IL RETTORE

    Visto l'art. 63 dello Statuto;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487  come modificato ed integrato dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 693/1996;
    Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
    Vista   la  legge  15 maggio  1997,  n. 127  come  modificata  ed
integrata dalla legge n. 191/1998;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Visto  il  d.lgs.  22 luglio  1999,  n. 261,  ed, in particolare,
l'art. 16;
    Vista  la delibera del 14 ottobre 1999, con la quale il Consiglio
di  amministrazione ha disposto, a carico dei partecipanti, l'obbligo
di  effettuare  un  versamento  di  Euro  7,75  per le spese relative
all'organizzazione ed all'espletamento del concorso;
    Vista la legge 23 dicembre 1999, n. 488;
    Visto  il  C.C.N.L.  -  Comparto  Universita',  stipulato in data
9 agosto  2000,  ed in particolare l'art. 55 - comma 5 - con il quale
si dispone che l'accesso a ciascuna categoria avviene nella posizione
economica  iniziale,  e l'art. 74 - comma 1 - con il quale sono state
disposte la soppressione delle qualifiche funzionali e la contestuale
definizione   delle   categorie   previste   dal   nuovo  sistema  di
classificazione;
    Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto il d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  il  regolamento per le assunzioni a tempo indeterminato di
personale  tecnico  ed amministrativo dell'Universita' degli studi di
Salerno, emanato con decreto rettorale 13 settembre 2001, n. 4860;
    Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448;
    Visto  il  decreto  direttoriale 30 ottobre 2002, n. 5098, con il
quale  e' stato determinato l'organico dei posti di personale tecnico
e amministrativo e dei collaboratori ed esperti linguistici di questa
universita', alla data del 29 settembre 2002;
    Vista la legge 24 dicembre 2003, n. 350;
    Rilevata  l'inderogabile  necessita'  di  assumere  una unita' di
personale   appartenente   alla   categoria   EP   e  quattro  unita'
appartenenti alla categoria D, dell'area amministrativa - Gestionale,
con  rapporto  di  lavoro a tempo indeterminato e regime di impegno a
tempo  pieno,  per  le  esigenze  degli Uffici dell'amministrazione e
delle altre strutture universitarie;
    Considerato che nell'organico di questo ateneo sono disponibili i
citati   posti   di   Categoria   EP  e  di  Categoria  D,  dell'area
amministrativa-gestionale;
    Vista  la  direttoriale  dell'8 aprile  2004,  prot.  n. 0019302,
trasmessa  alla  Giunta  regionale  della  Campania,  in applicazione
dell'art. 34-bis del d.lgs. n. 165/2001 e successive modificazioni ed
integrazioni;
    Vista  la  nota prot. n. 339218, del 23 aprile 2004, con la quale
la  Giunta  regionale  della  Campania  trasmette,  per gli opportuni
provvedimenti   di   competenza,   la  citata  direttoriale  n. 19302
dell'8 aprile  2004,  alla  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri -
Dipartimento della funzione pubblica - comunicando, altresi', che non
risultano   ancora   compilati   gli   elenchi   del   personale   in
disponibilita'   di   cui   all'art. 34   del   decreto   legislativo
n. 165/2001;
    Vista la nota prot. n. 3654/9 SP del 31 maggio 2004, con la quale
la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  -  Dipartimento  della
funzione  pubblica  - comunica di non avere, allo stato, personale da
assegnare  -  ai sensi del citato art. 34-bis del decreto legislativo
n. 165/2001  -  per  il  fabbisogno  di professionalita' segnalato da
questa  universita'  con  la citata nota prot. n. 19302 dell'8 aprile
2004;
    Accertato che per le categorie e le professionalita' dei posti di
cui sopra non esistono graduatorie di concorso valide;
    Visto il certificato di ottemperanza ai sensi dell'art. 17, legge
12 marzo  1999, n. 68, del 17 luglio 2003, prot. n. 07434, assunto al
protocollo   generale  di  ateneo  il  5 agosto  2003,  al  n. 41006,
rilasciato  dal  servizio per l'impiego - collocamento disabili - c/o
la  Direzione  provinciale del lavoro di Salerno, attestato dal quale
si  rileva  che  l'Universita'  degli studi di Salerno ha ottemperato
all'obbligo di copertura della percentuale di assunzioni dei disabili
di cui alla legge 68/1999;
    Visto  il  decreto  legislativo  8 maggio  2001,  n. 215,  ed  in
particolare l'art. 18 - commi 6 e 7;
    Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236, modificativo
del  suddetto  decreto  legislativo  n. 215/2001,  ed  in particolare
l'art. 11;
    Considerato  che  ai  sensi  dell'art. 3,  comma 53, della citata
legge  n. 350/2003  «e'  fatto  divieto di procedere ad assunzioni di
personale  a  tempo  indeterminato,  fatte  salve  le  assunzioni  di
personale  relative  a  figure  professionali  non  fungibili  la cui
consistenza  organica  non  sia  superiore all'unita', nonche' quelle
relative alle categorie protette»;
