Ai  sensi  e per gli effetti degli articoli 65, 66 e 93 del Testo
unico   sull'istruzione   superiore,   approvato  con  regio  decreto
31 agosto   1933,   n. 1592,   dell'art. 3  del  decreto  legislativo
luogotenenziale  5 aprile  1945,  n. 238, dell'art. 5, comma 9, della
legge 24 dicembre 1993, n. 537, della legge 19 novembre 1990, n. 341,
della  legge  27 dicembre  1997,  n. 449,  della legge 3 luglio 1998,
n. 210  e del regolamento relativo alla disciplina delle procedure di
trasferimento  e  di  mobilita'  interna  per  la  copertura di posti
vacanti   di  professori  ordinari,  di  professori  associati  e  di
ricercatore  emanato  con decreto rettorale 30 settembre 1999, n. 410
si  comunica  che presso l'Universita' degli studi di Modena e Reggio
Emilia   sono   vacanti   i   sotto  elencati  posti  di  ricercatore
universitario  alla  cui  copertura le facolta' interessate intendono
provvedere mediante procedura di trasferimento:
                           SEDE DI MODENA
Facolta'  di  medicina  e  chirurgia Settore scientifico-disciplinare
                   GEO/06 - Mineralogia - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Numero massimo di pubblicazioni: otto.
    Lingua straniera: inglese.
                        SEDE DI REGGIO EMILIA
Facolta'   di   agraria  Settore  scientifico-disciplinare  AGR/01  -
                Economia ed estimo rurale - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  impegno scientifico e didattico: adeguata preparazione
teorica  e  metodologica  in  merito  alla  complessiva ricerca sulla
struttura  ed il funzionamento del sistema agroalimentare e delle sue
aziende  compresa  la componente ambientale; significativa competenza
teorico-metodologica e di conoscenza empirica maturata nello studio e
nella  ricerca,  con  produzione  di risultati innovativi, nei campi:
della   produzione  agricola  ed  agroalimentare,  dei  rapporti  tra
agricoltura   ed   ambiente,   dell'innovazione  biotecnologica,  del
funzionamento  dei  mercati;  significativa  esperienza  in attivita'
didattica  inerente  i  campi  dell'economia  e  politica  agraria  e
dell'ambiente e dell'economia e gestione delle aziende.
    Numero massimo di pubblicazioni: quindici.
    Lingua straniera: inglese.
Facolta'  di  giurisprudenza  Settore scientifico-disciplinare MED/01
                    Statistica medica - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: MED/42 - Igiene generale
ed applicata, SECSS/05 - Statistica sociale.
    Numero massimo di pubblicazioni: nessuno.
Settore  scientifico-disciplinare  SECS-P/07  Economia aziendale - un
                                posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Numero massimo di pubblicazioni: nessuno.
  Settore scientifico-disciplinare SECS-S/01 Statistica - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Numero massimo di pubblicazioni: nessuno.
Facolta'  di ingegneria Settore scientifico-disciplinare ING-IND/13 -
            Meccanica applicata alle macchine - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia   di   impegna   scientifico:   l'impegno   scientifico
riguardera'  studi  e  ricerche  teoriche  e sperimentali nei settori
della  meccanica  delle  vibrazioni  con  particolare  riguardo  alla
diagnostica industriale, della modellazione e simulazione dei sistemi
meccanici e della meccatronica.
    Tipologia di impegno didattico: i compiti didattici, assegnati in
riferimento  a  corsi  afferenti  al settore scientifico-disciplinare
ING-IND/13,  saranno stabiliti annualmente dalle strutture didattiche
della  facolta',  con  priorita'  per  gli  insegnamenti dei corsi di
laurea.
    Numero massimo di pubblicazioni: dieci.
    Lingua straniera: inglese.
Settore scientifico-disciplinare ING-IND/31 Elettrotecnica - un posto
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  di impegno scientifico: L'impegno scientifico riguarda
sia  gli  aspetti  teorici  che  applicativi  delle  seguenti aree di
ricerca:   circuiti  e  algoritmi  per  l'elaborazione  dei  segnali;
tecniche   di  diagnosi  per  attuatori  elettrici  convenzionali  ed
innovative;   convertitori   elettronici  di  potenza;  strutture  di
conversione  non  convenzionali e tecniche di modulazione innovative;
circuiti digitali per il controllo degli azionamenti elettrici e loro
realizzazione con DSP.
