IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Universita' Politecnica delle Marche;
    Visto  il «Regolamento dottorato di ricerca», emanato con decreto
rettorale  n.  905  del  30  giugno  1999,  e  successive modifiche e
integrazioni,  in  attuazione  delle norme previste dall'art. 4 della
legge  3  luglio  1998,  n.  210 e dal decreto ministeriale 30 aprile
1999, e successive modifiche;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri 9
aprile 2001 in materia di uniformita' di trattamento sul diritto agli
studi  universitari,  adottato  ai  sensi  dell'art.  4 della legge 2
dicembre 1991, n. 390;
    Visto  il  regolamento  in  materia  di  contributi  universitari
emanato  con  decreto  del  Presidente della Repubblica n. 306 del 25
luglio 1997;
    Vista  la  delibera  del consiglio di amministrazione n. 2360 del
17 maggio 2004, con cui e' stato determinato l'importo delle borse di
studio  e  dei  contributi  per l'accesso e la frequenza del 6° ciclo
nuova serie (XX ciclo) dei dottorati di ricerca;
    Viste  le  proposte  di  istituzione  dei  corsi  di dottorato di
ricerca  con  sede  amministrativa  presso  l'Universita' Politecnica
delle  Marche  avanzate  dalle  strutture  preposte  all'attivita' di
ricerca;
    Vista  la  delibera  del  nucleo di valutazione in data 14 luglio
2004,  con  cui  vengono  valutate  le  proposte  di  istituzione dei
dottorati di ricerca per il 6° ciclo nuova serie (XX ciclo);
    Vista  la  delibera del senato accademico del 20 luglio 2004, con
cui viene approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca;
    Vista  la delibera del consiglio di amministrazione del 23 luglio
2004,  con  cui vengono assegnate sul pertinente capitolo di bilancio
dell'esercizio   finanziario   2005   e   degli  esercizi  finanziari
successivi,  le  risorse  necessarie  alla  copertura  delle borse di
studio per i dottorati di ricerca di cui al presente bando;
    Considerato  che  l'Universita'  si  riserva  di assegnare fino a
dieci  borse  di  studio  aggiuntive per l'intera durata del corso di
dottorato  a  cittadini  extracomunitari,  iscritti in sovrannumero e
provenienti  da  Paesi  con  le  cui istituzioni l'ateneo intrattiene
rapporti di collaborazione didattica e scientifica;
Decreta:
                               Art. 1.

                             Istituzione

    Presso  l'Universita' Politecnica delle Marche e' istituito il 6°
ciclo  nuova serie (XX ciclo) dei sottoelencati corsi di dottorato di
ricerca  e  sono indetti i relativi pubblici concorsi, per esami, per
l'ammissione ai corsi stessi.
    Per  ciascun dottorato viene indicata la sede, la durata, i posti
messi  a  concorso,  il  numero delle borse di studio disponibili e i
settori scientifico-disciplinari:
      1) Alimenti e salute:
        Sede: Dipartimento di scienze degli alimenti;
        Coordinatore: prof. Natale Giuseppe Frega;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/01,  AGR/15,  AGR/16,
BIO/10, BIO/14, CHIM/07, FIS/07, MED/12.
      2) Gestione   e  valorizzazione  delle  risorse  nei  territori
collinari e montani:
        Sede:  Dipartimento  di scienze ambientali e delle produzioni
vegetali;
        Coordinatore: prof. Edoardo Biondi;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/01,  AGR/02,  AGR/05,
AGR/07, AGR/09, AGR/10, AGR/17, AGR/18, BIO/03, FIS/07, ICAR/21.
      3) Produzioni vegetali e ambiente:
        Sede:  Dipartimento  di scienze ambientali e delle produzioni
vegetali;
        Coordinatore: prof.ssa Oriana Silvestroni;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/02;  AGR/03;  AGR/04,
AGR/07; AGR/09; AGR/11; AGR/12; AGR/13; AGR/14.
