IL RETTORE

    Vista la legge 13 agosto 1984, n. 476, e successive modificazioni
ed integrazioni;
    Visto  l'art. 6, comma 3 (Autonomia delle Universita) della legge
9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  30 novembre  1989,  n. 398 «Norme in materia di
borse di studio universitarie»;
    Visto  l'art. 51, comma 6 (Universita' e Ricerca) del decreto del
Presidente della Repubblica 27 dicembre 1997, n. 449;
    Visto  l'art. 4 (Dottorato di ricerca) della legge 3 luglio 1998,
n. 210;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
    Visto  il  Regolamento  di  Ateneo  in  materia  di  dottorato di
ricerca,  emanato  con  decreto  rettorale n. 1125/99 del 18 novembre
1999 e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto   il   decreto   ministeriale   3 novembre   1999,   n. 509
«Regolamento  recante  norme  concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei» ed in particolare gli articoli 3, commi 7 e 6, commi 5 e 6;
    Visto  l'art.  20,  comma  4  del Regolamento didattico d'Ateneo,
emanato con decreto rettorale n. 812/2001 del 23 luglio 2001;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile  2001  «Uniformita'  di  trattamento  nel diritto agli studi
universitari»;
    Viste  le  determinazioni adottate, per le rispettive competenze,
dal  Senato  accademico (adunanza del 27 luglio 2004) e dal Consiglio
di  amministrazione  (seduta  del 28 luglio 2004), previa valutazione
del  nucleo  di valutazione interna (riunione del 18 maggio 2004), in
merito all'istituzione del XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
con  sede  amministrativa  presso  l'Universita'  degli  studi  della
Tuscia;

                               Decreta

     Art. 1. Corsi di dottorato di ricerca istituiti - Concorsi
    E' istituito il XX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca aventi
sede  amministrativa presso l'Universita' degli studi della Tuscia di
Viterbo.  Sono  inoltre  indetti  pubblici  concorsi,  per esami, per
l'ammissione ai corsi di seguito elencati, triennio 2005/2007, di cui
vengono indicati gli aspetti essenziali:

    1.        Biotecnologia       degli       alimenti       (settori
scientifico-disciplinari: AGR/15, BIO/10, BIO/19, CHIM/11).
    Sede: dipartimento di studi e tecnologie agroalimentari.
    Coordinatore: prof. ing. Mauro Moresi.
    Durata: 3 anni posti totali a concorso n. 5, borse di studio n. 3
- posti senza borsa n. 2.
    Posti in soprannumero per titolari di assegni di ricerca: n. 2
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in   scienze   e  tecnologie  agrarie,  scienze  biologiche,  scienze
chimiche, ingegneria chimica;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una  delle seguenti classi delle lauree specialistiche:
6/S  (biologia);  7/S  (biotecnologie  agrarie),  8/S  (biotecnologie
industriali),  27/S  (ingegneria  chimica),  62/S (scienze chimiche),
69/S  (scienze  della  nutrizione  umana), 77/S (Scienze e tecnologie
agrarie), 78/S (Scienze e tecnologie agroalimentari), 79/S (Scienze e
tecnologie agrozootecniche), 81/S (scienze e tecnologie della chimica
industriale).
    Studenti   stranieri:   Master   of   Science   degree   in  Food
Biotechnology or Food Science and Technology.
    Documenti richiesti: curriculum vitae, elenco delle pubblicazioni
e pubblicazioni.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    2.   Biotecnologie  vegetali  (settori  scientifico-disciplinari:
AGR/07 e BIO/04).
    Sede: Dipartimento di agrobiologia e agrochimica.
    Coordinatore: prof. Domenico Lafiandra.
    Sede   consorziata:   Universita'   «La   Sapienza»   di  Roma  -
Dipartimento di scienze cliniche.
    Durata:  3  anni,  posti totali a concorso n. 10, borse di studio
n. 5 - posti senza borsa n. 5.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in  biotecnologie, chimica, chimica industriale, chimica e tecnologie
farmaceutiche,  farmacia,  medicina  e  chirurgia,  scienze  agrarie,
scienze biologiche, scienze naturali, veterinaria;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una  delle seguenti classi delle lauree specialistiche:
6/S  (biologia);  7/S  (biotecnologie  agrarie),  8/S  (biotecnologie
industriali),    9/S    (biotecnologie    mediche,    veterinarie   e
farmaceutiche),   14/S   (farmacia   e  farmacia  industriale),  46/S
(medicina  e  chirurgia),  47/S (medicina veterinaria), 62/S (scienze
chimiche),   68/S   (scienze   della  natura),  69/S  (scienze  della
nutrizione umana), 77/S (scienze e tecnologie agrarie), 78/S (scienze
e    tecnologie   agroalimentari),   79/S   (scienze   e   tecnologie
agrozootecniche),   81/S   (scienze   e   tecnologie   della  chimica
industriale).