    Visto  l'art.  3,  commi 54 e 55, della citata legge n. 350/2003,
con  il  quale vengono definite le procedure di autorizzazione per le
assunzioni in deroga al suddetto divieto;
    Attesa  quindi, la necessita' di avviare le procedure concorsuali
per  la copertura del suddetto posto appartenente alla categoria EP e
dei suddetti quattro posti appartenenti alla categoria D;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                    Numero e tipologia dei posti

    Sono  indetti  i  seguenti  concorsi  pubblici, per esami, per la
copertura di un posto di categoria EP e quattro posti di categoria D,
dell'area  amministrativa-gestionale,  con rapporto di lavoro a tempo
indeterminato  e  regime  di  impegno  a tempo pieno, per le esigenze
degli  uffici  dell'amministrazione e delle altre strutture di questa
universita', cosi' articolati:
1)  Concorso  pubblico,  per  esami,  -  codice  concorso  01  per la
copertura  di  un  posto di categoria EP - posizione economica EP/1 -
Area amministrativa-gestionale, da destinare all'ufficio statistico.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di laurea (da intendersi
diploma  di  laurea  specialistica  secondo  la definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea
se    conseguito    con    il   vecchio   ordinamento)   in   scienze
dell'informazione o in scienze politiche o in sociologia o in scienze
statistiche  o in scienze economiche o in matematica o in ingegneria;
esperienza lavorativa di almeno due anni nel settore dell'informatica
e/o nel settore del controllo di gestione e/o nel settore statistico,
svolta  presso  amministrazioni statali o pubbliche o enti e societa'
di  rilevanza  nazionale. Ai sensi del terzo comma dell'art. 84 della
legge n. 312/1980 puo', inoltre, partecipare al concorso il personale
tecnico-amministrativo   delle   universita'   e  degli  istituti  di
istruzione  universitaria appartenente alla categoria (o ex qualifica
ivi  confluita:  VIII) immediatamente inferiore in servizio da almeno
cinque anni senza demerito, indipendentemente dal possesso del titolo
di studio richiesto per la partecipazione al concorso e, comunque, in
possesso  di  diploma  di  istruzione  secondaria di secondo grado di
durata quinquennale.
Programma di esame.
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prima   prova   scritta:   verte  su  Statistica  metodologica;
Statistica  economica; Statistica descrittiva; Rilevazioni, Relazioni
e   Distribuzioni   Statistiche;  Modelli  teorici  comuni  (Normale,
Binomiale,  Poisson,  ecc);  Inferenza  statistica;  Modello lineare;
Regressione  e  correlazione  semplice  e multipla; Metodi di analisi
multivariata;  Analisi di serie storiche; Indicatori per attivita' di
valutazione; Strumenti per il controllo di gestione;
      seconda   prova  scritta:  verte  sulla  creazione  e  gestione
informatica   di  banche  dati;  data  base  relazionali;  analisi  e
conoscenza   delle   fonti   statistiche  ufficiali  con  particolare
riferimento   al   sistema   universitario;   utilizzo   di  software
applicativo  per  l'analisi statistica (in particolare Access, Excel,
Sas, Spss, S-Plus e Minitab);
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su Diritto amministrativo; tecniche di elaborazione dei dati;
Normativa relativa al segreto statistica ed alla privacy;
    Tutela   legale   dei   software;   Legislazione   universitaria;
contabilita' di Stato.
    La  suddetta prova sara', inoltre, integrata da un colloquio teso
ad  accertare  la  conoscenza  di  una lingua straniera, a scelta tra
francese ed inglese.
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a  trenta,  l'amministrazione si riserva di effettuare una
prova  preselettiva, consistente in domande a risposta multipla sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.
2)  Concorso  pubblico,  per  esami,  -  codice  concorso  02  per la
copertura di un posto di categoria D - posizione economica D/1 - Area
amministrativa-gestionale, da destinare all'ufficio legale.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di laurea (da intendersi
diploma  di  laurea  specialistica  secondo  la definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea
se  conseguito con il vecchio ordinamento) in giurisprudenza o lauree
equipollenti.
Programma di esame.
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova scritta: verte su diritto del lavoro e/o procedura
civile;
      seconda  prova  scritta:  verte  su  diritto amministrativo e/o
legislazione universitaria;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su Diritto civile, Diritto penale, su procedura penale.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi al concorso sia
superiore  a  trenta,  l'amministrazione si riserva di effettuare una
prova  preselettiva, consistente in domande a risposta multipla sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.
