IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto l'art. 63 dello statuto;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n.  487 come modificato ed integrato dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista  la  legge  15  maggio  1997,  n.  127  come  modificata ed
integrata dalla legge n. 191/1998;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  decreto  legislativo  22  luglio  1999, n. 261, ed, in
particolare, l'art. 16;
    Vista  la delibera del 14 ottobre 1999, con la quale il consiglio
di  amministrazione ha disposto, a carico dei partecipanti, l'obbligo
di  effettuare  un  versamento  di  Euro  7,75  per le spese relative
all'organizzazione ed all'espletamento del concorso;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488;
    Visto  il  C.C.N.L.  -  Comparto universita', stipulato in data 9
agosto  2000,  ed  in particolare l'art. 55, comma 5, con il quale si
dispone  che  l'accesso  a ciascuna categoria avviene nella posizione
economica  iniziale,  e  l'art.  74, comma 1, con il quale sono state
disposte la soppressione delle qualifiche funzionali e la contestuale
definizione   delle   categorie   previste   dal   nuovo  sistema  di
classificazione;
    Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato di
personale  tecnico  ed amministrativo dell'Universita' degli studi di
Salerno, emanato con decreto rettorale 13 settembre 2001, n. 4860;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Visto  il  D.D.  30  ottobre 2002, n. 5098, con il quale e' stato
determinato   l'organico   dei   posti   di   personale   tecnico   e
amministrativo  e  dei collaboratori ed esperti linguistici di questa
Universita', alla data del 29 settembre 2002;
    Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350;
    Rilevata l'inderogabile necessita' di assumere quattordici unita'
di  personale  appartenente  alla  categoria  C  - dell'Area tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati - dell'area amministrativa e
dell'area   delle   biblioteche,  con  rapporto  di  lavoro  a  tempo
indeterminato  e  regime  di  impegno  a tempo pieno, per le esigenze
degli   uffici   dell'amministrazione   e   delle   altre   strutture
universitarie;
    Considerato che nell'organico di questo Ateneo sono disponibili i
citati posti di categoria C delle varie aree funzionali;
    Vista  la  direttoriale  dell'8  aprile  2004,  prot. n. 0019302,
trasmessa  alla  giunta  regionale  della  Campania,  in applicazione
dell'art.  34-bis  del  decreto legislativo n. 165/2001, e successive
modificazioni ed integrazioni;
    Vista  la  nota prot. n. 339218, del 23 aprile 2004, con la quale
la  giunta  regionale  della  Campania  trasmette,  per gli opportuni
provvedimenti  di  competenza, la citata direttoriale n. 19302 dell'8
aprile   2004,   alla   Presidenza   del  Consiglio  dei  Ministri  -
Dipartimento  della funzione pubblica, comunicando, altresi', che non
risultano   ancora   compilati   gli   elenchi   del   personale   in
disponibilita'   di  cui  all'art.  34  del  decreto  legislativo  n.
165/2001;
    Vista la nota prot. n. 3654/9/SP del 31 maggio 2004, con la quale
la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  -  Dipartimento  della
funzione  pubblica,  comunica  di non avere, allo stato, personale da
assegnare  -  ai sensi del citato art. 34-bis del decreto legislativo
n.  165/2001,  per  il  fabbisogno  di  professionalita' segnalato da
questa  Universita'  con  la citata nota prot. n. 19302 dell'8 aprile
2004;
    Accertato che per le categorie e le professionalita' dei posti di
cui sopra non esistono graduatorie di concorso valide;
    Visto il certificato di ottemperanza ai sensi dell'art. 17, legge
12  marzo 1999, n. 68, del 17 luglio 2003, prot. n. 07434, assunto al
protocollo  generale  di  Ateneo  il  5  agosto  2003,  al  n. 41006,
rilasciato  dal  servizio per l'impiego - collocamento disabili - c/o
la  direzione  provinciale del lavoro di Salerno, attestato dal quale
si  rileva  che  l'Universita'  degli studi di Salerno ha ottemperato
all'obbligo di copertura della percentuale di assunzioni dei disabili
di cui alla legge n. 68/1999;
    Visto  il  decreto  legislativo  8  maggio  2001,  n.  215, ed in
particolare l'art 18, commi 6 e 7;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo
del  suddetto  decreto  legislativo  n.  215/2001,  ed in particolare
l'art. 11;
    Considerato  che  ai  sensi  dell'art.  3, comma 53, della citata
legge  n.  350/2003  «e'  fatto divieto di procedere ad assunzioni di
personale  a  tempo  indeterminato,  fatte  salve  le  assunzioni  di
personale  relative  a  figure  professionali  non  fungibili  la cui
consistenza  organica  non  sia  superiore all'unita', nonche' quelle
relative alle categorie protette»;
    Visto  l'art.  3,  commi 54 e 55, della citata legge n. 350/2003,
con  il  quale vengono definite le procedure di autorizzazione per le
assunzioni in deroga al suddetto divieto;
    Attesa  quindi, la necessita' di avviare le procedure concorsuali
per  la  copertura  dei  suddetti quattordici posti appartenenti alla
categoria C;
Decreta:
                               Art. 1.

