Ad  esecuzione  della  deliberazione  n. 390  del 23 giugno 2004,
adottata  dal  commissario  straordinario  di  questa ASL e' in detto
avviso  pubblico,  per  titoli e colloquio, per il conferimento di un
incarico   di  dirigente  medico,  direttore  del  servizio  medicina
preventiva nelle comunita' struttura complessa di questa ASL.
    L'avviso  si  espletera'  in conformita' alle norme contenute nel
decreto  legislativo  502/1992  e  sue  successive  modificazioni  ed
integrazioni,   nel   decreto   del   Presidente   della   Repubblica
n. 484/1997,  nonche'  nel  «regolamento  in  materia di affidamento,
valutazione  e revoca degli incarichi dirigenziali dell'area medica e
veterinaria   e   dell'area   sanitaria,   professionale,  tecnica  e
amministrativa»,  adottato  dal  Direttore generale di questa ASL con
atto n. 453 del 2 giugno 2000 e alle disposizioni del presente bando.
    L'incarico  avra' durata di sei anni, con facolta' di rinnovo per
lo stesso periodo o per un periodo piu' breve.
    Il  trattamento  economico e' quello previsto dal CCNL vigente. I
candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
      a) cittadinanza   italiana,   fatte   salve   le  equiparazioni
stabilite dalla legge; tale requisito non e' richiesto per i soggetti
appartenenti  alla Unione europea, fatte salve le eccezioni di cui al
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994
n. 174;
      b) idoneita' fisica all'impiego;
      c) godimento dei diritti politici;
      d) assenza  di  provvedimenti  a  proprio  carico di dispensa e
destituzione dal pubblico impiego;
      e) iscrizione  all'albo  professionale dei medici, attestata da
certificazione  rilasciata  in  data  non  antecedente i sei mesi che
precedono la data di scadenza del presente bando;
      f)  anzianita'  di servizio di sette anni come dirigente medico
di  cui  cinque  nella  disciplina  igiene,  epidemiologia  e sanita'
pubblica  o  in  disciplina  equipollente  unitamente  a  possesso di
specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente oppure
-  anzianita'  di  servizio di dieci anni come dirigente medico nella
disciplina igiene, epidemiologia e sanita' pubblica;
      g) curriculum,  ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  in cui sia documentata una specifica
attivita'  professionale  ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6
del  decreto  del  Presidente della Repubblica 484/1997, salvo quanto
previsto  dall'art. 15  comma  3  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica n. 484/1997;
      h) attestato  di  formazione  manageriale salvo quanto previsto
dall'art. 15  comma  8  del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e sue
successive modificazioni e integrazioni.
    L'iscrizione  al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei
paesi  dell'Unione  uropea consente la partecipazione alla selezione,
fermo  restando  l'obbligo  dell'iscrizione  all'albo in Italia prima
dell'assunzione in servizio.
    I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del termine per
la presentazione delle domande di partecipazione.
    Le  domande  di  conferimento  dell'incarico,  redatte  in  carta
semplice,  dovranno  pervenire  all'amministrazione di questa ASL., a
pena di esclusione dalla graduatoria, entro e non oltre le ore 12 del
trentesimo  giorno  successivo  alla pubblicazione del presente bando
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo
del  servizio  postale.  A  tal fine faranno fede il timbro e la data
apposti dall'ufficio postale di spedizione.
    L'amministrazione  declina  ogni  responsabilita'  per  eventuali
smarrimenti  o  ritardi  nella consegna della domanda spedita a mezzo
posta,  anche  quando  la stessa risulti spedita prima della scadenza
dei termini del bando.
    I candidati hanno l'obbligo di comunicare eventuali variazioni di
indirizzo  alla ASL, che non assume alcuna responsabilita' in caso di
loro irreperibilita' all'indirizzo comunicato.
