Ai  sensi  e per gli effetti della legge 3 luglio 1998, n. 210, e
del decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 2000, n. 117, si
comunica  che  presso  questo ateneo sono vacanti i seguenti posti di
professore  universitario  di  ruolo  di  prima fascia, per i settori
scientifici-disciplinari  sottospecificati,  alla  cui  copertura  la
facolta'   interessata   intende   provvedere   mediante  valutazione
comparativa.
    L'assunzione  e' subordinata a quanto previsto dall'art. 10 della
legge 24 dicembre 2003, n. 350.

                        Facolta' di economia

    Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  - IUS/01 -
Diritto privato - rif. 0304EC.
    Impegno  didattico:  si richiede esperienza didattica nell'ambito
del    proprio   settore   scientifico--disciplinare   con   riguardo
all'insegnamento del diritto privato.
    Impegno  scientifico:  il  candidato dovra' essere in possesso di
una formazione complessa ed interdisciplinare che coinvolga tutti gli
aspetti  del  diritto  privato,  compresa  la metodologia, i riflessi
culturali  ed  economico-sociali  delle  singole  scelte,  i  profili
storici  e  comparatistici,  la  dimensione internazionale ed europea
della materia.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: non e' previsto un
limite massimo per le pubblicazioni.
    Settori   scientifico-disciplinari   affini:  non  sono  previsti
settori scientifico-disciplinari affini.

                  Facolta' di medicina e chirurgia

    un  posto  per  il  settore  scientifico  disciplinare - MED/26 -
Reumatologia - rif. 0304MC.
    Impegno   didattico:  si  richiede  una  continua  e  consolidata
esperienza    didattico-formativa    nel    campo    delle   malattie
reumatologiche   e   immunoreumatologiche   per  i  corsi  di  laurea
specialistica  e  triennale e per le scuole di specializzazione della
facolta',   ferma  restando  la  possibile  utilizzazione  nei  corsi
didattici   della   facolta'   nell'ambito   del   relativo   settore
scientifico-disciplinare.
    Impegno  scientifico: il candidato deve dimostrare di aver svolto
attivita'  di ricerca, autonomamente sviluppata, per la massima parte
nel  campo  delle  malattie  autoimmuni e reumatiche, con particolare
specificita'  per  la  sclerosi  sistemica,  approfondendo  tematiche
pertinenti ai meccanismi immunopatogenetici e clinico terapeutici con
linee di ricerca collaborative con istituzioni internazionali.
    Impegno  assistenziale:  l'attivita'  assistenziale dovra' essere
stata  sviluppata  in  ambiente  medico-internistico  ove lo studioso
avra' contribuito alla gestione di specifiche attivita' assistenziali
volte    allo    studio,    diagnosi    e    cura    delle   malattie
immunoreumatologiche.  Il  candidato  deve  possedere  una comprovata
esperienza    clinica   in   quanto   il   suddetto   ruolo   prevede
istituzionalmente  attivita'  assistenziale che verra' determinata in
seguito   alla   ristrutturazione  della  medicina  universitaria II,
quando,  successivamente  al pensionamento del direttore, l'U.O.C. in
questione  verra'  articolata  in due U.C. di cui una di reumatologia
che  sara'  diretta  dal  professore  di  prima fascia che, risultato
idoneo  alla  valutazione  comparativa  suddetta,  sara'  chiamato da
questa facolta'.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: venticinque.
    Settori   scientifico-disciplinari   affini:  non  sono  previsti
settori scientifico-disciplinari affini.

         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali

    un  posto  per  il  settore  scientifico  disciplinare  BIO/05  -
Zoologia - rif. 0304SC.
    Impegno  didattico  richiesto:  organizzazione  e  svolgimento di
attivita'    didattiche    e    laboratoriali   (lezioni,   seminari,
esercitazioni)  relative agli insegnamenti di zoologia, biodiversita'
animale,   zoologia   dei   vertebrati,  laboratorio  di  metodologie
zoologiche  per  i  corsi  di  laurea in scienze ambientali e scienze
biologiche.
    Impegno scientifico richiesto: in un'ottica di collaborazione con
i  gruppi  che  gia'  operano  nell'ateneo  aquilano,  l'attivita' di
ricerca dovra' riguardare in particolare:
      a) lo studio dei processi evolutivi in popolazioni animali, con
particolare  riguardo  agli  aspetti  filogenetici  e  zoogeografici,
attraverso metodologie cladistiche e fenetiche;
      b)     indagini,     su     base    tassonomica,    finalizzate
all'individuazione  e  all'utilizzo  di  indicatori  ecologici  nello
studio  delle  modificazioni  ambientali naturali antropogeniche, con
particolare riguardo agli ecosistemi terrestri;
      c)  esperienze  interdisciplinari  relative  allo  studio della
funzionalita' e degli aspetti gestionali delle reti ecologiche.
    Esperienza   richiesta:   si   richiede  un'ampia  e  pluriennale
esperienza  didattica  nel settore indicato e capacita' di sviluppare
autonomamente un'attivita' scientifica di livello avanzato.
    Pubblicazioni   -   Ai  fini  della  valutazione  comparativa  il
candidato  dovra'  presentare  un  numero  di  lavori non superiore a
cinquanta.
    Copia del bando e' disponibile sul sito internet dell'universita'
al  seguente  indirizzo:  http://www.univaq.it/concorsi/indicon.php e
presso la presidenza della facolta' che ha richiesto il bando.
    Per  partecipare  alla  predetta  selezione  i  candidati  devono
compilare   il   modulo  fornito  per  via  telematica  all'indirizzo
http://www.univaq.it/concorsi/indicon.php inviarlo on line, stamparne
una copia che, pena esclusione dalla selezione, dovra' essere firmata
e:
      consegnata  a mano (anche a mezzo corriere espresso o qualsiasi
altro  mezzo  idoneo)  al  rettore  dell'Universita'  degli  studi di
L'Aquila  -  Area  del personale - Settore personale docente - Piazza
Vincenzo  Rivera,  1  -  67100  L'Aquila entro il trentunesimo giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  avviso nella
Gazzetta Ufficiale;
      oppure  inviata  a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento
al  rettore  di  questo  ateneo  all'indirizzo  suindicato  entro  il
trentunesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del presente
avviso  nella  Gazzetta  Ufficiale.  A  tal fine fara' fede il timbro
dell'ufficio postale accettante.
    Per   ogni  altra  condizione  si  fa  riferimento  al  bando  di
selezione.