                    Numero e tipologia dei posti

    Sono  indetti i seguenti concorsi pubblici, per esami, ovvero per
titoli ed esami, per la copertura di complessivi quattordici posti di
personale   appartenente   alla   categoria   C   dell'area  tecnica,
tecnico-scientifica  ed elaborazione dati, dell'area amministrativa e
dell'area   delle   biblioteche,  con  rapporto  di  lavoro  a  tempo
indeterminato  e  regime  di  impegno  a tempo pieno, per le esigenze
degli  uffici  dell'amministrazione e delle altre strutture di questa
Universita', cosi' articolati:

1 - Concorso  pubblico,  per  esami,  -  codice  concorso 08 - per la
copertura  di  un posto di categoria C, posizione economica C1 - Area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per la conduzione,
la  gestione  e la manutenzione degli impianti audio/video installati
 presso: aula magna, aula delle lauree, sale degli organi accademici.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche ivi confluite: quarta e quinta) dell'area servizi generali
e  tecnici,  in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado.
Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica e una prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta: verte su elementi di elettrotecnica e di
trasmissione dati; sui sistemi audio/video professionali; su elementi
di acustica applicata e di ottica applicata.
    La  prova scritta potra' consistere nella stesura di un elaborato
ovvero  in  una  serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta
multipla sugli argomenti sopraindicati.
    Seconda  prova  pratica:  tecniche  e  metodologie  fotografiche,
televisive   e   audiovisive;   impianti  di  illuminazione;  sistemi
audiovisivi  per  conferenze, briefings e rappresentazioni teatrali e
musicali.
    Prova  orale:  verte  sulle materie oggetto delle prove scritta e
pratica,  nonche'  su nozioni di legislazione universitaria e nozioni
di   contabilita'   pubblica,   con   particolare   riferimento  alla
legislazione sui lavori pubblici e sulle forniture di beni e servizi.
    La  prova  sara', altresi', integrata da un colloquio tendente ad
accertare  la  conoscenza  di  una  lingua  straniera,  a  scelta tra
francese  ed  inglese,  e  delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a  trenta,  l'amministrazione si riserva di effettuare una
prova  preselettiva, consistente in domande a risposta multipla sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.

2 - Concorso  pubblico,  per  titoli ed esami, - codice concorso 09 -
per la copertura di un posto di categoria C, posizione economica C1 -
Area  tecnica,  tecnico-scientifica ed elaborazione dati da destinare
       all'area dei servizi tecnologici del centro elaborazione dati.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche ivi confluite: quarta e quinta) dell'area servizi generali
e  tecnici,  in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado.
Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica e una prova orale sui seguenti argomenti:
      prima prova scritta: verte su elementi di base di radiotecnica;
su  elementi  di  elettrotecnica  e di trasmissione dati; sui sistemi
telefonici di tipo digitale.
    La  prova scritta potra' consistere nella stesura di un elaborato
ovvero  in  una  serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta
multipla sugli argomenti sopraindicati;
      seconda  prova  pratica:  manutenzione  del  sistema telefonico
digitale; individuazione e rimozione di guasti su impianti telefonici
digitali;
      prova  orale: verte sulle materie oggetto delle prove scritta e
pratica,  nonche'  su nozioni di legislazione universitaria e nozioni
di   contabilita'   pubblica,   con   particolare   riferimento  alla
legislazione sui lavori pubblici e sulle forniture di beni e servizi.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta  (n.  30),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto  delle  prove  di esame e/o cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