    Documenti richiesti: curriculum vitae.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    3.   Ecologia   e  gestione  delle  risorse  biologiche  (settore
scientifico-disciplinare prevalente: BIO/07).
    Sede: Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile.
    Coordinatore: prof. Giuseppe Nascetti.
    Sede   consorziata:   Universita'   «La   Sapienza»   di  Roma  -
Dipartimenti  di  genetica  e  biologia molecolare e di scienze della
sanita' pubblica.
    Durata:  3  anni,  posti totali a concorso n. 14, borse di studio
n. 7 - posti senza borsa n. 7.
    Requisiti  di  partecipazione:  diplomi di laurea (quadriennali o
quinquennali),  conseguiti  secondo  il vecchio ordinamento, o lauree
specialistiche,  conseguite secondo il nuovo ordinamento, nei settori
tecnico-scientifici    o   analogo   titolo   accademico   conseguito
all'estero.
    Documenti richiesti: curriculum vitae.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese.
    4.    Ecologia    forestale   (settore   scientifico-disciplinare
prevalente: AGR/05).
    Sede: Dipartimento di scienze dell'ambiente forestale e delle sue
risorse.
    Coordinatore: dott. Paolo De Angelis.
    Durata:  3  anni,  posti  totali a concorso n. 8, borse di studio
n. 4 - posti senza borsa n. 4.
    Posti in soprannumero per titolari di assegni di ricerca: n. 2
    Requisiti   di  partecipazione:  diploma  di  laurea,  conseguito
secondo  il  vecchio  ordinamento, o laurea specialistica, conseguita
secondo  il nuovo ordinamento, o analogo titolo accademico conseguito
all'estero.
    Documenti richiesti: curriculum vitae et studiorum.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    5.     Evoluzione     biologica     e     biochimica     (settore
scientifico-disciplinare:  BIO/02,  BIO/05,  BIO/06,  BIO/10, BIO/18,
BIO/19)
    Sede: Dipartimento di scienze ambientali.
    Coordinatore: prof.ssa Lucia Mastrolia.
    Durata:  3  anni,  posti totali a concorso n. 11, borse di studio
n. 6 - posti senza borsa n. 5.
    Posti in soprannumero per titolari di assegni di ricerca: n. 2
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in scienze biologiche o in scienze ambientali;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una  delle seguenti classi delle lauree specialistiche:
6/S  (biologia),  82/S  (scienze  e  tecnologie  per  l'ambiente e il
territorio).
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    6.      Genetica      e      biologia      cellulare     (settori
scientifico-disciplinari:  BIO/01,  BIO/06,  BIO/09,  BIO/10, BIO/11,
BIO/18, MED/04).
    Sede: Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile.
    Coordinatore: prof. Luigi Bosco.
    Durata:  3  anni,  posti  totali a concorso n. 6, borse di studio
n. 3 - posti senza borsa n. 3.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in  scienze  biologiche,  scienze  ambientali,  chimica  e tecnologie
farmaceutiche, chimica, fisica;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una  delle seguenti classi delle lauree specialistiche:
6/S  (biologia),  82/S  (scienze  e  tecnologie  per  l'ambiente e il
territorio), 62/S (scienze chimiche), 20/S (fisica).
    Documenti richiesti: curriculum vitae et studiorum.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza della lingua inglese.
    7.  Memoria e materia delle opere d'arte attraverso i processi di
produzione,  storicizzazione, conservazione, musealizzazione (settori
scientifico-disciplinari:  L-ART/01,  L-ART/02,  L-ART/03,  L-ART/04,
FIS/07, M-FIL/04, CHIM/12, IUS/10, FIS/07).
    Sede: Dipartimento di studi per la conoscenza e la valorizzazione
dei beni storici e artistici.
    Coordinatore: prof.ssa Maria C. Andaloro.
    Durata:  3  anni,  posti  totali a concorso n. 4, borse di studio
n. 2 - posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in   conservazione   dei   beni   culturali,   lettere  e  filosofia,
architettura;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
in  storia dell'arte e tutela dei beni storico artistici (classe L.S.
95/S),  in conservazione dei beni architettonici e ambientali (classe
L.S. 10/S), conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico
(classe L.S. 12/S).
    Documenti richiesti: curriculum vitae.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese, tedesco.