    Tipologia  di impegno didattico: i compiti didattici assegnati in
riferimento  a  corsi  afferenti  al settore scientifico-disciplinare
ING-IND/31,  saranno stabiliti annualmente dalle strutture didattiche
della  facolta',  con  priorita'  per  gli  insegnamenti dei corsi di
laurea.
    Numero massimo di pubblicazioni: dieci.
    Lingua straniera: inglese.
Settore scientifico-disciplinare MAT/09 Ricerca operativa - un posto
    Settori   scientifico-disciplinari   affini:   MAT/08  -  Analisi
numerica.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  Algoritmi  su grafi e reti:
problemi  di  matching,  cammini, tagli ed alberi ottimi, ipergrafi e
ipercammini.   Ottimizzazione   combinatoria:   grafi,   problemi  di
colorazione,   fattorizzazione,   packing  e  covering.  Problemi  di
instradamento e logistica. Complessita' computazionale.
    Tipologia  di impegno didattico: i compiti didattici assegnati in
riferimento  a  corsi  afferenti  al settore scientifico-disciplinare
MAT/09,  saranno  stabiliti  annualmente  dalle  strutture didattiche
della  facolta',  con  priorita'  per  gli  insegnamenti dei corsi di
laurea.
    Numero massimo di pubblicazioni: dieci.
    Lingua straniera: inglese.
       Facolta' di scienze della comunicazione e dell'economia
Settore  scientifico-disciplinare  M-PED/02 - Storia della pedagogia,
per   le   esigenze  della  costituenda  facolta'  di  scienze  della
                   formazione primaria - un posto
    Settori  scientifico-disciplinari  affini:  M-PED/01  - Pedagogia
generale e sociale.
    Tipologia dell'impegno scientifico: il candidato dovra' possedere
conoscenze    di    epistemologia   e   metodologia   della   ricerca
storico-pedagogica,  sup  portate  dalla  partecipazione  a gruppi di
ricerca  di  ateneo  e  di  interateneo. Avra' competenza scientifica
nell'ambito delle discipline del settore, in particolare della storia
della  filosofia dell'educazione e della pedagogia, dell'educazione e
dei  processi formativi, della scuola e delle istituzioni educative e
formative.  Avra'  inoltre maturato esperienze di studio e di docenza
all'estero,  in  diverse  aree culturali, sviluppando attitudine allo
studio comparato dei sistemi scolastici ed educativi.
    Tipologia  dell'impegno didattico: saranno affidate al docente le
discipline del settore scientifico disciplinare M-PED/01 e di settori
affini.
    Numero massimo di pubblicazioni: cinque.
    Lingua straniera: inglese.
    Gli  aspiranti  al posto anzidetto dovranno presentare la propria
domanda,  in  carta  libera,  direttamente  al preside di facolta' di
questo Ateneo entro il termine di venti giorni che decorre dal giorno
successivo  a  quello  della  pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana. Alla domanda dovranno
essere allegati:
      a) curriculum della propria attivita' scientifica, didattica ed
eventualmente professionale;
      b)  elenco  dei  titoli  posseduti  alla data della domanda che
l'interessato ritiene utile far valere ai fini del trasferimento;
      c)  elenco  e  copia  delle  pubblicazioni  e  dei  lavori  che
l'interessato intende far valere per la valutazione comparativa.
    Non  saranno  presi  in  considerazione i titoli non indicati nel
suddetto  elenco ne' saranno considerate le pubblicazioni ed i lavori
inviati dopo il termine utile per la presentazione delle domande.
    Nelle  domande  dovra',  altresi', essere specificato il rispetto
dell'obbligo   di   permanenza   di  cui  all'art. 5,  comma  1,  del
regolamento relativo alla disciplina delle procedure di trasferimento
e  di  mobilita'  interna  per  la  copertura  di  posti  vacanti  di
professori  ordinari,  di  professori  associati e di ricercatore, ai
sensi  dellart. 1,  comma  2,  della  legge  3 luglio  1998,  n. 210,
liberamente accessibile via Internet sul sito web dell'Universita' di
Modena e Reggio Emilia, all'indirizzo: www.unimore.it
    Il   consiglio   della   facolta'   interessata   assicurera'  la
valutazione  comparativa  dei  candidati  secondo  i criteri indicati
all'art. 7  del  sopracitato  regolamento  a  cui si rinvia per tutto
quanto non espressamente previsto.
    La  nomina alla copertura del posto per trasferimento e' disposta
con  decreto del rettore, che sara' emanato con le modalita' previste
all'art. 8 del citato regolamento sui trasferimenti.
      Modena, 20 settembre 2004
                                            Il rettore: Pellacani