3  -  Concorso  pubblico, per titoli ed esami, - codice concorso 10 -
per  la  copertura  di  quattro  posti  di  categoria  C  - posizione
economica  C1  -  Area  amministrativa,  per le esigenze degli uffici
      contabili dell'amministrazione e dei dipartimenti universitari.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche  ivi confluite: quarta e quinta) dell'area amministrativa,
in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al possesso del
titolo  di  studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e
comunque  in  possesso  del diploma di istruzione secondaria di primo
grado.
Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte e una prova
orale sui seguenti argomenti:
      prima    prova   scritta:   verte   su   nozioni   di   diritto
amministrativo;
      seconda   prova  scritta:  verte  su  nozioni  di  contabilita'
pubblica  (finanziaria,  economica  ed  analitica),  con  particolare
riferimento alla contabilita' universitaria.
    Le  due  prove  scritte  potranno  consistere nella stesura di un
elaborato  ovvero  in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a
risposta multipla sugli argomenti sopraindicati;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a  sessanta  (n.  60),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

4 - Concorso pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 11 - per
la  copertura di tre posti di categoria C - posizione economica C/1 -
Area     amministrativa,     per    le    esigenze    degli    uffici
                                                dell'amministrazione.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche  ivi confluite: quarta e quinta) dell'area amministrativa,
in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al possesso del
titolo  di  studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e
comunque  in  possesso  del diploma di istruzione secondaria di primo
grado.
Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte e una prova
orale sui seguenti argomenti:
      prima prova scritta: verte su nozioni di diritto amministrativo
e/o su nozioni di diritto costituzionale;
      seconda prova scritta: verte su nozioni di diritto del lavoro.
    Le  due  prove  scritte  potranno  consistere nella stesura di un
elaborato  ovvero  in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a
risposta multipla sugli argomenti sopraindicati;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a  sessanta  (n.  60),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

5 - Concorso pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 12 - per
la  copertura  di un posto di categoria C - posizione economica C/1 -
Area  amministrativa,  da destinare all'ufficio stipendi e pensioni -
per  gli  adempimenti  di  carattere fiscale - dell'Universita' degli
                                                    studi di Salerno.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche  ivi confluite: quarta e quinta) dell'area amministrativa,
in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al possesso del
titolo  di  studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e
comunque  in  possesso  del diploma di istruzione secondaria di primo
grado.
Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte e una prova
orale sui seguenti argomenti:
      prima prova scritta: verte su nozioni di diritto amministrativo
e/o diritto del lavoro;
      seconda   prova  scritta:  verte  su  nozioni  di  contabilita'
pubblica e/o diritto tributario.
    Le  due  prove  scritte  potranno  consistere nella stesura di un
elaborato  ovvero  in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a
risposta multipla sugli argomenti sopraindicati;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta  (n.  30),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento  autonomo le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

6 - Concorso pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 13 - per
la  copertura  di un posto di categoria C - posizione economica C/1 -
Area  amministrativa,  da  destinare  all'ufficio  Europa e relazioni
internazionali  per gli adempimenii connessi alla rendicontazione dei
fondi  assegnati  dall'Unione  europea all'Universita' degli studi di
                                                             Salerno.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche  ivi confluite: quarta e quinta) dell'area amministrativa,
in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al possesso del
titolo  di  studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e
comunque  in  possesso  del diploma di istruzione secondaria di primo
grado.
Programma di esame
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte e una prova
orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte su nozioni di diritto comunitario
e/o politiche comunitarie e/o legislazione europea;
      seconda   prova  scritta:  verte  su  nozioni  di  contabilita'
pubblica    con    particolare    riferimento   alle   procedure   di
rendicontazione dei fondi assegnati dall'Unione europea.
    Le  due  prove  scritte  potranno  consistere nella stesura di un
elaborato  ovvero  in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o a
risposta multipla sugli argomenti sopraindicati;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente  ad  accertare  la  conoscenza della lingua inglese, e delle
apparecchiature   e  delle  applicazioni  informatiche  piu'  diffuse
(Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta  (n.  30),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

