IL DIRETTORE GENERALE

    In  esecuzione  della  deliberazione  n. 558  del  22 luglio 2004
esecutiva;
    Visto  il  regolamento  recante la determinazione dei requisiti e
dei  criteri  per  l'accesso  al  secondo livello dirigenziale per il
personale  del  ruolo  sanitario  del  Servizio  sanitario nazionale,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, di
seguito   chiamato   Regolamento,   e'   indetta   selezione  per  il
conferimento   di   ventiquattro   incarichi   di   dirigente  medico
responsabile di struttura complessa ai sensi dell'art. 15 del decreto
legislativo n. 502/1992, e successive modifiche ed integrazioni, come
di seguito specificati:

               Area medica e delle specialita' mediche

    Tre posti per la disciplina di cardiologia:
    un posto per il presidio ospedaliero di Marcianise;
    un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;
    un posto per il presidio ospedaliero di S. Felice a Cancello;
    un  posto  per  la  disciplina di nefrologia - emodialisi, per il
presidio ospedaliero di S. Felice a Cancello.
    Due posti per la disciplina di neonatologia:
    un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;
    un posto per il presidio ospedaliero di Maddaloni.
    Due posti per la disciplina di pediatria:
    un posto per il presidio ospedaliero di Maddaloni;
    un posto per il presidio ospedaliero di Teano.
    Un  posto  per  la disciplina di medicina generale per il P.O. di
Teano.
    Un  posto per la disciplina di medicina e chirurgia d'urgenza per
presidio osp.ro di S. Felice a Cancello.

           Area chirurgica e delle specialita' chirurgiche

      Due posti per la disciplina di chirurgia generale:
      un posto per il presidio ospedaliero di Teano;
      un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese.
      Quattro posti per la disciplina di ginecologia e ostetricia;
      un posto per il presidio ospedaliero di Maddaloni;
      un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;
      un posto per il presidio ospedaliero di Marcianise;
      un posto per il presidio ospedaliero di Teano.
      Un  posto  per  la  disciplina  di  otorinolaringoiatria per il
presidio ospedaliero di Maddaloni.
      Un  posto per la disciplina di ortopedia e traumatologia per il
presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;

            Area della medicina diagnostica e dei servizi

      Due posti per la disciplina di patologia clinica:
      un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;
      un posto per il presidio ospedaliero di Marcianise.
      Tre nostri per la disciplina di radiodiagnostica:
      un posto per il presidio ospedaliero di Marcianise;
      un posto per il presidio ospedaliero di Piedimonte Matese;
      un posto per il presidio ospedaliero di Teano;
      un  posto  per  la  disciplina  di anestesia e rianimazione per
presidio ospedaliero di Teano.
    L'incarico   sara'   conferito   per   un  periodo  quinquennale,
rinnovabile  per  lo  stesso  periodo  o  per  il  piu' breve periodo
triennale.
    Le risultanze degli avvisi di selezione (elenco degli idonei) per
ciascuna  disciplina,  per  economia degli atti, resteranno efficaci,
per  un  periodo  di tempo pari a quello previsto dalla normativa per
l'utilizzazione   delle   graduatorie   concorsuali,  ai  fini  della
eventuale  copertura  di  corrispondenti  posti  di  dirigente medico
responsabile di struttura complessa che nell'arco temporale in parola
o  si  rendano  vacanti  o  siano  disponibili  perche'  istituiti in
applicazione   del  Piano  ospedaliero  regionale  presso  i  presidi
ospedalieri di questa ASL.
                               Art. 1.

            Requisiti generali richiesti per l'ammissione

    Possono  partecipare  alla  selezione  coloro  che,  alla data di
scadenza   del   termine   stabilito   del   presente  bando  per  la
presentazione  delle  domande,  siano  in  possesso  dei requisiti di
ammissione  elencati  nel  presente  articolo  e  di quelli specifici
elencati nel successivo art. 2:
      1)   cittadinanza   italiana,   fatte  salve  le  equiparazioni
stabilite  dalla  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di  uno dei paesi
dell'Unione  europea e fatte salve le eccezioni di cui al decreto del
Presidente  del Consiglio dei Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174. I
cittadini   degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono  avere
adeguata conoscenza della lingua italiana;
      2)   idoneita'   fisica  all'impiego.  L'accertamento  di  tale
idoneita'  e'  effettuato  a  cura  dall'ASL prima dell'immissione in
servizio.  Il  personale dipendente di pubbliche amministrazioni e di
istituti,  ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, primo comma
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
e' dispensato dalla visita medica;
      3)  godimento  dei  diritti  civili  e  politici.  Non  possono
accedere  agli impieghi coloro che sono stati esclusi dall'elettorato
politico attivo;
      4) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione.  Non  possono  accedere agli impieghi
coloro  che  siano  stati dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  aver  conseguito  l'impiego  stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' non sanabile.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.