    Nella domanda di ammissione i candidati devono indicare:
      cognome e nome;
      la propria residenza;
    la data e il luogo di nascita;
      il   possesso  della  cittadinanza  italiana,  fatte  salve  le
equiparazioni  stabilite  dalle  leggi vigenti, o l'appartenenza alla
Unione europea;
      il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
      le  eventuali condanne penali riportate e i procedimenti penali
in corso;
      i titoli di studio posseduti;
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i   servizi   prestati  o  in  corso  presso  presso  pubbliche
amministrazioni  e  i motivi di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego  e,  comunque, l'assenza di provvedimenti a proprio
carico di dispensa o destituzione dal pubblico impiego;
      l'indirizzo  al  quale  devono  essere  fatte  le comunicazioni
relative  al  concorso.  I  candidati  hanno  l'obbligo di comunicare
l'eventuale  cambiamento di indirizzo alla Azienda, che non si assume
alcuna responsabilita' nel caso di loro irreperibilita' all'indirizzo
comunicato;
      l'accettazione  di  tutte  le  disposizioni  di cui al presente
bando;
    Alla  domanda dovranno essere allegati i documenti comprovanti il
possesso  dei  requisiti  di  cui  ai punti e), f), g), sopraindicati
nonche'  un elenco datato e firmato, in carta semplice ed in triplice
copia dei documenti presentati, numerati progressivamente.
    Il  curriculum,  di  cui  alla  lettera g) deve essere redatto su
carta  semplice,  firmato,  datato ed essere formalmente documentato;
esso   dovra'  concernere  le  attivita'  professionali,  di  studio,
direzionali-organizzative    corrispondenti    alle   caratteristiche
richieste   nel   profilo   atteso   sotto  indicato,  con  specifico
riferimento a:
      alla tipologia di istituzioni in cui sono allocate le strutture
presso  le  quali  il  candidato  ha  svolto la sua attivita' ed alla
tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle
sue  competenze  con  indicazione  di  puntuali e specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      alla  tipologia  qualitativa  e  quantitativa delle prestazioni
effettuare  dal  candidato  ai soggiorni di studio o di addestramento
professionale  per  attivita'  inerenti  alla disciplina in rilevanti
strutture  italiane  o  estere di durata non inferiore a tre mesi con
esclusione dei tirocini obbligatori;
      alla   attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per  il
conseguimento  del diploma universitario di laurea o specializzazione
ovvero  presso  scuole  per  la formazione di personale sanitario con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      alla  partecipazione  a  corsi, congressi, convegni e seminari,
anche  se  effettuati  all'estero,  valutati secondo i criteri di cui
all'art. 9, nonche' alle pregresse idoneita' nazionali;
      alla   produzione   scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,    pubblicata    su   riviste   italiane   o   straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Il  profilo  atteso  per il candidato che questa Azienda cerca e'
come sotto descritto:
      deve possedere una buona formazione a carattere manageriale;
      deve   possedere   competenze  tecnico-specialistiche  adeguate
attestate  dagli  anni  di  servizio  e  da una continua attivita' di
formazione ed aggiornamento;
      deve  avere  la capacita' di lavorare per obiettivi, secondo le
attribuzioni della Direzione generale;
      deve  sapere  impostare  e  gestire  il proprio lavoro e quello
della  struttura  organizzativa  secondo  logiche  di  programmazione
aziendale;
      deve possedere competenze economiche e gestionali sufficienti a
gestire  la  informazioni  contenute  nei  reports  del  controllo di
gestione;
      deve   possedere   attitudine   alla  gestione  delle  risorse,
soprattutto  quelle  umane  con  attenzione  agli aspetti economici e
della   valutazione,  aspetti  per  i  quali  persegure  il  costante
sviluppo;
      deve  possedere  una  forte  capacita'  propositiva  e anche di
studio    rispetto    alla    progettazione,   alla   programmazione,