      4) Economia politica:
        Sede: Dipartimento di economia;
        Coordinatore: prof. Mauro Gallegati;
        Durata: 3 anni, posti: 12, borse: 7;
        Settori    scientifico-disciplinari:    AGR/01,    SECS-P/01,
SECS-P/02,  SECS-P/03,  SECS-P/04,  SECS-P/05,  SECS-P/06, SECS-S/01,
SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, SECS-S/07.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      5) Economia e gestione nei mercati finanziari e assicurativi:
        Sede: Dipartimento di economia;
        Coordinatore: prof. Gian Mario Raggetti;
        Durata:  3  anni,  posti:  6,  borse:  3  (di cui 2 sui fondi
dell'ateneo  e  1  finanziata  dalla Fondazione Cassa di risparmio di
Cremona, Vicenza, Belluno ed Ancona);
        Settori  scientifico-disciplinari: IUS/04; IUS/10; SECS-P/01;
SECS-P/06; SECS-P/11.
    Con la proposta di sedi consorziate.
    6) E-Learning:  metodi  e  tecniche  per  educazione assistita da
calcolatore (computer aided education - CAE):
        Sede:  Dipartimento  di  ingegneria informatica, gestionale e
dell'automazione;
        Coordinatore: prof. Tommaso Leo;
        Durata: 3 anni, posti: 8, borse: 4 (di cui 3 finanziate dalla
Fondazione  Cassa  di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno ed Ancona
ed uno sui fondi dell'Universita' di Pisa);
        Settori    scientifico-disciplinari:    ING-INF/05,   SPS/09,
ING-INF/03,  ING-INF/04,  SECS-P/08,  CHIM/07,  ICAR/11,  ING-IND/10,
MED/24, MED/36, CHIM/06, M-STO/08.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      7) Elettromagnetismo e bioingegneria:
        Sede: Dipartimento di elettromagnetismo e bioingegneria;
        Coordinatore: prof. Graziano Cerri;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori   scientifico-disciplinari:  ING-IND/34,  ING-INF/02,
ING-INF/06, MED/33.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      8) Energetica:
        Sede: Dipartimento di energetica;
        Coordinatore: prof. Massimo Paroncini;
        Durata:  3  anni,  posti:  10,  borse:  5 (di cui 3 sui fondi
dell'ateneo e 2 finanziate dall'API - Raffineria di Ancona S.p.a.);
        Settori   scientifico-disciplinari:  ING-IND/06,  ING-IND/08,
ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/17.
      9) Ingegneria-architettura:    la   citta'   adriatica   e   la
sostenibilita' dell'ambiente:
        Sede:   Dipartimento   di   architettura,  rilievo,  disegno,
urbanistica  e storia e Istituto di architettura tecnica e produzione
edilizia;
        Coordinatore: prof. Marcello Agostinelli;
        Durata: 3 anni, posti: 10, borse: 5;
        Settori  scientifico-disciplinari: ICAR/06, ICAR/09, ICAR/10,
ICAR/11,  ICAR/14,  ICAR/17,  ICAR/18,  ICAR/20, ICAR/21, ING-IND/10,
ING-IND/15, ING-IND/16, AGR/01.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      10) Ingegneria     elettronica,     informatica     e     delle
telecomunicazioni:
        Sede: Dipartimento di elettronica, intelligenza artificiale e
telecomunicazioni;
        Coordinatore: prof. Francesco Piazza;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori   scientifico-disciplinari:  ING-IND/31,  ING-INF/01,
ING-INF/03, ING-INF/05, ING-INF/07.
    11) Ingegneria meccanica:
        Sede: Dipartimento di meccanica;
        Coordinatore: prof. Enrico Evangelista;
        Durata: 3 anni, posti: 8, borse: 4;
        Settori   scientifico-disciplinari:  ING-IND/12,  ING-IND/13,
ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/21.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      12) Sistemi     artificiali     intelligenti    nell'ingegneria
dell'informazione,   nell'ingegneria   gestionale  e  nell'ingegneria
industriale:
        Sede:  Dipartimento  di  ingegneria informatica, gestionale e
dell'automazione;
        Coordinatore: prof. Sauro Longhi;
        Durata. 3 anni, posti: 8 borse: 4;
        Settori   scientifico-disciplinari:  ING-IND/13,  ING-IND/35,
ING-INF/04, ING-INF/05, MAT/09; AGR/01, SECS-P/06.
