L'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore e l'INPDAP - Istituto
nazionale   di   previdenza  per  i  dipendenti  dell'amministrazione
pubblica - al fine di contribuire alla formazione avanzata di giovani
laureati,  attivano,  per  l'anno  accademico  2004/2005,  la  quinta
edizione  del  master  in  economia  pubblica  con i due indirizzi di
studio:  «Economia  e  finanza  delle  amministrazioni  pubbliche»  e
«Economia e gestione delle aziende sanitarie».
    Al  completamento  dei  corsi,  di durata annuale, con inizio nel
mese  di novembre  2004,  l'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore
rilascia  il diploma di master universitario di secondo livello sulla
base  del  giudizio  espresso  dalla  commissione  per la valutazione
finale.  Il  diploma di master e' un titolo universitario formalmente
riconosciuto  ai  sensi  del decreto ministeriale n. 509/1999, con il
quale  e'  stato adottato il regolamento recante le norme concernenti
l'autonomia didattica degli Atenei.
    La  frequenza  al  master  non e' compatibile con l'iscrizione ad
altri  corsi  di  master,  di  laurea,  di  diploma,  di dottorato di
ricerca,    di   specializzazione   o   di   perfezionamento   presso
l'Universita'  Cattolica o qualsiasi altro ateneo o istituto italiano
o estero.
    La tassa di iscrizione e' fissata in 7.746,86 euro, da versare in
tre  rate  secondo  le  modalita'  che saranno stabilite dagli organi
direttivi del master.

  A) Indirizzo economia e finanza delle amministrazioni pubbliche.

    Sono   ammessi   al   corso  fino  ad  un  massimo  di  cinquanta
partecipanti,  che  abbiano  superato  le prove di selezione, secondo
l'ordine delle rispettive graduatorie.
    L'INPDAP  conferisce  venticinque  borse  di  studio  a copertura
integrale  della  tassa di iscrizione al master il cui importo verra'
direttamente  versato all'Universita': venti in favore degli iscritti
non  dipendenti  dell'Istituto in attivita' di servizio e dei figli e
orfani, non dipendenti, di iscritti o di pensionati INPDAP; cinque in
favore  dei  dipendenti  INPDAP  (ad  eccezione di coloro assunti con
contratto  formazione  lavoro).  L'erogazione  delle  borse di studio
verra'  effettuata  sulla  base  delle  graduatorie  predisposte  per
ciascuna tipologia di beneficiario.

      B) Indirizzo economia e gestione delle aziende sanitarie.

    Sono  ammessi al corso fino ad un massimo di trenta partecipanti,
che  abbiano  superato  le prove di selezione, secondo l'ordine delle
rispettive graduatorie.
    L'INPDAP   conferisce   quindici  borse  di  studio  a  copertura
integrale  della tassa di iscrizione al master, il cui importo verra'
direttamente   versato  all'Universita',  in  favore  degli  iscritti
all'Istituto  in  attivita'  di  servizio  e  dei  figli  e orfani di
iscritti o di pensionati INPDAP.
    Riduzioni totali o parziali della tassa di iscrizione, connesse a
singoli studenti ammessi al master, potranno essere decise a giudizio
insindacabile  del  comitato  direttivo  sulla base degli esiti delle
prove  di ammissione e di specifici requisiti che verranno comunicati
agli   interessati   su   richiesta   presso   la  segreteria  master
dell'Universita' stessa.
    La  borsa  di  studio non sara' conferita a coloro che hanno gia'
ottenuto, negli ultimi tre anni accademici, il medesimo beneficio.

                   Documentazione per l'ammissione


                       Domanda di ammissione.

    La   domanda,  predisposta  unicamente  sugli  appositi  modelli,
disponibili  presso  tutti  gli  uffici provinciali INPDAP e sui siti
Internet   dell'Istituto   (www.inpdap.gov.it)   e   dell'Universita'
(www.unicatt.it/masteruniversitario/economiapubblica),  va completata
in  ogni  sua  parte,  in  stampatello, e corredata dell'attestazione
I.S.E.E., valida alla data di scadenza del bando, emessa dall'ufficio
I.N.P.S.  o  dai  CAF;  la  predetta attestazione viene rilasciata su
presentazione  di idonea dichiarazione sostitutiva unica prevista dal
decreto legislativo n. 109 del 31 marzo 1998.
    Tale attestazione dovra' essere presentata:
      per  l'indirizzo  in  economia  e finanza delle amministrazioni
pubbliche  dai  soli  concorrenti iscritti all'INPDAP in servizio non
dipendenti  dell'Istituto  e  dai  figli e orfani, non dipendenti, di
iscritti o di pensionati INPDAP;
      per  l'indirizzo in economia e gestione delle aziende sanitarie
dai  soli  concorrenti  iscritti all'INPDAP in servizio e dai figli e
orfani di iscritti o di pensionati INPDAP.
    Le   domande   di  ammissione  dovranno  essere  presentate  alla
segreteria  del  master  in  economia  pubblica: INPDAP via Circo, 16
-20123  Milano,  o inviate al medesimo indirizzo a mezzo raccomandata
con  a.r.,  (fara'  fede  il  timbro postale) o a mezzo fax al numero
02/885896.218. entro lunedi' 27 settembre 2004.

