IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto  lo statuto di autonomia dell'Universita' Politecnica delle
Marche;
    Visto  il  contratto  collettivo nazionale di lavoro del comparto
universita' 1998/2001;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, ed in particolare l'art. 6,
primo comma;
    Vista   la  legge  7 agosto  1990,  n. 241,  ed  il  decreto  del
Presidente della Repubblica attuativo 23 giugno 1992, n. 352;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992, n. 104, ed in particolare gli
articoli 20, 21 e 22;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 445 del
28 dicembre 2000;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165,  ed  in
particolare  l'art.  35, concernente le modalita' di reclutamento del
personale presso le amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  regolamento per i concorsi e la progressione verticale
del  personale  tecnico-amministrativo  dell'Universita'  Politecnica
delle  Marche,  emanato  con  decreto  rettorale n. 1215 del 5 giugno
2002;
    Vista la legge 16 gennaio 2003, n. 3 ed in particolare l'art. 7;
    Visto  il  decreto  legislativo 30 giugno 2003, n. 196 «Codice in
materia dei dati personali»;
    Vista  la  legge  24 dicembre  2003,  n. 350  «legge  finanziaria
2004"»,  e le disposizioni ivi contenute in materia di divieto per le
pubbliche  amministrazioni  di  procedere ad assunzioni di personale,
nonche' in materia di deroghe al predetto divieto;
    Vista  la  delibera  n. 1159  del 7 ottobre 2003, con la quale il
consiglio   di  amministrazione  ha  autorizzato  la  copertura,  tra
l'altro,   di   due   posti   di   categoria   D   di  area  tecnica,
tecnico-scientifica   ed  elaborazione  dati,  per  le  attivita'  di
apprendimento   della  lingua  inglese,  assegnandoli  al  Centro  di
supporto  per  l'apprendimento delle lingue per le esigenze dei corsi
di studio dell'Ateneo;
    Visto  il  Contratto  collettivo  nazionale di lavoro relativo al
personale  del  comparto  Universita', sottoscritto il 13 maggio 2003
relativo al biennio economico 2000-2001, ed in particolare l'art. 22,
comma 3, ultimo paragrafo, ai sensi del quale i collaboratori esperti
linguistici  in  servizio alla data di entrata in vigore del predetto
contratto  hanno  diritto ad una riserva di posti che le universita',
nelle   categorie D   ed  EP  dell'area  tecnicoscientifica  potranno
ricoprire nel periodo di 5 anni a decorrere dal 1° gennaio 2003. Tali
posti   riservati  saranno  attribuiti  mediante  prova  selettiva  e
comunque  nel  puntuale rispetto delle sentenze n. 1/99 e n. 194/2002
della Corte costituzionale;
    Espletate,   con  esito  negativo,  le  procedure  relative  alla
mobilita' di comparto ed alla mobilita' intercompartimentale prevista
dall'art. 7 della legge 16 gennaio 2003, n. 3;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  recante  norme sull'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Considerato  che lo svolgimento delle attivita' connesse ai posti
messi  a  concorso  non  implica  l'esercizio  diretto o indiretto di
pubblici  poteri  ovvero  non  attiene  alla  tutela  degli interessi
nazionali;
    Accertata  la  disponibilita'  di  bilancio  per le assunzioni in
parola;
    Atteso  che l'assunzione in servizio dei vincitori e' subordinata
alle  disposizioni  di  legge  in  materia,  che verranno emanate per
l'anno 2005;

                              Dispone:

                               Art. 1.
    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami, per
l'assunzione,   con   contratto   di   lavoro   subordinato  a  tempo
indeterminato  in  regime  di tempo pieno, di due unita' di personale
tecnico  amministrativo  di categoria D, posizione economica D1, area
tecnica,  tecnico-scientifica  ed elaborazione dati, per le attivita'
di apprendimento della lingua inglese.
    I  posti sono assegnati al Centro di supporto per l'apprendimento
delle lingue (CSAL) dell'Universita' Politecnica delle Marche, per le
esigenze dei corsi di studio dell'Ateneo.
    Ai  sensi  del  Contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro  del
comparto  Universita'  1998-2001,  le  attivita'  che il personale di
categoria D, puo' svolgere sono caratterizzate da:
      grado  di autonomia: svolgimento di funzioni implicanti diverse
soluzioni non prestabilite;
      grado di responsabilita': relativa alla correttezza tecnico e/o
gestionale delle soluzioni adottate.