      13) Strutture e infrastrutture:
        Sede:  Istituto  di  idraulica  e  infrastrutture  viarie  ed
istituto di scienza tecnica delle costruzioni;
        Coordinatore: prof. Felice Ausilio Santagata;
        Durata. 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori scientifico-disciplinari: ICAR/04, ICAR/08, ICAR/09.
    Con la proposta di sedi consorziate.
      14) Biotecnologie biomediche:
        Sede: Istituto di biotecnologie biochimiche;
        Coordinatore: prof. Giulio Magni;
        Durata: 3 anni, posti: 5, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/10,  BIO/13,  BIO/14,
MED/01, MED/04, MED/18.
      15) Neuroscienze:
        Sede: Dipartimento di neuroscienze;
        Coordinatore: prof. Fiorenzo Conti;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/09,  BIO/16,  MED/26,
MED/27, MED/30, MED/34, MED/37.
      16) Oncologia:
        Sede: Istituto di medicina clinica e biotecnologie applicate;
        Coordinatore: prof. Riccardo Cellerino;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  BIO/17,  MED/01,  MED/06,
MED/12, MED/18, MED/19, MED/35; MED/38; MED/46.
      17) Patologie immunometaboliche, degenerative e infettive:
        Sede: Istituto di microbiologia e scienze biomediche;
        Coordinatore: prof. Pietro Emanuele Varaldo;
        Durata: 3 anni, posti: 5, borse: 3;
        Settori scientifico-disciplinari: MED/07, MED/08, MED/38.
      18) Biologia ed ecologia marina:
        Sede: Dipartimento di scienze del mare;
        Coordinatore: prof. Giorgio Bavestrello;
        Durata: 3 anni, posti: 8, borse: 4;
        Settori   scientifico-disciplinari:  BIO/01,  BIO/04,  BIO/05
BIO/06, BIO/07, BIO/13, CHIM/01, GEO/02, GEO/12.
      19) Scienze biomolecolari applicate:
        Sede: Dipartimento di scienze dei materiali e della terra;
        Coordinatore: prof. Lucedio Greci;
        Durata: 3 anni, posti: 6, borse: 3;
        Settori  scientifico-disciplinari:  AGR/16,  BIO/10,  BIO/11,
BIO/13, BIO/18, CHIM/06, FIS/07, MED/07.
    Per  i dottorati in «Economia politica», «Economia e gestione nei
mercati  finanziari  e  assicurativi», «E-Learning: metodi e tecniche
per  educazione  assistita da calcolatore (Computer aided education -
CAE)», «Elettromagnetismo e bioingegneria«, «Ingegneria-architettura:
la  citta'  adriatica e la sostenibilita' dell'ambiente», «Ingegneria
meccanica»,  «Strutture  e  infrastrutture», il consorzio con le sedi
proposte   sara'   formalizzato   dopo   la  stipula  delle  apposite
convenzioni.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti  di  soggetti  pubblici e privati che si rendessero
ancora  disponibili dopo l'emanazione del presente bando di concorso,
a  condizione tuttavia che si pervenga alla stipula della convenzione
con  l'ente  erogante  per il finanziamento suddetto entro la data di
scadenza del bando stesso.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti  istituiti  e  messi a concorso, nel limite di quelli richiesti
dalla struttura proponente e approvati dal senato accademico.
    L'eventuale  aumento sia delle borse di studio sia del numero dei
posti  sara' reso noto esclusivamente mediante affissione di appositi
avvisi  nelle  sedi  interessate  (bacheche  di  facolta)  e sul sito
Internet   dell'Universita'  Politecnica  delle  Marche  prima  della
scadenza del bando di concorso.