Si  ripubblica  in  versione  corretta  l'allegato  3 al bando di
arruolamento  per l'anno 2005 di 680 volontari in ferma prefissata di
un anno nell'Aeronautica militare, in quanto errato quello pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale  -  n.  77 in data
28 settembre 2004.

                   Allegato 3 (art. 10 del bando)

    Criteri  e modalita' per l'accertamento dei requisiti fisio-psico
attitudinali   necessari   per  l'arruolamento  volontario  in  ferma
prefissata di un anno nell'aeronautica militare nell'anno 2005.
(Ai  sensi  del  decreto ministeriale del Ministro della difesa 2000,
n. 114  e  delle  direttive  tecniche  in  vigore  al  momento  degli
accertamenti sanitari).
    1. Selezione medica.
    a). I candidati dovranno presentarsi muniti di:
      1)  certificato  rilasciato  da  struttura sanitaria pubblica o
privata  convenzionata,  non anteriore a tre mesi, attestante l'esito
dell'accertamento per i markers dell'epatite B e C;
      2)  lastra  e referto di esame radiografico standard del torace
(tale esame strumentale deve essere effettuato presso organi sanitari
militari  o  strutture  pubbliche o private convenzionate entro i sei
mesi precedenti alla data della visita medica);
      3)  ecografia  pelvica  (tale  esame  strumentale,  per  i soli
concorrenti  di sesso femminile, deve essere effettuato presso organi
sanitari militari o strutture pubbliche o private convenzionate entro
i tre mesi precedenti alla data della visita medica);
      4) la mancata presentazione della certificazione sopra elencata
determinera'  la  non  ammissione  del  concorrente agli accertamenti
sanitari da parte del Presidente della commissione.
      5)  il  referto  attestante l'esito del test di gravidanza (non
anteriore  ai cinque giorni dalla data di presentazione a visita) con
risultato  negativo.  Qualora  emergessero motivi di opportunita', la
Commissione potra' effettuare test di controllo su campione di urina.
    b).  La  Commissione medica, oltre ad eseguire la visita generale
con   un  esame  obiettivo  generale  e  valutazione  antropometrica,
disporra'  l'esecuzione  dei  seguenti  accertamenti  specialistici e
strumentali:
      1) visita cardiologica con E.C.G.;
      2)  visita  oculistica con eventuali accertamenti strumentali e
funzionali   (autorefrattometria,   esame  del  senso  stereostopico,
topografia corneale, fondo oculare, campimetria);
      3)   visita   ORL   con   audiometria   (ev.  rinomanometria  e
impedenzometria);
      4)  visita psichiatrica comprendente il colloquio individuale e
somministrazione test di personalita' (MMPI);
      5)  analisi  chimico-fisica  delle urine completo con esame del
sedimento e ricerca dei cataboliti urinari (amfetamine, cannabinoidi,
barbiturici, oppiacei e cocaina);
      6) analisi del sangue concernenti:
        a) emocromo completo;
        b) glicemia;
        c) creatininemia;
        d) transaminasemia (ALT-AST);
        e) bilirubinemia totale e frazionata;
        f) G6PDH (metodo quantitativo);
        g) azotemia;
        h) colesterolemia, tricliceridemia, gamma GT.
      7)   verifica   dell'abuso  di  alcool,  dell'uso  di  sostanze
stupefacenti  anche saltuario od occasionale nonche' dell'utilizzo di
sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
    c).  La  commissione  potra'  effettuare  ogni ulteriore indagine
ritenuta  utile  per  consentire  una  adeguata valutazione clinica e
medico legale del candidato.
    d).  Saranno  giudicati  idonei  i  candidati che a seguito della
predetta  visita abbiano avuto conferma del coefficiente non maggiore
di «2» nelle varie caratteristiche costituenti il profilo psicofisico
e  siano in possesso degli ulteriori requisiti per l'idoneita' fisica
adeguata  all'espletamento  del servizio in qualita' di volontario in
servizio  permanente  prevista  da  decreto  ministeriale  n. 114 del
4 aprile  2000  e  successive modificazioni ed integrazioni, relativo
all'elenco  delle  imperfezioni  e delle infermita' che sono causa di
non idoneita' al servizio militare.
    e).  Il  giudizio  di  idoneita'  e/o non idoneita' relativo agli
accertamenti  in  parola  sara'  reso noto ai candidati seduta stante
sottoponendo  alla  firma  degli  stessi  a cura dell'organo preposto
all'accertamento, apposito foglio di notifica.