    8. Ortoflorofrutticoltura - dottorato congiunto con l'Universita'
degli   studi  di  Pisa  (settori  scientifico-disciplinari:  AGR/02,
AGR/03, AGR/07, AGR/11, AGR/12, AGR/13, AGR715, BIO/04).
    Sede amministrativa: dipartimento di produzione vegetale.
    Coordinatore: prof. Francesco Saccardo.
    Sede  consorziata: Universita' degli studi di Pisa - Dipartimento
di biologia delle piante agrarie.
    Durata:  3  anni,  posti  totali a concorso n. 4, borse di studio
n. 2 - posti senza borsa n. 2.
    Posti in soprannumero per titolari di assegni di ricerca: n. 3
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in scienze agrarie o in scienze biologiche;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa ad una delle seguenti classi di laurea: 6/S (biologia), 77/S
(scienze e tecnologie agrarie).
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese, spagnolo.
    9. Politica agraria (settore scientifico-disciplinare prevalente:
G01X).
    Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  economia agroforestale e
dell'ambiente rurale.
    Coordinatore: prof. Carlo Perone Pacifico.
    Sedi consorziate:
      Universita'  di  Parma  -  Dipartimento  di  studi  economici e
quantitativi;
      Universita'  di  Firenze  -  Dipartimento economico estimativo,
agrario e forestale.
    Durata:  3  anni,  posti totali a concorso n. 4 - borse di studio
n. 2 - posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diplomi  di  laurea, conseguiti secondo il vecchio ordinamento,
rilasciati dalle facolta' di agrarie e di economia;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa ad una delle seguenti classi di laurea: 54/S (pianificazione
territoriale,  urbanistica  e  ambientale),  74/S (scienze e gestione
delle  risorse  rurali  e  forestali),  77/S  (scienze  e  tecnologie
agrarie), 78/S (scienze e tecnologie agroalimentari), 79/S (scienze e
tecnologie agrozootecniche).
    Documenti richiesti: curriculum vitae et studiorum.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese, spagnolo.
    10.   Scienze   ambientali   (settori   scientifico-disciplinari:
CHIM/02, CHIM/03, CHIM /06, BIO/19, FIS/07. AGR02, AGR13).
    Sede: Dipartimento di agrobiologia e agrochimica.
    Coordinatore: prof. Enrico Mincione.
    Durata:  3  anni,  posti  totali a concorso n. 5, borse di studio
n. 3 - posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in  scienze ambientali, scienze biologiche, scienze naturali, scienze
agrarie  e  forestali,  chimica,  chimica e tecnologie farmaceutiche,
fisica;
      tutte  le  lauree  specialistiche (nuovo ordinamento) collegate
con i corsi di laurea precedentemente elencati.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese.
    11.  Scienze  e tecnologie per la gestione forestale e ambientale
(settori scientifico-disciplinari: AGR/05, AGR/06, AGR/10).
    Sede:   Dipartimento   di   tecnologie,   ingegneria   e  scienze
dell'ambiente e delle foreste.
    Coordinatore: prof. Bartolomeo Schirone.
    Sedi consorziate:
      Universita' Mediterranea di Reggio Calabria (DACAB);
      Universita' di Firenze (DiSTAF).
    Posti in soprannumero per titolari di assegni di ricerca: n. 2.
    Durata:  3  anni, posti totali a concorso 4 - borse di studio 2 -
posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in scienze forestali o in scienze agrarie;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una delle seguenti classi di laurea specialistica: 74/S
(scienze  e gestione delle risorse rurali e forestali), 77/S (scienze
e tecnologie agrarie).
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese, tedesco, portoghese.
    12.  Societa',  istituzioni  e  sistemi  politici europei, XIX-XX
secolo   (settori   scientifico-disciplinari:   M-STO/02,   M-STO/04,
M-STO/08, SPS/03).
    Sede:  Facolta'  di  lingue  e  letterature  straniere  moderne -
istituto di scienze umane e delle arti.
    Coordinatore: prof. Leonardo Rapone.
    Durata:  3  anni,  posti totali a concorso n. 4 - borse di studio
n. 2 - posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma  di  laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento,
in  lettere, lettere moderne, filosofia, lingue, lingue e letterature
straniere,   lingue   e   letterature   straniere   moderne,  materie
letterarie,   storia,   scienze  politiche,  conservazione  dei  beni
culturali, scienze della formazione;
      laurea  specialistica, conseguita secondo il nuovo ordinamento,
relativa  ad  una  delle seguenti classi di laurea specialistica: 5/S
(archivistica  e biblioteconomia), 12/S (conservazione e restauro del
patrimonio   storico-artisitico),   13/S   (editoria,   comunicazione
multimediale  e giornalismo) 16/S (filologia moderna), 42/S (lingue e
culture  euroamericane),  43/S (lingue straniere per la comunicazione
internazionale), 60/S (relazioni internazionali), 70/S (scienze della
politica),  88/S  (scienze  per  la cooperazione allo sviluppo), 94/S
(storia contemporanea), 98/S (storia moderna), 99/S (studi europei).
