/bandi.htm