-  Concorso  pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 14 - per
la  copertura  di un posto di categoria C - posizione economica C/1 -
Area  delle biblioteche, da destinare al centro di servizio di Ateneo
per  le  biblioteche  per  la  gestione  di  raccolte multimediali ed
erogazione  dei  relativi  servizi  al  pubblico con conoscenza delle
tecniche   di   digitalizzazione,  dell'Universita'  degli  studi  di
                              Salerno.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche ivi confluite: quarta e quinta) dell'area servizi generali
e  tecnici,  in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado.
Programma di esame
    Le  prove  di  esame  consisteranno  in una prova scritta, in una
prova pratica e una prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte su nozioni di biblioteconomia e/o
nozioni di bibliografia sulla documentazione;
      seconda  prova pratica: ricerca bibliografica on-line; tecniche
di digitalizzazione.
    La  prova scritta potra' consistere nella stesura di un elaborato
ovvero  in  una  serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta
multipla sugli argomenti sopraindicati;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a
trenta  (n. 30), l'amministrazione si riserva di effettuare una prova
preselettiva,  consistente  in  domande  a  risposta  multipla  sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

8 - Concorso pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 15 - per
la  copertura  di un posto di categoria C - posizione economica C/1 -
Area  delle biblioteche, da destinare al centro di servizio di Ateneo
per  le  biblioteche  per  la  conservazione  e  catalogazione  delle
 raccolte librarie antiche, dell'Universita' degli studi di Salerno.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche ivi confluite: quarta e quinta) dell'area servizi generali
e  tecnici,  in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado.
Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica e una prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte  su nozioni di storia del libro e
delle   biblioteche  e/o  nozioni  di  bibliografia  e/o  nozioni  di
conservazione, tutela e restauro librario.
    La  prova scritta potra' consistere nella stesura di un elaborato
ovvero  in  una  serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta
multipla sugli argomenti sopraindicati.
      seconda  prova  pratica:  catalogazione del libro antico con lo
standard ISBD (A) su software ALEFH 500 (versione 14.1);
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta  (n.  30),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.

9 - Concorso pubblico, per titoli ed esami - codice concorso 16 - per
la  copertura  di un posto di categoria C - posizione economica C/1 -
Area  delle biblioteche, da destinare al centro di servizio di Ateneo
per  le  biblioteche  per  la  conservazione  e  catalogazione  delle
raccolte  librarie  moderne  su  software  ALEFH 500 (versione 14.1),
                             dell'Universita' degli studi di Salerno.

    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di  scuola secondaria di
secondo  grado.  Puo',  inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  B  (o  ex
qualifiche ivi confluite: quarta e quinta) dell'area servizi generali
e  tecnici,  in  servizio  da  almeno cinque anni, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di primo grado.
Programma di esame
    Le  prove  di esame consisteranno in una prova scritta, una prova
pratica e una prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte  su  nozioni  di bibliografia e/o
nozioni  di biblioteconomia e/o regole di catalogazione (per autori e
titoli anonimi e per soggetti).
    La  prova scritta potra' consistere nella stesura di un elaborato
ovvero  in  una  serie di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta
multipla sugli argomenti sopraindicati;
      seconda  prova  pratica:  classificazione  e  catalogazione  su
software  ALEFH  500  (versione  14.1) secondo lo standard ISBD (M) e
ISBD (S);
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su nozioni di legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore   a   trenta  (n.  30),  l'amministrazione  si  riserva  di
effettuare  una prova preselettiva, consistente in domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto delle prove di esame e/o su cultura
generale e/o su test psico-attitudinali.
    Titoli valutabili:
      a) titolo  di  studio  (tenuto  conto della valutazione e/o del
giudizio riportato), fino ad un massimo di 3 punti;
      b) servizio  prestato  presso  pubbliche  amministrazioni  (per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello
Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le
istituzioni  educative,  le aziende ed amministrazioni dello Stato ad
ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunita'
montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie,
gli   istituti  autonomi  case  popolari,  le  camere  di  commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura e loro associazioni, tutti gli
enti  pubblici  non  economici  nazionali,  regionali  e  locali,  le
amministrazioni,  le  aziende  e  gli  enti  del  Servizio  sanitario
nazionale), fino ad un massimo di 3 punti;
      c) idoneita'   a   concorsi  pubblici  di  pari  categoria  e/o
categoria superiore, fino ad un massimo di 2 punti;
      d) altri  titoli  professionali  e/o  di servizio dai quali sia
comunque  possibile  dedurre  attitudini specifiche in relazione alle
mansioni da svolgere, fino ad un massimo di 2 punti.
    In   ogni   caso  non  potranno  essere  valutati  i  titoli  che
costituiscono requisito per la partecipazione al presente concorso.