    Documenti richiesti: curriculum vitae et studiorum.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento  della  conoscenza di una delle seguenti lingue, a
scelta del candidato: inglese, francese, tedesco, spagnolo.
    13.  Tutela  dell'ambiente,  salvaguardia  e  valorizzazione  del
paesaggio,   come   patrimonio   collettivo   e  rilevante  interesse
dell'etica  contemporanea  (settori scientifico-disciplinari: GEO/03,
GEO/04, GEO/09).
    Sede:  facolta'  di  lingue  e  letterature  straniere  moderne -
istituto di scienze umane e delle arti.
    Coordinatore: prof.ssa Fabienne C.O. Vallino.
    Durata:  3  anni - posti totali a concorso n. 4 - borse di studio
n. 2 - posti senza borsa n. 2.
    Requisiti di partecipazione:
      diploma di laurea, conseguito secondo il vecchio ordinamento, o
laurea  specialistica,  conseguita  secondo il nuovo ordinamento, con
curricula correlati agli orizzonti disciplinari (* nota) presenti nel
Dottorato;   i   laureati   in   giurisprudenza,  scienze  politiche,
architettura,   ingegneria   debbono  avere  competenze  nel  settore
geografico-ambientale  acquisite  nel  corso  di  studi  o  con altra
documentata formazione;
      almeno   due  delle  fondamentali  lingue  U.E.,  con  perfetta
conoscenza  scritta e parlata, oltre ad una perfetta conoscenza della
lingua italiana, per concorrenti U.E. e stranieri;
      conoscenza delle basi dell'informatica.
    (*)     Area     04     scienze    della    terra    -    settori
scientifico-disciplinari GEO/03, GEO/04, GEO/09;
    Area  05  scienze  biologiche  - settori scientifico-disciplinari
BIO/03, BIO/07;
    Area    07    scienze    agrarie    e   veterinarie   -   settori
scientifico-disciplinari AGR/05, AGR/10, AGR/14;
    Area  08  ingegneria civile e architettura - ICAR/04, 05, 06, 15,
20 e 21, ICAR2S;
    Area  09  ingegneria  industriale  e  dell'informazione - settore
scientifico-disciplinare ING-IND/09;
    Area   10   scienze   dell'antichita',   filologico-letterarie  e
storico-artistiche L-ANT/03 e 04, L-FIL-LETT/10, L-ART/02, L-LIN/03 e
04, L-LIN/10 e 12;
    Area 11 scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-GGR/01 e 02, M-FIL/03 e 04, M-STO/02, 03, 04 e 08;
    Area 12 scienze giuridiche - IUS/10, 13, 14 e 18;
    Area 13 scienze economiche e statistiche - SECS-P/02, SECS-P/12.
    Documenti  richiesti:  certificato  di  laurea con l'elenco degli
esami,   curriculum   vitae,   certificati   linguistici,   eventuali
pubblicazioni, eventuali altri titoli.
    Modalita' di svolgimento delle prove:
      prova scritta;
      prova orale;
      accertamento della conoscenza di almeno due lingue U.E.
    A   parita'   di  votazione  finale  saranno  considerati  titolo
preferenziale:
      conoscenza di ulteriori lingue U.E.;
      attivita'  di  ricerca  documentate,  corsi  di formazione o di
specializzazione post lauream attinenti ai contenuti del Dottorato;
      eventuali  pubblicazioni  a  carattere  scientifico nei settori
confluenti nel Dottorato;
      buona conoscenza del latino.
    I  candidati  devono  produrre  la documentazione attestante tali
titoli.
    I  posti  messi  a  concorso per ciascun dottorato possono essere
aumentati  -  prima  dell'espletamento  del  concorso  - a seguito di
finanziamenti   aggiuntivi,   da   parte   di   soggetti  esterni,  o
dell'approvazione   di   progetti   di   ricerca   che  prevedono  il
finanziamento di borse di studio.
    L'eventuale  aumento  del numero delle borse di studio sara' reso
noto  ai  candidati  attraverso  il  sito  web dell'Ufficio ricerca e
formazione   post-lauream   (all'interno   della   rubrica   «Offerta
didattica») e in sede di prova d'esame scritta.