    Saranno giudicati comunque non idonei i candidati affetti da:
      1)  imperfezioni  e infermita' previste dalle vigente normative
in materia di inabilita' al servizio militare di leva;
      2)   imperfezioni   e  infermita'  per  le  quali  e'  prevista
l'attribuzione   del   coefficiente   3  o  4  nelle  caratteristiche
somato-funzionali  del  profilo  sanitario  stabilito  dalle  vigenti
direttive  per  delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati
idonei al servizio militare di leva;
      3)  disturbi  della  parola  anche  di  forma  lieve (dislalia,
disartria;
      4)   tutte   imperfezioni  e  infermita'  non  contemplate  dai
precedenti  alinea,  comunque  incompatibili  con  l'espletamento del
servizio quale volontario in ferma triennale.
    f)  Per  tutti  i casi di temporaneo impedimento all'accertamento
dell'idoneita' al servizio militare o di temporanea non idoneita', la
commissione disporra' l'esclusione dall'arruolamento.
    2. Accertamenti attitudinali.
    I  candidati  risultati  idonei  alla precedente selezione medica
saranno  sottoposti  da  parte  della commissione attitudinale ad una
serie  di accertamenti attitudinali tendenti ad accertare il possesso
di  capacita'  che assicurino lo svolgimento dei compiti propri della
Forza  armata  quale  volontario  in  ferma  prefissata,  secondo  le
direttive tecniche di Forza armata. Tra gli accertamenti attitudinali
saranno inserite una o piu' prove ginnico-sportive per l'accertamento
dell'efficienza  fisica.  Per  tale  ragione  i  concorrenti dovranno
presentarsi   alle   prove  muniti  di  «certificato  d'idoneita'  ad
attivita'  sportiva  agonistica  per l'atletica leggera», in corso di
validita',  rilasciato  dai  medici della federazione medico sportiva
italiana  o  dalle  strutture  normativamente  previste.  La  mancata
presentazione  della  predetta  certificazione  determinera'  la  non
ammissione  del  concorrente  alle  prove  attitudinali  a  cura  del
presidente della commissione.
    Il  giudizio  di  idoneita'  ovvero  non  idoneita' derivante dai
suddetti accertamenti sara' definitivo.
    3.  I  risultati  di  tutti gli accertamenti saranno resi noti ai
candidati seduta stante mediante apposito foglio di notifica.
    La  mancata  presentazione,  per qualsiasi motivo, alla selezione
medica  o all'accertamento attitudinale sara' considerata rinuncia da
parte del candidato.
    4.  Ai  sensi  dell'art.  10,  punto  7  del  bando,  i candidati
giudicati  non  idonei  agli  accertamenti  psico-fisici  di  cui  al
paragrafo  2,  oltre  ai ricorsi previsti per legge, possono avanzare
entro  trenta  giorni  dalla  data  di  notifica del provvedimento di
esclusione,   motivata   e   documentata   istanza,  da  inviare  con
raccomandata  con  ricevuta di ritorno alla Direzione generale per il
personale  militare,  finalizzata  al  riesame  del  provvedimento di
esclusione  dall'arruolamento, allegando certificazione rilasciata da
strutture  sanitarie  pubbliche  o  private  convenzionate attestante
l'assenza  delle  patologie  ritenute  dalla Commissione causa di non
idoneita'.
    5. I vincitori, all'atto dell'incorporamento, dovranno presentare
il certificato plurimo vaccinale.