regolamentazione   e  alla  integrazione  dei  molteplici  aspetti  e
procedure propri di un vasto ambito quale il Servizio;
      deve  sviluppare  una forte integrazione con gli obiettivi e le
strategie  della  direzione  sanitaria  dell'Azienda,  con  la  quale
negozia nella maniera piu' efficace gli obiettivi;
      deve  dimostrare  capacita' nella veloce e ottimale risoluzione
delle  diverse problematiche ed emergenze, in accordo con la politica
dell'Azienda e con le linee organizzative determinate;
      deve  possedere  adeguate conoscenze, maturate anche attraverso
esperienze professionali o percorsi formativi, rispetto ai compiti ed
alle funzioni assegnate dal Piano di Organizzazione alla struttura;
      deve  avere maturato una consolidata e significativa esperienza
di Direzione di struttura;
      deve  avere  maturato  particolari competenze nel settore della
educazione sanitaria e nelle collettivita';
      deve   avere  maturato  particolari  competenze  per  cio'  che
concerne  gli  interventi  sulla  popolazione  generale  e  in ambito
scolastico;
      deve  possedere  specifiche  competenze  in materia di medicina
preventiva secondaria;
      deve  saper  velocemente  sviluppare  e  adattare  processi  di
integrazione e collaborazione tra strutture;
      deve dimostrare capacita' di definizione dei protocolli e delle
linee guida;
      deve dimostrare disponibilita' al cambiamento in funzione degli
sviluppi del Piano di Organizzazione.
      deve saper sviluppare processi di delega;
      deve sapere favorire il lavoro di gruppo;
      deve  perseguire  sistematicamente  la qualita' in collegamento
all'organizzazione  aziendale  e  far proprio un forte coinvolgimento
negli obiettivi aziendali;
      sara'  preferita un'esperienza professionale maturata presso il
Servizio  di medicina preventiva nelle Comunita' o presso il Servizio
di igiene pubblica o presso il Dipartimento di prevenzione.
    L'omissione,  anche  parziale,  delle  dichiarazioni  relative al
possesso  dei  requisiti richiesti, cosi' come la presentazione della
domanda senza firma comporta l'esclusione dall'avviso stesso.
    La  mancata,  incompleta  o  irregolare  produzione  di documenti
relativi  ai  requisiti  specifici di ammissione al concorso (o della
relativa autocertificazione o dichiarazione sostitutiva) e' motivo di
esclusione dall'avviso.
    L'amministrazione  potra'  chiedere  con  indicazione  di  modi e
tempi,   la   necessaria   regolarizzazione  prima  dell'espletamento
dell'avviso, pena l'esclusione dall'avviso stesso.
    Gli  aspiranti possono allegare, altresi', tutti quei documenti e
titoli  scolastici,  scientifici  e di carriera che credono opportuno
presentare agli effetti della valutazione.
    Tutti i documenti che il candidato deve presentare (lettere e) f)
e  documentazione  comprovante quanto descritto nel curriculum di cui
al  punto  g) devono essere prodotti in originale o copia autenticata
oppure i fatti, stati e qualita' oggetto dei documenti stessi possono
essere  fatti oggetto di dichiarazione di certificazione o di atto di
notorieta'  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 445/2000  «testo unico delle disposizioni legislative e in materia
di documentazione amministrativa»
    Ai  sensi  dell'art  . 8 comma 5 del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484/1997  il contenuto del curriculum, di cui al punto
g),   puo'   essere   oggetto   di   dichiarazione   sostitutiva   di
certificazione  o  di atto di notorieta' ad eccezione della tipologia
qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato
e delle pubblicazioni.
    Si precisa che non verranno prese in considerazione dichiarazioni
sostitutive  redatte  senza  precisa  indicazione di oggetto, tempi e
luoghi  relativi  ai  fatti,  stati  e  qualita' interessati, senza i
necessari  riferimenti  di  legge e la dichiarazione di assunzione di
responsabilita' in caso di dichiarazioni mendaci.
    Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive non ricevute
direttamente   dal   competente  impiegato  di  questa  ASL  dovranno
necessariamente   essere  accompagnate  da  copia  del  documento  di
identita' del candidato interessato.