                      Ammissione e graduatorie.

    L'accesso  al  master  e' riservato ai laureati che, alla data di
scadenza  per  la  presentazione  delle  domande concorsuali, abbiano
conseguito  il  diploma  di  laurea  riportando un voto di laurea non
inferiore  a  99/110,  senza  alcun vincolo riguardo alla facolta' di
provenienza.
    L'ammissione  al  corso e' subordinata al superamento di prove di
selezione sulle materie attinenti all'indirizzo del master prescelto,
stabilite   da   un'apposita   commissione  designata  dal  consiglio
direttivo del master.
    Le prove di ammissione si svolgeranno con le seguenti modalita':
      prove scritte:
        indirizzo economia e finanza delle amministrazioni pubbliche:
venerdi' 15 ottobre 2004, ore 9,30 - aula SA 324 Rotta, via S. Agnese
n. 2 - Milano;
        indirizzo economia e gestione delle aziende sanitarie: sabato
16 ottobre 2004, ore 9,30 - aula SA 010 Barelli, via S. Agnese n. 2 -
Milano;
      prove  orali:  saranno  ammessi  alle  prove  orali  soltanto i
candidati  che  supereranno positivamente le prove scritte; la data e
il  luogo  dei  colloqui  sara'  comunicata  in occasione delle prove
scritte.
    E'  possibile presentare domanda di ammissione alla selezione per
entrambe  gli  indirizzi;  in tal caso occorre produrre una copia dei
succitati documenti per ognuno degli indirizzi. In caso di ammissione
a  entrambe  gli  indirizzi  il  candidato dovra' comunicare conferma
soltanto per uno dei due indirizzi.
    I   candidati   ammessi   che,  a  giudizio  insindacabile  della
commissione  di  selezione,  necessitassero di integrazioni sul piano
tecnico,  dovranno  frequentare dei pre-corsi o dei corsi integrativi
allo  scopo  di  rendere  la  platea  degli studenti la piu' omogenea
possibile.
    Alla  formazione  delle  graduatorie  dei dipendenti INPDAP e dei
concorrenti privati non concorre l'importo del reddito familiare.
    Saranno  ammessi  a  partecipare  al Master, nei limiti dei posti
messi  a  concorso,  i  candidati  che  avranno  superato le prove di
selezione,  secondo  l'ordine in cui sono collocati nelle graduatorie
di merito, fino a copertura dei posti stessi.
    Le  graduatorie saranno predisposte, per ciascun indirizzo, sulla
base dei seguenti criteri:
      per  l'indirizzo  in  economia  e finanza delle amministrazioni
pubbliche:
        per   i   concorrenti   privati,  sulla  base  del  punteggio
complessivo ottenuto nelle due prove di selezione scritta e orale;
        per  i  dipendenti  dell'INPDAP,  sulla  base  del  punteggio
complessivo ottenuto nelle due prove di selezione scritta e orale;
        per  gli  iscritti  all'INPDAP  in  attivita' di servizio non
dipendenti  dell'Istituto  e per i figli e orfani, non dipendenti, di
iscritti  o  di  pensionati  INPDAP,  sulla  base  di una graduatoria
formata  sommando il punteggio riportato dal candidato nelle prove di
selezione  con  il punteggio corrispondente alla classe di Indicatore
I.S.E.E., come di seguito indicato:
          fino a 8.263,31: punti 3;
          da 8.263,32 a 16.526,62: punti 2;
          da 16.526,63 a 30.987,41: punti 1;
          oltre 30.987,42: punti 0;
      per l'indirizzo in economia e gestione delle aziende sanitarie:
        per   i   concorrenti   privati,  sulla  base  del  punteggio
complessivo ottenuto nelle due prove di selezione scritta e orale;
        per  gli iscritti all'INPDAP in attivita' di servizio e per i
figli  e orfani di iscritti o di pensionati INPDAP, sulla base di una
graduatoria  formata  sommando  il  punteggio riportato dal candidato
nelle  prove di selezione con il punteggio corrispondente alla classe
di Indicatore I.S.E.E., come di seguito indicato:
          fino a 8.263,31: punti 3;
          da 8.263,32 a 16.526,62: punti 2;
          da 16.526,63 a 30.987,41: punti 1;
          oltre 30.987,42: punti 0.
    A   coloro   che   non  presenteranno  tale  attestazione  verra'
attribuita la classe di indicatore equivalente a punteggio 0.
    In  caso di parita' di punteggio, sara' preferito il candidato in
possesso  del  voto di laurea piu' alto e, qualora sussista ulteriore
parita', si dara' preferenza al candidato piu' giovane di eta'.
    Qualora i posti riservati, per ciascun indirizzo, agli iscritti e
ai  figli  ed orfani degli iscritti all'INPDAP, nonche' ai dipendenti
dell'Istituto medesimo, non siano attribuiti, il numero dei posti non
riservati viene incrementato in numero pari a quelli non attribuiti.
    L'avvenuta  ammissione  al  master  e l'eventuale conferimento di
borsa  di  studio  verranno  notificati  per iscritto e il candidato,
entro  i dieci giorni lavorativi successivi, dovra' dare confermare a
mezzo   fax,   della   sua   adesione,   pena   la   decadenza  dalla
partecipazione.
    La frequenza ai corsi e seminari, secondo il calendario che sara'
predisposto  dagli  organi  direttivi del master, e' obbligatoria. Il
mancato rispetto di tale condizione, puo' comportare l'esclusione dal
master, a giudizio insindacabile della direzione del master stesso. I
candidati  che  svolgono  attivita'  lavorativa  dipendente  dovranno
produrre, all'atto dell'immatricolazione, una dichiarazione dell'Ente
datore  di lavoro, o autodichiarazione, che attesti la compatibilita'
della frequenza al master con la posizione lavorativa.
    Ai  fini  di  agevolare  eventuali  partecipanti  lavoratori,  e'
prevista  la  possibilita'  per un massimo di cinque partecipanti, di
frequentare  il  master  con  formula «part time» ovvero svolgendo il
programma  formativo  nell'arco  di  due  anni  secondo modalita' che
saranno   stabilite  dal  consiglio  direttivo;  i  partecipanti  che
volessero   optare  per  questa  opportunita',  dovranno  dichiararlo
all'atto  delle  prove di ammissione e non potranno concorrere per le
borse di studio offerte da INPDAP.

