IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto  il  decreto  dirigenziale n. 50/g.r.u. del 13 aprile 2004,
con  il  quale  e' stata bandita la selezione pubblica, per titoli ed
esami,  ad  un  posto  di categoria C - posizione economica C1 - area
tecnica,   tecnico-scientifica   ed   elaborazione  dati,  presso  il
dipartimento di storia di questa Universita';
    Vista  la  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª serie speciale «Concorsi ed
esami»  -  n. 34 del 30 aprile 2004, nella quale e' stato pubblicato,
fra gli altri, l'estratto relativo alla selezione anzidetta;
    Considerato  che,  per  mero  errore  materiale, nel programma di
esame della selezione in oggetto e' stata richiesta la conoscenza del
pacchetto applicativo C.I.A. (Contabilita' integrata di ateneo);
    Vista  la  deliberazione  del  9 giugno  2004  con  la  quale  il
consiglio  del  dipartimento  di  storia  ha rettificato il programma
d'esame e la natura della seconda prova;
    Esaminato ogni opportuno elemento;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    Il  decreto  dirigenziale n. 50/g.r.u. del 13 aprile 2004, con il
quale e' stata bandita la selezione pubblica, per titoli ed esami, ad
un  posto  di  categoria  C  - posizione economica C1 - area tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
storia  di  questa  Universita' - codice selezione 097, e' modificato
come segue nella parte riguardante il programma di esame:

Programma di esame.

    Le prove di esame consisteranno in due prove scritte ed una prova
orale.

Prima prova scritta.

    La  prova  consistera'  in  un test e sara' volta ad accertare la
conoscenza:
      1) delle norme della ricognizione inventariale, con particolare
riferimento  al  censimento  dell'esistente,  al carico/scarico, allo
smaltimento del materiale dismesso;
      2) dei  principi  legislativi  e tecnico-generali relativi alla
sicurezza sul posto di lavoro (legge n. 626);
      3) dei piu' diffusi pacchetti di Office automation.

Seconda prova scritta.

    La   prova   consistera'   in   un   accertamento   di  contenuto
teorico-pratico,  corredato  da esempi ed eventualmente con l'ausilio
di  strumentazioni  informatiche, della conoscenza di apparecchiature
tecniche e informatiche di uso comune, delle capacita' di rilevamento
dati  su di un sito Web e dell'utilizzo dei piu' diffusi software per
PC  (Windows,  Office, Norton antivirus, Netscape, Explorer, Outlook,
ecc.).

Prova orale.

    Vertera' sugli argomenti e i contenuti delle due prove scritte.
    Sara' altresi' accertata la conoscenza di una lingua straniera, a
scelta del candidato, fra inglese e francese.

Titoli valutabili.

    Titolo di studio: fino ad un massimo di punti 5.
    Pubblicazioni: fino ad un massimo di punti 5.
    Abilitazioni e diplomi di corsi pertinenti: fino ad un massimo di
punti 10.
    Anzianita'  di  servizio presso la pubblica amministrazione: fino
ad un massimo di punti 10.