3)  Concorso  pubblico,  per  esami,  -  codice  concorso  03  per la
copertura di un posto di categoria D - Posizione economica D/1 - area
amministrativa-gestionale,  da destinare all'ufficio pianificazione e
controllo di gestione.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di laurea (da intendersi
diploma  di  laurea  specialistica  secondo  la definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea
se  conseguito  con  il  vecchio  ordinamento) in giurisprudenza o in
economia  e  commercio o in economia aziendale o lauree equipollenti.
Puo',  inoltre,  partecipare  al  concorso  il  personale  tecnico  e
amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti  di istruzione
universitaria  inquadrato  nella  categoria  C  (o  ex qualifiche ivi
confluite:  VI e VII) dell'area amministrativa, in servizio da almeno
cinque anni senza demerito, anche in deroga al possesso del titolo di
studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e comunque in
possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Programma di esame.
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prima   prova  scritta:  verte  su  contabilita'  pubblica  e/o
contabilita' d'impresa;
      seconda  prova  scritta: verte su sistemi di budget e/o analisi
delle performance aziendali e/o analisi dei rendimenti.
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su contabilita' di stato e su legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra  francese ed inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche  piu'  diffuse  (Office  Automation). Nel caso in cui il
numero    dei    candidati    ammessi   sia   superiore   a   trenta,
l'amministrazione  si  riserva  di effettuare una prova preselettiva,
consistente  in  domande  a  risposta  multipla sulle materie oggetto
delle   prove   di   esame  e/o  su  cultura  generale  e/o  su  test
psico-attitudinali.
4)  Concorso pubblico, per esami, codice concorso 04 per la copertura
di  un  posto  di  categoria  D  -  Posizione  economica  D/1  - area
amministrativa-gestionale,  per  le esigenze dell'ufficio di supporto
al nucleo di valutazione.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di laurea (da intendersi
diploma  di  laurea  specialistica  secondo  la definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea
se  conseguito  con  il  vecchio  ordinamento) in giurisprudenza o in
economia  e  commercio o in economia aziendale o lauree equipollenti.
Puo',  inoltre,  partecipare  al  concorso  il  personale  tecnico  e
amministrativo  delle  universita'  e  degli  istituti  di istruzione
universitaria  inquadrato  nella  categoria  C  (o  ex qualifiche ivi
confluite:  VI e VII) dell'area amministrativa, in servizio da almeno
cinque anni senza demerito, anche in deroga al possesso del titolo di
studio  richiesto  per  la  partecipazione al concorso, e comunque in
possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Programma di esame.
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte  su  metodologie  e  tecniche  di
valutazione  con particolare riferimento alla didattica, alla ricerca
e alla gestione dell'universita';
      seconda  prova  scritta:  verte  su  diritto amministrativo e/o
contabilita' pubblica;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' su legislazione universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a
trenta,   l'amministrazione   si  riserva  di  effettuare  una  prova
preselettiva,  consistente  in  domande  a  risposta  multipla  sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.
5)  Concorso  pubblico,  per  esami,  -  codice  concorso  05  per la
copertura  di un posto di categoria D - posizione economica D1 - area
amministrativa-gestionale,  per  le  attivita'  inerenti le relazioni
sindacali.
    Titolo  di  studio  richiesto:  diploma  di laurea (da intendersi
diploma  di  laurea  specialistica  secondo  la definizione di cui al
decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ovvero diploma di laurea
se  conseguito  con  il  vecchio  ordinamento)  in  giurisprudenza  o
equipollenti.  Puo',  inoltre,  partecipare  al concorso il personale
tecnico  e  amministrativo  delle  Universita'  e  degli  Istituti di
istruzione   universitaria   inquadrato   nella  categoria  C  (o  ex
qualifiche  ivi  confluite:  VI  e  VII) dell'area amministrativa, in
servizio  da  almeno  cinque  anni senza demerito, anche in deroga al
possesso  del  titolo  di  studio  richiesto per la partecipazione al
concorso, e comunque in possesso del diploma di istruzione secondaria
di secondo grado.
Programma di esame.
    Le  prove  di  esame  consisteranno in due prove scritte e in una
prova orale sui seguenti argomenti:
      prima  prova  scritta:  verte su diritto del lavoro e/o diritto
sindacale;
      seconda  prova  scritta:  verte  su  diritto civile e/o diritto
penale;
      prova  orale:  verte sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' sulle seguenti materie: diritto amministrativo e legislazione
universitaria.
    La  suddetta  prova  sara',  altresi',  integrata da un colloquio
tendente ad accertare la conoscenza di una lingua straniera, a scelta
tra francese ed inglese, e delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche piu' diffuse (Office Automation).
    Nel  caso  in cui il numero dei candidati ammessi sia superiore a
trenta,   l'amministrazione   si  riserva  di  effettuare  una  prova
preselettiva,  consistente  in  domande  a  risposta  multipla  sulle
materie  oggetto  delle prove di esame e/o su cultura generale e/o su
test psico-attitudinali.