                          Piano di studio.

    Il corso di master in economia pubblica e' di durata annuale, con
inizio  previsto  a novembre  2004,  e  comprende  uno  stage  presso
un'amministrazione  pubblica  nel  periodo settembre-dicembre. Per il
titolo  finale  e'  necessario  conseguire  almeno  sessanta  crediti
formativi universitari, secondo le modalita' previste nell'ambito dei
diversi piani studio proposti.
    Il corso prevede un impegno complessivo di 1.500 ore di cui circa
450  ore tra lezioni ed esercitazioni e 150 ore di stage. L'attivita'
didattica  e'  divisa  in  tre  moduli,  ciascuno  dei  quali dura 10
settimane   strutturate   in   15-20  ore  di  lezioni-esercitazioni,
suddivise in 3-4 giorni. Alla fine di ciascun modulo, le lezioni sono
sospese  per  due/tre  settimane  allo  scopo di consentire lo studio
individuale. Al termine di ogni modulo e' necessario superare un test
relativo   agli   insegnamenti   della  parte  appena  trascorsa.  La
valutazione  ricevuta  nei  test  intermedi concorre a determinare il
punteggio complessivo.
    E'  prevista  la  figura  dei  «tutors» che, oltre ad organizzare
esercitazioni  sulle materie dei corsi, hanno il compito di aiutare e
monitorare il rendimento didattico degli studenti.

          ---->   Vedere piano da pag. 61 a pag. 62  <----

    Il  piano  didattico  potra'  subire variazioni ed integrazioni a
giudizio  del  consiglio  scientifico  e  del consiglio direttivo del
master. Le attivita' didattiche relative ai percorsi e/o alcuni corsi
potranno  essere  in  parte  erogate con modalita' FAD - formazione a
                              distanza.
                            Informazioni.
    Per   ulteriori  informazioni,  per  indicazioni  circa  i  testi
consigliati per la preparazione della prova di selezione, nonche' per
notizie   attinenti   all'ammissione  alla  prova  di  selezione,  e'
possibile  rivolgersi  a:  Segreteria master economia pubblica - tel:
02/885896.202   -   fax:   02/885896.218   -  sito  Internet  INPDAP:
www.inpdap.gov.it  oppure  Segreteria  master Universita' Cattolica -
tel.:   02-7234.3860   -   fax:   02-7234.5202   -   sito   Internet:
        www.unicatt.it/masteruniversitario/economiapubblica.
               Il commissario straordinario Staderini
                         Il rettore: Ornaghi