    La  commissione  nominata dal commissario straordinario, ai sensi
dell'art. 15 comma 3 del decreto legislativo n. 502/1992 e successive
modificazioni  ed  integrazioni  predisporra'  l'elenco dei candidati
idonei  sulla  base  di  un  colloquio,  secondo quanto stabilito dal
decreto   del  Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997,  volto  ad
accertare  le  capacita'  professionali del candidato nella specifica
disciplina   con  riferimento  anche  alle  esperienze  professionali
documentate,  nonche'  all'accertamento  delle  capacita' gestionali,
organizzative  e  di  direzione  del candidato stesso con riferimento
all'incarico   da   svolgere  e  sulla  base  della  valutazione  del
curriculum.
    Non si dara' luogo alla formazione di alcuna graduatoria.
    La  commissione  provvedera', con lettera raccomandata con avviso
di  ricevimento,  a  convocare  i  candidati  per  lo svolgimento del
colloquio.
    I  candidati  che  non  si presenteranno a sostenere il colloquio
nella  data,  ora  e luogo stabiliti saranno considerati rinunciatari
all'avviso, qualunque sia la causa della mancata presenza.
    L'incarico  sara'  conferito  dal commissario straordinario sulla
base della rosa di candidati idonei selezionati come sopra descritto.
    Il   dirigente   al  quale  verra'  conferito  l'incarico  dovra'
conseguire  l'attestato  di formazione manageriale di cui all'art. 5,
comma  1,  lettera  d)  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 484/1997  entro  un  anno dall'inizio dell'incarico o comunque nel
primo  corso  utile;  il  mancato  superamento  del  corso, che sara'
attivato    dalla   Regione   Lombardia,   determina   la   decadenza
dall'incarico stesso.
    Non   potranno   essere   prodotti  documenti  oltre  il  termine
perentorio di scadenza del bando.
    Non  potra'  essere fatto riferimento a documentazione presentata
in  allegato  ad altre domande di partecipazione ad avvisi o concorsi
pubblici indetti da questa amministrazione.
    La  restituzione  dei  documenti  presentati  potra' avvenire una
volta  decorsi  i  termini  di  oppugnabilita'  del  provvedimento di
conferimento  dell'incarico,  e  comunque  non oltre 180 giorni dalla
data  di  adozione  del  provvedimento stesso; trascorso tale termine
l'amministrazione non procedera' alla conservazione dei documenti non
richiesti dai concorrenti non nominati.
    La  restituzione  dei  documenti  presentati  verra'  operata con
immediatezza  per  l'aspirante  non presentatosi al colloquio, ovvero
per  chi, prima dell'inizio del colloquio, dichiari in carta semplice
di rinunciare alla selezione.
    L'amministrazione,  prima dell'assunzione, accerta l'esistenza di
precedenti penali e di carichi penali pendenti.
    L'amministrazione,   inoltre,   prima   dell'assunzione,  accerta
l'idoneita'  fisica  all'impiego dei candidati, per mezzo di sanitari
di  sua fiducia. Il candidato che non si' presentasse o rifiutasse di
sottoporsi    a   tale   accertamento   medico,   sara'   considerato
rinunciatario a tutti gli effetti, senza necessita' di alcuna diffida
o formalita'.
    L'amministrazione    si   riserva   di   prorogare,   sospendere,
modificare, revocare il presente avviso in ogni momento.
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'U.O. del personale della ASL provincia di Milano 3, viale Elvezia
2  -  Monza,  tel. 039/2384824  nei  giorni  di  lunedi',  martedi' e
venerdi' dalle ore 9 alle ore 12,30.
    Le   domande   di   partecipazione   all'avviso  potranno  essere
presentate  alla  Unita'  Operativa  personale della ASL provincia di
Milano  3,  viale  Elvezia  2  -  Monza, esclusivamente nei giorni da
lunedi' a venerdi' dalle ore 9 alle ore 12,30.
                            Il commissario straordinario: Pezzano